Siamo entusiasti di annunciare che Ninetynine è stata scelta dalla FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio come partner di riferimento per la valorizzazione del brand delle Nazionali italiane di calcio nei prossimi tre anni. Con una struttura integrata e focus sull’innovazione, siamo pronti a portare nuova visione al progetto e un nuovo standard di eccellenza e creatività al brand a partire da una nuova brand Identity e dal nuovo brand-spot della Nazionale A maschile. Un incarico che celebra la passione per gli Azzurri e il legame unico con milioni di tifosi in Italia e nel mondo 🇮🇹✨ #Ninetynine #FIGC #NazionaliItaliane #Partnership #Azzurri
Post di Ninetynine
Altri post rilevanti
-
🔗 Il Calcio: Una Comunità in Crescita! Il calcio va oltre il semplice gioco; rappresenta una vera e propria comunità. Siamo entusiasti di annunciare il ritorno del progetto "Fuori e dentro il campo", che mira a promuovere il fair play e la collaborazione tra tutte le figure del nostro sport. Anche quest’anno, presidenti, capitani, tecnici delle società e arbitri si riuniranno per migliorare le sinergie e le relazioni tra le nostre realtà. 🗣 Il fair play non è solo un insieme di comportamenti corretti in campo, ma un valore fondamentale che deve guidare ogni interazione tra squadre, giocatori e arbitri. Durante i nostri incontri, approfondiremo come applicare questi principi nelle partite e nella gestione delle relazioni. 🗓 Il primo incontro con l’eccellenza maschile si terrà lunedì 21 ottobre 2024 alle ore 18:00, presso la sala comunale "G. Wojtyla" in Piazza Zambra a Manoppello Scalo. Questo sarà un momento cruciale per apprendere le regole del gioco attraverso un’analisi dettagliata e visiva delle norme e delle procedure. 🔴 Insieme possiamo costruire un calcio migliore, basato su rispetto e collaborazione. #lndabruzzo #nelcuoredelcalcio #fuoriedentroilcampo #confronto #fairplay #AIA #ComitatoRegionaleArbitri#
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Se la Serie A non è più il campionato di calcio più bello al mondo è colpa anche di come (non) è stato curato il branding. La grafica è una componente cruciale dell’identità di un brand, specialmente nel mondo del calcio, dove l’immagine è tutto. Nel 2019, la Serie A ha deciso di fare un rebranding, andando a creare la famosa A che ricorda un diamante. Mentre la Premier League lanciava nel 2016 un nuovo logo innovativo e lungimirante, noi tre anni dopo ci siamo limitati a un modesto aggiornamento, mantenendo un design già vecchio. Il ritardo con cui la Lega Serie A affronta queste tematiche è allarmante. Abbiamo assistito a scelte poco coraggiose, con le grafiche delle partite lasciate in mano alle emittenti televisive, senza un’identità forte e coerente che rappresenti il campionato. Il risultato? Grafica disomogenea ed errori evidenti (nelle ultime grafiche di riassunto del match vengono usati 3 font diversi per 15 caratteri). E non si tratta solo di estetica: l’appeal grafico è strettamente legato al marketing e alla capacità di attrarre un pubblico internazionale, soprattutto giovane. Non possiamo continuare a inseguire gli altri e a copiare le loro idee senza un vero piano di innovazione. L’unica via per uscire da questa situazione di stallo è un rebrand radicale, che non si limiti al solo logo (che non piace a molti), ma che includa anche regole più rigide per la comunicazione generale e per le emittenti televisive. Solo così potremo sperare di risollevare l’immagine della Serie A e, di conseguenza, la sua competitività sul mercato internazionale. Il successo di un prodotto dipende da una visione chiara e dalla capacità di innovare, non solo nella grafica ma anche nelle strategie di marketing e comunicazione. La Lega Serie A si deve impegnare a definire una brand identity coerente e attrattiva, che sappia parlare ai tifosi di oggi e di domani, e che possa competere alla pari con le altre leghe europee (non solo la Premier è avanti anni luce rispetto a noi, ma anche Bundesliga, Ligue 1 e La Liga). Questo problema, però, non riguarda solo la Lega con la Serie A. È una sfida che molte aziende italiane devono affrontare. Troppo spesso, il branding viene visto come un aspetto marginale del business, quando in realtà è fondamentale per costruire un'identità forte, per distinguersi nel mercato e per creare un legame duraturo con i clienti. Investire nel branding non è solo una questione estetica; è una strategia che può determinare il successo o il fallimento di un’organizzazione. Le aziende italiane, così come la nostra Lega, devono capire che un brand forte è una risorsa inestimabile. Dobbiamo smetterla di scopiazzare le azioni degli altri e di cominciare a innovare dando al branding l’importanza che merita per assicurarsi un futuro competitivo e prospero. La domanda non è più se possiamo permetterci di investire nel branding, ma se possiamo permetterci di non farlo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Trovo che Harley&Dikkinson abbia perfettamente capito i valori che H&D Chievo Women vuole portare avanti e che il nostro progetto va molto al di là di una semplice sponsorizzazione. Vogliamo con tutte le nostre forze utilizzare lo sport per promuovere il mondo femminile a 360 gradi. Far conoscere lo sport in versione femminile, le protagoniste e tutto quello che ruota attorno. Vogliamo promuovere l’empowerment femminile, parlarne è sempre molto difficile, perché si tratta di un processo di tipo educativo che si gioca tra adulti. Parlare poi di empowerment femminile e sviluppo di comunità in un contesto sportivo, nel calcio, aggiunge variabili di estrema delicatezza e complessità. Per questo abbiamo bisogno di aziende e imprenditori coraggiosi, che abbiano una visione legata allo sviluppo sociale e sentano la necessità di contribuire fattivamente al mondo che troveranno le future generazioni.
⚽️ Dal 2022, siamo al fianco delle calciatrici di H&D Chievo Women 🎅Anche quest’anno abbiamo festeggiato tutti insieme i traguardi e le vittorie che le calciatrici della prima squadra e di tutte le giovanili hanno raggiunto fino a oggi! Grazie alla presidente Alice Bianchini, alla sua passione, e a tutte le nostre sportive! 💛⚽ Crediamo nello sport come potente veicolo di inclusione e parità di genere! La nostra azione vuole dare visibilità e supporto concreto alle atlete femminili, garantendo loro le stesse opportunità e risorse riservate al calcio maschile. Per noi, il futuro dello sport è equità e passione senza confini. #chievowomen #calciofemminile H&D Chievo Women
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come scegliere lo sponsor giusto per supportare le squadre locali? Acqua Recoaro ha annunciato la sua sponsorizzazione della squadra femminile di pallavolo Como Volley in B2, mostrando l'importanza di puntare su partnership locali e strategiche. Questa mossa rafforza la presenza del marchio nel territorio e crea valore per la comunità. 3 suggerimenti utili per chi cerca sponsor per squadre locali: 1. Coltiva le relazioni con aziende del territorio: Le imprese locali sono spesso le più propense a investire in iniziative che riflettono l'identità della comunità e contribuiscono a promuovere il loro nome. 2. Offri visibilità mirata: Proponi modalità di visibilità che parlino ai target delle aziende, come eventi o attività sociali legate al team, per massimizzare l'impatto. 3. Rendi il coinvolgimento significativo: Permetti agli sponsor di fare di più, ad esempio organizzando giornate dedicate con i giocatori o iniziative benefiche, per rafforzare il legame con il brand. Sei pronto a trovare uno sponsor per la tua squadra?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo l’ultimo rapporto annuale sul calcio italiano, sviluppato dal Centro Studi FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio in collaborazione con Arel (Agenzia di ricerche e legislazione) e PwC, il comparto fashion è il settore che vanta il maggior numero di sponsorizzazioni nelle principali federazioni calcistiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Trezzi Refrattari: un alleato storico al fianco dei Diavoli Rosa Nel mondo dello sport, avere sponsor che credono nei progetti e che condividono i valori del team fa la differenza. Trezzi Refrattari si distingue come molto più di un semplice sponsor per i Diavoli Rosa, club di pallavolo. È un vero e proprio partner di lunga data, sempre pronto a sostenere il percorso di crescita della squadra, stagione dopo stagione. Tre motivi per cui questa partnership funziona alla grande: 1. Fiducia e continuità: collaborazioni durature come quella tra Trezzi Refrattari e i Diavoli Rosa dimostrano il potere della fiducia reciproca. Avere uno sponsor che supporta a lungo termine consente al team di concentrarsi sulla performance. 2. Valori condivisi: sostenere i giovani talenti e lo spirito di squadra sono valori che sia Trezzi Refrattari che i Diavoli Rosa condividono, rafforzando il legame tra sport e impresa. 3. Supporto locale, visibilità nazionale: Trezzi Refrattari non solo si impegna a livello locale, ma utilizza la partnership per far crescere la sua visibilità e il suo brand anche a livello nazionale, sfruttando la passione dei tifosi di pallavolo. 🔍 Le sponsorizzazioni che vanno oltre il logo sono quelle che costruiscono una community e aiutano a crescere insieme. Cerchi un partner solido per il tuo prossimo evento o progetto sportivo? Scopri come costruire relazioni di valore durature con i tuoi sponsor. Contattami per discutere delle strategie migliori! --- Fonte: https://lnkd.in/dpVquJjr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚽ 𝐈𝐥 𝐠𝐢𝐫𝐨 𝐝'𝐚𝐟𝐟𝐚𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 è 𝐝𝐢 𝟏𝟐𝟓 𝐦𝐥𝐧 €. 🗣️ Il commento di Giovanni Palazzi, Presidente di StageUp: "La vera sfida commerciale delle Nazionali, come del resto di tutto il calcio di vertice, è la monetizzazione dei contenuti su piattaforme digitali proprie o di terzi, come i social. In questi anni la Figc e i club hanno fatto investimenti importanti per la costruzione di media house per la produzione e la distribuzione di contenuti ma la monetizzazione diretta è bassa, non allineata alla qualità e al numero dei follower. La vendita solitamente avviene ad un valore sottodimensionato in blindata con le usuali sponsorship di campo. La sfida è costruire prodotti sponsorizzativi e pubblicitari aggiuntivi, valorizzarli separatamente e distribuirli con logiche digitali worldwide". 📟 Il dato è frutto della somma di 𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐭𝐯, 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 proventi dalle manifestazioni internazionali. Tra il 2015 ed oggi, la cifra legata alle sponsorizzazioni 𝐞' 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐚 da € 40,3 mln a € 74 mln. #StageUp #SponsorValue #Azzurri #Italia #Calcio GIPI CONSULTING Par-Tec S.p.A. Alessandro Donato Manuela Bambozzi Federico Gaetano Luca Mariani Cristiano Habetswallner Mauro Bernardini Aronne Vettor Giacomo Bianchi Edoardo Cicchini Antonino Garramone Luca Rizzoli Francesco Barbato Alessio Piscitiello FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio Giovanni Valentini Marco Iaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚽️ 𝐋𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨: una serie di contenuti esclusivi sullo sport più seguito al mondo e sulle opportunità di visibilità di questo caldissimo periodo. Esplora con noi le 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐥𝐞𝐝 𝐛𝐨𝐫𝐝𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 con le principali 𝐬𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞. Scopri come mostrare il tuo marchio a milioni di tifosi appassionati. 👉 Contattaci 📩 info@brandinghero.it 📞 +351 9499711
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✍️ “NEMO PROPHETA IN PATRIA” “Nessuno è profeta in patria” Martedì abbiamo lanciato con MODÌ il rebranding del Latina Calcio 1932 e - al di là del gradimento estetico o meno - volevo riportarvi una riflessione sulle reazioni della città e del mondo in generale. Nessun detto è più vero nel mondo del calcio di “Nessuno è profeta in patria”. Obiettivo: esportare il brand Latina Calcio in Italia e all’estero con concept kit avanguardistici prodotti da ezeta, affiancando un brand solido che fosse funzionale non solo a rappresentare il club, ma anche a essere scorporato in un sistema di brand capace di esaltarne molteplici applicazioni. Il progetto è stato rilanciato da molte testate provinciali, nazionali e internazionali, e le reazioni sono state totalmente polarizzate. Nella piazza di Latina, sentenza spietata: la nuova identità visiva è stata massacrata dal tifo organizzato con “effetto sh*tstorm”. Dai primi commenti negativi si è innescato un effetto valanga che ha bocciato in toto il progetto. Piattaforma di riferimento come “luogo del delitto”: 90% Facebook. Sul piano nazionale e internazionale, invece, il sentiment è stato opposto. Una miriade di complimenti al progetto, dichiarazioni di apprezzamento da ogni parte d’Italia e del mondo, e tantissime lodi da professionisti del settore (alcune voci, tra l’altro, decisamente autorevoli). Piattaforma di riferimento dell’incensamento: 90% Instagram. Cosa mi porto a casa da questo lancio? 1) Realizzare un design “intergenerazionale” è la cosa più difficile al mondo. C’è un motivo se su Facebook è stato massacrato e su Instagram incensato. 2) Una società che non è decisa, forte e autorevole nella scelta, muore sotto le macerie di un qualsiasi progetto di rebranding. Per portare avanti una visione nella tempesta ci vogliono gli attributi. 3) Il concetto di “preparare la piazza al rebranding” è molto relativo. Spesso non si ha nessuna intenzione di ascoltare qualsiasi parvenza di idea di innovazione. 4) Minimizzare il malcontento dei tifosi è stupido perché si sottovaluta il potere sociologico del calcio. Per alcuni, i colori di una squadra e il tifo, sono “motivo di vita o di morte”. Il rebranding può essere fatto ma il rispetto verso la piazza non può mai mancare. Attenzione, fare rebranding di una squadra non è una mancanza di rispetto a prescindere. 5) Il sondaggio che coinvolge i tifosi facendogli “scegliere” il logo è la più grande paraculata (e presa per i fondelli) che esista. Illude la community di “averci messo mano” e non fa il bene della visione strategica che dovrebbe avere un club professionistico. 6) Che l’innovazione facesse paura lo sapevo. Non mi immaginavo così tanto. La ricetta della vittoria per un progetto simile non ce l’ho, ma mi piacerebbe discuterne con voi nei commenti. Qualsiasi feedback è super ben accetto! ❤️🔥✌️ #LatinaCalcio1932 #LatinaCalcio #Latina #calcio #football #soccer #logodesign #brand #brandidentity #rebranding #SerieCNow #SerieC #LegaPro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐁𝐚𝐬𝐤𝐞𝐭 𝐝𝐚 𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢: 𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à Il Basket continua a essere uno degli sport più seguiti in Italia, con una storia ormai pluricentenaria, essendo la Federazione Italiana Pallacanestro stata fondata nel 1921. L’attenzione posta dalla Federazione agli aspetti sociali di questa disciplina è evidente fin dalla mission dell’Ente: “𝘓𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘶𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘦𝘮𝘰𝘤𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘨𝘶𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘪 𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵à, 𝘤𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘢𝘻𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘳𝘦𝘭𝘪𝘨𝘪𝘰𝘴𝘢 𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘷𝘢𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘦”. Poche righe che però bastano a far 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐚𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢 𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐄𝐒𝐆. Prosegue il nostro viaggio tra #Sport e #Sostenibilità. Tutti i dettagli nel nuovo approfondimento a cura di Mario Rucano ⬇ https://lnkd.in/d_Jhmkwf Su 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 non perderti nessun aggiornamento sul business della sport industry nazionale e internazionale ➡ https://lnkd.in/duigFR4i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
👀 Art Director, creative designer, visual designer
3 mesiDa consulente esterno, ero convinto che avevamo fatto un bellissimo lavoro, era logico che avremmo convinto il cliente a scegliere Ninetynine. Buon lavoro 😉