La #DivulgazioneScientifica è importante ma deve essere comprensibile in primis alle persone, ai pazienti, non solo ai tecnici. Ecco perché ci impegniamo a popolare la nostra sezione News di argomenti legati agli interventi, alle nuove cure farmacologiche e alla #SaluteOculare in generale, coniugando la correttezza medica delle informazioni con l'accessibilità dei concetti.
Post di Micro Chirurgia Oculare
Altri post rilevanti
-
🤔 Real o fake? Torna per questo mese la nostra rubrica nata per sfatare alcune false credenze su alcuni temi legati alle patologie respiratorie ❓Parliamo di spirometria incentivante: è utile nel paziente sottoposto a chirurgia maggiore e nei soggetti affetti da problematiche respiratorie acute e croniche? ❌ La risposta è NO! ➡️ In questo post proviamo a fare chiarezza: a partire dalla differenza tra lo spirometro incentivante a flusso e a volume, tornando alle basi dell'utilizzo dei dispositivi. 🤔 Se avete dubbi o spunti di riflessione vi aspettiamo nei commenti . #arirnews #telospiegaAriR #tosse #patologiecronicherespiratorie #spirometriaincentivante
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane senza fibrosi cistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno dei test per valutare la salute dell’orecchio interno è il test delle otoemissioni acustiche. Le otoemissioni servono principalmente per la diagnosi di perdita uditiva, cocleopatia e sindrome di Menière, ma anche per monitorare lo stato dell’orecchio interno in seguito ad un intervento chirurgico. Leggi l’articolo per saperne di più https://lnkd.in/dGNbcBW4 Siamo al tuo fianco da 40 anni per aiutarti a sentire e sentirti meglio. #CentriAudiocontrol #Test #Otoemissioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
- 15 giorni al 𝐗𝐗𝐕𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐓𝐎𝐃𝐈 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚 – 𝐋𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐚𝐟𝐢𝐬𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐞𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐠𝐚𝐦𝐛𝐚 📍Pistoia 📅16 novembre 2024 📝 Le fratture diafisarie dell’arto inferiore sono, negli ultimi anni, in costante aumento e ciò è dovuto in gran parte ai sempre più numerosi traumatismi della strada, ad infortuni sul lavoro ed all’incremento dell’aspettativa di vita dei pazienti compresi quelli oncologici. Particolare attenzione è ad oggi da riservarsi alle fratture peri-impianto che possiamo definire, insieme alle infezioni, la patologia caratteristica del XXI secolo considerando anche l’aspettativa di vita della nostra popolazione sempre più anziana. I notevoli miglioramenti compiuti nel corso degli anni nello sviluppo di materiali innovativi, impiegati sia nei mezzi di sintesi che negli impianti protesici, hanno significativamente diminuito la mortalità e morbidità ad esse associate incrementando nettamente la sopravvivenza dei pazienti. Il congresso guarda anche al futuro delle nuove generazioni di specialisti ortopedici che sempre più frequentemente dovranno affrontare sfide nel trattamento di tali fratture dalla scelta del timing alla scelta dell’impianto. In tal senso dovranno essere a conoscenza delle sempre più numerose metodiche chirurgiche e dei sempre più numerosi mezzi di sintesi da quelli più versatili a quelli più complessi che hanno ovviamente una differente curva di apprendimento. Abbiamo cercato di invitare come relatori specialisti ortopedici di spessore che grazie alla loro esperienza saranno in grado di offrire ai partecipanti tips and tricks di sicuro aiuto nella pratica quotidiana della traumatologia. Vi aspettiamo a Pistoia! Per iscrizioni clicca qui https://lnkd.in/d5Qwbipk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il dottor Francesco Variola è il Presidente della nostra Casa di Cura. In questo video ci illustra il cambio di mentalità nella cura di tutte le patologie della schiena, non solo di quelle chirurgiche, che la Clinica porta avanti e che la Fondazione Rizzola Academy si propone di diffondere. Con l'ausilio di tecnologie avanzate e grazie a professionisti altamente formati, l'obiettivo è quello di trattare il mal di schiena adottando un approccio causale alla patologia, risalendo a ciò che effettivamente la determina, al di là della sintomatologia dolorosa. #patologievertebrali #terapiacausale #casadicurarizzola #clinicarizzola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sul nostro sito trovi consigli che abbiamo chiamato "Pillole mensili" sulle problematiche che possono trovare i nostri ragazzi. Oggi riportiamo qui quelle collegate all'ambito anestesiologico. Nei ragazzi RTS, possono subentrare diverse problematiche durante le procedure di anestesia generale. Innanzitutto, è segnalata una maggior difficoltà ad intubare il paziente dovuta alle caratteristiche cranio-facciali ed una facile collassabilità delle pareti laringee; per questo motivo il soggetto con RSTS dovrebbe essere intubato prima ed estubato dopo rispetto alla popolazione generale. Inoltre, è stato osservato lo sviluppo di aritmie cardiache in seguito all’uso di agenti bloccanti neuromuscolari, quali la succinilcolina, o farmaci con azione cardioattiva, come l’atropina o la neostigmina, così come un rischio aumentato di ipopnea/apnea post-operatoria con l’uso di oppioidi e rilassanti miomuscolari. #rts #rubinsteintaybi #conoscenza #unavistaspeciale #anestesiagenerale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un presidio utile a prevenire le #LDP, ormai in disuso. L'articolo offre uno spunto per fare delle riflessioni più ampie sulle linee guida e sull'importanza degli studi clinici. #Infermieri #Prevenzione #LineeGuida #Ricerca.
Il vello naturale di pecora/montone nella prevenzione delle Lesioni da Pressione
infermieriattivi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Politica sanitaria 20 Dicembre 2024 Le alterazioni vascolari sono molto comuni nella patologia diabetica e quando sono concentrate a livello dell'occhio si può parlare di retinopatia diabetica. In questo contesto diventa fondamentale una presa in...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
- 10 giorni al 𝐗𝐗𝐕𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐓𝐎𝐃𝐈 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚 – 𝐋𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐚𝐟𝐢𝐬𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐞𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐠𝐚𝐦𝐛𝐚 📍Pistoia 📅 16 novembre 2024 Le fratture diafisarie dell’arto inferiore sono, negli ultimi anni, in costante aumento e ciò è dovuto in gran parte ai sempre più numerosi traumatismi della strada, ad infortuni sul lavoro ed all’incremento dell’aspettativa di vita dei pazienti compresi quelli oncologici. Particolare attenzione è ad oggi da riservarsi alle fratture peri-impianto che possiamo definire, insieme alle infezioni, la patologia caratteristica del XXI secolo considerando anche l’aspettativa di vita della nostra popolazione sempre più anziana. I notevoli miglioramenti compiuti nel corso degli anni nello sviluppo di materiali innovativi, impiegati sia nei mezzi di sintesi che negli impianti protesici, hanno significativamente diminuito la mortalità e morbidità ad esse associate incrementando nettamente la sopravvivenza dei pazienti. Il congresso guarda anche al futuro delle nuove generazioni di specialisti ortopedici che sempre più frequentemente dovranno affrontare sfide nel trattamento di tali fratture dalla scelta del timing alla scelta dell’impianto. In tal senso dovranno essere a conoscenza delle sempre più numerose metodiche chirurgiche e dei sempre più numerosi mezzi di sintesi da quelli più versatili a quelli più complessi che hanno ovviamente una differente curva di apprendimento. Abbiamo cercato di invitare come relatori specialisti ortopedici di spessore che grazie alla loro esperienza saranno in grado di offrire ai partecipanti tips and tricks di sicuro aiuto nella pratica quotidiana della traumatologia. Vi aspettiamo a Pistoia! Per iscrizioni clicca qui 👇 https://lnkd.in/dHb94f9j
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
- 10 giorni al 𝐗𝐗𝐕𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐓𝐎𝐃𝐈 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚 – 𝐋𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐚𝐟𝐢𝐬𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐞𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐠𝐚𝐦𝐛𝐚 📍Pistoia 📅 16 novembre 2024 Le fratture diafisarie dell’arto inferiore sono, negli ultimi anni, in costante aumento e ciò è dovuto in gran parte ai sempre più numerosi traumatismi della strada, ad infortuni sul lavoro ed all’incremento dell’aspettativa di vita dei pazienti compresi quelli oncologici. Particolare attenzione è ad oggi da riservarsi alle fratture peri-impianto che possiamo definire, insieme alle infezioni, la patologia caratteristica del XXI secolo considerando anche l’aspettativa di vita della nostra popolazione sempre più anziana. I notevoli miglioramenti compiuti nel corso degli anni nello sviluppo di materiali innovativi, impiegati sia nei mezzi di sintesi che negli impianti protesici, hanno significativamente diminuito la mortalità e morbidità ad esse associate incrementando nettamente la sopravvivenza dei pazienti. Il congresso guarda anche al futuro delle nuove generazioni di specialisti ortopedici che sempre più frequentemente dovranno affrontare sfide nel trattamento di tali fratture dalla scelta del timing alla scelta dell’impianto. In tal senso dovranno essere a conoscenza delle sempre più numerose metodiche chirurgiche e dei sempre più numerosi mezzi di sintesi da quelli più versatili a quelli più complessi che hanno ovviamente una differente curva di apprendimento. Abbiamo cercato di invitare come relatori specialisti ortopedici di spessore che grazie alla loro esperienza saranno in grado di offrire ai partecipanti tips and tricks di sicuro aiuto nella pratica quotidiana della traumatologia. Vi aspettiamo a Pistoia! Per iscrizioni clicca qui 👇 https://lnkd.in/dHb94f9j
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi