Post di Mirta Michilli

Visualizza il profilo di Mirta Michilli

PhD in International Business Management | InspiringFifty 2024 | WE Award – Women Excellence per il no profit | Fortune Italia Most Powerful Women 2023 | Unstoppable Women, Startup Italia

LE RETI NEURALI SPIEGATE AI BAMBINI Hinton e Hopfield "hanno incominciato a prendere esempio da come funziona il cervello umano per fare con i computer cose un po’ più intelligenti di quelle che si facevano prima [...]. Hopfield ha costruito un modello di memoria associativa, come quando non ricordi una persona, ma appena vedi una parte del volto ti torna in mente tutta la sua fisionomia. Successivamente Hinton ha cominciato a concepire modelli di reti neurali profonde, che oggi sono usate per analizzare grandi quantità di dati". Luca Fraioli ha chiesto al fisico italiano Giorgio Parisi, Nobel nel 2021, di spiegare con un linguaggio adatto ai bambini le scoperte che sono valse il Nobel a Hinton e Hopfield. "Tutti i progressi conseguiti negli ultimi vent’anni nel campo dell’intelligenza artificiale prendono spunto dai lavori di Hopfield e Hinton sulle reti neurali artificiali", spiega Parisi che non si mostra preoccupato per gli sviluppi dell'intelligenza artificiale. "Si tratta di strumenti importanti, così come lo è stata la stampa a caratteri mobili, che ha cambiato il mondo. Ma c’è stato bisogno di normarla. Allo stesso modo si dovrà normare l’intelligenza artificiale". Parisi “Non è più la materia che si studiava a scuola noi scienziati da cinquant’anni viviamo nel futuro” Il colloquio con il fisico italiano premio Nobel nel 2021 La Repubblica, 9 ottobre 2024 #retineurali #Nobel #intelligenzaartificiale #guidaautonoma #scienza #ricerca #IA #AI

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi