Post di Misale Francesco

Visualizza il profilo di Misale Francesco

docente presso Liceo Artistico di "Tartaglia Olivieri". Istituto Tecnico e Liceo Artistico

Raccontare può sembrare semplice, ma dipende sempre dal contesto in cui ti trovi. A volte tutto scorre fluido, come la pioggia che cade incessantemente. Scrivere diventa l'unica via per esprimere ciò che sento, anche se talvolta mi trovo a saturarmi, come se le parole fossero troppe. Eppure, non così come evitarlo. È come se l'acqua della conoscenza mi stesse consumando, lasciandomi in bilico tra il bagnarmi e il saturarmi intellettualmente. Quando cerco di comprendere tutto questo, non sono sicuro di avere la forza necessaria, ma meditarci su mi divertire. Nella riflessione trovo il mio equilibrio, come un ciclo naturale di apertura e chiusura, di occhi e di mente. Se ci consideriamo, all'inizio della vita eravamo solo istinti, quasi privi di razionalità. Oggi, invece, mi rendo conto che razionalizzo ogni azione. Rifletto su tutto, senza imbarazzo, perché sono in pace con me stesso. Il mio io interiore è il mio baricentro, ea volte mi giudica con severità, altre volte mi permette di essere un disegnatore soddisfatto. Vivere in simbiosi con il sapere mi incuriosisce ancora. Mi porta a essere più attento, a non dialogare a caso, a scegliere di ascoltare ciò che davvero conta. Le azioni parlano più delle parole, e questo lo so bene. Non mi preoccupo del lato materiale delle cose: la materia, per me, pesa solo se non è modellabile. Quanto ai soldi, li rispetto, ma non mi ci sarà. Preferisco godermi un pacchetto di mirtilli, osservare i piccoli gesti quotidiani e riflettere. Tutto si collega, persino il cambio dell'ora della domenica sera, quando si pensa di guadagnare un'ora di sonno. Ma in fondo, non si tratta solo di tempo: si tratta di aprire la mente. L'apertura è il primo passo verso qualcosa di nuovo. È una regola che mi guida: corpo e mente lavorano insieme, elaborano, creano attraverso la parola, e io mi chiedo dove tutto questo mi sta portando. Con affetto, FrancescoMisale©2024

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi