Crollo di Bio-On, startup bolognese che prometteva di rivoluzionare il settore della bioplastica. Martingale Risk spiega come gli investitori possono recuperare le perdite. #perdita #BioOn #investimento
Post di Money.it
Altri post rilevanti
-
L’emissione di un minibond da parte di CAPA COLOGNA è un esempio concreto di come la finanza straordinaria possa supportare lo sviluppo delle imprese italiane, favorendo investimenti strategici per il futuro. In questo caso, una cooperativa agricola con oltre 1.600 soci ha scelto di potenziare le proprie strutture e ammodernare gli stabilimenti per affrontare le sfide del settore con maggiore forza e competitività. Sono queste le operazioni che ci permettono di guardare con fiducia al nuovo anno: progetti che valorizzano l’economia reale, il legame con i territori e l’innovazione nei settori tradizionali. Il nostro team di Sella Investment Banking, in qualità di arranger e advisor finanziario esclusivo, ha lavorato al fianco di CAPA Cologna con l’obiettivo di introdurre soluzioni mirate e capaci di generare valore, coordinando l’intervento di Banca Sella e CDP Cassa Depositi e Prestiti, che hanno sottoscritto rispettivamente 4 e 2,5 milioni di euro di questa prima tranche da 6,5 milioni. L’operazione è stata completata con il supporto legale di Gianni & Origoni. Guardiamo al 2025 con entusiasmo, pronti a continuare a sostenere le imprese nei loro progetti di crescita e consolidamento. Per approfondire, leggi la notizia sul nostro hub editoriale #SellaInsights: https://lnkd.in/dCYpVKCg #minibond #finanzastraordinaria #futuro #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❗️Litix S.p.A. Ammessa alle negoziazioni 📌Litix S.p.A, PMI Innovativa che unisce arte, tecnologia, tradizione e innovazione, offrendo, attraverso tre business unit, soluzioni che vanno dalla progettazione e realizzazione di isole robotiche per la lavorazione del marmo e altri materiali, alla realizzazione di sculture e altre opere d'arte e di design, allo sviluppo hardware e software per la manifattura additiva e altre lavorazioni, comunica di aver ricevuto, da Borsa Italiana S.p.A., il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie, sul mercato Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana. La data di inizio delle negoziazioni è fissata per lunedi 8 luglio 2024. 📊Attraverso l'operazione di IPO il controvalore complessivo delle risorse raccolte è pari a circa Euro 2,5 milioni, di cui circa Euro 2,25 milioni in aumento di capitale e circa Euro 0,25 milioni rivenienti dall'esercizio dell'opzione greenshoe in aumento di capitale concessa dalla Società ad ntegrae SIM S.p.A., in qualità di Global Coordinator. Il collocamento, rivolto principalmente a primari investitori istituzionali italiani ed esteri, al prezzo di Euro 1,40 per azione ordinaria, ha avuto ad oggetto massime n.1.786.000 azioni ordinarie, di cui n. 1.608.000 azioni ordinarie di nuova emissione alla data di inizio negoziazioni e n. 178.000 azioni rivenienti dall'esercizio dell'opzione greenshoe. Il flottante è pari al 28,67% (escluse le azioni a voto plurimo) prima dell'eventuale esercizio dell'opzione greenshoe (in aumento di capitale), e al 30,87% (escluse le azioni a voto plurimo) assumendo l'integrale esercizio dell'opzione greenshoe (in aumento di capitale). 📉Giacomo Massari, Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di LITIX ha commentato "Con il debutto in Borsa Italiana, LITIX segna una tappa fondamentale nel suo percorso di crescita e miglioramento continuo. La qualità dei nostri investitori conferma e certifica il lavoro svolto finora, accelerando l'impegno verso l'innovazione e l'accessibilità della manifattura digitale. Grazie al loro supporto, siamo pronti a offrire soluzioni sempre più avanzate semplificate, rendendo la tecnologia alla portata di tutti. Questo traguardo rappresenta non solo un riconoscimento dei nostri successi e un motivo di soddisfazione per tutti i collaboratori di LITIX, ma anche un potente impulso per il futuro della nostra azienda e del settore" Giacomo Massari Roberto Spinetta Simone Deiana Francesco D'Antonio Simone Sinai Carlo Sommariva Alberto Coral Federico Lapolla Mattia Petracca Veronica Soriano Mariachiara Silvestri #borsaitaliana #stockmarket #arte #robotica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante intervento oggi di Anna Gervasoni, Direttrice Generale di AIFI - Associazione Italiana Private Equity, Venture Capital e Private Debt, che spiega come la difficoltà a raccogliere capitali privati sia una delle maggiori problematiche del nostro sistema di private equity e venture capital. I capitali sono fondamentali per instaurare una buona governance, valorizzare le risorse umane e il welfare aziendale e migliorare la cultura manageriale. Senza accesso al mercato dei capitali il nostro sistema di imprese e #startup fatica ad emergere ed essere attraente a livello internazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Felice di far parte della giuria che mercoledì assegnerà il premio Business Angel 2024. In un contesto globale in cui l’innovazione tecnologica gioca un ruolo decisivo ( Rapporto Draghi) la filiera Angel Investor-Start up è fondamentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #Food continua ad attrare il #PrivateEquity.👇 🤝 Wise Equity, società di gestione del fondo Wisequity VI, ha siglato un #deal vincolante con Aksìa SGR, società di gestione del fondo Aksìa Capital IV e socio di maggioranza di CRM, nota sul mercato come #CasadellaPiada, per acquisire la maggioranza di quest'ultima. 🌮 Specializzata in prodotti da forno, con una solida struttura manageriale, know-how industriale e un asset produttivo all'avanguardia unico nel suo mercato di riferimento, #CasadellaPiada è diventata negli anni #leader di mercato nella produzione di piadine e tigelle per la #GDO con i brand "Casa della Piada" e "Gastone", grazie anche al piano di sviluppo di Askia, che ha rilevato la società nel 2018. 💰 Oggi, al 50esimo anno dalla sua fondazione, Casa della Piada prevede di chiudere con oltre €50mln di fatturato il 2024. 🌎 Oltre al consolidamento della posizione di leadership in #Italia, già forte, sarà centrale la strategia di #espansione nei mercati esteri nei piani di Wise Equity: il consumo del prodotto #piadina mostra un alto potenziale di #crescita nei principali paesi europei, inserendosi nel più generale trend di affermazione dei #flatbread. 👇 I dettagli dell'operazione e gli advisor nel link al primo commento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando si parla di narrazione non va mai dimenticato che esiste la possibilità di incappare in storie ai confini della realtà. Uno dei casi emblematici più recenti è rappresentato a pieno titolo dal documentario "Il caso Bio-on: Unfair Game" diretto da Max Rigano. Si tratta di un dossier giornalistico che esplora la vicenda di Bio-on, una startup italiana fondata nel 2007 e nota per la produzione di plastiche biodegradabili. In pochi anni è diventata un unicorno, ovvero è riuscita a superare, al suo apice, la valutazione di un miliardo di euro all'AIM Italia (Alternative Investment Market). Bio-on, un tempo considerata una "star" della borsa italiana, addirittura riconosciuta come "Golden Power Company" dal governo italiano, è stata oggetto di un duro attacco mediatico e finanziario che ha portato al suo fallimento. Il documentario ne ricostruisce la storia, focalizzandosi sull'ascesa e la caduta dell'azienda, inclusi i dettagli finanziari e legali che hanno portato al suo collasso. Il documentario esamina l'indagine avviata dalla Procura di Bologna a seguito delle accuse di Quintessential, un fondo di investimento speculativo, che ha contribuito alla temporanea detenzione del co-fondatore e Presidente del CdA Marco Astorri e al fallimento dell'azienda nel 2019. L'inchiesta approfondisce le vulnerabilità delle startup italiane nel mercato finanziario, criticando il ruolo delle autorità di vigilanza, come la Consob, per la loro presunta inefficacia nel prevenire il crollo delle azioni di Bio-on. Inoltre, il documentario svela i conflitti di interesse e le speculazioni che hanno circondato il crollo dell'azienda, mettendo in luce come alcune società abbiano tratto vantaggio dalla caduta di Bio-on. Fortunatamente non tutto è andato perduto. Circa un anno fa, il tribunale di Bologna ha dato il via libera al piano di rilancio presentato dal gruppo piemontese Maip del fondatore Eligio Martini. Se vi appassionano storie di tal genere non perdetevi questo documentario su Vimeo. Se siete degli strartupper con un'idea geniale che può intaccare gli interessi di qualche colosso, prendete appunti perché potrebbe capitare anche a voi. #bioon #unicorno #startup #aim #unfairgame Vedi il documentario https://lnkd.in/dZX4dEAn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le fasi iniziali di ogni nuovo progetto sono spesso caratterizzate da processi organizzativi in continua evoluzione. In questi due anni trascorsi dal lancio di PERSEO abbiamo osservato, ascoltato, “fiutato” il mercato e investito, mettendo di volta in volta in campo le forze che ci sembravano giuste per alimentare la nostra visione, che rimane quella di creare valore e ripristinare fiducia, operando in contesti come quello degli assets distressed, dove la fiducia è spesso venuta a mancare. La flessibilità del progetto PERSEO, così come pensato in origine, ha consentito di non risentire delle dinamiche del mercato secondario degli NPL, permettendo di ri-orientare gli investimenti in linea con il nostro appetito per il rischio. Nel contempo si è fatta sentire sempre più crescente l’esigenza di una struttura capace di governare attivamente gli investimenti, anche al fianco delle controparti imprenditoriali, colmando, per quanto possibile, ogni gap, anche informativo, in un contesto di collaborazione e fiducia. E cosi, al fianco di Perseo Gestione Crediti, che opera nel settore degli NPL e Andromeda RE, il nostro incubatore di investimenti alternativi in ambito prevalentemente immobiliare, a partire dal prossimo mese di maggio ci sarà anche Perseo Gestione Corporate. Questa nuova società andrà a catalizzare al suo interno tutte le risorse ed expertise esistenti nel team, in un contesto di costante crescita ed arricchimento professionale. Sarà la nostra macchina operativa, fornirà sostegno ai nostri piani di crescita ed affiancherà al contempo le nostre controparti imprenditoriali in modo da liberare tutto quel valore che, in un contesto di fiducia, la piccola e media imprenditoria italiana è capace di creare, rendendo possibile la realizzazione di progetti innovativi. La flessibilità dei servizi offerti sarà il tratto distintivo, potendo espandere Il suo raggio di azione dalla semplice fornitura di supporto amministrativo-contabile sino alla consulenza strategica, con l’obiettivo ultimo di garantire un costante allineamento informativo con le nostre controparti. Siamo certi che questa nuova presenza conferirà al progetto PERSEO la scalabilità tipica di una startup e la flessibilità necessaria per muoversi all’interno di un mercato in continua evoluzione. Benvenuta Perseo Gestione Corporate! PERSEO Gestione Crediti #coltiviamolafiducia #NPE #assetsdistressed #imprenditoriaitaliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣🆕 Siamo molto orgogliosi di annunciare il primo closing di #LINFA, il nostro nuovo fondo a #impatto focalizzato sull'#AgriFoodTech, uno dei settori a maggiore crescita a livello mondiale. Il focus di #investimento sono le aziende con un elevato livello di #innovazione di processo, di prodotto e/o di servizio, che sfruttano strumenti di nuova generazione come l’#AI, per portare efficienza e crescita nei segmenti centrali della catena del valore, come #produzione, #trasformazione, #processazione, #packaging, gestione degli #scarti ed #economiacircolare. #LINFA investirà in aziende ad #impattoambientale positivo e vanta un parterre di #investitori di grande rilievo, nazionali e internazionali, tra i più prestigiosi investitori istituzionali, investitori previdenziali, fondazioni bancarie, family office e gruppi industriali. Il #team di investimento opererà sotto la guida di due professionisti di grande esperienza, founder e co-founder dell'iniziativa: Marco Gaiani e Mauro Odorico. #LINFA ha una pipeline già molto dinamica e sarà presto attivo già con un primo investimento. 💯 3️⃣ Con #LINFA, Riello Investimenti SGR avvia la sua terza #assetclass, focalizzata su aziende in fase #latestage e #growth. Maggiori informazioni e il Comunicato stampa sul nostro sito 👉 https://lnkd.in/dxFEhies #sostenibilità #economiareale #addedvalue #PMI Mymediarelation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PARI OPPORTUNITÀ ANCHE PER I #SERVIDELLAGLEBA?! "Papà via da #PalazzoChigi e la #figlia di #Draghi ha preso il volo. Addio perdite, #boom di ricavi e di utili per le società di Federica Le due #società su cui ha puntato negli ultimi anni la figlia dell’ex premier hanno ottenuto circa 800 mila euro di utile netto Il suo fondo che investe sulla #ricerca e sulla #salute ha già raccolto 160 milioni di euro #FedericaDraghi è una dei tre soci fondatori di #Xgenpartners, di cui ha una quota del 30%. Quella società poi ha fondato la #Xgenventure, di cui detiene l’intero capitale, e l’ha trasformata in #sgr chiedendo a #BancadiItalia e a #Consob l’autorizzazione a lanciare due fondi di investimento che oggi sono entrambi operativi. Il primo fondo si chiama Xgen Venture Life Science Fund, e gestisce oggi un patrimonio che vale 15,7 milioni di euro. Il secondo fondo si chiama Xgen Parallel EuVECA Fund e alla fine del 2023 gestiva un patrimonio del valore di 223.971 euro. Nel maggio scorso la sgr di cui è azionista Francesca Draghi ha comunicato di avere raggiunto con il fondo Venture Life Science 160 milioni di euro di sottoscrizioni puntando ad arrivare a 200 milioni di euro. Xgen venture sgr ha chiuso il bilancio 2023 incassando commissioni nette per 2,9 milioni di euro (erano state di 157.781 euro l’anno precedente) e registrando un utile netto di 628.708 euro (l’anno prima era in perdita per 46.695 euro). La punta di diamante della società è il fondo Life Science, che secondo un comunicato della società «è sostenuto da una solida base di investitori istituzionali, tra cui FEI, CDP VC, UniCredit, Quaestio Capital, Banco BPM, Inarcassa, ENPAM, Fondazione di Sardegna e Banca Sella Holding, oltre a molti family office di spicco, con Micheli Associati, azionista di maggioranza di Genextra, che ha partecipato al lancio del fondo come anchor investor insieme a FEI e CDP VC». Fino questo momento la sgr «ha investito in cinque società, tra cui Page Therapeutics e Nouscom, focalizzate su terapie innovative per il trattamento del cancro, Protembis, che migliora le procedure interventistiche cardiovascolari, TES Pharma, una boutique per la scoperta di farmaci mirati a recettori orfani, e una società di terapia genica per le malattie rare, che sarà presto annunciata». Il rapporto stretto con il finanziere #FrancescoMicheli e la sua #Genextra Banca d'Italia - Eurosistema Egr. Governatore #FabioPanetta ex #amico di...🤦♂️ Roberto Macavero #SpiritoCritico e #Apartitico, #PensieroLibero, #OnestàIntellettuale e #Articolo21Costituzione CONTRO l'#OmologazioneCulturale e il #DivideEtImpera #Dynasty #Rampolli #Casta & #Lobby #OPEN 👇🏽 https://lnkd.in/dmxsgSnw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi su QN economia esce l’intervista a Michele Cocco e al sottoscritto riguardo alla recente operazione di quotazione perfezionata da EdgeLab S.p.A. sul mercato #EuronextGrowthMilan. Quando abbiamo avviato la nostra collaborazione, ricordo che l’#ipo era solo una delle varie ipotesi che abbiamo vagliato insieme per finanziare la crescita della società. Troppo spesso le imprese, soprattutto quelle di piccole dimensioni, non considerano questa soluzione nel momento in cui valutano di intraprendere un’operazione straordinaria sul proprio capitale, precludendosi un’opportunità che andrebbe quantomeno approfondita in sede di pianificazione strategica. Le ragioni per cui questo accade sono molteplici, ma sovente riconducibili ad una scarsa conoscenza di tale operazione da parte non solo delle imprese, ma anche degli stessi #advisorfinanziari chiamati ad assisterle. Un’impresa che, nel valutare un’operazione straordinaria sul capitale, non tiene conto di tutte le opportunità presenti sul mercato, commette un errore a monte, perché prende una decisione sulla base di un limitato numero di opzioni. #borsaitaliana #ipo #pmi #quotazione #operazionistraordinarie #euronext #euronextmilan https://lnkd.in/dtMvUH2r
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi