Post di Michele Battuello

Visualizza il profilo di Michele Battuello, immagine

MD, Psychotherapist, PhD. Medico Psicoterapeuta.

Consiglio vivamente questo articolo, tra l'altro gratuito e usufruibile come dovrebbe essere la #ricerca, libera e accessibile (da sempre cerco di pubblicare e proporre articoli che al più possibile siano free). Parla realmente di #integrazione, di realtà #transculturali che la #psicoterapia deve avere presente e sottolinea la differenza tra ricerca scientifica e ricerca selvaggia. L'importanza dell'#antropologia come #etnoscienza, dell'essere capaci di relativizzare la nostra preparazione e molti altri temi che rendono #urgente il riappropriarsi da parte della psicoterapia di queste visioni del mondo e delle diversità per la cura del sociale attraverso il ritrovamento del significato e dell'amore per la collettività, punto focale, da sempre del #gruppostrategicoesperienziale, #GSE. Cercheremo di integrare realmente nel #1Convegnopsicoterapiainclusiva a Roma il prossimo 29-30 novembre e 1°dicembre la necessità del #gruppo per la #psicoterapia, prendendo spunto da prospettive diverse ma vicine, in forma prevalentemente #esperienziale. #muoviamoci #terapiastrategica #psicoterapiadigruppo #antropologia

  • graphical user interface, application, Word
marco Buzzi

RSPP; Formatore; ISO 9001- ISO 45001 - HACCP; Progetti Salute Mentale

8 mesi

Come scrisse Devereux, l'adattamento sociale, da un punto di vista psichiatrico, non è necessariamente segno di salute, pertanto non basta far si che un paziente si senta bene nella comunità. Ovunque vada l'uomo deve affrontare problemi, deve confrontarsi con una realtà che non si lascia mai del tutto addomesticare, deve giocare la carta del rischio esistenziale.

Lorena Menditto, Ph.D

Scientific Editor American Journal of Psychology Clinical Psychologist Psychoncologist

8 mesi

Concordo sull’ open source grazie

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi