💡🏛Nel vostro #museo utilizzate già l' #animazionedigitale per la comunicazione e la promozione? 👋🏻 ⏰ Dal #logo istituzionale per sito e social, alla comunicazione didattica di #cronologie storiche, abbiamo approfondito #comesifa chiedendo a una #professionista che ha già lavorato con i musei. 🚀👉🏻 Scoprite di più in questa nuova intervista a Eleonora Tabanelli di noralab | motion designer.it #motiongraphics #motiondesign #museodigitale #didattica #professionistimuseali #innovazione
Post di MuseoOggi.it
Altri post rilevanti
-
I Visual timelapse portano con loro un significato emozionale intenso per far percepire ed enfatizzare la bellezza dello scorrere del tempo
I visual timelapse sono filmati che condensano lunghi periodi di tempo in sequenze video brevi e dinamiche.🎞 Leggi l'articolo completo su: https://lnkd.in/dpgdX4x3 #VisualTimelapse #Timelapse #TimeLapsePhotography #VideoEditing #EventiSportivi #Musei #Arte #Zoo #Parchi #Costruzioni #ProgettiUrbani #Tecnologia #Fotografia #Documentazione #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#PlasticoInterattivo #ProgettazioneCulturale #Doconline Avete presente quando, entrando in un museo, il vostro occhio viene attirato da una grande scenografia? 👀 È molto probabile che si tratti un 𝗽𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼! 🤩 I plastici sono realizzati in scala e possono riprodurre una porzione di territorio, un edificio, un vulcano o una catena montuosa. 🌋 Il video mapping su plastico è attivato dall'utente mediante selezione del contenuto su monitor touch, consentendo così la fruizione di tutte le informazioni. ☺️ In foto, alcuni esempi di plastici da noi realizzati! #VideoMapping #Plastici #Interattività #OsservatorioAlpinisticoLecchese #MuseodelParcoNazionaledelVesuvio #MuseoInterattivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un laboratorio estremamente interessante. Consigliato.
In primavera a Torino, in collaborazione con Reflex Tribe, terrò: URBANSCAPES Tra topografia dei luoghi e fotografia del paesaggio urbano Un laboratorio in cui condividere un’esperienza di ricerca comune sulla fotografia dei fatti urbani. Analizzando lo spazio urbano nei suoi diversi significati e nella sua stratificazione, i partecipanti saranno guidati nello sviluppo di un personale progetto fotografico sul paesaggio urbano. Dallo studio della mappe al lavoro fotografico sul terreno, con la camera sul treppiede per ascoltare la città e dialogare con i luoghi, per proporre un proprio atlante fotografico personale. https://lnkd.in/eaFqTanT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨ AIA: Aircheology — La materia si trasforma, la visione evolve ✨ Continuo il viaggio con Runway, addentrandomi sempre più nel cuore del mio progetto post-apocalittico AIA - Artificial Archeology (Aircheology): un'ecologia alterata, dominata da primati e plastica, in un paesaggio metamorfico. La tecnologia si fonde con il misticismo, rivelando nuove prospettive e suggestioni. Ecco un altro frammento di questo mondo in divenire. In questo esperimento, ho messo alla prova le capacità di interpolazione e transizione di Runway, cercando di dare coerenza e fluidità a una sequenza di immagini generate con Firefly. L'obiettivo era creare una narrazione visiva che evocasse la continua metamorfosi di questo mondo ibrido. Le immagini sono state generate con Firefly (e non con Midjourney, e la differenza di dettaglio è evidente). Questo lavoro è stato realizzato prima delle nuove integrazioni di Runway, come "Frames", che testerò al più presto. Tre, a mio avviso, gli aspetti chiave a supporto del workflow: • Coerenza di composizione nella sequenza delle immagini da interpolare: questo aspetto agevola notevolmente RunwayML nella creazione di transizioni sorprendenti. • Precisione tra primo e ultimo frame nella realizzazione delle diverse clip: è fondamentale utilizzare l'ultimo frame del video ottenuto, e non ripartire ogni volta dall'immagine di partenza per la successiva interpolazione (spero di essermi spiegato). • Storyboard: una buona pianificazione con uno storyboard aiuta a ottimizzare il risultato e a dare maggiore sicurezza nel processo creativo. Sono molto curioso di vedere i prossimi sviluppi con tutte queste nuove possibilità, sia a livello creativo che di risoluzione (pixel e dettagli dei volti). È stato inaspettatamente divertente lavorare alla colonna sonora! Invece di affidarmi a proposte di Gen Audio, ho riscoperto il piacere di "spolverare" le mie librerie audio alla ricerca dell'atmosfera giusta. Se questo tema vi interessa e stimola la vostra curiosità, nei prossimi giorni condividerò altre clip realizzate nelle scorse settimane. Credo valga la pena mostrarle per dare un'idea più completa delle possibilità creative e dell'intensità espressiva che si può raggiungere con queste tecniche. Project: AIA - Artificial Archeology "Plastic Free Island: the inner circle" Sebastiano Branca [ kobose studio ] _ Image: Adobe Firefly Video: Runway Soundtrack: Audition + After Effects Video compositing / Color correction: After Effects _ Segui su Instagram #Aircheology: [t.ly/rNPg8] . . . #GenAI #VideoAI #Aircheology #RunwayML #AI #ArteDigitale #KoboseStudio #CinemaSperimentale #Visioni #Futuro #Trasformazione #EffettiSpeciali #TecnoMisticismo #PlasticFreeIsland #Frames #4K #AdobeFirefly #AIA #ArtificialArcheology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Illuminare creando magia: il projection mapping. C'è una tecnologia che sta trasformando il modo in cui i visitatori vivono le esposizioni museali. Il projection mapping utilizza proiettori per creare display di luce interattivi che reagiscono ai movimenti dei visitatori, rendendo le opere d'arte e gli oggetti esposti più dinamici e coinvolgenti. Un approccio che permette di raccontare storie in modo innovativo, aggiungendo strati di significato e contesto alle esposizioni, aumentando il coinvolgimento del pubblico e rendendo l'esperienza museale memorabile. Con l'indubbio vantaggio di migliorare l'accessibilità e l'attrattiva delle collezioni per chi tenderebbe a non interessarsene perché poco avvezzo alla fruizione culturale. #projectionmapping #musei #lightdesign #interattività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come dicevamo nello scorso post, la progettazione dei #musei richiede un'attenzione psicologica per creare un'esperienza piacevole per i visitatori. Ecco alcuni degli aspetti fondamentali che possono migliorare l’esplorazione dei musei: 📝 #Etichette esplicative: devono essere facili da leggere, posizionate di fronte agli oggetti e suddivise in paragrafi brevi. Possono stimolare l'interesse ponendo domande anziché fornendo solo spiegazioni. 🪑 Gestione della #fatica: inserire stanze per vedere video informativi (e sedersi!) e aree di ristoro lungo il percorso. Le audio-guide e la musica di sottofondo aiutano a mantenere l'attenzione e a rendere l'esperienza più piacevole. 🎧 Esperienza immersiva: utilizzare illuminazione mirata sulle opere e creare dei contrasti per focalizzare l'attenzione. Le audio-guide possono guidare i visitatori attraverso narrazioni, rendendo l'esperienza più personale e coinvolgente, riducendo anche il fastidio dato dal rumore ambientale. Una progettazione museale attenta agli aspetti psicologici può migliorare significativamente l'interazione con i visitatori, creando un ambiente accogliente e stimolante. Un museo ben progettato non solo informa, ma offre un'esperienza piacevole e appagante! #Progettazione #Psicologia #Architettura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 🖼️ 🌐 Disponibili online le linee guida per la digitalizzazione 3D delle collezioni museali sviluppate dal CNR (Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione e Istituto di scienze del patrimonio culturale) in collaborazione con il Ministero della cultura (Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale). #digital #digitalizzazione #phygital #tecnologia #beniculturali #innovazione #arte #cultura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #fotogrammetria è una tecnologia che utilizza l'elaborazione delle immagini per creare modelli tridimensionali di oggetti o scene. Può essere utilizzato per ricostruire monumenti storici, che possono essere resi accessibili digitalmente a ricercatori, storici, architetti e al pubblico in generale. Ecco i passaggi generali per utilizzare la fotogrammetria per ricostruire i monumenti storici: Raccolta fotografica: la fotogrammetria richiede la raccolta di un gran numero di fotografie di alta qualità dell'oggetto da ricostruire. Queste foto dovrebbero essere scattate da diverse angolazioni e posizioni per catturare l'intera struttura del monumento. Si consiglia di utilizzare una fotocamera di alta qualità per ottenere immagini nitide e dettagliate. Elaborazione delle immagini: una volta raccolte le immagini, devono essere elaborate utilizzando un software di fotogrammetria. Questo software analizza le immagini e le combina per creare un modello tridimensionale del monumento. Sul mercato sono disponibili diversi software di fotogrammetria, tra cui Metashape, RealityCapture e Meshroom. Pulizia del modello: Dopo aver creato il modello tridimensionale, potrebbero esserci degli errori o delle parti mancanti. È quindi necessario ripulire il modello, rimuovere eventuali parti indesiderate e aggiungere le parti mancanti per creare un modello più accurato. Rendering e visualizzazione: una volta creato l'accurato modello tridimensionale, è possibile utilizzarlo per creare immagini e animazioni del monumento ricostruito. Sono disponibili diversi strumenti di rendering e visualizzazione che consentono di creare immagini o animazioni fotorealistiche che mostrano il monumento da diversi punti di vista. In sintesi, la fotogrammetria può essere utilizzata per ricostruire monumenti storici utilizzando una fotocamera di alta qualità, un software di fotogrammetria, la pulizia del modello, il rendering e la visualizzazione. La fotogrammetria può essere un’ottima opzione per preservare digitalmente i monumenti storici e renderli accessibili a tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"A View from Above" ✈ 🛰 🌍 🖼 2 maggio - 2 giugno 2024 Binario 2 | OGR Torino "La mostra esplora il modo in cui il nostro sguardo sul paesaggio mediato dall’obiettivo fotografico sia cambiato negli ultimi decenni, e come questo spostamento di regimi scopici abbia influenzato il modo in cui controlliamo, progettiamo e modelliamo l'#ambiente in cui viviamo." #paesaggio #ambiente #fotografia https://lnkd.in/dV5ZKxRQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rendering 3D da Fotografia Aerea con l'indicazione della rete dei sentieri a supporto di una Perizia Aerofotogrammetrica. Studio A Srl #perizia_aerofotogrammetrica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-