🚗 La Dakar 2025 ha visto un’edizione ricca di sorprese, con Yazeed Al-Rajhi e Timo Gottschalk che hanno trionfato nella classe Auto Ultimate a bordo di una Toyota, battendo tutti i team ufficiali. Tra i protagonisti di questa competizione estrema, anche il Piemonte era presente grazie a Sabelt, azienda di Moncalieri che ha introdotto un’innovazione nel campo della sicurezza per i piloti. 🚀 🌍 Il sedile Rally Raid, sviluppato da Sabelt S.p.A., ha equipaggiato il prototipo Dacia Sandrider, ispirato alla concept car Manifesto. Progettato per affrontare le condizioni più difficili, il sedile si distingue per l’utilizzo di materiali avanzati e per l’attenzione alla sicurezza e sostenibilità.🌱 💥 Durante la terza tappa della competizione, Sebastien Loeb è uscito illeso da un incidente spettacolare, grazie proprio al sedile innovativo. Il segreto risiede in uno smorzatore inerziale in grado di assorbire fino al 60% degli impatti, riducendo il rischio di lesioni spinali. Inoltre, il sedile è realizzato con Auraloop, plastica riciclata al 100%, che lo rende anche più leggero e sostenibile. 👏 🏭 Sabelt, fondata a Moncalieri nel 1972, è un punto di riferimento globale per i sistemi di sicurezza nel motorsport. L’azienda ha sempre combinato l’innovazione tecnologica con l’artigianato italiano, fornendo sedili e cinture ai team più prestigiosi delle competizioni internazionali. Oggi, con il sedile Rally Raid, continua a portare avanti la sua tradizione di eccellenza. 🌟 👉 Segui Mindustrio, la nuova community digitale dedicata all’industria manifatturiera, anche su Instagram! #Mindustrio #News #Dakar #Sabelt
Post di Mindustrio
Altri post rilevanti
-
🚗 𝐋𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐅𝐮𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐙𝐚𝐠𝐚𝐭𝐨: 𝐥𝐚 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐅𝐢𝐫𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐄𝐥𝐢𝐨 𝐙𝐚𝐠𝐚𝐭𝐨 🚗 La Lancia Fulvia Sport Zagato nasce da un’idea di Elio Zagato, che ha creato una delle versioni più affascinanti e aerodinamiche della Fulvia. Disegnata da 𝐄𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐒𝐩𝐚𝐝𝐚, la carrozzeria della Sport è più moderna e filante rispetto alla Coupé, grazie a soluzioni stilistiche innovative e all’utilizzo esteso di alluminio, che la rendeva più leggera e scattante. 🛠️ 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Le prime versioni della Fulvia Sport erano dotate di carrozzeria interamente in alluminio, una scelta tecnica che, se da un lato migliorava le prestazioni grazie alla leggerezza, dall'altro rendeva la vettura più delicata, limitandone l'utilizzo nelle competizioni su lunghe distanze. Con il successo del modello, la produzione passò a materiali più robusti, come l’acciaio, per aumentare la solidità e semplificare la produzione. 🏁 𝐔𝐧𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐋𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐞 Su richiesta del Reparto Corse, furono prodotti 22 esemplari speciali, alleggeriti e dotati di dettagli unici, come finestrature in plexiglass e parafanghi allargati, per l'uso in gara da parte della scuderia e dei piloti privati. Questo fa della Fulvia Sport un simbolo di eleganza e sportività, con una linea che non passa inosservata. 🔄 𝐄𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 Nel corso degli anni, la Fulvia Sport ha subito diverse trasformazioni, passando da una carrozzeria completamente in alluminio a una struttura più robusta in acciaio con l’arrivo della seconda serie. Tuttavia, esistono versioni di transizione che mantengono l’estetica originale della Sport 1.3 S, combinata con la meccanica aggiornata della seconda serie. 👉 La Fulvia Sport Zagato è una testimonianza del design italiano d’avanguardia, un’auto che ha saputo evolversi nel tempo mantenendo intatto 𝐢𝐥 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐋𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞. #lancia #savelancia save Lancia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Spiegare le emozioni che si provano nel motorsport è un compito arduo…la velocità, l’adrenalina, la competizione, la connessione con la macchina. Sono tutti aspetti che contribuiscono a un’esperienza unica ed intensa. Tuttavia, la vera essenza di queste emozioni, può essere colta solo vivendo le esperienze in prima persona. Il KG VIP Program è un programma pensato per trasformare i nostri sogni legati al motorsport in realtà. Attraverso questo progetto, i partecipanti vivono le esperienze adrenaliniche in prima persona come ad esempio guida estrema sul ghiaccio su gomme chiodate, le sessioni in pista con auto da corsa, kart da competizione, auto da rally e molte altre novità “scoppiettanti”. L’unicità di queste esperienze fa sì che ogni persona possa vivere appieno le emozioni che solo il motorsport sa regalare, creando legami che vanno oltre la passione dei motori sviluppando business in contesti esclusivi. #networking #business #kevingilardoni #partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
OrangePix per Rally Lana 🚘 👇🏻 Il Rally Lana, una delle competizioni automobilistiche più prestigiose e storiche d'Italia, giunge quest'anno alla sua 37ª edizione e noi siamo orgogliosi di partecipare non solo come fornitori ufficiali, ma anche come Top Sponsor 2024. Abbiamo realizzato il nuovo sito web con l’obiettivo di rendere veloce l'aggiornamento dei documenti e delle informazioni soprattutto nelle settimane in prossimità della gara, riflettendo tutta la passione e l'impegno organizzativo del team Rally Lana.Alive. Fondamentale è stata l'integrazione di moduli come: 👉🏻 Immagini: permette di gestire facilmente gli album delle gare e di consultare le migliori fotografie degli eventi, ordinate per anno 👉🏻 Albo d’Oro: una timeline interattiva dove sono elencati i vincitori del Rally Lana, con i cognomi dei piloti e dei copiloti, l'anno della vittoria e l'immagine della vettura utilizzata durante la gara 👉🏻 Sponsor: facilita l’aggiunta e la modifica dei partner e sponsor da un’edizione all’altra. Il modulo permette di caricare i loghi e di inserire i link ai loro siti web, garantendo visibilità e una gestione semplice per gli organizzatori 👉🏻 News, rassegna e comunicati stampa: l'apposito modulo dedicato permette di aggiornare e divulgare in modo semplice e in real-time tutta la documentazione per i concorrenti e le informazioni importanti sulla competizione Scopri il progetto qui 👉🏻https://bit.ly/3S28sj2 #RallyLana #OPXweb #DigitalTransformation #TopSponsor #WebDesign #37rallylana #rallydellalana #rallycar #racingcar #rally #biellese Regione Piemonte Aci Sport RALLY TEAM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando ti abitui ai sistemi di controllo automatici, come antislittamento, launch control e quant'altro di elettronico di controllo, poi sali su un missile del 1980, capisci di che pasta erano fatti i piloti di rally di quell'epoca Questo è vero anche in ambito dello sviluppo software PS: è anche vero che le attuali potenze sono molto di più, per cui servono sistemi di controllo automatici
Ingegnere Forense | Docente UniTo, ISF e Uni Internazionale UIPM | Ideatore della microdinamica ricostruttiva per incidenti complessi | Direttore Ingegneria Forense Academy | già Segretario Ordine Ing TO | ❤Basket
Tragedia sfiorata Registra purtroppo un incidente la kermesse del Salone Auto Torino: domenica verso le 12:30 all'imbocco da via Roma nella storica p.zza San Carlo, su un percorso storicamente aperto al traffico e da tempo pedonale, sfila una Lancia Rally 037, un mito per gli appassionati. Auto a 2 ruote motrici prodotta da Lancia all'inizio degli anni '80 nello storico stabilimento di Borgo San Paolo, soli 262 esemplari: è l'ultima 2 ruote motrici a vincere il mondiale Rally, mossa da un 4 cilindri da 1995 cc, 16 valvole, sovralimentato da compressore volumetrico: 205 CV la versione di serie (fino a 350 quella da gara). Ma torniamo alla dinamica (nei commenti il video più interessante): ❇ la 037 imbocca p.zza San Carlo in direzione stazione P. Nuova ❇ poco prima un assistente segnala di rallentare, per non urtare un piccolo dosso di raccordo della pavimentazione ❇ subito rallenta, fin quasi a fermarsi, una stupenda Ferrari 488 Challenge Evo e anche la 037 rallenta ed entra in piazza a bassissima velocità ❇ poi la pilota della 037 dà alcune accelerate a vuoto (sgasa ...) e il rombo del motore prodotto da Abarth & C. Spa si fa decisamente sentire ❇ da una 20ina di metri è finita la pavimentazione in asfalto (bitumata, direbbero i puristi) e ci sono lose in pietra, che hanno un coefficiente di attrito e quindi un 'grip' assai inferiore ❇ ma non basta: subito dopo iniziano i blocchetti di porfido, ma con una porzione in pietra (foto sempre nei commenti): gli pneumatici, che secondo i giornali sono semi slick da gara, si trovano a sx sulle lose e a dx sul pavé di porfido ❇ a parte l'aver esagerato col gas (niente elettronica sulla 037, che oggi perdona moltissimi errori alla guida), certo il diverso grip tra dx e sx non favorisce l'autista: l'auto perde motricità e aderenza, si imbarda in senso orario e l'autista prova a controsterzare quando è troppo tardi, con l'auto ormai "di traverso" ❇ la 037 va così ad urtare le transenne che delimitano il percorso delle auto, dietro le quali ovviamente c'è il pubblico che assiste ❇ l'urto è a bassa velocità (magari sarà più precisamente ricostruito con l'#IngegneriaForense), ma 15 persone rimangono ferite, i più gravi un uomo operato all'inguine/genitali e una ragazza con gamba fratturata ❇ quello che non ho gradito è la parte "politica": certo, piazza San Carlo ricorda un evento dolorosissimo (2017, finale Champions League), ma il paragone è davvero ridicolo, a partire dal numero di persone che partecipavano ❇ ha ragione l'ex vicesindaco Montanari nel dire che chi guida un'auto ha una pistola carica in mano (intesa come energia cinetica da "gestire"), ma questo è vero sempre, non solo al Salone dell'auto ... ❇ non solo, alcuni "esperti" ora propongono barriere new jersey al posto delle transenne, ma si trattava di delimitare un percorso/sfilata, non una gara ... Voi che ne pensate? Ingegneria Forense Academy Studio ing. VINARDI | Ingegneria Forense
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rivoluzionare la Logistica nella Superbike Ladies League: Un Sistema all'Avanguardia Nell'arena competitiva della Superbike Ladies League, l'innovazione logistica non è solo un vantaggio, ma una necessità. Il nostro obiettivo è di creare un sistema che non solo rispecchi l'efficienza di colossi come Amazon , ma che sia anche su misura per le esigenze uniche del motorsport femminile. Gestione dell'Inventario Intelligente Al centro del nostro sistema logistico ci sarà una gestione dell'inventario all'avanguardia. Utilizzando sensori IoT e tecnologie RFID, ogni moto sarà tracciata con precisione millimetrica. Dalla posizione attuale alla cronologia della manutenzione, ogni dato sarà a portata di mano, fornendo ai team una visione completa dello stato di ogni veicolo. Distribuzione Agile e Sicura La distribuzione delle moto non sarà mai stata così efficiente. Con una rete logistica ottimizzata, ogni moto arriverà a destinazione pronta per la gara. Piani di trasporto personalizzati, basati su analisi approfondite dei percorsi e delle condizioni di viaggio, garantiranno che ogni trasferimento sia il più rapido e sicuro possibile. Analisi Predittiva per la Pianificazione Proattiva I dati raccolti saranno analizzati per prevedere le esigenze future, dalla manutenzione ordinaria alla sostituzione di componenti critici. Questo livello di pianificazione proattiva significa che possiamo prevenire i problemi prima che si verifichino, assicurando che ogni moto sia in condizioni ottimali per ogni gara. Integrazione con il Business Plan Questo sistema logistico non sarà isolato; sarà integrato strettamente con il business plan della lega. Ogni aspetto, dalla gestione dei costi alla soddisfazione dei clienti, sarà influenzato positivamente da questa infrastruttura logistica. Con una visione chiara e dati affidabili, la Superbike Ladies League sarà pronta a definire nuovi standard nel mondo del motorsport. In conclusione, il sistema logistico che intendiamo realizzare per la Superbike Ladies League è più di una semplice rete di trasporto; è una piattaforma integrata che eleva l'intera esperienza del motorsport. Con l'adozione di questa infrastruttura, possiamo aspettarci non solo gare più emozionanti, ma anche una gestione dell'evento che sia fluida, efficiente e all'altezza delle aspettative dei nostri partecipanti e spettatori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando la tecnologia è al servizio dell'uomo e non viceversa. STU-PEN-DO
Nella festa della Ducati Motor Holding anche un piccolo robot dotato di sensori inerziali e ottici che scende in pista percorrendo la traiettoria che poi le moto affronteranno. 🏍 Durante il tragitto esegue una scansione laser della pista e raccoglie una mole di dati che poi vengono analizzati nel paddock e che consentono una ricostruzione 3D del tracciato. 💪 Ogni centimetro di pista è riprodotto, senza farsi sfuggire irregolarità, pendenze, porosità dei cordoli. Il geniale assistente ha un nome si chiama NTB-01 ed è nato da un'idea di Andrea Gorfer 👏 👏 👏
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Lancia torna ai rally, quanta poesia Va bene, la nuova Ypsilon non è la Stratos, il 1,2 litri turbo 3 cilindri da 212 Cv non è il mostro della S4 e la sua trazione anteriore non si può paragonare in nessun modo a quella della mitica Deltona. Ma il ritorno della Lancia ai rally è comunque poesia. Una specie di atto d’amore di una marca che ha fatto la storia delle competizioni. Un gesto realizzato in linea con i tempi: quindi niente WRC ma Rally 4 , dove i giovani piloti cominciano la carriera sognando di diventare i professionisti di domani. Se volete un bagno di pragmatismo e umiltà perché poi Lancia è ancora oggi il marchio più vincente di tutti i tempi nel mondo dei rally, con 15 Campionati del Mondo (che si aggiungono a tre Campionati del Mondo di Endurance Costruttori, una 1000 Miglia, due Targa Florio e una Carrera Panamericana). E se c’è chi grida allo scandalo, di certo questo può essere un inizio. Timido se volete, ma pur sempre un inizio. Bello in ogni caso avere una scusa per parlare del mitico logo “Lancia Corse Hf” che torna in vita con un piccolo restyling: lettering della parola Corse con un font creato ad hoc, grafica del logo con carattere obliquo per esprimere il concetto della velocità. I colori, bianco e nero, riprendono quelli originali del logo HF introdotto per la prima volta nel 1960, in occasione del Salone dell’Automobile di Ginevra, quando un gruppo di appassionati proprietari di vetture Lancia fonda il club “Lancia Hi-Fi” (Hi-Fi significa High-Fidelity), riservato a coloro che hanno acquistato almeno sei vetture Lancia nuove di fabbrica. Poi le magiche HF appaiono per la prima volta su alcuni modelli sportivi Lancia, come la Coupé Flaminia Pinin Farina, la Flaminia Sport Zagato e Flavia Coupé. E qualche anno più tardi, nel febbraio del 1963, la scintilla: insieme ad alcuni piloti e ad appassionati possessori di vetture Lancia, Cesare Fiorio fonda la HF Squadra Corse Lancia. A sfoggiarlo per la prima volta è la leggendaria Fulvia Coupé HF del ’66, ricordata per le innumerevoli vittorie nei Rally, seguita dall’imbattibile Stratos HF dal 1974 al 1978, dalla Delta Turbo nel 1983, ed infine da Delta 4WD, Delta Integrale e Delta HF integrale Evoluzione. Una generazione di fenomeni che polverizza la concorrenza mondiale: nel 1972, la Fulvia HF vinse il Campionato Internazionale Costruttori, divenuto Campionato del Mondo di Rally dall’anno successivo; competizione che vide trionfare la stessa Fulvia HF insieme alla Stratos HF nel 1974 e la Stratos HF nel biennio 1976-1977, per culminare con i sei titoli consecutivi conquistati tra il 1987 e il 1992 dall’iconica Delta HF a trazione integrale, un modello in grado di primeggiare in varie versioni, 4WD, 8v, 16v ed Evoluzione. https://lnkd.in/d95WyEmR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL MOTORSPORT: UNA PASSIONE CHE UNISCE GENERAZIONI Da anni vivo il Motorsport con cuore e passione. Per me non è solo uno sport, ma una filosofia di vita, rigore, disciplina, la ricerca costante della perfezione. Una sfida con sé stessi e con gli altri… È un sentimento che resiste nel tempo, rimanendo indelebile nonostante il passare degli anni. Questo legame per le corse e le competizioni motoristiche è condiviso da milioni di persone in tutto il mondo, e in particolare in Italia, dove oltre 14 milioni di italiani seguono attivamente discipline come la Formula 1 e la MotoGP. Radici della Passione La passione per il motorsport può avere origini diverse, spesso legate a esperienze personali, influenze familiari o semplicemente a un'attrazione per la velocità e l'adrenalina. Molti appassionati raccontano di come la loro passione sia stata alimentata da un ambiente familiare in cui le auto e le moto erano parte integrante della vita quotidiana. Questa eredità culturale può trasformarsi in un amore duraturo, che si manifesta in vari modi, dalle competizioni amatoriali alla partecipazione a eventi di motorsport. L'Impatto culturale e tecnologico Il motorsport non è solo un'attività di intrattenimento è anche un laboratorio per l'innovazione tecnologica. Molti Case hanno utilizzato le competizioni per sviluppare tecnologie che poi sono state integrate nelle auto di serie, dimostrando come la passione per le corse possa tradursi in progressi significativi nel settore automobilistico. Questo legame tra competizione e innovazione contribuisce a mantenere viva la passione, poiché gli appassionati possono vedere come le innovazioni nascano direttamente dalle sfide delle corse. Eventi e comunità La passione per il motorsport si esprime anche attraverso eventi e raduni, dove gli appassionati possono condividere la loro passione e celebrare insieme le loro esperienze. La condivisione di storie, esperienze e aneddoti rende la passione ancora più forte e duratura. In sintesi, la passione per il motorsport è un fenomeno che trascende il tempo, unendo persone di diverse generazioni e background. Che sia attraverso la competizione, l'innovazione tecnologica o la comunità, il motorsport continua a essere una fonte di ispirazione e divertimento per molti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ORBITECH CO.,LTD. - President
2 mesi幸運を祈ります