𝑻𝒖𝒓𝒊𝒔𝒎𝒐 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒖𝒊𝒔𝒎𝒐 𝑁𝑜𝑛𝑎 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑡𝑎 Nel cuore dello spazio produttivo di BLACKFIN - neomadeinitaly | titanium | eyewear, parliamo con Claudio Fontanive conduttore della serie e Nicola Del Din CEO di Balckfin di intelligenza artificiale. Quali limiti, quali possibilità per questa tecnologia?
Post di Michil Costa
Altri post rilevanti
-
Lieti di annunciare il nostro secondo evento il 29 novembre 2024 dalle 9.30 alle 16.45 al Best Western di Cinisello Balsamo !!! L’evento Accendiamo i Motori di Aiaga tratterà i seguenti temi: Mobilità e Sicurezza Sostenibile La Buona Prassi del Mobility Manager Generazione Z: Approccio alla Mobilità del Futuro Promuovere i Cambiamenti Il Contributo Attuale dell’Intelligenza Artificiale Vi aspettiamo numerosi !! Il Presidente, Giovanni Tortorici #fleetmanagement #fleetmanager #mobilitymanagement #sicurezzastradale #roadsafety #intelligenzaartificiale #AI informazioni pratici : https://lnkd.in/dnu_FJpf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno stralcio dell'intervista ad Alec Ross che aprirà la IX edizione del Festival del Sarà in programma dal 19 al 21 luglio in piazza Duomo a Termoli dal titolo "il Futuro dell'intelligenza. Naturale/Artificiale/Politica" è stata rilanciata oggi dalla Adnkronos con il titolo "Alec Ross: la vittoria di Trump, un disastro per l'Europa". Ringrazio il vicedirettore Giorgio Rutelli. La riflessione del Festival sarà tutta incentrata sulla parola intelligenza declinata nei suoi tre aspetti più significativi. L'evento si svilupperà in tre serate con quattro diversi panel e vedrà salire sul palco o collegarsi da remoto 24 ospiti d’eccezione tra cui, tra gli altri, Alec Ross, già consulente di Barack Obama e oggi Distinguished Visiting Professor Bologna Business School, il presidente della fondazione Migrantes l’Arcivescovo Gian Carlo Perego, il Prefetto Capo Dipartimento libertà civili e immigrazione Laura Lega, la giornalista di Rai 1 Barbara Carfagna, il fondatore della casa editrice Tlon Andrea Colamedici, il presidente della Commissione Intelligenza Artificiale padre Paolo Benanti , l’editorialista della Stampa, il professor Massimiliano Panarari, il fondatore della rivista di geopolitica Le Grand Continent, Gilles Gressani. La sera di sabato 20 luglio un panel sarà dedicato al futuro della mobilità sostenibile per riflettere con il mondo delle istituzioni (sen. costanzo della porta, Assessora Gaia Romani del Comune di Milano), della società civile (Rossella Muroni di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e dell'impresa (Fabio Pressi di A2A, Stefano Gardini di Bologna Airport, Tommaso Pavoncello di ACC - Automotive Cells Company, Antonio Lucio Valerio di RES) sul DDL bipartisan n. 658 presentato in Senato e che propone l'istituzione della Capitale italiana della mobilità sostenibile, di cui Termoli è designata quale Capitale Zero. Main partner: a2a, ACC - Automotive Cells Company, Enilive. #festivaldelsara #futuro #intelligenza #mobilità #sostenibilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intervistare Marco Scatto è stato particolamente interessante per una serie di curiosità su come l'alimentazione nello spazio sia al centro di ricerca e sviluppo continue. Non sapevo che la gestione dell'acqua, sulla Stazione Spaziale Internazionale, raggiungesse costi superiori ai 20.000 euro e non avevo mai considerato quanto il packaging sia centrale, anche nello spazio, per il successo delle attività umane. Ne abbiamo parlato per ItaliaImballaggio nel corso del convegno Giflex - Gruppo Imballaggio Flessibile . #ItaliaImballaggioIncontra #packaging #flexibelpackaging #sustainablepackaging #spacefood #research #ricercaspaziale #space #foodpackaging #foodcontacts #WeMakePackaging
𝐈𝐥 𝐩𝐚𝐜𝐤𝐚𝐠𝐢𝐧𝐠 𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 🚀📦 Nel corso del Convegno Giflex - Gruppo Imballaggio Flessibile ItaliaImballaggio ha incontrato Marco Scatto , esperto di biopolimeri di Tiberino 1888 Sudalimenta che collabora da tempo con ASI per la fornitura di cibo gourmet liofilizzato per gli astronauti. Anche in un contesto straordinario come lo spazio, il packaging flessibile gioca ruolo strategico nella conservazione del cibo, dove garantisce leggerezza, conservazione delle proprietà nutrizionali e sicurezza alimentare, con uno spin off che vedremo presto anche in applicazioni terresti. #Italiaimballaggioincontra #italiaimballaggioontheroad #foodpackaging #packaging #flexiblepackaging #sustainablepackaging #wemakepackaging Agenzia Spaziale Italiana Tiberino Sudalimenta Marco Scatto Giflex - Gruppo Imballaggio Flessibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐥 𝐩𝐚𝐜𝐤𝐚𝐠𝐢𝐧𝐠 𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 🚀📦 Nel corso del Convegno Giflex - Gruppo Imballaggio Flessibile ItaliaImballaggio ha incontrato Marco Scatto , esperto di biopolimeri di Tiberino 1888 Sudalimenta che collabora da tempo con ASI per la fornitura di cibo gourmet liofilizzato per gli astronauti. Anche in un contesto straordinario come lo spazio, il packaging flessibile gioca ruolo strategico nella conservazione del cibo, dove garantisce leggerezza, conservazione delle proprietà nutrizionali e sicurezza alimentare, con uno spin off che vedremo presto anche in applicazioni terresti. #Italiaimballaggioincontra #italiaimballaggioontheroad #foodpackaging #packaging #flexiblepackaging #sustainablepackaging #wemakepackaging Agenzia Spaziale Italiana Tiberino Sudalimenta Marco Scatto Giflex - Gruppo Imballaggio Flessibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è concluso da poco Dronitaly a Bologna Fiere, mettendo in evidenza gli aspetti della sostenibilità e dell'innovazione della tecnologia #droni e il futuro dell' #AAM #vertiport #uspace Importanti aziende come Leonardo e Poste Italiane hanno condiviso approfondimenti su progetti e finanziamenti per la tecnologia #UAS. Con MASSIMILIANO DE MASI Ottavio Santoro Vincenzo Nocerino Sara Mangoni di ASSORPAS Paola Olivares dell’ #osservatorioDroni del Politecnico di Milano Gianpaolo Conte , PhD Moritz Moroder di FlyingBasket and many more
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Resoconto del Tgr Rai della conferenza stampa di presentazione del programma della IX edizione del Festival del Sarà - 19/21 luglio piazza Duomo a Termoli. Tema: "il Futuro dell'intelligenza. Naturale/Artificiale/Politica". La riflessione sarà tutta incentrata sulla parola intelligenza declinata nei suoi tre aspetti più significativi. L'evento si svilupperà in tre serate con quattro diversi panel e vedrà salire sul palco o collegarsi da remoto 24 ospiti d’eccezione tra cui, tra gli altri, l’ex consulente di Barack Obama Alec Ross, oggi Distinguished Visiting Professor Bologna Business School, il presidente della fondazione Migrantes l’Arcivescovo Gian Carlo Perego, il Prefetto Capo Dipartimento libertà civili e immigrazione Laura Lega, la giornalista di Rai 1 Barbara Carfagna, il fondatore della casa editrice Tlon Andrea Colamedici, il presidente della Commissione Intelligenza Artificiale padre Paolo Benanti , l’editorialista della Stampa, il professor Massimiliano Panarari, il fondatore della rivista di geopolitica Le Grand Continent, Gilles Gressani. La sera di sabato 20 luglio un panel sarà dedicato al futuro della mobilità sostenibile per riflettere con il mondo delle istituzioni (sen. costanzo della porta, Assessora Gaia Romani del Comune di Milano), della società civile (Rossella Muroni di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e dell'impresa (Fabio Pressi di A2A, Stefano Gardini di Bologna Airport, Tommaso Pavoncello di ACC - Automotive Cells Company, Antonio Lucio Valerio di RES) sul DDL bipartisan n. 658 presentato in Senato e che propone l'istituzione della Capitale italiana della mobilità sostenibile, di cui Termoli è designata quale Capitale Zero. Main partner: a2a, ACC - Automotive Cells Company, Enilive. #festivaldelsara #futuro #intelligenza #mobilità #sostenibilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La IX edizione di Servizi a Rete, un network di 4Pixel TOUR si svolgerà il 9-10 ottobre a Bari, in collaborazione con Acquedotto Pugliese SpA, presso il Nicolaus Hotel e raccoglierà le testimonianze delle migliori eccellenze italiane relative a tecnologie, prodotti, applicazioni e soluzioni innovative per la gestione del #SII. L'evento dal titolo: "#Acqua: ponte del futuro" si focalizzerà su 7 sessioni tematiche che verranno guidate dagli esperti di: #GestioneAcqua #SmartMetering #Sistemi di #giunzioni e #valvole #Misuratoridiportata #NoDig, #Trenchless #Analisiacque, #depurazione, #fanghi, #fognatura #Tubazioni e #chiusini 1° SESSIONE | #GestioneAcqua AQP si presenta con un sistema di #approvvigionamento basato in gran parte su #fonti (#invasi, #sorgenti e #pozzi) anche extraregionali. In particolare, i cinque invasi che sono al servizio dell’#agricoltura e dell’#industria, oltre che delle #applicazionicivili. 2° SESSIONE | #SmartMetering Il piano di #digitalizzazione di AQP prevede, tra l’altro, la sostituzione di un milione di #misuratori d’utenza con #smartmeter di ultima generazione, che possono essere letti a distanza tramite una #reteradio fissa. 3° SESSIONE | Sistemi di #giunzioni e #valvole Le #valvole, insieme a sistemi di #giunzioni, contribuiscono alla riduzione delle #dispersioni, all’efficientamento complessivo dei #sistemicondotta e alla riduzione degli impatti sociali e #ambientali, anche in termini di #risparmioenergetico. 4° SESSIONE | #Misuratoridiportata I #misuratoridiportata, #elettromagnetici o a #ultrasuoni, nell’ambito delle #reti di #acquedotto, hanno anche l’importante funzione di definire lo stato di salute delle #valvole di regolazione di portata. 5° SESSIONE | #NoDig, #Trenchless In Acquedotto Pugliese le tecniche #Trenchless vengono applicate tenendo presenti sia (come da normativa) le reali condizioni al contorno, sia le scelte aziendali in tema di #materiali. 6° SESSIONE | #Analisiacque, #depurazione, #fanghi, #fognatura L'#analisi sempre più smart dei #dati a disposizione è la chiave strategica per la gestione. 7° SESSIONE | #Tubazioni e #chiusini La tradizione di Acquedotto Pugliese vede come protagonisti i #tubi di #ghisa, per a#cquedotto, e i #tubi di #gres #ceramico, per #fognatura. I dispositivi di #coronamento e chiusura sono un presidio di sicurezza per operatori e cittadini. Riserva il tuo posto: https://lnkd.in/dZhXTCxF Noi ci saremo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 25 settembre partono gli Autopromotec Talks incontri tematici con esperti che anticipano la 30° rassegna biennale sull’aftermarket #AftermarketAutomotiveFlotte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione, tradizione e avventura: con WIRED per raccontare la nostra colossale produzione di Sandokan. Ispirati dal fascino della saga di Emilio Salgari, grazie a un’imponente ingegneria produttiva, abbiamo ricercato sul territorio italiano dei micromondi in grado di rappresentare i Borneo in Italia. Tecnologia e innovazione ci hanno permesso di ricreare infinite ambientazioni in mare, sempre diverse, a partire da immagini reali. Un Ledwall circolare, unico in Europa, è stato ricreato attorno alle navi dei pirati, costruite in tempi record all’interno del nostro teatro 7 di Formello (Roma), e ispirate a modelli in scala reali, delle principali navi da combattimento dell’epoca. Pronti a salpare a bordo? Sandokan è una produzione realizzata da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, in onda dal 2025. #dasapere 🏗 300 metri quadrati di ledwall immersivo utilizzati per ricreare le ambientazioni mozzafiato del Borneo e delle isole tropicali e al centro del quale vi è ricostruita la nave di Sandokan. 🎬 Tecnologie di mixed reality per integrare scenografie fisiche e virtuali, garantendo un’esperienza immersiva mai vista prima. ⌛ Circa 20 minuti per il processo di rendering di ogni singolo frame Come sottolineato dal nostro CEO Luca Bernabei: "Sandokan è una sfida ambiziosa. Raccogliamo l'eredità di un mito e la traduciamo in un linguaggio contemporaneo, offrendo agli spettatori un viaggio unico tra avventura, passione e natura." Leggi l'articolo completo 👉 https://lnkd.in/d7qZAZ5E [wired.it] #Sandokan #Innovazione #ProduzioneTelevisiva #MixedReality #Tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Crediamo nell'importanza di sostenere soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali. Per questo oggi diamo il “benvenuto a bordo” ad Aviogel, la 15° start-up del nostro portfolio. Aviogel è una delle due vincitrici di #Inverso, il nostro programma di accelerazione dedicato interamente a innovatori e ricercatori. 📍 Grazie alle sue sfere di idrogel biodegradabili, Aviogel consente di combattere gli incendi e, contemporaneamente, di intraprendere un'azione di rimboschimento immediato per ripopolare le aree forestali colpite. Ma quali sono le caratteristiche distintive della tecnologia ideata da Aviogel? ✅ Sfere Biodegradabili: composte al 100% da materiali biodegradabili e progettate per essere rilasciate dai veicoli aerei antincendio ✅ Precisione Balistica: le sfere Aviogel, quando entrano in contatto con liquidi come l'acqua, li assorbono rapidamente. Grazie all'aumento di peso che ne deriva, consentono ai piloti di effettuare lanci con precisione balistica, operando da altitudini più elevate e in maggiore sicurezza ✅ Doppia Funzione: con un'unica operazione di rilascio, Aviogel non solo combatte gli incendi, ma inizia il processo di rimboschimento, contribuendo alla salute dei nostri ecosistemi Siamo lieti di contribuire al successo di una vera e propria rivoluzione sostenibile contro gli incendi boschivi! Scopri di più su Aviogel https://lnkd.in/dJkQUHrj #newinvestment
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-