Il recupero e fondamentale per la crescita muscolare.
Post di Microbiologia Italia
Altri post rilevanti
-
L’ALLENAMENTO POSTURALE: UN NUOVO SPORT PER LA SALUTE DELLA TUA SCHIENA FEEDBACK o RETROAZIONE, queste parole esprimono nel modo più completo il concetto su cui ho basato il mio “ ALLENAMENTO POSTURALE”, la cui metodologia restituisce appunto una memoria fisiologica alle catene miofasciali. Attenzione alla parola “ALLENAMENTO”, è fondamentale concettualmente. Ricordo che per “RETROAZIONE” si intende la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso. Lo scheletro di per se è una struttura dinamica, esso esercita costantemente una forza eccentrica, ogni osso “scivola” su un altro osso, è mantenuto in assetto fisiologico dalle catene muscolari, inoltre i muscoli possono essere considerati delle strutture “intelligenti“ in costante collegamento con le strutture nervose attraverso i fusi neuromuscolari, soprattutto i muscoli della statica. Quindi il modo più efficace per recuperare una memoria fisiologica delle catene mio-fasciali è quantificare in modo mirato una globalità di intervento che riequilibri gli squilibri causa della sintomatologia dolorosa, affrontando la causa della patologia e non i suoi sintomi, essi ne rappresentano la fondamentale bussola di riferimento. L’obbiettivo che si raggiunge è la ridisegnazione degli schemi posturali sbagliati, riportando una memoria fisiologica nella continuità muscolo-tessuto connettivo fino ad arrivare al vero controllore dell’equilibrio e della postura: il Sistema Tonico Posturale. E’ inutile combattere il mal di schiena con esercizi fini a se stessi, non si riuscirà ad avere risultati duraturi. Concludo la mia sintetica dissertazione con il pensiero che mi ha accompagnato da sempre: c’è chi si allena per imparare uno sport, alla stessa stregua ci si può allenare per riottenere una postura fisiologica!!!!!! Il percorso è identico!!!!!!! WELLNESS = POSTURA FISIOLOGICA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ALLENAMENTO POSTURALE: UN NUOVO SPORT PER LA SALUTE DELLA TUA SCHIENA FEEDBACK o RETROAZIONE, queste parole esprimono nel modo più completo il concetto su cui ho basato il mio “ ALLENAMENTO POSTURALE”, la cui metodologia restituisce appunto una memoria fisiologica alle catene miofasciali. Attenzione alla parola “ALLENAMENTO”, è fondamentale concettualmente. Ricordo che per “RETROAZIONE” si intende la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso. Lo scheletro di per se è una struttura dinamica, esso esercita costantemente una forza eccentrica, ogni osso “scivola” su un altro osso, è mantenuto in assetto fisiologico dalle catene muscolari, inoltre i muscoli possono essere considerati delle strutture “intelligenti“ in costante collegamento con le strutture nervose attraverso i fusi neuromuscolari, soprattutto i muscoli della statica. Quindi il modo più efficace per recuperare una memoria fisiologica delle catene mio-fasciali è quantificare in modo mirato una globalità di intervento che riequilibri gli squilibri causa della sintomatologia dolorosa, affrontando la causa della patologia e non i suoi sintomi, essi ne rappresentano la fondamentale bussola di riferimento. L’obbiettivo che si raggiunge è la ridisegnazione degli schemi posturali sbagliati, riportando una memoria fisiologica nella continuità muscolo-tessuto connettivo fino ad arrivare al vero controllore dell’equilibrio e della postura: il Sistema Tonico Posturale. E’ inutile combattere il mal di schiena con esercizi fini a se stessi, non si riuscirà ad avere risultati duraturi. Concludo la mia sintetica dissertazione con il pensiero che mi ha accompagnato da sempre: c’è chi si allena per imparare uno sport, alla stessa stregua ci si può allenare per riottenere una postura fisiologica!!!!!! Il percorso è identico!!!!!!! WELLNESS = POSTURA FISIOLOGICA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COME ALLENARSI CORRETTAMENTE PER LO SVILUPPO MUSCOLARE Durante un #allenamento per aumentare di massa #muscolare (o #tonificazione qualsivoglia) utilizzando i sovraccarichi, è importante scegliere il peso giusto che permetta, all'interno di una serie di ripetizioni, di rispettare il range di mobilità dell'#articolazione (R.O.M.) fino all'ultima ripetizione, senza fare mezzi movimenti o movimenti più corti. Questo consente non solo all'articolazione di mantenere la propria mobilità senza la formazione di tessuto connettivo che blocca e rende la stessa dolorante, ma permette di stimolare più SARCOMERI (unità contrattili del tessuto muscolare che disposte una dopo l'altra formano il #muscolo stesso) rispettando l'allungamento fisiologico; più singole unità stimolate significa più stimolazione generale e più possibilità di #ipertrofia e crescita di #muscoli, magari utilizzando un carico più basso che giova all'articolazione. https://lnkd.in/ewnX4a9n #PersonalTrainerBologna #fitness #palesta #gym #attivitàfisica #attivitàsportiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮 💪🏻 La rubrica settimanale di allenamento ——————— 𝗣𝗲𝘀𝗶 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶 𝗩𝗦 𝗠𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗲: 𝗾𝘂𝗮𝗹’𝗲̀ 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗮 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗺𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶? L’allenamento con pesi liberi offre numerosi vantaggi rispetto alle macchine, coinvolgendo più muscoli stabilizzatori e migliorando la coordinazione motoria e l’equilibrio. Questo tipo di allenamento non solo potenzia la forza, ma stimola anche un maggiore rilascio di ormoni anabolici, come il testosterone e l’ormone della crescita, fattori cruciali per la crescita muscolare e il recupero. 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗲𝘀𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶 - Maggiore coinvolgimento muscolare: coinvolge muscoli stabilizzatori e migliorano la coordinazione. - Rilascio ormonale: stimola il rilascio di testosterone e GH, favorendo crescita muscolare e recupero. - Miglior trasferimento delle abilità motorie: i movimenti con pesi liberi offrono una migliore trasferibilità nelle attività quotidiane rispetto alle macchine. 𝗜𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗿𝘁𝗶 (𝗽𝗮𝗱𝗿𝗼𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼) Imparare ad allenarsi in modo efficace a corpo libero richiede maggiore controllo e padronanza del corpo. L’allenamento a corpo libero, infatti, richiede una coordinazione superiore, il che lo rende uno strumento essenziale per lo sviluppo della padronanza del proprio corpo e della propria tecnica. 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗮 𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 1. https://lnkd.in/d2mJpBTa 2. https://lnkd.in/dmSvheDR 𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/dKPRTavM #LunedìDiForza #AllenamentoSequenziale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hai raggiunto uno stallo nella crescita muscolare? Scopri strategie avanzate, tecniche di allenamento e consigli per superare il plateau e massimizzare i tuoi risultati in palestra. #stallomuscolare #bodybuilding #offerteintegratori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Chiave per la Crescita Muscolare: Intensità nell'Esercizio Scopri la verità sulla crescita muscolare! In questo video ti sveleremo come l'intensità dell'esercizio è fondamentale per ottenere risultati. Impara come indurre la giusta tensione e sofferenza nella fibra muscolare per promuovere la crescita. La fatica sarà ricompensata con un tono muscolare migliore e una massa muscolare aumentata. #scuolasanis #mentalcoach #coachingstrategico #longevity#CrescitaMuscolare #AllenamentoIntenso #FibraMuscolare #TensioneMuscolare #MassaMuscolare #AllenamentoEfficiente #TonificazioneMuscolare #FitnessItalia #EsperienzeFitness #CrescitaPersonale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮 💪🏻 La rubrica settimanale di allenamento ——————— 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗰𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮: 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 🏋️♂️ Quando ti alleni, i muscoli non lavorano sempre allo stesso modo: a volte si contraggono per creare movimento, altre volte si allungano mentre si oppongono a una resistenza. Ecco qui la differenza tra contrazione concentrica (quando il muscolo si accorcia) ed eccentrica (quando il muscolo si allunga). Entrambe sono essenziali per un allenamento completo e bilanciato. Scopriamo insieme come! 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼? 🤔 - Contrazione concentrica: è il movimento in cui il muscolo si accorcia. Per esempio, quando sollevi un peso verso la spalla stai facendo una contrazione concentrica. - Contrazione eccentrica: è quando il muscolo si allunga mentre resiste a una forza. Continuando l’esempio di prima, la fase in cui abbassi lentamente il peso è la contrazione eccentrica. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 🔍 Il ciclo di contrazione concentrica-eccentrica ti aiuta a costruire una struttura fisica più forte e resistente, oltre a migliorare le capacità coordinative che conferisconoper controllo e stabilità, riducendo il rischio di infortuni. Diversi studi hanno dimostrato che allenarsi con movimenti eccentrici controllati aumenta la resistenza muscolare e promuove il recupero, rendendo il muscolo più forte. 𝗘𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶: 1. Squat: durante la discesa (fase eccentrica), il quadricipite si allunga controllando il peso del corpo; nella risalita (fase concentrica), si contrae per spingere verso l’alto. 2. Piegamenti sulle braccia: la fase eccentrica è quando abbassi il petto verso il pavimento, mentre quella concentrica è quando torni alla posizione di partenza.l salendo verso l’alto. 𝗩𝗮𝗻𝘁𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝘂𝘀𝗼 📈 Allenare sia la fase eccentrica che concentrica consente una crescita muscolare più completa e riduce il rischio di infortuni. Lavorare sulla fase eccentrica in particolare, come abbassare lentamente un peso, stimola il muscolo in modo intenso e può favorire un maggiore rilascio di ormoni anabolici. Utilizzare entrambe le fasi in un allenamento permette di costruire un corpo più equilibrato e forte. 𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝗾𝘂𝗶 🔄 https://lnkd.in/dKPRTavM Telefono: +39 389 8711091 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 🔬 1. https://lnkd.in/dbhcE_wi 2. https://lnkd.in/diCjCNHb #LunedìDiForza #AllenamentoSequenziale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝘼𝙜𝙚- 𝙖𝙣𝙙 𝙎𝙚𝙭-𝙍𝙚𝙡𝙖𝙩𝙚𝙙 𝘿𝙞𝙛𝙛𝙚𝙧𝙚𝙣𝙘𝙚𝙨 𝙞𝙣 𝙍𝙚𝙘𝙤𝙫𝙚𝙧𝙮 𝙁𝙧𝙤𝙢 𝙃𝙞𝙜𝙝-𝙄𝙣𝙩𝙚𝙣𝙨𝙞𝙩𝙮 𝙖𝙣𝙙 𝙀𝙣𝙙𝙪𝙧𝙖𝙣𝙘𝙚 𝙀𝙭𝙚𝙧𝙘𝙞𝙨𝙚: 𝘼 𝘽𝙧𝙞𝙚𝙛 𝙍𝙚𝙫𝙞𝙚𝙬 Interessante revisione scientifica che approfondisce il recupero post-allenamento il quale risulta influenzato dall'età, dal sesso e dal livello di allenamento. Gli studi mostrano che gli atleti allenati recuperano più velocemente di quelli non allenati, ma con differenze significative tra il recupero a breve ed a lungo termine: ad esempio nei lavori di sprint brevi e ripetuti, i bambini presentano più basse concentrazioni di lattato ed un recupero della frequenza cardiaca (HRR) e respiratoria più rapida rispetto agli adulti. Gli adulti allenati invece subiscono danni muscolari maggiori per via delle alte intensità raggiunte, mentre bambini e anziani, avendo meno massa muscolare, recuperano più rapidamente grazie a una sintesi proteica più efficiente. Nel lungo termine il recupero muscolare varia anche tra uomini e donne, dove i primi tendono a subire dei danni muscolari maggiori rispetto alle seconde. Si suggerisce che nelle sessioni intense, gli anziani dovrebbero prolungare i loro tempi di recupero rispetto agli atleti master. Tuttavia, secondo la letteratura, la durata del recupero dipende principalmente dalla capacità di prestazione individuale, indipendentemente dall’età e dal sesso. Lo studio conclude dicendo che poiché la ricerca è ancora limitata, per ottimizzare i tempi di recupero si consiglia di monitorare lo stato individuale tramite questionari, tenendo conto dell'età, del sesso e delle prestazioni. Per maggiori approfondimenti si suggerisce di leggere lo studio in allegato. 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐚𝐜𝐡® 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐞𝐫 𝐈𝐬𝐬𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐅𝐈𝐓𝐑𝐈 Hottenrott L, Ketelhut S, Schneider C, Wiewelhove T, Ferrauti A. Age- and Sex-Related Differences in Recovery From High-Intensity and Endurance Exercise: A Brief Review. Int J Sports Physiol Perform. 2021 Jun 1;16(6):752-762. 𝗣𝗱𝗳 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 https://lnkd.in/dVjFYz3D #Maratona #Running #AllenamentoForza #Resistenza #PerformanceSportiva #EnduranceTraining #ComplexTraining #CorrereMeglio #SaltiPliometrici #Fitness #ForzaNeuromuscolare #Maratoneti #CorsaLungaDistanza #AtletiAmatoriali #VO2max #EconomiaDiCorsa #MiglioraLaTuaCorsa #PreparazioneAtletica #SportScience #RunnerLife
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Un adeguato recupero muscolare dopo un intenso allenamento è fondamentale per ottenere il massimo dai tuoi sforzi. Durante l'allenamento, i tuoi muscoli subiscono stress e microlesioni. Il recupero permette al tuo corpo di riparare e ricostruire i muscoli, rendendoli più forti e resistenti. Durante il recupero, i muscoli si rigenerano e si riprendono, consentendo anche di prevenire infortuni e sovraccarichi. È importante dedicare del tempo al riposo attivo, come stretching, massaggio o sessioni di recupero attivo come passeggiate e relax con amici o familiari. Inoltre, il recupero muscolare implica anche una corretta alimentazione e idratazione. Assicurati di consumare una dieta equilibrata, ricca di proteine, carboidrati e grassi sani, e di bere a sufficienza per idratare i tuoi muscoli. Non trascurare l'importanza del recupero muscolare nella tua routine di allenamento. Rispettare i tempi di recupero ti aiuterà a ottenere migliori risultati, migliorare le prestazioni e mantenere una buona salute muscolare nel lungo termine. #RecuperoMuscolare #AllenamentoIntenso"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔄 𝗟𝗲 𝟰𝗥 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼: 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 La fase di recupero è spesso trascurata dagli atleti, ma rappresenta un momento cruciale per ottimizzare il processo di rigenerazione muscolare e per favorire il #benessere generale dello sportivo. Nell'ultimo articolo sul nostro blog abbiamo esplorato quelle che sono le 4R del recupero: ✅ 𝗥𝗶𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮: ripristina le riserve di energia. ✅ 𝗥𝗲𝗶𝗱𝗿𝗮𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: recupera i liquidi persi. ✅ 𝗥𝗶𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: supporta il recupero muscolare. ✅ 𝗥𝗶𝗽𝗼𝘀𝗼: rigenera corpo e mente. Ogni fase svolge un ruolo #essenziale per trasformare il #recupero in un elemento chiave della performance sportiva. Scopri di più e integra queste strategie nella tua routine, leggi l'articolo👇 #NAMEDSPORT #SportNutrition #Performance #Recovery
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi