A gennaio tornano gli 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗠𝗨𝗦𝗠𝗘, questa volta dedicati all'affascinante tema dei 𝗰𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶. 🚀 Gli EsperiMUSME sono i 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗨𝗦𝗠𝗘, pensati per far innamorare le scienziate e gli scienziati di domani. Perché, come ci insegna Galileo Galilei, il miglior modo per comprendere qualcosa è sperimentarlo in prima persona! 🖐 Anche quest’anno gli EsperiMUSME saranno uniti da una serie di grandi fili conduttori tematici, in un mix di grandi classici e attività laboratoriali completamente nuove. Nel mese di gennaio, attraverso 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶, esploreremo come il nostro corpo percepisce e interagisce con il mondo che lo circonda. 📅 Prenota l'intero ciclo di laboratori e approfitta di una speciale promozione: 𝟲 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝟱! 👉 Scopri il programma completo dei laboratori del mese al link: https://lnkd.in/d6rE7ijd
Post di MUSME - Museo di Storia della Medicina in Padova
Altri post rilevanti
-
Nuova mappa della nostra galassia: scoperte rivoluzionarie sulla Via Lattea: Scopri i segreti nelle profondità dell'universo nel nostro articolo intitolato Nuova mappa della nostra galassia: scoperte rivoluzionarie sulla Via Lattea. Ultimi sviluppi nella ricerca spaziale e nella Via Lattea...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Incredibilmente, sono passati "solo" 100 anni da quando Edwin Hubble ha scoperto che la nostra galassia non è l'unica nell'universo. Alcune stime attuali, riportano che le galassie nell'universo osservabile sono più di 2000 miliardi! Considerando che in una galassia media ci sono circa 100 miliardi di stelle, il numero totale di stelle nell'universo osservabile è circa 2*10^23. Valutando che una stella media, come il Sole, ha una massa di circa 2*10^30 kg, allora si arriva a una stima del NUMERO DI PARTICELLE NELL'UNIVERSO OSSERVABILE dell'ordine di 10^80 (tra protoni, neutroni, neutrini ed elettroni). Considerando anche i FOTONI, soprattutto quelli presenti nella Radiazione Cosmica di Fondo rilasciata dopo il Big Bang e che permea tutto l'universo con una temperatura di 2,7 K, recentemente misurata con precisione da alcune missioni spaziali come WMAP e Planck, si arriva a un numero totale di particelle nell'universo osservabile di circa 10^90 !!! https://lnkd.in/dyyKv7_U
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I buchi bianchi costituiscono uno dei concetti più affascinanti e misteriosi della fisica teorica contemporanea. Spesso definiti come l’“opposto” dei buchi neri, i buchi bianchi – sebbene la maggior parte della comunità scientifica dubiti dell’effettiva esistenza – emergono come soluzioni particolari delle equazioni della Relatività Generale di Einstein. Un mio approfondimento sul portale della Fondazione Leonardo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤩 Torniamo indietro nel tempo, a circa 14 miliardi di anni fa, a quella brodaglia primordiale di particelle che ha dato origine al tutto. Sono i primissimi istanti di creazione dell’Universo, la sua energia e la sua temperatura cambiano in tempi di scala velocissimi, parliamo di frazioni piccolissime di secondo. Tanto è alta l’energia che si passa da quark a protoni e neutroni in meno di un secondo, e in pochi minuti ai primi atomi di deuterio ed elio. ✨ A partire da questo momento passarono ben 200 milioni di anni prima della formazione delle primissime stelle, in questo lasso di tempo l’Universo continuò ad espandersi e a raffreddarsi con disomogeneità, favorendo l’aggregazione dei primi elementi sotto la forza gravitazionale, e quindi la nascita delle primissime stelle dell’Universo… 🤔 Ma noi, siamo figli delle stelle? 💬 Te lo racconta la nostra Federica D’Andreamatteo nel suo nuovo articolo per "Aleph & other Tales"! 👉 https://lnkd.in/dCB8DaXs 📚 Fonti: M. Rowan-Robinson, “Cosmology”, Oxford University Press; Carl Sagan, “Cosmos”, Penguin Random House Hachette UK; Martin Schwarzschild, “Structure and Evolution of the Stars” Princeton University Press. 🔭 #BecauseScienceMatters #_Aleph_____ #Astronomia 🗞 Aleph è al fianco della 💙Ricerca accademica, italiana e internazionale, con oltre 30 anni di esperienza, 1511 progetti realizzati, 905 partner soddisfatti, 1511 missioni compiute. 💌 Contattaci per una consulenza personalizzata! 🤳 https://lnkd.in/djnWNH2 • • • #Tell #Aleph #magazine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
mi piace molto questo filosofo
11 settembre 1630: l’Inquisizione fiorentina concede l’imprimatur al “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” di Galileo Galilei. Insieme a Maurizio Ferraris, professore ordinario di filosofia teoretica nell’Università di Torino, scopriamo la vicenda attorno al libro simbolo della nascita della scienza moderna 🔬 Guarda la versione integrale del video 👉 https://lnkd.in/dNttzyRq "Date che cambiano il mondo" è il progetto in cui i nostri autori e le nostre autrici raccontano giorni ed eventi che a loro parere hanno cambiato il mondo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
**Il sistema stellare a tre stelle che spacca i record... e lascerà il pubblico a bocca aperta! 🤯** Siete pronti per un'avventura cosmica? 🚀 Oggi vi presento il sistema stellare a tre stelle che ha appena shattato il record di astronomia! 🏆 Ma, come sempre, non tutto è oro quel che luccica... 🤔 Il sistema in questione è un sistema a tre stelle, noto come "sistema a tre corpi", che si trova a circa 7.000 anni luce da noi. Questo sistema è particolarmente interessante perché le sue tre stelle sono in orbita l'una intorno all'altra in un modello molto complicato. 🌀 Ma il vero record che questo sistema ha shattato è il seguente: in circa 20 milioni di anni, le tre stelle são attese a fondersi e esplodere in una supernova! 💥 Questo evento sarà visibile da tutta la galassia e sarà uno spettacolo incredibile per gli astronomi e gli appassionati di astronomia. 🌠 **Pro:** * Il sistema stellare a tre stelle offre una visione unica dell'universo e ci aiuta a capire meglio come funzionano le stelle e le galassie. * La supernova che si formerà sarà un evento raro e spettacolare, che sarà visibile da tutta la galassia. * Lo studio di questo sistema può aiutare gli scienziati a comprendere meglio la formazione e l'evoluzione delle stelle. **Contro:** * Il sistema stellare a tre stelle è molto instabile e può esplodere da un momento all'altro, lasciando gli scienziati senza tempo per studiarlo. * La supernova che si formerà sarà un evento catastrofico per qualsiasi pianeta che si trovi nelle vicinanze, potrebbe anche influenzare la vita sulla Terra. * Lo studio di questo sistema può essere molto complesso e richiede una grande quantità di risorse e tecnologie avanzate. **E voi, cosa pensate? 🤔** Siete d'accordo con gli scienziati che questo sistema stellare a tre stelle è un evento raro e spettacolare? O pensate che sia troppo instabile e pericoloso per essere studiato? 🤔 Lasciate un commento e condividete le vostre opinioni! 💬 #Astronomia #SistemaStellare #TreStelle #Supernova #Scienza #Tecnologia # Universo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La parte più difficile dell'insegnamento è la comunicazione ed anche l'entusiasmo con il quale un professore insegna la fisica. La definizione di fisica è: "il tentativo di descrivere fenomeni facendo uso massiccio della matematica" ed è vero.. sapevate che un cucchiaio di acqua sulla terra pesa 0.015 kg mentre un cucchiaio di materia di una stella di neutroni sulla terra peserebbe 900.000.000.000 di kg? L'entusiasmo porta all'eccellenza, condivido questo articolo meraviglioso del 2018.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi parliamo di Pianificazione Cosmica! 🌟 🌌 Nel vasto Universo degli Eventi, ogni successo inizia con una fase di pianificazione fatta di analisi e definizione degli obiettivi. In Relazioni Cosmiche, crediamo che una solida pianificazione iniziale sia la chiave per trasformare le vostre visioni in eventi stellari. Oggi, vi invitiamo a scoprire l'importanza di questa fase ed il nostro approccio per portare il vostro evento in orbita! 🚀 #EventDesign #RelazioniCosmiche #Eventi #Pianificazione #Analisi #Obiettivi #Successo #Innovazione #Esperienze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
leggi la mia intervista al fisico Zendri dell'INFN
🔭Intervista esclusiva con Jean-Pierre Zendri, fisico all'INFN. Conosci il mondo delle onde gravitazionali attraverso le parole di Jean-Pierre Zendri, uno dei massimi esperti nel campo e protagonista di questa intervista esclusiva. Dall'Advanced Virgo all'Einstein Telescope, Zendri ci parla di come queste scoperte rivoluzionarie stiano riscrivendo la nostra comprensione dell'universo. 🌌 Scopri il percorso che lo ha portato a contribuire a progetti che stanno cambiando la storia della fisica e come il futuro della ricerca promette di svelare ancora più segreti del cosmo. 👉 Non perderti l'intervista completa a cura di Angela Iantosca sul nostro magazine online: https://lnkd.in/ddwSZKXQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-