🎶I cori sono in posizione, gli strumenti accordati e le porte dell’Auditorium aperte, pronte ad accoglierti! ⏳Manca pochissimo per vivere insieme la magia del Natale! 📅Sabato 14 dicembre alle ore 20:00 📍Auditorium di Milano, Largo Mahler Ti aspettiamo per Cuori all’unisono, il concerto che unisce musica e solidarietà. Un viaggio emozionante tra sinfonie e carole natalizie, con le Orchestre Sinfoniche di Milano Kids e Junior e i cori Voci Bianche e I Giovani di Milano. Con la tua partecipazione contribuirai a sostenere il progetto "Cuore di bimbi", che offre cure salvavita ai piccoli pazienti cardiopatici e sostiene la realizzazione di Casa Cuore di bimbi, un rifugio sicuro per le famiglie dei bambini operati. 👉Non perdere questa occasione unica! https://lnkd.in/d9aMUg8M Insieme a Orchestra Sinfonica di Milano #CuoriAllUnisono | #MusicaESolidarietà | #ConcertoNatalizio | #CuoreDiBimbi | #Milano | #ResponsabilitàSociale | #Solidarietà | #Musica #EventiMilano
Post di Mission Bambini
Altri post rilevanti
-
"Il Concerto che vorrei" mira a trasformare l'esperienza concertistica rendendola inclusiva per tutti, indipendentemente da genere, disabilità o qualsiasi altra forma di diversità. Il progetto utilizza un approccio partecipativo coinvolgendo pubblico, artisti e professionisti del settore nella progettazione degli eventi. Ideato da KeepOn LIVE – la rete associativa di spazi di musica dal vivo – “Il Concerto che vorrei” è realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura, il supporto di Equaly (la prima realtà italiana a occuparsi di uguaglianza di genere nell’industria musicale); UILDM Direzione Nazionale (associazione di riferimento per le persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari); CSV Milano - ETS (agente di sviluppo del volontariato e della cittadinanza attiva); Revelland e BAM! Strategie Culturali. 𝐏𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲: una programmazione e comunicazione che rifletta e celebri la diversità culturale, etnica e sociale. 𝐆𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫 𝐄𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲: viene garantita la parità di genere nella selezione degli artisti e nei ruoli lavorativi all'interno degli eventi. 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: miglioramento dell'accesso agli spazi concertistici per persone con disabilità, includendo adattamenti fisici e sensoriali. Gli eventi sono programmati in diverse città italiane, dimostrando un impegno per la geografica e culturale accessibilità. Ogni location è scelta e adattata per garantire l'accessibilità fisica e sensoriale, con uso di tecnologie assistive e personale formato per supportare partecipanti con diverse esigenze. Sono implementati dei codici comportamentali per gestire e moderare l'interazione tra i partecipanti durante gli eventi. E' questa la strada da percorrere e dimostra che se si vuole si può davvero organizzare eventi rispettosi e inclusivi. Lo conoscevi? #humanpower #inclusione ----------- #liberǝdiessere, questo è l’hashtag con il quale ogni mercoledì parliamo, attraveso i ns contenuti, di #violenzadigenere, #gendergap #discriminazioni #rispetto con Maria Cristina Andreoni Antonio Nenna Francesca Guglielmi Margot Delìperi Sara Infante Katia Bovani Vanessa Manfredi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Torna ad #Ortona, dopo il successo della prima edizione, Il Festival del dubbio, ideato da Gaetano Basti, nelle serate del 12 e 13 luglio alle ore 21:00 nella piazza del teatro F. P. Tosti, a cura di Edizioni Menabò-D’#Abruzzo, Associazione Romano Canosa per gli Studi Storici presieduta da Isabella Colonnello e patrocinato dal Comune di Ortona. Con il “Festival del dubbio” la città di Ortona, legata a doppio nodo con quella di San Tommaso Apostolo, il più antico e noto “dubbioso” che si conosca, diventa il centro propulsivo di questo pensiero che fa del punto interrogativo il suo orgoglio. Se nella prima edizione del 2023 il festival aveva posto la sua attenzione sul rapporto tra dubbio e fede, in questa seconda edizione si parlerà dei risvolti etici, economici, filosofici legati all’Intelligenza Artificiale #AI, tema cruciale di questo anno che continua a porre interrogativi in tutto il mondo e del rapporto inscindibile tra #Giustizia e #Verità, e dei dubbi che si porta dietro nell’esercizio del diritto. interconnesso, i concetti di giustizia e verità emergono come pilastri fondamentali della nostra convivenza sociale. I relatori si interrogheranno su cosa significano veramente questi termini e come si intrecciano nei vari ambiti della nostra vita quotidiana. Anteprima delle serate https://lnkd.in/dWSJzy7m
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gabriella è una bravissima divulgatrice di una materia difficile e appassionante come la fisica. Io ascolto tutti i suoi audiolibri
Fisica e narratrice di meccanica quantistica. "La Rockstar della Fisica". 13 libri, 13 spettacoli teatrali sempre in tour, 3 programmi tv, 6 TEDxTalks
Ciao amici...sentite la mia mancanza? Sono corsa ai ripari...ecco l'intervista che mi ha appena fatto @radio1rai 👉 è sul mio canale youtube Greison.Anatomy (a proposito, iscrivetevi!) parlo di fisica quantistica, di storie, di contaminazioni, dei miei lavori, di teatro, di libri...e dello spettacolo nuovo che sta girando con me nei teatri di tutta Italia, LA DONNA DELLA BOMBA ATOMICA, cioè il diario di Leoan Woods da Los Alamos, perché lei è stata la fisica più giovane ad aver preso parte al Progetto Manhattan, con Fermi, Oppenheimer e tutti gli altri. Ecco il link 👉 https://lnkd.in/d2Uz7iFU 💥 Prossime date: 💣23 gennaio 2025 – CASTELNUOVO BERARDENGA (SI), Teatro Comunale Vittorio Alfieri, ore 21:15 💣24 gennaio 2025 – BOLOGNA, Teatro Dehon, ore 21:00 💣25 gennaio 2025 – BAGNI DI LUCCA, Teatro Accademico 💣27-28 gennaio 2025 – TARANTO, Teatro Fusco, ore 21:00 💣29 gennaio 2025 – NARDO’ (LE), Teatro Comunale, ore 21:00 💣30 gennaio 2025 – CEGLIE MESSAPICA (BR), Teatro Comunale 💣7 febbraio 2025 – CAMOGLI (GE), Teatro Sociale ore 20.30 💣13 febbraio 2025 – CREMONA, Teatro Ponchielli, ore 10:30 💣21 febbraio 2025 – ALBA (CN), Teatro Sociale, ore 10:30 💣1-2 marzo 2025 – SAMBUCA DI SICILIA (AG), Teatro Comunale L’idea 💣9 marzo 2025 – CUPRAMONTANA (AN), Teatro Concordia 💣21-22 marzo 2025 – TRIESTE, Teatro Miela, ore 20.30 💣24 marzo 2025 – MILANO, Teatro Carcano, ore 20:30 ⚡️ E alla fine di ogni replica, firmacopie e dediche sui libri nel foyer dei teatri! #gabriellagreison #fisica #fisicaquantistica #quantistica #storie #racconti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dialogo con le Cicale: Un Concerto di Voci e Riflessioni Dialogo con le cicale, un concerto sinfonico interrotto dal cinguettio di un passero. Questo concerto, gratuito, è accompagnato dal silenzio sovrano. In lontananza si sente il rumore di un trattore, mentre una voce di sottofondo al telefono mantiene un dialogo pacato e sereno. Guardando ciò che scrivo, mi sembra di essere tornato nel passato. Le persone al bar oziano, immerse in dialoghi astratti, vivendo nell'illusione di affinare le arti della scaltrezza. Parlano come se ignorassero la realtà, dominati dal demone di Fetonte, padrone del tempo e delle loro vite, inconsapevoli che siamo tutti in fila per lasciare questa terra, presto o tardi. Se solo comprendessero che il loro lascito alle nuove generazioni è un disastro umano e civico, forse il demone troverebbe la via della luce. Può sembrare astratto, ma è la visione di tragedie causate dalla mancata programmazione del bene comune. Anche chi governa non progetta un piano di rinascita per questa zona. Un'analisi dell'evoluzione dal passato a oggi mostra sia aspetti positivi che oscuri. In passato, la famiglia si fondava sullo sviluppo industriale e religioso, vincolato al risparmio e all'orgoglio culturale. Oggi tutto è ridotto al nulla: nulla in amore e famiglia, nulla di valori, con l'unico scopo di passare la fiaccola del maratoneta al più sfortunato, incaricato del nulla. Tuttavia, in alcune zone, esistono isole di sviluppo. Gli amici del palco di Taurianova organizzano una manifestazione culturale fondamentale nel panorama regionale, dedicata ai madonnari. Questi artisti di strada, con i loro gessetti, creano figure uniche e interpretazioni storiche. Raccontare eventi positivi deve ispirare anche altre comunità. Non posso più tacere sul processo di annullamento che persino la regione evidenzia con la mancanza di fondi. Al nord, le cose funzionano perché, come diceva un vecchio saggio, il mondo di sotto si è unito a quello dei colletti bianchi. Le infrastrutture vengono completate rapidamente, grazie alla collaborazione degli industriali. Prof. Francesco Misale 71
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Cagliari, Carovana Sonora 2024: musica e pace al Teatro Massimo. Dal 8 al 10 novembre, Cagliari ospita Carovana Sonora, tre giorni di laboratori e incontri per genitori e bambini, con l’obiettivo di promuovere l’educazione alla pace attraverso la musica e il suono. #carovana #sonora #musica #cagliari #sardegna #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Appuntamenti da non perdere
Belle notizie. A Brescia, dal 15 al 19 maggio, si svolgerà la prima edizione del "Festival dei Bei Pensieri", del quale sono direttore artistico e del quale sarò uno dei protagonisti: ospiti eccezionali daranno vita a una settimana di incontri che porteranno al pubblico idee, spunti di riflessione, strumenti per il cambiamento. Il Festival, promosso e sostenuto da Fondazione Lonati, si svolgerà nel teatro della scuola LAAS Lonati Anglo-American School, ha il patrocinio di Comune di Brescia e l'intero incasso (L'INTERO INCASSO, poiché Fondazione Lonati sosterrà tutte le spese di organizzazione) sarà devoluto alla Onlus "La Zebra ODV" e destinato alla ristrutturazione di un reparto dell'Ospedale dei bambini di Brescia. Gli ospiti, oltre a me, saranno Luca Mazzucchelli Nicoletta Romanazzi Gabriella Greison Igor Sibaldi Sebastiano Zanolli Roberto Ferrari Claudia Borzacchiello e saranno guidati e condotti dalla coordinatrice del Festival, Luana Vollero. Per scoprire il programma delle singole serate e per prenotare il vostro posto (alla cifra simbolica di € 5,00, che sarà appunto devoluta interamente in beneficienza), date un'occhiata al sito: potete prenotare una o più serate, a vostra scelta. Al termine di ogni serata ci sarà modo di incontrare gli speaker e sarà sempre presente uno stand per i libri, grazie al supporto di Libreria La Fenice. Buon divertimento e... fate in fretta: la sala dispone di soli 180 posti! https://lnkd.in/dKNCGrx3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un concerto finanziato con fondi pubblici deve adottare un linguaggio istituzionale? La recente esclusione di Tony Effe dal concerto di Capodanno al Circo Massimo di Roma ha acceso un dibattito interessante: gli eventi sostenuti da fondi pubblici devono rispettare un linguaggio aderente a quello istituzionale? Potremmo approcciare al tema quasi parlando di linguistica. Il linguaggio delle istituzioni ha da sempre un ruolo cruciale nella costruzione della democrazia. È formale, inclusivo, rispettoso, pensato per creare un dialogo con tutti i cittadini, anche se non sempre ci riesce. Questo approccio non è casuale: storicamente le istituzioni - anche la RAI, per esempio - hanno selezionato contenuti che riflettessero valori condivisi, evitando toni divisivi o inadeguati. Ma torniamo al punto: escludere un artista per i suoi testi è censura o è responsabilità? Forse la questione non riguarda tanto la libertà artistica (che resta sacrosanta), quanto il contesto. Un evento pubblico, finanziato con risorse collettive, non rappresenta solo chi vi partecipa, ma parla a un’intera comunità. Si potrebbe dire che fa parte della strategia di comunicazione istituzionale del brand "Comune di Roma". E proprio per questo deve riflettere un linguaggio e dei valori che siano inclusivi e rispettosi per tutti. Il linguaggio è molto più di parole: è un mezzo potente per costruire fiducia e coesione sociale. Negli eventi finanziati con soldi pubblici, l’uso di un linguaggio rispettoso e aderente ai principi istituzionali non è una limitazione, ma una scelta di responsabilità verso il bene comune. Che ne pensate? Dove si colloca il confine tra libertà di espressione e responsabilità istituzionale? Un concerto può essere assimilato a comunicazione istituzionale? #Linguaggio #Linguistica #Democrazia #Comunicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#SPAZIOleARTI propone all’interno della sua stagione di #eventi una speciale programmazione per le festività natalizie con due appuntamenti, uno di musica, dopo #Natale, e l’altro di teatro, ad inizio anno nuovo, per vivere insieme la magica atmosfera delle feste all’insegna della bellezza. Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Persa di Te di Aria, un’opera che cattura l’essenza di un’amicizia profonda e sincera, permeata da un’atmosfera di spensieratezza e intimità. Scopri l'anteprima del video di Aria! ✍ La redazione #Cromosomi #CromosomiMedia #Aria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Scintilla: a Napoli una “Stella” illumina l’inclusione sociale nell’infanzia
Mission Bambini 2 anni -
Scintilla: a Catania l'infanzia risplende con una nuova "Stella"
Mission Bambini 2 anni -
Scintilla: la Stella Mission Bambini di Milano aiuta i bambini a brillare di luce propria
Mission Bambini 2 anni