Si ringraziano, per la loro presenza, tutti i partecipanti in modalità virtuale e residenziale a: XXVI Congresso Nazionale SINPF Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia Orizzonti della NeuroPsicoFarmacologia nell'era dell'Intelligenza Artificiale: dal genoma alla clinica Congresso Ibrido 22/24 gennaio 2025, Milano (MI) Tutte le info sul sito ufficiale: https://www.sinpf2025.it/ #MoreComunicazion #ProviderECM #CreditiECM #SINPF #NeuroPsicoFarmacologia #IntelligenzaArtificiale #genoma #clinica #Milano
Post di More Comunicazione
Altri post rilevanti
-
Per la seconda puntata del Galileo Festival dell'Innovazione a Padova, Pepe Moder ha avuto il piacere di intervistare a Radio Next Emanuele de Rinaldis, vice presidente Global Head of Precision Mecicine and Computationil Biology di Sanofi. Insieme all’ospite, si è potuto discutere dell’importanza dell'intelligenza artificiale nella medicina di precisione, un settore in cui Sanofi ha investito significativamente nell'uso di big data biomedici e algoritmi computazionali per affrontare le sfide della ricerca biomedica. L'intelligenza artificiale ha svolto un ruolo cruciale nella ricerca e sviluppo di farmaci, migliorando l'efficienza e riducendo i costi. La tecnologia consente di analizzare grandi quantità di dati genetici, proteici ed epigenetici, migliorando l'identificazione dei bersagli molecolari per nuovi farmaci. La personalizzazione dei trattamenti è un altro tema chiave, con l'obiettivo di adattare le cure alle specifiche esigenze dei pazienti, e durante l’intervista De Rinaldis ha sottolineato l'importanza dei dispositivi indossabili e del monitoraggio in tempo reale per raccogliere dati preziosi sui pazienti. Per ascoltare la puntata clicca su questo link: https://lnkd.in/dWCfzbyE #Radio24 #RadioNext #Medicina #Biomedica #Intelligenzaartificiale #Sanofi #BigData #Algoritmi #Ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si terrà il 15 maggio alle ore 14.30 presso l’aula magna Attilio Alto, il workshop su “Tecniche avanzate di radioterapia” con la partecipazione del prof. Sandro Rossi, Direttore del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO). Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica è l’unico in Italia in grado di erogare trattamenti di adroterapia mediante l’impiego di protoni, ioni carbonio e in un prossimo futuro neutroni. Tali particelle sono particolarmente efficaci nel trattamento di alcuni tumori anche rispetto ai tradizionali trattamenti. Per produrre protoni o neutroni di energia adeguata sono necessarie grandi infrastrutture simili a centri di ricerca, mentre lo sviluppo e l’utilizzo di tali tecniche richiede la messa in opera di strumentazione avanzata nel campo della fisica e dell’ingegneria, nonché tecniche di simulazione e calcolo innovative anche basate su intelligenza artificiale e machine learning. Vi aspettiamo a questo incontro dedicato a studenti, ricercatori e stakeholder per discutere delle nuove frontiere nella radioterapia. https://lnkd.in/dwaA_-Q3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝑪𝒐𝒏 𝑰𝒏𝑽𝒊𝒕𝒓𝒐 𝑨𝑰𝑺 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑨𝒏𝒂𝒕𝒐𝒎𝒊𝒂 𝑷𝒂𝒕𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒂 𝒆̀ 𝒒𝒖𝒊! Presenteremo la nostra nuova soluzione al SIAPeC-IAP! Venite a trovarci! #together4success #innovation #digitalhealth
Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione al Congresso Annuale di Anatomia Patologica SIAPeC-IAP, che si svolgerà dal 7 al 9 novembre a Giardini Naxos! In questa occasione, presenteremo InVitro AIS, la nostra nuova soluzione progettata per supportare il workflow digitale dell'Anatomia Patologica. Questa innovativa piattaforma rappresenta un significativo passo avanti verso una diagnostica digitale integrata, mirata a supportare e ottimizzare il lavoro degli anatomo-patologi. Grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale, InVitro AIS permetterà di prioritizzare i casi più critici, riducendo sensibilmente i tempi di refertazione. Inoltre, i nostri moduli di business intelligence forniranno strumenti avanzati per il monitoraggio della qualità e delle performance del laboratorio. Sarà un piacere incontrarvi al Congresso SIAPeC 2024 per condividere dettagli e potenzialità di InVitro AIS. #together4success #innovation #digitalhealth #dedalus #DigitalPathology #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'ambito di utilizzo della biopsia liquida si allarga. Dalla ricerca alla diagnostica
🔬 Webinar in Italiano: Innovazioni nella Biopsia Liquida per il Mieloma Multiplo 🎓 In collaborazione con l'Università di Bologna, vi invitiamo a scoprire il ruolo del cfDNA nel monitoraggio del Mieloma Multiplo. Le dottoresse Marina Martello e Barbara Taurisano condivideranno le loro esperienze sul progetto StreaMMing. Approfondiremo anche le soluzioni Promega per l'estrazione automatizzata e la quantificazione del cfDNA. 📅 Quando? Giovedì, 5 Ottobre, ore 15:00. Non perdete l'occasione di esplorare queste tecnologie all'avanguardia! 👉 https://bit.ly/4erezH0 #promega #ricercascientifica #cfDNA #MielomaMultiplo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vi attendiamo allo stand Mindray al Congresso Nazionale AIIC 2024 per scoprire le ultime innovazioni per il settore dell’anestesia! #PMLS #anestesia #mindray #AIIC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“La passione di sapere”. Con questo titolo lo scorso 6 Novembre a Roma si è aperto il XXVIII congresso nazionale #SISET che ha coinvolto i massimi esperti coinvolti nella gestione di #patologietromboemboliche e #patologiemorragiche. Con 16 Sessioni educazionali, 4 simposi congiunti con diverse Società Scientifiche, un simposio dedicato all’intelligenza artificiale e la sessione “#SISETGiovani”, il congresso è stato un’importante occasione di aggiornamento e confronto sulle sfide attuali, le prospettive future e la gestione quotidiana delle patologie. #SISET #patologietromboemboliche #patologiemorragiche. #SISETGiovani #emofilia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔬 Innovazione, collaborazione e medicina del futuro: il progetto SInISA all'ASL5 La Spezia! 👉 L'ASL5 spezzina si sta organizzando al meglio per avviare la fase di sperimentazione di SInISA, progetto volto a realizzare un Sistema Integrato di #ScreeningGenetico (con programmi di #screening su larga scala), basato sulla predizione delle malattie emato-oncologiche e cardiovascolari nella popolazione adulto/anziana, utilizzando sistemi di #NGS (Next Generation Screening) e tecnologie all'avanguardia come l'#intelligenzaartificiale e la #cybersecurity. 🎙️ Davide Guerri, responsabile del progetto per Dedalus, sottolinea: "La collaborazione con ASL5 rappresenta un'opportunità straordinaria: avviare una sperimentazione che coinvolge migliaia di cittadini, trasformando il progetto SInISA in un modello unico nel settore della medicina predittiva e preventiva. Grazie all'impiego di tecniche avanzate di next generation sequencing e a un approccio completamente data-driven, stiamo costruendo un vero e proprio testbed per nuove strategie di screening e prevenzione, aprendo la strada a campagne di nuova generazione." 👏Un sincero ringraziamento, a nome di #Dedalus e di tutto il raggruppamento SInISA, al Direttore Paolo Cavagnaro e a tutte le strutture della ASL5, che con impegno e competenza stanno contribuendo al successo di questo progetto. 🚀 Insieme verso una salute più predittiva, preventiva e personalizzata! #SInISA #Innovazione #MedicinaPreventiva
🎬 Ospite di QUI Talk, il Dott. Paolo Cavagnaro, Direttore Generale #ASL5 #LaSpezia, è stato intervistato da Emanuela Folliero per parlare della fase di sperimentazione di #SInISA e del ruolo ricoperto dall'Azienda sanitaria locale ligure e dai #Medici di Medicina Generale all'interno del progetto. Link all'articolo dedicato 👉 https://lnkd.in/dWUB6c3X Di seguito l'#intervista completa ⬇ #QUITalk #EmanuelaFolliero #PaoloCavagnaro Dedalus, Leonardo, GENARTIS S.r.l., Rulex, CherryChain s.r.l., VIS Virtual Immersions in Science, Università degli Studi di Genova, Weizmann Institute of Science
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ci apriamo agli orizzonti nuovi dell'Intelligenza Artificiale, per le potenzialità che offre in ogni campo operativo, anche nella Medicina di Laboratorio
Oggi passa dal nostro stand al primo piano del congresso SIBioC - Medicina di Laboratorio a provare la nostra realtà virtuale sul laboratorio di Microbiologia e laboratorio analisi in collaborazione con Vection Technologies. #sistemidiprelievo #prelievo #sibioc #sibioc2024 #vection #vectiontechnologies #realtavirtuale #ia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗓 OGGI: Terapie Avanzate e Diagnostica in Oncologia con lo Spoke 1 al Consiglio Nazionale delle Ricerche – Area della Ricerca di Pisa! Si sta svolgendo ora il meeting 2024 dello Spoke 1 di THE, un’occasione unica per discutere delle ultime innovazioni in radioterapia e diagnostica oncologica. Tra i temi in evidenza: ✅ Effetto FLASH: una tecnica rivoluzionaria che riduce i danni ai tessuti sani, garantendo l’efficacia terapeutica. ✅ Radiofarmaci e radiotraccianti innovativi: strumenti per diagnosi più mirate e trattamenti personalizzati. ✅ Prospettive future: presentazione dei nuovi progetti dello Spoke 1, parte integrante del Tuscany Health Ecosystem (THE). L’evento riunisce esperti multidisciplinari – fisici, biologi, ingegneri e clinici – per consolidare la Toscana come punto di riferimento globale nella ricerca oncologica. 👉 Scopri di più: https://lnkd.in/dfh_XVaw 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮, 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲. #THE #TuscanyHealthEcosystem #Spoke1 #InnovazioneOncologica #Radioterapia #DiagnosticaAvanzata #RicercaOncologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È con grande piacere che condividiamo con voi la nostra partecipazione al XI Congresso Nazionale “𝗧𝗿𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲𝗱 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮”. L’evento si terrà a Salerno dal 27 al 30 novembre e noi presenzieremo con il nostro stand. Nell'era digitale, la medicina otorinolaringoiatrica si trova al crocevia tra l'impiego dell'intelligenza artificiale e il potenziale inesplorato dell'intelligenza collettiva, che combina la cultura e la conoscenza di specialisti provenienti da diverse discipline. Questo dualismo rappresenta non solo una sfida ma anche un'opportunità unica di arricchire la diagnosi e la terapia delle patologie ORL, integrando tecnologie avanzate con l'esperienza clinica umana. L'approccio multidisciplinare emerge come pilastro fondamentale, capace di amplificare l'efficacia del trattamento attraverso la collaborazione tra otorinolaringoiatri e branche affini. L’undicesima edizione del Congresso Nazionale a cura del G.C.ORL si pone dunque l'obiettivo di esplorare queste sinergie, promuovendo un utilizzo dell'intelligenza artificiale che supporti e potenzi il ragionamento clinico e la prassi terapeutica, nel rispetto e valorizzazione dell'unicità di ogni paziente. #europharmasrl #XIcongressonazionale #intelligenzaartificiale #intelligenzacollettiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-