Un confronto fra tre diverse tipologie di #obbligazioni. Per cogliere quella che potrebbe forse essere un’ultima occasione di rendimento sulle scadenze ultra corte. https://loom.ly/9TnHUYk
Post di Money.it
Altri post rilevanti
-
La confusione regna ancora sovrana sul fronte dell'obbligazionario in euro, dove le scadenze corte continuano a riscuotere molta attenzione da parte degli investitori. Inevitabile allora un confronto nell'ambito dei titoli di Stato italiani fra due tipologie di emissioni strutturalmente diverse ma entrambe brevi e soprattutto protagoniste delle ultime sedute. Si tratta del Btp cosiddetto short (ovvero breve) agosto 2026 e del Bot scadenza agosto 2025. Il Btp a due anni: Proprio la scorsa settimana se ne è avuta un'asta, relativa alla terza tranche.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Che tasso garantiranno i BTP Più?" Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) annuncia l'emissione del #BTPPiù, un nuovo titolo di stato destinato ai piccoli risparmiatori. Caratterizzato da una durata di otto anni, offre la possibilità di rimborso anticipato dopo quattro anni. Le cedole sono trimestrali e crescenti, con tassi minimi garantiti che saranno comunicati il 14 febbraio. Il titolo, acquistabile da 1.000 euro, beneficia di una tassazione agevolata al 12,5% ed è esente dalle imposte di successione e non prevede nessun bonus finale se si mantiene il titolo fino alla scadenza. Il collocamento avverrà dal 17 al 21 febbraio. Il #tasso minimo sarà determinato sulla base delle condizioni di mercato alla chiusura del 13 Febbraio. Spiegato meglio: se la chiusura fosse oggi, il BTP Più non potrebbe rendere oltre il 3,441% che corrisponde al tasso riconosciuto oggi dal BTP con scadenza a 8 anni. Così come i primi 4 anni il riferimento oggi sarebbe il BTP di pari durata in essere, con rendimento attuale del 2,849%. Con il sistema step-up che sarebbe tarato su questi rendimenti: #BTP scadenza 5 anni 3,019% BTP scadenza 6 anni 3,221% BTP scadenza 7 anni 3,276% Quindi nessuna estrazione a sorte del tasso da riconoscere agli investitori ma semplice applicazione della logica. Sono più curioso di vedere la nuova pubblicità promozionale visto che Febbraio #2024, furono mandate in video due simpatiche coppie con uno dei signori che diceva : "Saremo in crociera.." con la moglie che spiegava: "Abbiamo comprato il #Btpvalore, il modo più sicuro per integrare stipendio e pensione" ....secondo me sono rimasti a casa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È un gennaio pieno di emissioni e di novità obbligazionarie quello che finora abbiamo vissuto tanto sul fronte sovrano che corporate. N el primo caso pensiamo all’annuncio MEF del 17 gennaio fa in merito al lancio del nuovo BTP Più dal 17 al 21 febbraio. Qui la novità non è nell’annuncio in sé (un nuovo BTP Valore era atteso dal mercato) quanto nella previsione del 1° bond retail con opzione di rimborso anticipato. Una prima assoluta, insomma.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è appena chiuso un anno particolarmente impegnativo sul fronte delle emissioni di titoli di stato. Hanno avuto ad oggetto scadenze medio-lunghe per 361 miliardi di euro, a cui si sommano Bot per altri 171 miliardi. Per quest’anno il Tesoro stima emissioni a medio-lungo termine per complessivi 330-350 miliardi, di cui 234 miliardi per rinnovare le scadenze e 135 per coprire il fabbisogno atteso. Tra rata del Pnrr e gestione della liquidità ci si attende uno sfoltimento del calendario delle emissioni. Per quanto inferiori al 2024, tuttavia, resteranno alte. Bond retail grande successo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi riparte l'emissione dei BTP Valore. Di cosa si tratta? E sono davvero così convenienti? Condividiamo con voi l'articolo scritto in occasione della loro prima immissione sul mercato. #finanza #speculazione #finanzaetica #btpvalore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ALT, “FAVORISCA IL DOSSIER TITOLI” e SOFFI QUI, grazie! Visto che le nuove regole “della strada” sono entrate in vigore, proviamo a misurare “le sbronze” di stampo finanziario. I rendimenti sono in calo, quindi ora cosa facciamo? Abbiamo un piano? I BTP erano tornati ad essere “l’unico vero amore” ed eravamo tornati a “diversificare” aspettando le nuove emissioni, stando nel frattempo liquidi o “depositati” su conti appositi? Ed i BOT?! Li lasciamo o continuiamo a farne però a scadenze più brevi? Io non fornisco appositamente risposte e mi limito a domandare, perché le risposte bisognerebbe scovarle “dentro di noi”. Perché gli italiani hanno comprato “tonnellate” di BTP? Certe emissioni hanno dimostrato che l’amore primordiale degli italiani per “la cedola e la sicurezza” era solo sopito. Bastava una scintilla per farlo ardere come e più di prima! Al grido di “tanto basta portarlo a scadenza” gli italiani , allergici a durate superiori ai 3 anni (medie storiche arrotondate per difetto) hanno riempito i loro dossier, diventando fautori dell’arbitraggio, dello Stato, lo stesso stato che rifiutano spesso di pagare attraverso le tasse (!!!), quello Stato che vituperano continuamente ambendo a trasferirsi all’estero, perché “li si che si sta bene e sanno farci”! Lo stesso Stato che ha il debito pubblico più alto del mondo, se teniamo anche conto che il PIL è cresciuto pochissimo nell’ultimo ventennio. Quindi siamo SBRONZI, rischiate la MULTA! Quella salata che un’inadeguata diversificazione finanziaria vi potrà presentare, senza possibilità di recuperare. Come ogni “controllore abilitato” devo dire che i BTP “possono starci” in misura proporzionale a fattori come età, patrimonio da gestire per possibili spese ravvicinate…. Siete SBRONZI, prima di continuare, andando incontro a pericoli, fermatevi e pensateci su. Investire è difficile, fare sciocchezze è molto probabile cavalcando l’entusiasmo. Nel mentre avete “bevuto dalla cannuccia” del debito pubblico avete notato l’andamento delle cose che avete abbandonato a favore dei titoli di Stato? DIVERSIFICARE è il modo corretto! PIANIFICARE è l’unica strada per creare sicurezze. Facile vero?!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ottimo articolo, siamo Italiani e dobbiamo aiutare la nostra nazione comprando BTP, ma con il giusto peso nel proprio portafoglio, che seguendo le regole basilari dell’educazione finanziaria, a mio avviso non più del 10%, anche perché se diversifico in risparmio gestito molto probabilmente acquisterò indirettamente anche BTP #consulenzafinanziaria #consulentifinanziari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con il BTP Valore il Governo remunera i risparmi degli Italiani , sopperendo agli Istituti di credito, visto che la maggioranza degli Istituti di credito non erogano tassi sui conti correnti dei cittadini italiani. Quindi l'unica opportunità di risparmio sono i BTP VALORE, remunerati con cedola trimestrale
Lo spot del #BTPValore, il titolo di stato riservato ai piccoli risparmiatori con cedole ogni tre mesi a rendimenti prefissati e crescenti. Premio finale extra dello 0,8% per chi lo tiene fino alla scadenza. Il BTP Valore si può acquistare da lunedì 6 maggio a venerdì 10 maggio (fino alle ore 13), salvo chiusura anticipata. Leggi di più https://shorturl.at/otxK5 Dipartimento per l'informazione e l'editoria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La trasformazione delle gestioni separate assicurative e’ oramai in atto. La fluttuazione dei tassi a reddito fisso legata ad un inflazione che in Italia non si presentava a tali livelli da più di 30 anni , ha permesso alle Gestioni assicurative di acquisire “linfa” attraverso BTP con stacchi cedola molto generose. Ma non vi è alcun dubbio sulla fatto che i gestori di tali gestioni sanno bene che l’andamento della curva del tasso d’inflazione , non è sostenibile nel lungo periodo. Oramai da tempo la BCE ha messo al tasso d’inflazione un target del 2-2,5% e questo significa nei prossimi anni una discesa dei rendimenti dei BTP , pre conflitto russo/ucraino ovvero con rendimenti cedolari intorno 1-1,5% sul BTP decennale. Ecco perché le Gestioni separate non possono accettare passivamente un ritorno così poco reddituale dei loro investimenti. La contromisura in atto è quella di spostare in modo significativo il propri flussi finanziari , da uno strumento come il BTP a quello dei Fondi d’investimento. Il calo dei governativi italiani nelle Gestioni assicurative italiane è del 9,5% : 34,5% del 2018 , contro il 45% attuale. ( Fonte sole 24 ore ). Questo significa in un futuro oramai prossimo , avere dei rendimenti nelle gestioni separate assicurative , molto più fluttuanti e meno costanti nel tempo. Meglio o peggio ??? Questo come sempre lo determina la tipologia di cliente a cui questo sottostante finanziario verrà collocato attraverso i vari prodotti collocati dalle compagnie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo spot del #BTPValore, il titolo di stato riservato ai piccoli risparmiatori con cedole ogni tre mesi a rendimenti prefissati e crescenti. Premio finale extra dello 0,8% per chi lo tiene fino alla scadenza. Il BTP Valore si può acquistare da lunedì 6 maggio a venerdì 10 maggio (fino alle ore 13), salvo chiusura anticipata. Leggi di più https://shorturl.at/otxK5 Dipartimento per l'informazione e l'editoria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi