Save the date! Appuntamento il 27 gennaio con l'Open Day della Scuola di Restauro di Botticino ⬇️ Un’occasione unica per chi sogna di diventare restauratore. Infatti, nella giornata di lunedì prossimo, si potranno visitare i laboratori di restauro, incontrare gli studenti e approfondire l’offerta formativa in partenza a settembre 2025. 🕒 Quando: Lunedì 27 gennaio 2025, alle 14.30. 📍 Dove: Presso la sede di VALORE ITALIA Impresa Sociale e della Scuola di Restauro di Botticino. 👉🏻 Sei interessato o conosci qualcuno che potrebbe esserlo? Diffondi il post tra i tuoi contatti! #MINDMilano #MilanoInnovationDistrict #eventiMIND #LocationMIND #Restauro #BeniCulturali
Post di MIND Milano Innovation District
Altri post rilevanti
-
Un laboratorio estremamente interessante. Consigliato.
In primavera a Torino, in collaborazione con Reflex Tribe, terrò: URBANSCAPES Tra topografia dei luoghi e fotografia del paesaggio urbano Un laboratorio in cui condividere un’esperienza di ricerca comune sulla fotografia dei fatti urbani. Analizzando lo spazio urbano nei suoi diversi significati e nella sua stratificazione, i partecipanti saranno guidati nello sviluppo di un personale progetto fotografico sul paesaggio urbano. Dallo studio della mappe al lavoro fotografico sul terreno, con la camera sul treppiede per ascoltare la città e dialogare con i luoghi, per proporre un proprio atlante fotografico personale. https://lnkd.in/eaFqTanT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 27 settembre 2024 ho avuto la possibilità di partecipare al convegno “Veicoli storici. La conservazione 'disciplinata' tra scienza e cultura”, organizzato da IGIIC (Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation) e ospitato dal Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi di Palermo Un evento straordinario che ha riunito studiosi e professionisti da ambiti diversi per affrontare con rigore scientifico temi fondamentali per la tutela e il restauro dei veicoli storici. Tra le aree tematiche esplorate: ✔️ Applicazione delle teorie attuali del restauro nella conservazione dei veicoli d’epoca ✔️ "How original is original?": reintegrazioni e repliche di parti mancanti ✔️ Scheda conservativa, inventariale e di catalogo ✔️ Conservazione delle abilità artigianali: strategie per il futuro Uno degli obiettivi principali è la stesura di un nuovo documento tecnico che funga da guida pratica e aggiornata, con approfondimenti capaci di valorizzare l’inestimabile patrimonio delle auto e moto storiche. Un sentito ringraziamento a IGIIC e a tutti i relatori per aver reso possibile un confronto così stimolante, che unisce esperienza pratica e riflessione teorica, mirando a costruire una teoria disciplinata del restauro per questo settore unico. #Restauro #Conservazione #Cultura #VeicoliStorici #Ingegneria #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Soluzione davvero molto interessante soprattutto per gli interventi si efficientamento sulle costruzioni esistenti. In bocca al lupo Demis per questa tua nuova avventura lavorativa!
È online, su tutti i canali di Isplora, il docufilm dedicato al rapporto fra le scelte progettuali e il paesaggio circostante, al cui interno vengono presentati alcuni casi studio compresi alcune opere realizzate dallo studio fiorentino Officina Abitare. Durante il lungometraggio è presente un’intervista all’Ing. Lucio Magi, Field Engineer di Xella Italia, che ha collaborato con Officina Abitare per la progettazione di due ville a Firenze per le quali è stata scelta la soluzione monostrato realizzata attraverso i blocchi Ytong Climagold. All’interno dell’intervista l’Ing. Magi racconta le caratteristiche tecniche e i vantaggi del blocco Ytong, sottolineando l’importanza del supporto tecnico non solo ai progettisti, ma anche alle imprese, in modo da poterle formare sulla corretta posa del materiale e sfruttarlo così al massimo delle sue possibilità. Guarda il video e, per maggiori informazioni, contatta il nostro Ufficio Tecnico: https://lnkd.in/duyhkW_x
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#FotoTerritorio è il nuovo osservatorio e spazio di sperimentazione nato a #Bologna per promuovere la fotografia come strumento di indagine di territori e comunità. Ideato dall’associazione Da.a., il progetto punta a nutrire, attraverso la messa a fuoco dell’obiettivo fotografico, uno sguardo collettivo attento e consapevole dei cambiamenti in atto nella società e nel paesaggio. L’articolo completo oggi nel mio #blog! Azzurra Immediato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇮🇹 Innovazione nel restauro dei beni culturali: le nanotecnologie protagoniste Le nanotecnologie stanno rivoluzionando il mondo del restauro e della conservazione dei beni culturali. Un esempio è il caso della nave romana di Marausa, in Sicilia, dove sono state applicate con successo queste tecnologie innovative. A raccontare l'esperienza è Sabrina Zuccalà, amministratore di 4ward360, l'azienda che ha studiato e sviluppato il formulato nanotecnologico "4wd-wood" applicato sul relitto: "Sono soddisfatta del risultato ottenuto sul relitto di Marausa. Il mio laboratorio ha formulato un prodotto specifico per la conservazione e protezione della superficie del relitto dai danni causati dal tempo, dai raggi UV, dagli insetti e dalle condizioni ambientali sfavorevoli. Le nanotecnologie applicate al legno assolvono un compito indispensabile perché creano una nanostruttura di particelle schermanti, di fatto separando il materiale dall'ambiente circostante. Questa moderna tecnica ha permesso di ottenere ottimi risultati grazie alla collaborazione con il Gruppo Arte 16 e la Soprintendenza della Regione Sicilia." Un esempio concreto di come le nanotecnologie possano dare un contributo prezioso alla tutela e conservazione dei nostri beni culturali sommersi. Un campo in cui l'innovazione tecnologica incontra la passione per la storia e l'arte. #nanotecnologie #restauro #beniculturali #Sicilia #4ward360 #SabrinaZuccalà https://lnkd.in/dggCheD7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel settore dell'#arte contemporanea, del #restauro e della #conservazione del patrimonio, oggi più che mai la #comunicazione gioca un ruolo cruciale nell'attirare l'attenzione del pubblico. Per questo ogni progetto richiede una #strategia dedicata e mirata, capace di valorizzare l'intervento e sensibilizzare tutte le parti interessate, che prevede ✔️ Comunicazione costante con lo sponsor, sempre coinvolto nella #progettazione del "suo" KEART. ✔️ Elaborazione di #allestimenti a vista - quando possibile - per il cantiere, con l'obiettivo di rendere il restauro visibile e comprensibile. ✔️ Coordinamento di #uffici stampa e marketing per amplificare il messaggio. ✔️ Creazione di materiali promozionali e diffusione attraverso #piattaforme crossmediali. ✔️ Organizzazione di #incontri divulgativi per aprire un canale di dialogo con il pubblico e trasmettere il valore dell’intervento. Non c’è limite alla #creatività! Ogni occasione di restauro è unica e viene promossa in modo #innovativo, garantendo il coinvolgimento diretto dello sponsor per un’esperienza indimenticabile e #condivisa. #Arte #Restauro #ConservazioneDelPatrimonio #ComunicazioneCulturale #KEART
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La diagnostica è un passaggio fondamentale per garantire l'efficacia e la sostenibilità degli interventi di restauro. Gli specialisti di Formento Filippo Carlo S.r.l. forniscono supporto ai professionisti anche nelle fasi di progettazione, adottando tecnologie avanzate come indagini termografiche, analisi dei materiali e monitoraggi strutturali. Questi strumenti consentono una valutazione precisa dello stato di conservazione degli edifici. Questo approccio permette di identificare criticità strutturali e materiche, definendo strategie d'intervento mirate e calibrate secondo le specifiche necessità di ciascun manufatto, con l'obiettivo di preservarne il valore storico e culturale. Per approfondire la nostra filosofia: https://lnkd.in/dqQtMzkD #FormentoRestauri #RestauroInQuota #restauratoridibellezza #restauro #diagnostica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La conservazione di opere di interesse storico-monumentale passa attraverso interventi decisi e mirati, frutto di una diagnosi attenta, approfondita e mirata. La Termografia ispettiva per gli edifici rappresenta un elemento imprescindibile per la realizzazione di analisi efficaci. Questo è quello che facciamo con i professionisti come Guido Roche e che abbiamo fatto con Fondazione Enzo Hruby e HIKVISION ITALY partecipando al primo Corso di Perfezionamento in Cultural Security Management. Cultura e Innovazione devono fondersi per consentire agli amministratori di questi beni la loro conservazione per il gusto delle generazioni avvenire. L’articolo completo nel post di HIKMICRO ITALY Carlo Hruby Massimiliano Troilo
L'architetto Guido Roche ha eseguito un'analisi termografica alla Triennale di Milano, un edificio storico e dal valore edilizio non indifferente. L'analisi termografica è stata condotta con la HIKMICRO Serie SP60 e con l'ausilio di una lente grandangolare da 50°. Scopri l'esito dell'analisi nell'articolo ⬇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della riapertura della Domus Tiberiana sul colle del Palatino a Roma, il Parco Archeologico del Colosseo mi ha commissionato la replica di reperti archeologici in ceramica e marmo per allestire un percorso tattile per visitatori ciechi e ipovedenti. Un percorso tattile è tanto più funzionale, quanto più le repliche che lo compongono sono realistiche. Il realismo deve essere innanzitutto nella forma e dimensione, ma possibilmente anche alla vista e al tatto, quindi nel colore, nella consistenza della superficie e nel peso. Dalla tradizionale stampa 3D in polimero è quindi necessario progredire verso materiali più tecnici, in grado di rispondere a queste esigenze. In questo caso tutti i reperti archeologici sono stati riprodotti a dimensione reale e con un materiale che al tatto e nel peso fosse simile all’originale: i reperti in ceramica e in terracotta sono stati riprodotti in ceramica artificiale, quelli in marmo sono stati replicati in marmo artificiale. Si tratta di lavorazioni originali sviluppate nel nostro laboratorio e che uniscono tecnologie di stampa 3D e post-lavorazione manuale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I benefici di coltivare l’hobby del restauro sono molteplici: oltre a rappresentare un’attività rilassante, contribuisce a sviluppare capacità di problem solving e incarna una filosofia di recupero e valorizzazione, mostrando come ogni cosa – anche un oggetto – possa meritare una seconda possibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi