In diretta dalla sede della Biblioteca Nazionale di Roma, segui gli “Stati Generali delle Aree protette italiane”: https://lnkd.in/dDc4QXb8
Post di Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Altri post rilevanti
-
nasce il Federalismo Culturale ovvero la fruizione di immobili storici e di importanza culturale da parte del Demanio una delle 4 agenzie fiscali dello Stato Italiano
📯 Agenzia del Demanio e Segretariato Generale del Ministero della Cultura hanno approvato una nuova guida per la procedura del Federalismo Culturale, il trasferimento - a titolo gratuito - degli immobili storici dallo Stato agli Enti Territoriali per la loro valorizzazioni a fini culturali e sociali. La “Guida di attuazione della procedura di #federalismoculturale” (art.5, c.5 del D. Lgs, 85/2010) sostituisce le precedenti indicazioni operative. 📣 Gli Enti territoriali interessati possono ottenere la Guida rivolgendosi alle 17 Direzioni Regionali dell’Agenzia del Demanio. ▶ Leggi tutto https://lnkd.in/dYfVkn3J
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Teramo, vertice in Prefettura sulle ricerche di Giorgio Lanciotti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Manca l’escatologia del mare e la mitopoiesi delle azioni marittime come in opere del passato; latitano altresì narratori epici. Tuttavia, i tentativi istituzionali di questo Governo, dopo tanti anni, degli apparati e delle eccellenze industriali italiane, di recuperare la marittimità: sono più che apprezzabili ed onorevoli. Su Dissipatio, F.C.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Obiettivo verificare la sussistenza dei requisiti che ne hanno consentito la certificazione nel 2021
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ABRUZZO-FIRMATE CONVENZIONI PER IL CONTRASTO ALL'EROSIONE COSTIERA, SIGISMONDI (FDI): PRIMI SIGNIFICATIVI RISULTATI DELL’ACCORDO DI COESIONE TRA GOVERNO MELONI E GIUNTA MARSILIO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fare #teambuilding in un mondo del lavoro nel quale lo #smartworking è divenuto strumento ordinario. Il rapporto tra colleghi in formato #blinded come nuova frontiera per il #management e la #leadership nelle #aziende e nella #PA. Tutto questo è stato motivo di riflessione nella preparazione e nella valutazione degli effetti di questa splendida iniziativa.
Napoli - Agenzia del Demanio. Nasce Partenope tra colleghi che condividono valori ed obiettivi. Un'occasione di Team Building in un mondo di contatti telematici. Grazie ragazzi per averci creduto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Napoli continua in un percorso tra i più virtuosi al mondo di arte pubblica unita con il trasporto pubblico, l’architettura, l’urbanistica e l’ingegneria. Un sistema di Tpl urbano e metropolitano tra i più interessanti, fatto dai classici tram e autobus, ai sistemi hard sotterranei di metropolitane e linee ferroviarie suburbane (in continua crescita) ai sistemi più light ma altrettanto fondamentali di funicolari e ascensori. Quando esiste una visione politica di trasporto pubblico e un’altrettanta visione culturale (il progetto artistico di Achille Bonito Oliva) i risultati si vedono anno dopo anno. “Sguardo lungo, passi brevi” diceva Geddes, padre dell’urbanistica. ps a Milano si inaugura a breve l’intera linea 4, che non è nemmeno riuscita a creare interscambi efficienti con la linea 1 e la linea 3, nonostante si potesse tecnicamente. Questione di soldi, qualcuno sostiene. Peccato che quando si realizzano opere pubbliche di questo tipo, non si dovrebbe puntualizzare su qualche milione di euro in più. Napoli ci insegna che si poteva risparmiare parecchio se non si fosse fatta arte pubblica. Ma non lo ha fatto. Pps tra qualche anno vedremo i cantieri a San Babila per risistemare il pasticcio dell’interscambio, con costi superiori a quelli ipotizzati in fase di progetto. Perché in fondo, per alcuni, è sempre meglio fare subito ma male, per poi disfare e rifare.
La stazione San Pasquale della metropolitana di Napoli, realizzata da Webuild è solo l'ultima delle fermate capolavoro della città
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ABRUZZO-FIRMATE CONVENZIONI PER IL CONTRASTO ALL'EROSIONE COSTIERA, SIGISMONDI (FDI): PRIMI SIGNIFICATIVI RISULTATI DELL’ACCORDO DI COESIONE TRA GOVERNO MELONI E GIUNTA MARSILIO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯GOVERNO MELONI: VERSO IL MINISTERO DEL MARE Istituito il Dipartimento per le Politiche del Mare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri --- Un secondo importantissimo passo verso il Ministero del Mare. Il Governo Meloni con il suo Ministro Nello Musumeci stanno mantenendo la promessa di mettere al centro delle politiche italiane il Mare, dando finalmente la giusta dignità alla nostra Italia Nazione di Mare. Dopo la nomina del Ministro per la Protezione civile e Politiche del mare e l’istituzione del Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare, coadiuvato fin qui dalla Struttura di missione e da 10 esperti, nasce il Dipartimento per le Politiche del mare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un nuovo tassello di un percorso che mira a centralizzare la governance del mare, fino a poco tempo fa divisa in oltre 10 Ministeri per favorire una programmazione unitaria e una concreta chance di sviluppo dell’Economia del Mare e dell’Italia tutta. ➡ Nell'articolo riportiamo integralmente l’Art. 12 del Decreto Legge n.63 pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale: https://lnkd.in/d4AKvzRh #economiadelmare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un Ministero del Mare è un'idea, con molte ragioni e altrettante potenzialità per la penisola in cui abitiamo.
🎯GOVERNO MELONI: VERSO IL MINISTERO DEL MARE Istituito il Dipartimento per le Politiche del Mare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri --- Un secondo importantissimo passo verso il Ministero del Mare. Il Governo Meloni con il suo Ministro Nello Musumeci stanno mantenendo la promessa di mettere al centro delle politiche italiane il Mare, dando finalmente la giusta dignità alla nostra Italia Nazione di Mare. Dopo la nomina del Ministro per la Protezione civile e Politiche del mare e l’istituzione del Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare, coadiuvato fin qui dalla Struttura di missione e da 10 esperti, nasce il Dipartimento per le Politiche del mare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un nuovo tassello di un percorso che mira a centralizzare la governance del mare, fino a poco tempo fa divisa in oltre 10 Ministeri per favorire una programmazione unitaria e una concreta chance di sviluppo dell’Economia del Mare e dell’Italia tutta. ➡ Nell'articolo riportiamo integralmente l’Art. 12 del Decreto Legge n.63 pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale: https://lnkd.in/d4AKvzRh #economiadelmare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-