📺 PROSSIMAMENTE SU QUESTI SCHERMI: DIVENTA UN MSL CON "MISSIONE MSL"! Stai cercando di fare un salto di qualità nella tua #carriera farmaceutica? Il nostro corso "𝐌𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐒𝐋" è quello che fa per te! Approfitta dell'offerta esclusiva: 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝟏𝟒𝟗𝟕€ (𝐈𝐕𝐀 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐚) 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝟐𝟏𝟗𝟕€. Iscriviti entro il 3 giugno 2024! 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐋𝐢𝐚𝐢𝐬𝐨𝐧 (𝐌𝐒𝐋)? Il ruolo del #MSL è essenziale nell'industria #farmaceutica. Come MSL, sarai il collegamento cruciale tra la ricerca scientifica e le strategie aziendali, contribuendo direttamente allo sviluppo e alla promozione di nuove terapie. 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞 "𝐌𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐒𝐋? 🔹 Durata: 30 ore di formazione online 🔹 Struttura: 7 moduli + lezione introduttiva 🔹 Certificazione: Attestato di partecipazione con superamento del test finale 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢: 📧 Invia il modulo di iscrizione a: info@missionemsl.com 📞 Per assistenza: +39 351 374 1387 💡 Non perdere questa occasione! I posti sono limitati. Garantisci il tuo posto e inizia a costruire il tuo futuro come esperto MSL con i migliori professionisti del settore! 👉 Scopri di più e iscriviti ora su: www.missionemsl.com #MissioneMSL #FormazioneOnline #ClinOpsHub #CarrieraFarmaceutica #PromozioneSpeciale
Post di Missione MSL
Altri post rilevanti
-
Quando abbiamo immaginato questo corso, ci siamo concentrati sulle caratteristiche fondamentali del 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐋𝐢𝐚𝐢𝐬𝐨𝐧 (MSL). Abbiamo pensato al contesto in cui opera, alle conoscenze e capacità che lo contraddistinguono e al mindset che lo anima. Da queste riflessioni è nato il corso #MissioneMSL . Con questo corso, vogliamo guidarti nell'acquisizione dei fondamenti teorici e nello sviluppo delle competenze trasversali che rendono il 𝐌𝐒𝐋 un ruolo altamente strategico nel settore healthcare. 💊 La commercializzazione di un farmaco 🔬 Le innovazioni negli studi clinici 📄 Come valutare paper scientifici 🤝 Negoziare e comunicare efficacemente 🔗 Costruire relazioni durature 🗂️ Organizzare il lavoro Questi sono solo alcuni dei punti che affronteremo nel corso 𝐌𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐒𝐋. Pensa a questo corso come il tuo bagaglio personale per iniziare a costruire la tua carriera da 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐋𝐢𝐚𝐢𝐬𝐨𝐧, partendo dalle basi e mirando alla vetta.
📺 PROSSIMAMENTE SU QUESTI SCHERMI: DIVENTA UN MSL CON "MISSIONE MSL"! Stai cercando di fare un salto di qualità nella tua #carriera farmaceutica? Il nostro corso "𝐌𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐒𝐋" è quello che fa per te! Approfitta dell'offerta esclusiva: 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝟏𝟒𝟗𝟕€ (𝐈𝐕𝐀 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐚) 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝟐𝟏𝟗𝟕€. Iscriviti entro il 3 giugno 2024! 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐋𝐢𝐚𝐢𝐬𝐨𝐧 (𝐌𝐒𝐋)? Il ruolo del #MSL è essenziale nell'industria #farmaceutica. Come MSL, sarai il collegamento cruciale tra la ricerca scientifica e le strategie aziendali, contribuendo direttamente allo sviluppo e alla promozione di nuove terapie. 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞 "𝐌𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐒𝐋? 🔹 Durata: 30 ore di formazione online 🔹 Struttura: 7 moduli + lezione introduttiva 🔹 Certificazione: Attestato di partecipazione con superamento del test finale 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢: 📧 Invia il modulo di iscrizione a: info@missionemsl.com 📞 Per assistenza: +39 351 374 1387 💡 Non perdere questa occasione! I posti sono limitati. Garantisci il tuo posto e inizia a costruire il tuo futuro come esperto MSL con i migliori professionisti del settore! 👉 Scopri di più e iscriviti ora su: www.missionemsl.com #MissioneMSL #FormazioneOnline #ClinOpsHub #CarrieraFarmaceutica #PromozioneSpeciale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando abbiamo immaginato questo corso, ci siamo concentrati sulle caratteristiche fondamentali del 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐋𝐢𝐚𝐢𝐬𝐨𝐧 (MSL). Abbiamo pensato al contesto in cui opera, alle conoscenze e capacità che lo contraddistinguono e al mindset che lo anima. Da queste riflessioni è nato il corso #MissioneMSL . Con questo corso, vogliamo guidarti nell'acquisizione dei fondamenti teorici e nello sviluppo delle competenze trasversali che rendono il 𝐌𝐒𝐋 un ruolo altamente strategico nel settore healthcare. 💊 La commercializzazione di un farmaco 🔬 Le innovazioni negli studi clinici 📄 Come valutare paper scientifici 🤝 Negoziare e comunicare efficacemente 🔗 Costruire relazioni durature 🗂️ Organizzare il lavoro Questi sono solo alcuni dei punti che affronteremo nel corso 𝐌𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐒𝐋. Pensa a questo corso come il tuo bagaglio personale per iniziare a costruire la tua carriera da 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐋𝐢𝐚𝐢𝐬𝐨𝐧, partendo dalle basi e mirando alla vetta.
📺 PROSSIMAMENTE SU QUESTI SCHERMI: DIVENTA UN MSL CON "MISSIONE MSL"! Stai cercando di fare un salto di qualità nella tua #carriera farmaceutica? Il nostro corso "𝐌𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐒𝐋" è quello che fa per te! Approfitta dell'offerta esclusiva: 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝟏𝟒𝟗𝟕€ (𝐈𝐕𝐀 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐚) 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝟐𝟏𝟗𝟕€. Iscriviti entro il 3 giugno 2024! 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐋𝐢𝐚𝐢𝐬𝐨𝐧 (𝐌𝐒𝐋)? Il ruolo del #MSL è essenziale nell'industria #farmaceutica. Come MSL, sarai il collegamento cruciale tra la ricerca scientifica e le strategie aziendali, contribuendo direttamente allo sviluppo e alla promozione di nuove terapie. 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞 "𝐌𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐒𝐋? 🔹 Durata: 30 ore di formazione online 🔹 Struttura: 7 moduli + lezione introduttiva 🔹 Certificazione: Attestato di partecipazione con superamento del test finale 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢: 📧 Invia il modulo di iscrizione a: info@missionemsl.com 📞 Per assistenza: +39 351 374 1387 💡 Non perdere questa occasione! I posti sono limitati. Garantisci il tuo posto e inizia a costruire il tuo futuro come esperto MSL con i migliori professionisti del settore! 👉 Scopri di più e iscriviti ora su: www.missionemsl.com #MissioneMSL #FormazioneOnline #ClinOpsHub #CarrieraFarmaceutica #PromozioneSpeciale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 Alla ricerca di una svolta nella tua carriera? Hai davanti l’occasione di partecipare al 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐀𝐝𝐯𝐚𝐧𝐜𝐞𝐝 𝐃𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐃𝐞𝐯𝐢𝐜𝐞𝐬 X edizione in partenza il 𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨. In 10 lezioni di 1 giornata potrai affinare e specializzare le tue competenze per raggiungere il più 𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ nella gestione delle attività regolatorie applicate ai dispositivi medici. 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐀𝐈𝐂𝐐 𝐒𝐈𝐂𝐄𝐕, il Master Advanced è il 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 che ti permetterà di distinguerti nel settore medicale e di far avanzare la tua carriera. I nostri docenti sono esperti del settore, pronti a condividere con te la loro vasta esperienza e ad aprire la porta del tuo successo professionale. Il programma: 𝟏. La gestione delle attività regolatorie – 09 maggio 2024 𝟐. MDR (UE) 2017/745 – Regolamento Dispositivi Medici – 30 maggio 2024 𝟑. MDR (UE) 2017/745 – La Persona Responsabile del rispetto della normativa (PRRC) – 13 giugno 2024 𝟒. MDR (UE) 2017/745 – Gli Operatori Economici – 27 giugno 2024 𝟓. MDR (UE) 2017/745 – La documentazione tecnica e i requisiti generali di sicurezza e prestazione – 11 luglio 2024 𝟔. MDR (UE) 2017/745 – La valutazione clinica – 25 luglio 2024 𝟕. MDR (UE) 2017/745 – La Sorveglianza Post-Market – 12 settembre 2024 𝟖. EN ISO 14971:2019/A11:2021 – La gestione del rischio applicata ai Dispositivi Medici – 26 settembre 2024 𝟗. Usabilità nei Dispositivi Medici – 24 ottobre 2024 𝟏𝟎. Comunicazione e pubblicità nel settore medicale: regole, limiti e opportunità – 07 novembre 2024. 📌 Se hai dubbi, contattaci subito per fissare una call one to one 👉 sales@thema-med.com Per maggiori informazioni sul percorso formativo visita il nostro sito web 👉 https://lnkd.in/dHxSuf_R #MD24 #bethebestinregulatory #regulatoryaffairs #medicaldevice #IVD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il settore farmaceutico è chiamato a migliorare l’adozione delle evidenze scientifiche nella pratica clinica. Il report "How Medical Affairs Can Break Through the Noise in Pharma" di Bain & Company evidenzia come le funzioni di Medical Affairs stiano giocando un ruolo cruciale nel migliorare l’attenzione e il supporto degli operatori sanitari verso nuove terapie. Punti salienti del report: - La crescente complessità clinica rende essenziale il supporto mirato dei medici da parte delle aziende farmaceutiche. - Circa un terzo dei medici afferma che le interazioni con i Medical Science Liaison (MSL) hanno influenzato il loro approccio terapeutico, con il 51% che considera i MSL più imparziali e affidabili rispetto ai rappresentanti commerciali. - I medici che interagiscono regolarmente con gli MSL sono significativamente più propensi a modificare la loro pratica clinica. Scopri di più suò nostro articolo: https://lnkd.in/d869juEu ➡️ Unisciti al nostro network e seguici su LinkedIn per rimanere aggiornato su news, innovazioni e approfondimenti del settore biofarmaceutico. #MedicalAffairs #Farmaceutico #Innovazione #Healthcare #BiopharmaNetwork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝘀 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗥𝗢 Il dipartimento delle Clinical Operations è responsabile della pianificazione, esecuzione e supervisione degli studi clinici. Ma quali sono le sue principali funzioni e attività? Scopriamole insieme! 🔍 𝟭. 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶 Il team di Clinical Operations si occupa della progettazione e della pianificazione degli studi clinici. 🤝 𝟮. 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗦𝗶𝘁𝗶 Gli specialisti di Clinical Operations collaborano con i centri di ricerca per garantire che gli studi siano condotti in conformità con le normative, supportando i ricercatori e risolvono risolvendo eventuali problemi operativi. 📅 𝟯. 𝗠𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ Il team si assicura che i dati raccolti siano accurati e affidabili attraverso attività di monitoraggio regolari. I Clinical Research Associate (CRA) svolgono visite ai siti per controllare che le procedure siano seguite correttamente e per garantire la conformità con le Good Clinical Practice (GCP). 📈 𝟰. 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗴 Le Clinical Operations sono anche coinvolte nella gestione dei dati provenienti dagli studi clinici. Si occupano della raccolta, della gestione e dell'analisi dei dati, preparando report per i clienti e per le autorità regolatorie. Se vuoi approfondire le tue conoscere sulle CRO e ti piace l’idea di scoprire nuove figura professionali della ricerca clinica, partecipa al nostro prossimo 𝘄𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 il 3 settembre alle ore 17:00. https://lnkd.in/dJHYMeAQ #CRO #ContractResearchOrganization #Dipartimento #ricercaclinica #clinicalresearch #MissioneCRA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La “Farmacia dei Servizi” scrive, nella storia sanitaria ed assistenziale territoriale, una pagina importante: la professione del farmacista non si esaurisce con la dispensazione o allestimento del farmaco/integratore, bensì esplora la storia clinica dell’individuo per offrire, al di là delle terapie, una presa in carico completa volta a promuovere la cultura della prevenzione nei soggetti sani con programmi di screening, occuparsi del monitoraggio in pazienti cronici attraverso prestazioni analitiche e telemedicina, rilevare l’aderenza terapeutica e partecipare al processo di revisione della terapia farmacologica. La Farmacia dei Servizi rappresenta a tutti gli effetti un’opportunità ma anche una sfida: fondamentale, per esserne all’altezza, è acquisire una formazione mirata che tenga il passo con la clinicizzazione della professione. L’Executive Master in Clinical Pharmacy si pone quest’obiettivo, formando la figura del farmacista clinico con un percorso intensivo di 4 mesi che conferisca al farmacista strumenti adeguati ed un modus operandi in linea con la nuova realtà sanitaria. Corrado Giua Marassi Paola Minghetti Marco Cossolo Milano School of Management - MISOM Enrico Keber Nicolina Floris #formazione #sifac #farmaciadeiservizi #clinicalpharmacy #communitypharmacy #unimi #misom #FOFI #FEDERFARMA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Medical Science Liaison: un nuovo pilastro della comunicazione medico-scientifica 👈 Nell’ecosistema farmaceutico e biomedico contemporaneo, il Medical Science Liaison (MSL) emerge come una figura professionale di primo piano, ponte tra il mondo della ricerca e quello clinico. «L’evoluzione da informatore scientifico del farmaco a MSL riflette la crescente complessità delle terapie moderne e la necessità di una comunicazione più sofisticata e basata sull’evidenza». L'articolo è di Sara Tamburini: https://lnkd.in/dquiriBF #ricerca #Research #healthstories #medici #salute #sanità #benessere #farmacologia #Dialecticon #MedicalScienceLiaison #MSL #marketingfarmaceutico #divulgazionescientifica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La formazione specialistica medica è di primaria importanza per la società, sia dal punto di vista qualitativo, ovvero di accreditamento delle università, sia dal punto di vista quantitativo, cioè del fabbisogno di medici specialisti nei prossimi anni. Ne abbiamo parlato con Antonio Mancini, medico chirurgo e fondatore dell’Accademia Italiana Medici Specializzandi (Aims), la più grande azienda in Italia per la formazione medica, accreditata presso il Ministero della Salute per la formazione continua in medicina. Leggi l'articolo qui: https://lnkd.in/dC_7cYfT #Medicina #AIMS #FormazioneMedica #ForbesItalia #Business
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
+++Comunicato Stampa+++ #DDL Liste d’Attesa: Società Italiana di Farmacologia - SIF e Collegio dei Professori Universitari di Farmacologia CNFU, contro l’emendamento che esclude la specializzazione per i farmacisti dirigenti Milano, 13 dicembre 2024 - La Società Italiana di Farmacologia - SIF e il Collegio dei Professori Universitari di Farmacologia CNFU, esprimono profonda preoccupazione per l’emendamento 6.0.15 al DDL Liste d’Attesa, riguardante le “Disposizioni relative all’esercizio della professione di farmacista”. Questo emendamento, infatti, prevede che i laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutica possano accedere ai concorsi pubblici per dirigenti sanitari farmacisti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) senza il requisito della Specializzazione in Farmacia Ospedaliera o in Farmacologia Clinica. “La formazione offerta dai corsi di laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche è di altissimo livello e prepara eccellenti professionisti per il settore privato, talvolta dopo un Master, e per le farmacie aperte al pubblico. Tuttavia, le farmacie ospedaliere moderne sono strutture altamente complesse, che richiedono competenze specifiche – scientifiche, organizzative, ed economiche – acquisibili solo attraverso un percorso di specializzazione”, sottolineano SIF e CNFU. “La specializzazione è essenziale per garantire che i farmacisti ospedalieri possano confrontarsi efficacemente con i medici specialisti e contribuire a un sistema sanitario di qualità. Permettere l’accesso senza una formazione specialistica rischia di compromettere la funzionalità e la sicurezza del sistema sanitario nazionale”. Piuttosto che abbassare i requisiti, la SIF e il CNFU propongono di potenziare il sostegno economico ai laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche che scelgono di intraprendere una specializzazione in Farmacia Ospedaliera o in Farmacologia Clinica. “A differenza delle specializzazioni in area medica, questi percorsi non prevedono un supporto economico, costringendo i giovani farmacisti a quattro anni di formazione non retribuita. Investire in borse di studio per queste specializzazioni sarebbe una soluzione più efficace per rafforzare il SSN e affrontare la carenza di personale qualificato, rispetto ad abbassare l’asticella per i concorsi”, aggiungono. La SIF e il Collegio dei Professori Universitari di Farmacologia, invitano il governo e le istituzioni a riconsiderare l’emendamento, puntando su una formazione avanzata e su misure concrete per valorizzare il ruolo dei farmacisti nel sistema sanitario nazionale e si dicono a disposizione del decisore politico per eventuali consultazioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📑𝗥𝘂𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮: 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗿𝗴𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗠𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗥𝗔 In queste rubrica settimanale scoprirai gli argomenti principali trattati all’interno del corso Missione CRA. Con il nostro corso, scoprirai 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮, un processo scientifico rigoroso utilizzato per testare l'efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti o farmaci, e approfondirai 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 che regolano la sperimentazione. Studierai il 𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝟱𝟯𝟲/𝟮𝟬𝟭𝟰, che disciplina la sperimentazione clinica a livello UE, il 𝗗.𝗠. 𝟯𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟭, che regola gli studi clinici su medicinali senza scopo di lucro e gli studi osservazionali, il 𝗗.𝗠. 𝟭𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟭𝟭, e le 𝗗𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗔𝗜𝗙𝗔, che stabiliscono le regole per l'autorizzazione e la gestione dei farmaci. Non conoscerai solo le normative, ma saprai come applicarle quotidianamente nelle attività lavorative attraverso esercitazioni pratiche ed interattive. Vuoi approfondire le tue conoscenze sulle sperimentazioni cliniche? Allora scegli 𝗠𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗥𝗔: www.missionecra.com #missionecra #nromative #sperimentazionicliniche #ricercaclinica #clinicalresearch #formazione #corsi #percorsi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-