📣Nuovo contenuto disponibile su Microbiota Library! 🫀Disbiosi intestinale e fibrillazione atriale ✅Il microbiota intestinale è un ecosistema dinamico, composto da microrganismi che influenzano la salute dell’ospite attraverso la produzione di metaboliti. ✅L’aumento o la riduzione delle concentrazioni ematiche di alcuni di questi metaboliti è stato associato ad una variazione del rischio di sviluppare malattie croniche, comprese quelle cardiovascolari. Esiste un asse cuore-Intestino? Gli ultimi studi sembrerebbero dire di sì! Accedi a Microbiota Library, clicca su "Il Microbiota in Medicina Interna" e leggi di più 👉 https://ow.ly/otWj50Sx8Sg Non sei ancora registrato a Microbiota Library? Registrati ora gratuitamente! 👉 https://ow.ly/JP1X50Sx8Sh Giovanni Barbara, Federica Fogacci #microbiota #fibrillazioneatriale #cardiologia
Post di Microbiota Library
Altri post rilevanti
-
📣Nuovo contenuto disponibile su Microbiota Library! Modulazione del microbiota e dislipidemie ✅L’esistenza di un rapporto causa-effetto tra disbiosi intestinale ed aumento dei livelli di colesterolo nel sangue non è ancora stato dimostrato, tuttavia un recente studio di randomizzazione mendeliano ha evidenziato come la composizione del microbiota può notevolmente influenzare i livelli ematici di lipidi. ✅Le analisi di laboratorio, dimostrano inoltre come il microbiota intestinale dei pazienti con malattia cardiovascolare sia sensibilmente diverso da quello dei soggetti sani. ✅Tali evidenze sono alla base dell’idea di intervenire sul microbiota intestinale al fine di migliorare la gestione delle dislipidemie soprattutto per le forme poligeniche che, tipicamente, hanno un’eziologia multifattoriale. Accedi a Microbiota Library e leggi di più 👉 https://ow.ly/X5f150SMlzW Non sei ancora registrato a Microbiota Library? Registrati ora gratuitamente! 👉 https://ow.ly/V6gt50SMlzV Giovanni Barbara, Federica Fogacci #microbiota #dislipidemia #diabete
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴LE FUNZIONI DEL MICROBIOTA INTESTINALE🔴 Il microbiota intestinale svolge diverse funzioni fondamentali all’interno dell’organismo umano. Nel dettaglio: 🔸Conserva la regolare funzionalità intestinale; 🔸Contribuisce alla digestione degli alimenti; 🔸Sintetizza vitamine essenziali per la salute (acido folico ed altre del gruppo B, per esempio) e consente l’assorbimento di oligominerali come ferro, calcio e magnesio; 🔸Concorre allo sviluppo e alla modulazione del sistema immunitario; 🔸Protegge dall’insorgenza di numerose patologie, quali obesità, diabete di tipo II, sindrome metabolica, malattie infiammatorie intestinali, diverticoli del colon, cancro (colon-retto, fegato, stomaco), artrite reumatoide, disturbi psichici, allergie; 🔸Può influenzare le funzioni cognitive e psichiche, in virtù dell’asse bidirezionale intestino (sistema nervoso enterico) – cervello (sistema nervoso centrale); ✅ Il microbiota intestinale è in grado di presiedere a tutti queste funzioni, a condizione che si trovi in uno stato di equilibrio, definito EUBIOSI. #Biofarmatecsrl #Biofir #Eubiosi #Probiotici #Prebiotici #Integratore #PresidioComplesso #ViverSano #VitaSana #Dieta #MangiarSano #Nutrizione #Dietisti #Dieta #Medici #Nutrizionisti #Specialisti #Farmacie #Parafarmacie #tutti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴LE FUNZIONI DEL MICROBIOTA INTESTINALE🔴 Il microbiota intestinale svolge diverse funzioni fondamentali all’interno dell’organismo umano. Nel dettaglio: 🔸Conserva la regolare funzionalità intestinale; 🔸Contribuisce alla digestione degli alimenti; 🔸Sintetizza vitamine essenziali per la salute (acido folico ed altre del gruppo B, per esempio) e consente l’assorbimento di oligominerali come ferro, calcio e magnesio; 🔸Concorre allo sviluppo e alla modulazione del sistema immunitario; 🔸Protegge dall’insorgenza di numerose patologie, quali obesità, diabete di tipo II, sindrome metabolica, malattie infiammatorie intestinali, diverticoli del colon, cancro (colon-retto, fegato, stomaco), artrite reumatoide, disturbi psichici, allergie; 🔸Può influenzare le funzioni cognitive e psichiche, in virtù dell’asse bidirezionale intestino (sistema nervoso enterico) – cervello (sistema nervoso centrale); ✅ Il microbiota intestinale è in grado di presiedere a tutti queste funzioni, a condizione che si trovi in uno stato di equilibrio, definito EUBIOSI. #Biofarmatecsr #Biofir #Eubiosi #Probiotici #Prebiotici #Integratore #PresidioComplesso #ViverSano #VitaSana #Dieta #MangiarSano #Nutrizione #Dietisti #Dieta #Medici #Nutrizionisti #Specialisti #Farmacie #Parafarmacie #tutti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Modulare il #microbiota per il benessere generale Le ultime ricerche sul microbiota stanno rivoluzionando il modo in cui affrontiamo le malattie croniche. Dal trapianto fecale alle terapie personalizzate, le possibilità sono infinite e sempre più personalizzate per il trattamento di una vasta gamma di patologie. Giovanni Barbara, Professore Ordinario di Gastroenterologia presso l’Università di Bologna, ha approfondito l’argomento ai microfoni di Microbioma.it ⤵️ #saluteintestinale #microbiota #yakultitalia #yakultnews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La composizione del microbiota batterico nell’idrosadenite suppurativa differisce in base allo strato della pelle
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧬 Il microbiota e la regolazione della peristalsi: nuove evidenze da Nature La motilità intestinale non è solo una funzione autonoma delle cellule nervose intestinali, ma un processo strettamente influenzato dalla composizione del microbiota. Uno studio pubblicato su Nature esplora il legame tra microbiota e peristalsi, individuando il ruolo chiave del gene Ahr nei neuroni del colon. 🔎 Cosa emerge dalla ricerca? I batteri intestinali attivano l’espressione del gene Ahr, che regola l’eccitabilità neuronale e la motilità del colon. Nei modelli murini, la delezione genetica di Ahr o l’alterazione del microbiota tramite antibiotici riduce la contrazione e il rilassamento del colon. L’induzione dell’espressione di Ahr in modelli trattati con antibiotici ha parzialmente ripristinato la motilità intestinale. 💡 Implicazioni cliniche: Comprendere l’interazione microbiota-neuroni apre la strada a nuove strategie terapeutiche per i disturbi della motilità intestinale, come la sindrome dell’intestino irritabile o gli esiti post-chirurgici. Interventi dietetici o farmacologici mirati al microbiota o al gene Ahr potrebbero offrire nuove opzioni per modulare la motilità e prevenire complicanze gastrointestinali. 🩺 Uno spunto per la pratica clinica: Questo studio sottolinea l'importanza di una comunità microbica intestinale equilibrata nella gestione delle patologie gastrointestinali. Potrebbero presto emergere nuove soluzioni basate su probiotici o metaboliti microbici mirati per migliorare la funzione intestinale. 🌐 Approfondisci con noi sul nostro sito 👉 #microbiota #peristalsi #ahr #motilitàintestinale #ricercamedica #gastroenterologia #medicinadiprecisione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’amido resistente può avere numerosi benefici sul microbiota, aiutare nella cura dei disturbi intestinali e ridurre l’infiammazione e l’insorgenza di malattie cardiovascolari e metaboliche. Tuttavia, fattori quali la diversa composizione della flora intestinale e il genotipo dell’ospite possono condizionarne l’efficacia. Vi parlo dello studio in un mio articolo pubblicato per Microbioma.it.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'interazione del microbiota intestinale con gli altri sistemi dell'organismo: 1. Asse intestino fegato 2. Asse intestino cervello 3. Asse intestino cardiocircolatorio Un complesso sistema di mutua interazione lega il microbiota intestinale ad altri organi e apparati. Per questo, mantenere in equilibrio il microbiota intestinale può contribuire al benessere metabolico (fegato), emotivo e cognitivo (cervello) e cardiocircolatorio. Per conoscere e comprendere il dinamico universo del microbiota intestinale è disponibile online il Dizionario del microbiota, realizzato da Wellmicro Srl 👉 Si può consultare o scaricare qui: bit.ly/WellmicroNG #WorldMicrobiomeDay #Microbes4Life #Metagenomic
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COME GARANTIRE L'EQUILIBRIO DELL'ASSE ORALE-INTESTINO-CERVELLO CON LA DIETA Una recente revisione scientifica esplora l'intricata relazione tra #MicrobiotaOrale, #Intestino e #Cervello, sottolineando il ruolo chiave del microbiota orale nella #SaluteSistemica e nell'#Invecchiamento. Il microbiota orale, seconda comunità microbica più grande nel corpo umano, è essenziale quanto quello intestinale per la diversità microbica e gli effetti sulla salute. Esiste una trasmissione bidirezionale di microbi tra #CavitàOrale e #TrattoGastrointestinale, nonostante le barriere fisiche e chimiche, che influenza il #Benessere generale. Malattie orali, come la #Parodontite, sono correlate a problemi gastrointestinali, mettendo in luce l’importanza dell’asse orale-intestino nelle #MalattieSistemiche e dell’asse orale-intestino-cervello nei #DisturbiNeurologici e nella #SaluteMentale. Alcuni #Alimenti favoriscono la salute sia orale sia intestinale, mentre altri (ad esempio, i carboidrati fermentabili) possono avere effetti contrastanti: promuovere patogeni orali ma supportare la #SaluteIntestinale. Comprendere queste dinamiche è essenziale per sviluppare interventi dietetici personalizzati che mantengano l’equilibrio microbico e riducano i rischi legati all’invecchiamento. . #Microbiota #SaluteOrale #Paradontite #TrattoGastrointestinale #InvecchiamentoSano https://lnkd.in/dauTs5AT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨ Il microbiota: l’organo invisibile che sostiene la nostra salute! 🌱 Il microbiota può davvero essere considerato l'organo invisibile che supporta il nostro corpo o che, in caso di disbiosi, causa molte patologie. Le diverse comunità microbiche del microbioma sistemico, presenti nell'intestino, sulla pelle, nella bocca, nel naso, nei polmoni e nel tratto genitale, influenzano la salute e la malattia. 🔹 Alterazioni nel microbioma possono portare a malattie autoimmuni, allergie, malattie metaboliche e persino al cancro. 🔹 Il microbioma cutaneo interagisce con il sistema immunitario e può influenzare organi distanti come intestino, polmoni e cervello. 🔹 Il microbioma orale può esacerbare malattie come il cancro colonrettale, l'asma, l'artrite reumatoide e le malattie cardiovascolari. 🔹 Le interazioni microbiche sono fondamentali per la nostra fisiologia, e disturbi causati da antibiotici o diete povere possono portare a infezioni e infiammazioni sistemiche. Comprendere meglio il microbiota potrebbe rivoluzionare la prevenzione e il trattamento di molte malattie. 🌍 Tratto dal numero speciale di Science Magazine (2022)🌱 #Microbioma #Salute #Scienza #Microbiota #Benessere #Prevenzione #Medicina #ScienceMagazine #Innovazione #Postbiotica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-