La ministra del Lavoro, Marina Calderone, presente all'evento di presentazione della pdl sulla partecipazione al lavoro dei dipendenti. "Andrà a sostegno anche delle piccole e medio imprese". #lavoro #dipendenti #aziende #PMI
Post di Money.it
Altri post rilevanti
-
🤔 Lavoratori autonomi e dipendenti: possibile eliminare le differenze? 📜Il nostro ultimo sondaggio, volutamente provocatorio, si inserisce nel dibattito da sempre al centro dell’agenda politica nel nostro Paese su come ridurre le disparità di trattamento fiscale, previdenziale e normativo che i lavoratori denunciano sempre più insistentemente. 👉Ma è davvero possibile intervenire in merito? La maggioranza dei nostri follower pensa di sì, ma altri, forse ironicamente, si dicono sorpresi della possibilità che se ne parli davvero. Tu cosa ne pensi? Scrivicelo nei commenti 🗨️ #lavoro #autonomi #dipendenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Contratti a termine e diritto di precedenza: la trasformazione viola i diritti dei lavoratori? Ne parlo su #normeetributiplus de Il Sole 24 Ore, con Luca Furfaro. Il diritto di precedenza previsto per i lavoratori a tempo determinato merita attenzione, sia in riferimento alle possibili rivendicazioni (economiche) da parte del lavoratore, che alle influenze rispetto ai benefici contributivi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Trovate di seguito il nostro nuovo #ClientAlert #Labour riguardante l’approvazione in via definitiva del Disegno di Legge, collegato alla Legge di Bilancio 2025 (da cui appunto “Collegato Lavoro”), che, in 34 articoli, introduce nuove disposizioni sulla esecuzione e cessazione dei rapporti di lavoro, in materia di salute e sicurezza, sull’adempimento degli obblighi contributivi e di ammortizzatori sociali. Elisa Mapelli Mariano Delle Cave
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟢 Riccardo Colombani a EconomyMagazine: la proposta di legge Cisl sulla partecipazione consente il superamento dello steccato tra capitale e lavoro 🎙️ Il commento del segretario generale First Cisl a seguito dell’adozione da parte della Camera dei Deputati del testo della proposta di legge della Cisl sulla partecipazione: «La discussione sull’unico disegno di legge per la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori è un tema centrale per la gestione delle transizioni, della trasformazione del lavoro e dei sistemi produttivi del Paese. Questa legge ha il merito di definire le varie forme di partecipazione che non devono essere vissute come momenti separati, ma che lasciano alle parti sociali, nell’ambito di un processo virtuoso di collaborazione e di condivisione, la possibilità di definire finalmente il superamento dello steccato tra il capitale e il lavoro. Non c’è bisogno di divisioni, c’è bisogno di fare le cose insieme. È una grande opportunità e dev’essere colta». 🗞️ Leggi l’approfondimento e la rassegna stampa: 👇 https://bit.ly/3UXUjnR #banche #assicurazioni #ader #bancari #partecipazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Rinnovato CCNL Dirigenti Industria! 💼✨ Confindustria e Federmanager hanno rinnovato il CCNL Dirigenti Industria è con numerose novità significative per i #dirigenti come ad esempio: 🔹 #TMCG: Incremento del Trattamento Minimo Complessivo di Garanzia a 80.000 euro per il 2025 e 85.000 euro per il 2026. 🔹 Una Tantum per Mancato Rinnovo: Riconoscimento di un importo una tantum pari al 6% del trattamento economico annuo lordo del 2024, da erogare entro marzo 2025. 🔹 #MBO: Introduzione obbligatoria di un sistema di retribuzione variabile legato al raggiungimento di obiettivi aziendali 🔹 Ampliamento della Figura del Dirigente: Inclusione di figure apicali con elevata professionalità e autonomia decisionale. 🔹 Maggiori Tutele Normative: 👉 #Genitorialità: Integrazione retributiva al 100% per il primo mese di congedo parentale e estensione del congedo obbligatorio di paternità. 👉 #Malattia: Estensione del periodo di conservazione del posto di lavoro per patologie oncologiche a 18 mesi e divieto di trasferimento per dirigenti con figli disabili a carico. 👉 #Violenze di #Genere: Accordo specifico per la prevenzione e il contrasto alle #molestie sessuali sul luogo di lavoro. 🔹 #WelfareAziendale e #PrevidenzaComplementare: Redistribuzione delle quote di contribuzione al Fondo di previdenza complementare #Previndai e promozione della parità di genere nelle aziende. #CCNL #DirigentiIndustria #Lavoro #Welfare #ParitàDiGenere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#AlmanaccoHSE Statuto dei Lavoratori Il 20 maggio del 1970 viene approvata la legge 300/70, nota come Statuto dei Lavoratori. Il provvedimento era destinato a cambiare il mondo del lavoro ed era pensato con l’obiettivo di garantire un approccio organico ai diritti del lavoratore e, in particolare ai diritti sindacali. La stessa idea di questa legge nasce in un periodo molto turbolento per l’Italia; in uno scenario economico in forte trasformazione da una natura rurale a una industriale. L’On. Giacomo Brodolini, socialista e Ministro del Lavoro è considerato il padre del provvedimento. Lo Statuto venne approvato dalla Camera con 217 voti a favore e con le pesanti astensioni di PCI, PSIUP e MSI. I temi salienti dello Statuto sono quelli della la tutela della dignità e della privacy dei lavoratori, del diritto a svolgere l’attività sindacale nei luoghi di lavoro, la libertà di opinione. Lo Statuto dei Lavoratori è un provvedimento da molti considerato non più attuale (basti pensare al dibattito sull'art. 18): come la si pensi questa è una legge che ha cambiato la storia del diritto del lavoro e che è giusto ricordare ormai a oltre 50 anni dalla sua pubblicazione. #lavoro #HSE #SSL #sicurezzasullavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tutto da seguire l'almanacco HSE di Stefano Massera! Qui una delle date simbolo dell'evoluzione della normativa del lavoro...ma anche cruciale per le tutele di sicurezza nei luoghi di lavoro!
#AlmanaccoHSE Statuto dei Lavoratori Il 20 maggio del 1970 viene approvata la legge 300/70, nota come Statuto dei Lavoratori. Il provvedimento era destinato a cambiare il mondo del lavoro ed era pensato con l’obiettivo di garantire un approccio organico ai diritti del lavoratore e, in particolare ai diritti sindacali. La stessa idea di questa legge nasce in un periodo molto turbolento per l’Italia; in uno scenario economico in forte trasformazione da una natura rurale a una industriale. L’On. Giacomo Brodolini, socialista e Ministro del Lavoro è considerato il padre del provvedimento. Lo Statuto venne approvato dalla Camera con 217 voti a favore e con le pesanti astensioni di PCI, PSIUP e MSI. I temi salienti dello Statuto sono quelli della la tutela della dignità e della privacy dei lavoratori, del diritto a svolgere l’attività sindacale nei luoghi di lavoro, la libertà di opinione. Lo Statuto dei Lavoratori è un provvedimento da molti considerato non più attuale (basti pensare al dibattito sull'art. 18): come la si pensi questa è una legge che ha cambiato la storia del diritto del lavoro e che è giusto ricordare ormai a oltre 50 anni dalla sua pubblicazione. #lavoro #HSE #SSL #sicurezzasullavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa prevede il DDL Legge di Bilancio 2025 sui #fringebenefit e sull'innalzamento del tetto di esenzione per il prossimo anno? Leggi l'articolo e segui la pagina del nostro studio di consulenza sul lavoro per questo e altri contenuti a supporto della gestione del personale della tua azienda. https://lnkd.in/dx8854Yc #HR #risorseumane #amministrazionedelpersonale #welfareaziendale #consulentidellavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Il #DDL Lavoro è legge! 📢 Con l'approvazione definitiva in Senato, il DDL Lavoro introduce importanti novità per il mondo del lavoro e le imprese. Tra i punti salienti: ✅ Contratti più flessibili ✅ Rateizzazione debiti contributivi ✅ Gestione delle assenze ✅ E molto altro... 💬 Mentre il Governo sottolinea il passo avanti verso una maggiore efficienza e flessibilità, l'opposizione solleva dubbi su temi come le tutele dei lavoratori e il rischio di abusi. 🔍 La vera sfida? Saper bilanciare innovazione e protezione. Cosa ne pensate? Questo provvedimento porterà i cambiamenti necessari nel mercato del lavoro? #Lavoro #DDL #Innovazione #Aziende #Occupazione #Senato #Legge #Somministrazione #AgenziePerilLavoro #ApL #Imprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Legge di Bilancio 2025 modifica i requisiti di accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi