Questo sabato alle ore 15:00 il MUSME riproporrà al pubblico 𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝟯𝗗: 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗼 𝗵𝗮𝗶 𝗺𝗮𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼!, un’esperienza virtuale che unisce tecnologia e didattica, progettata per offrire un approccio innovativo all’anatomia umana. 🧠 Grazie ai visori Oculus VR, i partecipanti potranno osservare da vicino alcuni organi ricostruiti in 3D, scoprendo dettagli che ampliano la comprensione delle strutture del corpo umano. 💡 La metodologia didattica alla base di "Organi in 3D" si ispira direttamente alla lezione di Andrea Vesalio, padre della moderna anatomia, che nel Cinquecento rivoluzionò l’insegnamento medico a Padova. Vesalio sottolineava l’importanza dell’osservazione diretta del corpo umano per costruire una conoscenza scientifica accurata e applicabile. 🔬 Rivolta a famiglie e a giovani dai 10 anni in su, questa esperienza mira a rendere accessibile la scienza attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate, promuovendo al contempo l’apprendimento e la curiosità verso il mondo della medicina. 📲 Per ulteriori informazioni e per iscriversi, visita il link: https://lnkd.in/ddURb6p5
Post di MUSME - Museo di Storia della Medicina in Padova
Altri post rilevanti
-
🌐✨ Il futuro della formazione sanitaria è nel metaverso! ✨🌐 Dai tempi del #simulatore Resusci-Anne per la rianimazione cardiopolmonare, la simulazione medica ha fatto passi da gigante. Oggi, il #metaverso e le tecnologie di realtà virtuale (#VR) e aumentata (#AR) permettono simulazioni immersive e realistiche di scenari clinici complessi. Si possono effettuare anche simulazioni basate su attori (standardized patient), #avatar realistici rappresentano pazienti con diverse patologie, offrendo un #addestramento completo in diagnosi, comunicazione e intervento. 📌 Un esempio? Grazie al prezioso contributo di Katia D'Amico in Digital Dictionary abbiamo realizzato una simulazione nel metaverso con una "paziente" virtuale. I professionisti sanitari hanno potuto interagire con una #paziente, prendere decisioni cliniche e vedere gli effetti in tempo reale. Questa esperienza migliora le competenze #comunicative e relazionali. Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando la formazione sanitaria, rendendola più efficace e coinvolgente. Sono orgogliosa di poter contribuire a questa trasformazione. #Metaverso #FormazioneSanitaria #Innovazione #SimulazioneMedica #HealthcareEducation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏥 𝐕𝐑 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨: il caso "𝐂𝐥𝐞𝐯𝐞𝐥𝐚𝐧𝐝 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜" 🏥 Cleveland Clinic, 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑑𝑒𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑙𝑢𝑐𝑟𝑜, ha adottato la Realtà Virtuale (VR) come strumento avanzato per la 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, offrendo ai suoi studenti e professionisti della salute un modo innovativo di apprendere e praticare procedure chirurgiche in un ambiente virtuale senza rischi. 💡 Questa iniziativa è parte del nuovo Health Education Campus, 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝐶𝑎𝑠𝑒 𝑊𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛 𝑅𝑒𝑠𝑒𝑟𝑣𝑒 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑦, che si avvale di tecnologie all'avanguardia per affrontare alcune delle 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐢 più 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐞 nell'assistenza sanitaria. Gli studenti delle scuole di medicina, odontoiatria e infermieristica di CWRU apprenderanno l'anatomia utilizzando dispositivi come Microsoft HoloLens per visualizzare ologrammi 3D del corpo umano, i suoi sistemi e organi, da ogni angolazione. 💪 La VR si è dimostrata un potente 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 che permette di standardizzare l'assistenza in tutti i siti del sistema ospedaliero Cleveland Clinic, offrendo agli apprendisti la possibilità di partecipare agli stessi esercizi, indipendentemente dalla loro posizione. 🩺 Queste iniziative mostrano il potenziale della realtà virtuale nell'istruzione medica, offrendo un #AmbienteDiApprendimento immersivo che aumenta l'esperienza situazionale in modo sicuro, 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 così 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 e preparando i futuri professionisti della salute alle sfide del mondo reale. 🫵 Abbatti il Rischio, educa con la VR! #MigliorareFormando #Studio #Educazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏥 𝐕𝐑 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨: il caso "𝐂𝐥𝐞𝐯𝐞𝐥𝐚𝐧𝐝 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜" 🏥 Cleveland Clinic, 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑑𝑒𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑙𝑢𝑐𝑟𝑜, ha adottato la Realtà Virtuale (VR) come strumento avanzato per la 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, offrendo ai suoi studenti e professionisti della salute un modo innovativo di apprendere e praticare procedure chirurgiche in un ambiente virtuale senza rischi. 💡 Questa iniziativa è parte del nuovo Health Education Campus, 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝐶𝑎𝑠𝑒 𝑊𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛 𝑅𝑒𝑠𝑒𝑟𝑣𝑒 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑦, che si avvale di tecnologie all'avanguardia per affrontare alcune delle 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐢 più 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐞 nell'assistenza sanitaria. Gli studenti delle scuole di medicina, odontoiatria e infermieristica di CWRU apprenderanno l'anatomia utilizzando dispositivi come Microsoft HoloLens per visualizzare ologrammi 3D del corpo umano, i suoi sistemi e organi, da ogni angolazione. 💪 La VR si è dimostrata un potente 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 che permette di standardizzare l'assistenza in tutti i siti del sistema ospedaliero Cleveland Clinic, offrendo agli apprendisti la possibilità di partecipare agli stessi esercizi, indipendentemente dalla loro posizione. 🩺 Queste iniziative mostrano il potenziale della realtà virtuale nell'istruzione medica, offrendo un hashtag#AmbienteDiApprendimento immersivo che aumenta l'esperienza situazionale in modo sicuro, 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 così 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 e preparando i futuri professionisti della salute alle sfide del mondo reale. 🫵 Abbatti il Rischio, educa con la VR! https://lnkd.in/eUTNxX8 #MigliorareFormando #Studio #Educazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏥 La #realtàvirtuale e la rivoluzione in #medicina! La #VR sta trasformando il panorama medico, con applicazioni che spaziano dalla formazione dei professionisti alla riabilitazione dei pazienti. Abbiamo alcuni esempi di rilievo: 🧑🏽⚕️ #Formazione #ChirurgicaAvanzata: gli studenti e i medici possono esercitarsi in interventi complessi senza rischi reali. Simulazioni come quelle offerte da Osso VR permettono di perfezionare le abilità chirurgiche in un ambiente sicuro e controllato. 💪🏻 #Riabilitazione fisica: Anche per la riabilitazione, in particolare per pazienti con lesioni neurologiche, alcune piattaforme offrono ambienti virtuali interattivi che stimolano la motricità e accelerano il recupero, rendendo il processo di riabilitazione più coinvolgente e meno doloroso. 🧠 Trattamento dei #disturbipsicologici: Dalla terapia dell’ansia alle fobie, la VR è diventata un valido strumento per la psicoterapia. 💪🏻Pianificazione pre-operatoria: Consente ai chirurghi di visualizzare modelli 3D delle anatomie dei pazienti, migliorando la precisione e riducendo i rischi durante interventi complessi. La #VR non solo migliora la #formazione e la #sicurezza, ma rende anche l’esperienza del paziente più efficace e meno stressante. Un passo importante verso il futuro della medicina! 🤔 Conoscete altre applicazioni della realtà virtuale vedete emergere in ambito sanitario?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐕𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 (VR) sta trasformando la formazione medica, offrendo un apprendimento più sicuro ed efficace. Strumenti 𝒉𝒊-𝒕𝒆𝒄𝒉 come 𝐯𝐢𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐕𝐑, 𝐠𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐩𝐭𝐢𝐜𝐢 e 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 permettono di simulare procedure chirurgiche in ambienti realistici e privi di rischi, consentendo ai futuri chirurghi di esplorare l'anatomia e praticare manovre complesse in tempo reale. Un importante traguardo è stato raggiunto nel 2020 con il primo simulatore VR per la chirurgia vertebrale mini-invasiva, aprendo nuove possibilità per la formazione sanitaria. La VR consente inoltre di simulare complicazioni reali, fornire 𝒇𝒆𝒆𝒅𝒃𝒂𝒄𝒌 immediati e personalizzare il 𝒕𝒓𝒂𝒊𝒏𝒊𝒏𝒈, riducendo l'uso di animali e promuovendo un approccio etico. L'integrazione di queste tecnologie promette di migliorare competenze mediche e qualità dell'assistenza, favorendo trattamenti sempre più precisi ed efficaci. #RealtàVirtuale #MedicinaInnovativa #FormazioneVR #ChirurgiaMiniInvasiva #SmartHealthcare #FuturoMedico #ApprendimentoImmersivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Realtà virtuale e dolore oncologico: una nuova frontiera terapeutica. Uno studio pubblicato su Cancer rivela che una sessione di soli 10 minuti in un ambiente virtuale può ridurre significativamente il dolore nei 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 ricoverati, con effetti che durano fino a 24 ore. 🔬 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮? La VR distrae il paziente dagli stimoli dolorosi, riducendone la percezione e migliorando la qualità di vita. Realica VR porta questa innovazione al servizio di ospedali e professionisti. La tecnologia non è solo un supporto, ma un’opportunità per ripensare la terapia del dolore. 🔗 Leggi l’articolo: https://lnkd.in/de7zEHG3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Realtà virtuale in implantologia dentale 🦷 La VR migliora la pianificazione chirurgica in 3D, aumentando la precisione e riducendo i rischi per i pazienti. È uno strumento utile anche per la formazione pratica, offrendo agli studenti un ambiente controllato per sviluppare competenze. Scopri come le innovazioni tecnologiche stanno rivoluzionando le pratiche implantologiche: https://lnkd.in/dcfDpUE5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🩺 𝐋𝐚 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐕𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚: 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐞 𝐒𝐢𝐦𝐮𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐀𝐢𝐮𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐫𝐚 La 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 (𝐕𝐑) sta facendo passi da gigante nel mondo della ricerca medica, offrendo soluzioni innovative per migliorare la diagnosi e il trattamento. Ma come funzionano queste simulazioni e quali vantaggi offrono a medici e pazienti? Scopriamolo insieme! 👇 🔬 𝐕𝐑 𝐞 𝐃𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢: 𝐏𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐜𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 La VR permette ai medici di 𝐯𝐢𝐬𝐮𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢 𝟑𝐃 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐢 degli organi e delle strutture corporee, migliorando la comprensione di condizioni complesse. Attraverso le simulazioni, è possibile studiare il corpo umano da angolazioni impossibili con tecniche tradizionali, consentendo diagnosi più precise e rapide. 🧑⚕️🔍 🧠 𝐒𝐢𝐦𝐮𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐜𝐚 Una delle applicazioni più rivoluzionarie della VR è nella 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐜𝐢. I chirurghi possono esercitarsi su modelli virtuali prima di eseguire operazioni complesse, riducendo i rischi e migliorando l’esito per i pazienti. Questo tipo di allenamento consente ai medici di essere più sicuri e preparati quando si trovano in sala operatoria. 🔧🩺 👩⚕️ 𝐀𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐈𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐢𝐯𝐚 La VR offre ai futuri medici la possibilità di 𝐬𝐢𝐦𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 in ambienti virtuali sicuri e controllati. Questa formazione immersiva è molto più efficace rispetto ai tradizionali metodi di apprendimento basati su testi, poiché permette agli studenti di imparare facendo, migliorando la 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 e la 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚. 📚👩🔬 📈 𝐕𝐑 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐞 𝐑𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Oltre alla diagnosi e alla chirurgia, la VR si sta dimostrando utile anche nella 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. Simulazioni immersive aiutano i pazienti a recuperare movimenti e abilità motorie in modo più stimolante e personalizzato, migliorando il loro percorso di recupero. Anche in ambito psicologico, la VR viene utilizzata per trattare fobie e traumi, offrendo ambienti sicuri per la terapia. 🧘♂️💪 🌟 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝐔𝐧 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 La 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 sta già rivoluzionando la ricerca medica, migliorando la diagnosi, la chirurgia e la riabilitazione. Con tecnologie sempre più avanzate, medici e pazienti possono contare su strumenti più efficaci e sicuri per affrontare le sfide della sanità moderna. Sei pronto a vedere come la VR sta cambiando la medicina? 👇 #RealtàVirtuale #Medicina #Diagnosi #Innovazione #Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un'epoca in cui la tecnologia sta rapidamente trasformando la medicina, l'integrazione della simulazione e dei visori 3D nell'ambito del pavimento pelvico rappresenta una promettente frontiera per migliorare la qualità delle cure e degli esiti clinici. 📖 Su Med Magazine un articolo dedicato alla simulazione medica avanzata nella #formazione e l'educazione continua degli specialisti. 🌐 “Attraverso la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), i professionisti possono visualizzare l'anatomia del pavimento pelvico in tre dimensioni esaminando dettagli intricati che non sono visibili con le tecniche tradizionali. Questo approccio può essere particolarmente utile nella formazione per poter esplorare l'anatomia pelvica in modo interattivo e realistico.” 👉 Guarda tutti i corsi di #simulazione ECM organizzati da Accurate clicca qui https://lnkd.in/dF8my-Mc #Medicina #Tecnologia #Simulazionemedica #RealtàVirtuale #RealtàAumentata #PavimentoPelvico #FormazioneMedica #Ecm #ostetricia #Accurate #simulazioneavanzata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Spoke5 🏛️ Uso didattico del metaverso: lezioni di anatomia nel gemello digitale dell'Istituto di Anatomia Umana 🎓 All'Università di Torino e al Politecnico di Torino, il metaverso sta rivoluzionando l'insegnamento dell'anatomia. Grazie a dettagliate ricostruzioni 3D, gli studenti possono esplorare porzioni di cervello, immergendosi nei processi e nelle sinapsi. 🔬 Il progetto permette di visitare digitalmente le storiche sale del palazzo degli istituti anatomici di UNITO, offrendo un'esperienza di apprendimento completamente nuova. Il Dipartimento di Neuroscienze, in collaborazione con il 3D Lab del Politecnico di Torino e RKH Studio, ha sviluppato un metaverso per l'interazione remota multiutente. Gli studenti di biotecnologie hanno testato questa piattaforma, esplorando porzioni nanoscopiche di cervello tramite microscopia elettronica di volume. 👩🏫 Anche gli studenti delle scuole medie dell'IC Spaziani e dell'Istituto Drovetti hanno sperimentato lezioni in realtà virtuale, combinando la visita a preparati anatomici reali con la loro versione digitalizzata in 3D. 🏥 Questo progetto dimostra le potenzialità degli ambienti immersivi per sviluppi futuri in ambito medico-riabilitativo, migliorando l'interazione didattica e terapeutica. 🔎 Per saperne di più 👉 https://rb.gy/h07x2z #NODES #Spoke5NODES #industriadellasaluteesilvereconomy #ricerca #innovazione #metaverso #realtàvirtuale #anatomia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-