I Distretti Industriali sono la vera "Chiave di Sviluppo" del Paese Italia. La Dimensione Regionale ne e' la giusta declinazione e lo Spazio e' l' ambito d' elezione ideale per la Sperimentazione di una nuova Formula per l'Industria Nazionale. Con l'Augurio che dallo Spazio possa nascere un nuovo Paradigma di Sviluppo applicabile a tutti i Settori Industriali ed a tutte le Regioni d' Italia.
Post di Noè Di Paola .
Altri post rilevanti
-
Aerospazio, Leonardo scende in campo in Puglia. Delli Noci: “Pronti per nuove sfide” Oltre 50 imprese hanno partecipato al workshop finalizzato a fornire informazioni sulle aree di produzione, sulle tecnologie e sui prodotti per i quali c’è maggior bisogno di allargare la dimensione quantitativa delle catene di fornitura, e di comprendere le modalità di ingaggio per entrare nel percorso di valutazione dell’azienda. L’assessore: “Puntiamo a qualificare la filiera e offrire opportunità di crescita e sviluppo” Di Paolo Marelli Attraverso la crescita e l’investimento di Leonardo nel nostro territorio, il nostro sistema di imprese può affrontare una nuova sfida. Il nostro obiettivo è di qualificare la filiera e offrire nuove opportunità di sviluppo”. L’assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, guarda all’iniziativa lanciata da Leonardo e intravede una grossa chance non solo per le aziende locali che possono rafforzare la filiera dell’aerospazio nel sud Italia, ma anche di importanti ricadute per l’economia regionale e l’occupazione. Oltre 50 imprese pugliesi hanno partecipato al workshop nello stabilimento di Brindisi della divisione elicotteri di Leonardo, organizzato dal Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) con il patrocinio e il contributo di Puglia Sviluppo e della Regione Puglia, per presentare il percorso di qualificazione delle imprese che potranno contare sull’accompagnamento tecnico di un’azienda leader mondiale nel settore aerospazio e……….. https://lnkd.in/dVCH9_UG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aerospazio e non solo. Nascita di una filiera di Stefano Carli Attorno a Leonardo Elicotteri, Regione Lombardia ha sviluppato un piano per portare le Pmi lombarde a lavorare con i grandi gruppi industriali. La nuova politica industriale europea sta nascendo dalla collaborazione diretta tra i territori e Bruxelles Oltre 120 imprese lombarde presenti all’incontro svoltosi martedì 9 luglio presso l’Auditorium di Palazzo Lombardia, sede della Regione, per iniziativa dell’Assessorato regionale allo Sviluppo Economico per gettare le basi di una filiera “corta” dell’aerospazio attorno al polo elicotteristico varesino del gruppo Leonardo. E’ stata di fatto la prima uscita e la prima verifica di un progetto che l’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi ha messo a punto oltre un anno fa. L’idea è, in buona sostanza, quella di sfruttare l‘attuale fase dell’industria manifatturiera, che per cautelarsi di fronte alle incertezze del quadro geopolitico mondiale, sta lavorando ovunque nel mondo all’accorciamento delle filiere di fornitura. L’idea di Guidesi è che mancato finora sul territorio un soggetto in grado di fare da cerniera tra le esigenza dei grandi gruppi industriali e il tessuto delle piccole e medie imprese, dove si possono annidare grandi potenzialità……….. https://lnkd.in/drDSgdA6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie al ministro Adolfo Urso e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per aver convocato questo incontro ed aver voluto recepire gli input dei distretti. Sono stati toccati importanti punti in materia di strategia paese, con un percorso delineato sullo spazio e delle ambizioni importanti. Abbiamo discusso, con il prof. Luigi Carrino e il ministero, come sia necessario integrare, in parallelo, la strategia con una visione ed un piano per l’aeronautica, con fondi ed investimenti dedicati. Se lo spazio è fondamentale per posizionamento e capacità di governare un dominio che sarà sempre più strategico, l’aeronautica lo è per #valore #aggiunto, #innovazione e supporto al #PIL. E ragionare come #filiera, come #sistemapaese, è l’unica possibile strategia vincente in entrambi i settori. #mimit #aeronautica #spazio #dta #mantagroup #supplyingexcellence giuseppe acierno https://lnkd.in/d4bMU9Mv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Agli elicotteri si monta la ruota libera per evitare disastrosi schianti in caso di avaria al rotore principale. L'intera #industria #automotive è in crisi perché alle auto manca la ruota libera (oltre 3M di ritiri per problemi freni) 30 anni di lavoro oltre 0.5M di € in ricerca con spese brevettuali di 70K di € qualcosa GARANTISCE MINORI SPAZI DI ARRESTO (rispetto agli attuali) A QUALSIASI TECNOLOGIA FRENANTE ANCHE CON QUALSIASI TIPOLOGIA DI GUASTO O INCERETEZZA -salva vite umane (attuazione Vision Zero morti entro il 2050 come chiede l'#Europa - e di dimezzargli entro il decennio corrente) -totalmente ecologico per attuare obbiettivi #greandeal (visto che riduce emissioni a qualsiasi tipologia di motore e di frenata) -consente di attuare tutti i 17 OSS ONU 2030 (compreso far dialogare Nazioni con riduzioni costi da incidenti per miglioramento sicurezza stradale - più veicoli ecologici con stesse estrazioni "dannose per ambiente" - minor inasprimento mercati e rapporti geopolitici E ADIRITTURA VIETARE IMMATRICOLARE VEICOLI NON SICURI invece di #dazi e #guerre). "Signor DUOBBRAK" il problema non c'è, dice che siamo distratti? DUOBBRAK:-NON SAPREI DITEMI VOI SE E' TUTTO VERO oppure anche le notizie in foto sono inventate
✈️ PMI del Lazio: in volo verso nuove opportunità con Leonardo Elicotteri! 🌍 Oggi, 25 settembre 2024, presso la Sala Tevere della Regione Lazio, si è tenuto l’evento “Le PMI del Lazio incontrano Leonardo Elicotteri: supplier scouting per il rafforzamento della filiera dell’aerospazio”, un'iniziativa volta a sostenere e potenziare il settore aeronautico regionale. Organizzato da #LazioInnova in collaborazione con le Associazioni Industriali e il Sistema Camerale del Lazio, l’incontro ha visto la partecipazione di figure di spicco come Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore Sviluppo economico della Regione Lazio, e Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova. Durante il workshop, il management di Leonardo Elicotteri ha presentato il progetto “Crescere Insieme”, mirato ad aumentare il numero di player nella filiera e attrarre nuove competenze. Le PMI del Lazio interessate a crescere e investire in innovazione hanno ora la possibilità di entrare a far parte di una filiera strategica per il futuro dell’aerospazio! 🚀 Continua a seguirci per saperne di più! Scopri di più👇 https://lnkd.in/dvYas7TP Roberta Angelilli Laura Tassinari Francesco Marcolini Piero Rancilio #LeonardoElicotteri #crescereinsieme #pmi #pmilazio #lazio #impreselazio #aeronautica #Leonardo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ci vediamo il 13 Febbraio al Oval Lingotto di Torino nell'ambito della Fiera A&T per parlare di #Innovazione e #Sostenibilità nell'#Aerospazio, un settore dove le evoluzioni sempre più rapide nelle tecnologie, nei processi, nei modelli organizzativi abilitano una trasformazione profonda da coniugare ad una crescita sostenibile. Racconterò la roadmap di Leonardo Aircraft, i risultati sinora raggiunti e le prossime sfide!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Auto e Spazio 🚘 🌌 Un connubio vincente per l'innovazione italiana, Il settore aerospaziale e quello automotive in Italia sono più vicini di quanto si pensi. L'articolo offre una panoramica completa e interessante di come l'Italia stia cogliendo le opportunità offerte dalla sinergia tra automotive e aerospazio. 🚗 🚀 🛰
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si parla di energia e di auto elettriche. Le dichiarazioni sono forti perché pronunciate da una persona esperta e competente
🇪🇺🏭 Nell'intervista a Roberto Cingolani realizzata da Aliseo, l'amministratore delegato di Leonardo spiega come l'Unione europea abbia spesso adottato un approccio "ideologico" alle tematiche ambientali negli ultimi anni. I danni oggi appaiono difficilmente riparabili nel breve periodo e richiedono una radicale inversione di tendenza circa le politiche da adottare per permettere all'Europa di tornare competitiva. Secondo Cingolani, i Paesi europei si starebbero accorgendo solo ora delle reali esigenze dell'industria e della Difesa, e di come queste dovrebbero servire gli interessi di un'Europa diversa da quella vista negli ultimi cinque anni. Guarda l'intervista completa su YouTube Disponibile al link nel profilo di Aliseo #europa #industria #difesa #geopolitica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un'ottimo intervento di Roberto Cingolani, CEO di Leonardo, che analizza con chiarezza di idee, quanto legiferato dal Consiglio d'Europa che ha prodotto leggi influenzate dalle ideologie ed ha spinto la politica Europea verso provvedimenti manipolati da interessi terzi. Consiglio a tutti di ascoltare, soprattutto ai politici che sono vissuti nel sissignore al Consiglio d'Europa! Spero che almeno il parere di un manager di grande capacità decisionale e di ottime competenze tecniche possa dar loro una scossa per cercare di uscire dal baratro economico dove le recenti scelte Europee scellerate ci stanno portando! Diffondiamo! IRD - Italia Repubblica Democratica Movimento per la Democrazia e la Libertà Egidio La Rosa, Vice Presidente
🇪🇺🏭 Nell'intervista a Roberto Cingolani realizzata da Aliseo, l'amministratore delegato di Leonardo spiega come l'Unione europea abbia spesso adottato un approccio "ideologico" alle tematiche ambientali negli ultimi anni. I danni oggi appaiono difficilmente riparabili nel breve periodo e richiedono una radicale inversione di tendenza circa le politiche da adottare per permettere all'Europa di tornare competitiva. Secondo Cingolani, i Paesi europei si starebbero accorgendo solo ora delle reali esigenze dell'industria e della Difesa, e di come queste dovrebbero servire gli interessi di un'Europa diversa da quella vista negli ultimi cinque anni. Guarda l'intervista completa su YouTube Disponibile al link nel profilo di Aliseo #europa #industria #difesa #geopolitica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 La capacità di innovazione tecnologica e lo spiccato interesse per l’esplorazione dello Spazio hanno reso l’𝐢𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐞𝐫𝐨𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 un’eccellenza a livello europeo e globale. 🎙️ “Nel 2010, i cambiamenti innescati dalla modifica dei regolamenti della Formula 1 hanno causato la perdita del 60% del nostro fatturato in meno di un anno. Ma trasferendo le nostre competenze nell’Aerospace & Defense, abbiamo trasformato una situazione drammatica in una grande opportunità di crescita per la nostra azienda il cui 80% del fatturato deriva oggi da questo settore” racconta Michele Poggipolini, CEO di Poggipolini S.p.A. e nipote del suo fondatore. ➡️ Per saperne di più, leggi l’articolo dedicato sul sito di Italia Meccatronica: https://lnkd.in/d-ub6bQx #ItaliaMeccatronica2024 #GenerazioneMeccatronica #Aerospace . . Federmeccanica | Stefano Franchi | Diego Andreis | Ezio Civitareale | Confindustria Emilia Area Centro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il boom del comparto aerospaziale "L'industria aerospaziale è in grande spolvero in Piemonte e vale circa 4 miliardi di giro d’affari e 14 mila addetti. Nel primo semestre del 2024 l’ex Finmeccanica, oggi guidata dal Ceo Roberto Cingolani, già ministro all’Innovazione, ha registrato ricavi in crescita del 15% pari a 8 miliardi di euro e un ebitda a 503 milioni (+17%). In Piemonte 4 mila dipendenti I comparti dell’aerospace e della Difesa corrono. Al punto tale che molte imprese dell’automotive piemontesi vorrebbero riconvertirsi per fornire lo Spazio e l’elicotteristica. In Piemonte Leonardo, che impiega 4.000 persone e dà lavoro a un indotto di 400 imprese per un valore aggiunto di 1,3 miliardi e sviluppa i caccia del futuro, sta assumendo nei siti produttivi di Caselle, come in corso Francia e a Cameri, nel Novarese." Corriere Torino, 1 novembre 24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi