Starlink e sicurezza nelle telecomunicazioni Italiane: le sfide da affrontare
Post di Nicola Ferrini
Altri post rilevanti
-
Starlink e sicurezza nelle telecomunicazioni Italiane: le sfide da affrontare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
STARLINK: OGGI E DOMANI Starlink, la costellazione di satelliti sviluppata da SpaceX, rappresenta una rivoluzione nel campo delle comunicazioni globali. Attualmente, il suo scopo principale è fornire accesso a Internet ad alta velocità in aree remote o scarsamente servite, riducendo il divario digitale e promuovendo l’inclusione tecnologica. Tuttavia, le potenzialità di Starlink vanno oltre l’uso civile, estendendosi a scenari militari e di sicurezza, con implicazioni significative per il futuro. Utilizzo Attuale di Starlink Starlink offre connettività Internet a banda larga attraverso una rete di migliaia di satelliti in orbita terrestre bassa. Questo sistema consente una copertura globale, permettendo l’accesso a Internet in regioni isolate o colpite da disastri naturali, dove le infrastrutture tradizionali sono assenti o danneggiate. In Italia, ad esempio, sono in corso negoziati per un accordo da 1,5 miliardi di euro con Starlink, volto a fornire servizi di crittografia avanzata per le comunicazioni governative e militari, evidenziando l’importanza strategica di questa tecnologia . Sistemi di Sicurezza di Starlink La sicurezza delle comunicazioni è fondamentale per Starlink. Il router fornito agli utenti supporta il protocollo di sicurezza WPA2, garantendo una protezione adeguata delle reti domestiche . A livello infrastrutturale, SpaceX ha implementato misure avanzate per prevenire interferenze e attacchi cibernetici, assicurando l’integrità e la resilienza del servizio. Uno studio del 2024 ha analizzato le potenziali minacce cibernetiche a Starlink, proponendo strategie di mitigazione per rafforzare la sicurezza della rete . Impiego Militare di Starlink Starlink ha dimostrato la sua utilità in contesti militari. Durante il conflitto in Ucraina, il sistema è stato utilizzato per mantenere le comunicazioni operative, anche in condizioni avverse . Tuttavia, l’uso di Starlink in ambito bellico ha sollevato preoccupazioni. SpaceX ha espresso riserve sull’impiego offensivo della rete, limitando l’utilizzo per il controllo di droni e altre applicazioni militari dirette . Prospettive Future: Armi Laser e Oltre Guardando al futuro, si ipotizza che reti satellitari come Starlink possano essere utilizzate per scopi militari più avanzati, inclusa l’integrazione di armi laser. Le armi laser sono già una realtà in alcuni contesti; ad esempio, sistemi laser sono stati utilizzati per abbattere droni in scenari di conflitto . La combinazione di una rete satellitare globale con tecnologie d’arma avanzate potrebbe rivoluzionare le strategie militari, permettendo attacchi precisi e difese efficaci contro minacce aeree. Inoltre, la proliferazione di reti satellitari ha spinto altre nazioni a sviluppare sistemi simili. L’Unione Europea, ad esempio, ha approvato IRIS², una rete satellitare autonoma concepita come risposta a Starlink, con l’obiettivo di garantire una connettività sicura e resiliente per l’Europa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Starlink e Iris² nel futuro delle comunicazioni sicure. L’Europa sta sviluppando il proprio sistema Iris², che non sarà operativo prima del 2030. Starlink può contare su una rete già operativa di oltre 7mila satelliti. L’affidamento a un operatore privato rappresenta sempre una sfida, ma potrebbe anche essere una soluzione ponte tra la necessità di garantire comunicazioni sicure nell’immediato e l’obiettivo di lungo termine dell’autonomia tecnologica europea. Un mio articolo su questo argomento di grande attualità e tema di scontro politico. Un’analisi realistica scevra da posizioni ideologiche e dettata solo da una buona dose di pragmatismo. Buona lettura su #formiche.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
GovSatCom non sarebbe completamente un'alternativa a Starlink, ma potrebbe costituire un efficace e rapido gap-filler. Ciò che l'articolo, peraltro ben informato, non dice è che è stata proprio la Commissione Europea, nella persona del passato commissario francese Breton, a mettere da parte GovSatCom a favore di Iris2. Questo perché mentre GovSatCom è basato su un concetto cooperativo, utilizzando satelliti nazionali esistenti, Iris2, al momento controllato dalla Francia e solo in parte dalla Germania, promette di stornare imponenti fondi comunitari a vantaggio dell'industria spaziale francese profondamente in crisi. https://lnkd.in/djevxw8m
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La gestione integrata dei sistemi a rete (energia, telecomunicazioni, telematica), con crescente complessità e connettività, pone rischi crescenti di sicurezza con lo sviluppo della intelligence operativa (basata sulla IA, tecniche di calcolo avanzato, data base a rete di ultima generazione). Un ruolo strategico è affidato alle telecomunicazioni (Starlink ed Iris2), ed alla interconnessione fra reti satellitari e reti terrestri (la recente polemica dei cavi sottomarini tranciati in Nord Europa ne è la prova). Negli Stati Uniti la partnership pubblico - privato, fra Stato ed Imprese, si basa su una tradizione consolidata (es. NASA) in molti settori ed è una componente del sistema statunitense di stampo liberista , mentre in Europa risente di una impronta ideologica di stampo socialista, di sfiducia sul ruolo delle imprese nella gestione di funzioni di interesse pubblico, come se la gestione politica fosse più “sicura” della gestione mista pubblico - privato. Bisognerebbe ragionare in termini di maggiore trasparenza sul controllo delle funzioni di interesse pubblico, che sinora è stato associato al controllo politico (es. settore della giustizia) più che alla trasparenza. Un punto della cooperazione fra Stati Uniti ed Europa in materia di reti e sicurezza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Accordo governativo con SpaceX per servizi satellitari Starlink ? Il fatto che mi sorprende ed irrita maggiormente è che sia proprio un governo “sovranista” ad affidare ad un operatore comunque straniero e privato un asset così basilare e strategico, fondamentale per la sicurezza nazionale e soprattutto per la sua indipendenza ! Da tenere ben presente inoltre che il governo USA ha bypassato totalmente la ns. Intelligence (Servizi Segreti) nel caso della connazionale giornalista ostaggio in Iran, nonché il misfatto accertato che il sig. Musk avesse donato la sua connettività satellitare all’Ucraina salvo revocargliela nel momento critico di un attacco cruciale con droni marini alla flotta russa nel Mar Nero, sventandolo proprio nella sua fase risolutiva … e la Difesa nazionale (in primis il ns. Ministro Guido Crosetto) dovrebbe fidarsi ed affidarsi totalmente ad uno squilibrato opportunista megalomane così ? Davvero una follia inconcepibile ! 👎👎👎 #digitalsovereignty #nationalsecurity #europeansecurity #techindependence #securitygovernance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qualche chiarimento sulla tecnologia satellitare e sulle regole (che già esistono) https://lnkd.in/d2xDhFSr #tlc #satelliti #satellite #connettività #agcom
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parte l'offerta per connettività #internetsatellitare da parte dell'europea Iris2 acronimo di 'Infrastructure for resilience, interconnectivity and security by satellite'. Si tratta di una costellazione multiorbita, designata a garantire connettività di elevata qualità ed efficienza, in piena cibersicurezza, per governi ed istituzioni. Difficilmente #Iris2 potrà porsi come competitore di Starlink dotata di differente struttura - che ricordiamo, ha già concluso contratti con vari ministeri, marina militare, protezione civile e vigili del fuoco - la prima con principali scopi di sicurezza e circa 300 satelliti europei, mentre #Starlink ha disponibili 7000 satelliti ad orbita bassa, dotati di minore latenza e scopi prettamente commerciali. L'ESA giocherà un ruolo fordamentale circa la gestione tecnica in Iris2 mentre, lato economico, l'impegno previsto é pari a 10,6 MLD di euro con Francia, Germania ed Italia tra i finanziatori - il problema reale é il rientro per 4,1 MLD di euro pari al 38% dei costi da parte di #Eutelsat, #Ses e #Hispasat. Già ad ottobre 2024 Alessio Butti (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione tecnologica) aveva anticipato che il Governo stava valutando l'impiego di Starlink per recuperare i ritardi accumulati dalle imprese incaricate del piano 'Italia 1 Giga' (Open Fiber e FiberCop) promosso coi fondi PNRR e attuato da Infratel per la banda ultralarga nelle zone grigie a parziale concorrenza, per un valore di circa 3,5 MLD di euro. A tal riguardo é avviata una sperimentazione complementare tra tecnologia a #fibraottica e tecnologia #satellitare Starlink, inizialmente in #Lombardia, cui si affiancherà una regione in Centro Italia ed una al Sud. I tempi sono strettissimi e già a gennaio dell'anno prossimo dovrebbero esser chiare le prime risultaze, circa la possibilità di bypassare la cablatura nelle rimanenti #zonegrige. Stay tuned 😇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa sono i satelliti Direct-to-Cell? Negli ultimi anni, il settore delle telecomunicazioni ha subito un’accelerazione straordinaria grazie all’adozione di nuove tecnologie e innovazioni. Tra queste, i satelliti Direct-to-Cell rappresentano una delle innovazioni più promettenti, in grado di rivoluzionare la connettività globale. Ma cosa sono esattamente questi satelliti, come funzionano e quali vantaggi possono offrire? #OpinioJuris #satellite #Starlink
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi