🗞️ La Giornata Parlamentare di giovedì 23 gennaio ➡️ Manca l’intesa sui giudici della Consulta. Slitta il voto di una settimana ➡️ Nonostante il pressing, Santanchè per ora non si dimette ➡️ Ira delle opposizioni sul caso Almasri: “Meloni riferisca in Aula” ➡️ Il Jobs act agita Pd, da riformisti critiche al referendum 🔵 L’Assemblea della Camera si riunisce oggi per ascoltare l'informativa urgente del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, sulle iniziative in relazione al rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese e per esaminare le mozioni per la legalizzazione della cannabis per finalità di carattere terapeutico e ricreativo. 🔴 L’Assemblea del Senato torna a riunirsi alle 10 per lo svolgimento delle interrogazioni e alle 15 per le interrogazioni a risposta immediata. 👉 https://lnkd.in/dQuPbxkf ✍️ A cura di Nomos Centro Studi Parlamentari
Post di NOMOS centro studi parlamentari
Altri post rilevanti
-
Non vi è alcun dubbio che l'#Autonomiadifferenziata sia il provvedimento più discusso degli ultimi anni, quale sarà l'impatto (positivo o negativo) sulla governance del nostro Paese sulle materie considerate concorrenti? 📍 E tu pensi sia un provvedimento positivo o no per il nostro Paese? 📆 Noi ne parliamo a Video Backlight il 15 luglio alle ore 18:00 su: - www.videobacklight.com - https://lnkd.in/dV3tQjYa - https://lnkd.in/d5VP4d2q Ospiti della puntata: 📌 Andrea Morbelli, Head of Public Affairs Open Gate Italia; 📌 Francesco M. Renne, CUOA Business School; 📌 Sen. Mariastella Gelmini, 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) Senato della Repubblica; 📌 Sen. Andrea GIORGIS, 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) Senato della Repubblica; 📌 Sen. Erika STEFANI, 2ª Commissione permanente (Giustizia) Senato della Repubblica 📌Che fine faranno le grandi differenze economiche e sociali tra regioni? 📌Quale la situazione dei conti pubblici in futuro? 📌Come saranno decisi i Livelli Essenziali di Prestazione (LEP)? 📌Su quali materie i maggiori pericoli o vantaggi? Nel frattempo c'è chi si muove per chiedere l'indizione del referendum abrogativo (Regione Campania). Per l'articolo: https://lnkd.in/ddzVQjr5 #governo #economia #costituzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi mesi sembrerebbe essersi ridotta la frequenza con cui il governo Meloni fa ricorso alla questione di fiducia. Tuttavia l'incidenza di questo strumento è ancora molto rilevante. Approfondisci:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo 24 ore no stop in Aula abbiamo approvato stamattina la delibera che chiede il #referendum per l’abrogazione del progetto di autonomia regionale del Governo. Una norma sbagliata, che rischia di spaccare il Paese, minare la tenuta di sanità e istruzione ed aumentare profondamente le diseguaglianze tra Regioni! Abbiamo trascorso una notte intera a votare 1300 emendamenti presentati dalla Destra, ma siamo riusciti a superare l’ostruzionismo, e a dare il via libera ai due quesiti che permetteranno ai cittadini di esprimersi in prima persona: per cancellare un provvedimento ingiusto e pericoloso, e per stabilire che, prima di conferire qualsiasi funzione ulteriore alle Regioni, il Parlamento e il Governo definiscano i Livelli essenziali delle Prestazioni per tutto il Paese. La #leggeCalderoli non ha nulla a che vedere con la proposta di maggiore autonomia che facemmo come Emilia-Romagna all'inizio di questa legislatura, che prevedeva comunque di garantire solidarietà e uguaglianza tra Regioni, in una cornice giuridica di forte unità dell’Italia. Dopo la Regione Emilia-Romagna e la Campania, nelle prossime settimane toccherà a Toscana, Puglia e Sardegna esprimersi. Ottenuto il voto favorevole di 5 Regioni, si procederà quindi con il referendum.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con 169 voti a favore e 101 contrari la Camera dei deputati ha approvato il decreto legge contenente disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico e anche norme per il processo penale e in materia di sport. Il provvedimento, che va convertito in legge entro il prossimo 28 agosto, passa ora all'esame del Senato. Se “Il Dl Infrastrutture è un provvedimento strategico che modernizza e potenzia gli investimenti nel nostro Paese" secondo il deputato e viceministro al Mit Edoardo Rixi, "in un momento in cui l’Italia è alle prese con una crisi climatica senza precedenti, caratterizzata da siccità persistente e da una preoccupante dispersione idrica che raggiunge il 46% in tutto il Paese, ci troviamo di fronte a un provvedimento che ignora completamente queste emergenze” per il deputato di Avs e portavoce nazionale di Europa Verde Angelo Bonelli. Leggi l'articolo su Adnkronos: https://lnkd.in/d5BY_Rhh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo le intese intercorse tra i Gruppi parlamentari della Camera dei deputati, l’esame, in prima lettura, della #propostadilegge 836 - #Molinari recante “Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle #societàsportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di #strutturesportive”, è stato rinviato alla prossima settimana, nella quale sarà iscritto all’ordine del giorno dopo l’esame del DDL 1752, di conversione del c.d. DL PNRR 2.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le vacanze estive sono finite per tutte e tutti, tranne che per i nostri parlamentari. Al 9 di settembre non sono ancora stati pubblicati i programmi trimestrali dei lavori di Camera e Senato né il calendario aggiornato. Questi programmi sono essenziali, non solo perché garantiscono trasparenza circa le priorità del Parlamento e le tematiche affrontate dai decisori politici, ma anche perché danno la possibilità a rappresentanti di interessi, organizzazioni della società civile, sindacati e cittadinanza di partecipare attivamente alla vita politica: avendo accesso a queste informazioni è possibile elaborare in tempo specifiche richieste di policy. Noi di The Good Lobby siamo tra le “vittime” di questo mostruoso e ingiustificato ritardo. Chi ci segue da un po’ sa bene quante - e da quanto! - delle nostre campagne sono in attesa di una mossa decisiva da parte di deputati e senatori. C’è la legge sul conflitto di interessi che, stralciata e trasformata in legge delega, da maggio aspetta di essere votata al Senato. Un bel problema se si pensa che la legge delega dà al governo ben 2 anni di tempo per scrivere e approvare un decreto legislativo. Così, mentre noi da mesi chiediamo che la legge venga approvata il prima possibile e la delega ridotta a massimo 6 mesi, il Parlamento non si è nemmeno preoccupato di aggiornare l’agenda dei lavori! Lo stesso discorso vale per il voto fuori sede: dopo la sperimentazione riservata a studenti e studentesse per le elezioni Europee il tema è scomparso dai radar. Eppure da luglio 2023 c’è una legge delega che aspetta di essere votata al Senato. Quando? Non è dato sapere! Ciliegina sulla torta è la legge sul lobbying che, nonostante sia attesa da oltre 50 anni, fatica a vedere la luce. Quando verrà votato il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva voluta dal Presidente della Commissione I? E quando verrà presentato il testo base della legge? Abbiamo il diritto di sapere! Se volete aiutarci a dare “una sveglia” ai parlamentari, andate sul nostro sito e firmate le petizioni per chiedere le leggi su conflitto di interessi, lobbying e voto fuori sede e pretendete insieme a noi di essere ascoltati! https://lnkd.in/eb6VHux7 https://lnkd.in/gUrYgcg https://lnkd.in/dzpER48 #lobbying #conflittointeressi #votofuorisede #fuorisede #voto #ivfs #lobbyingcivico #advocacy #politica #politicaitaliana #meme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL MEZZOGIORNO PIAGNUCOLONE E L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA Ma veramente nel nostro Paese c’è un lupo cattivo ? Perché su ogni questione ed in ogni circostanza si continua a gridare "al lupo al lupo" ? Lo si sta facendo anche sul disegno di legge Calderoli sulla cosiddetta autonomia differenziata approvata nei giorni scorsi dal Parlamento, durante il quale i cosiddetti “rappresentanti del popoli “ si sono resi protagonisti di comportamenti vergognosi, davanti agli occhi del mondo. Una parte del Parlamento che grida alla vittoria ed un’altra parte che vorrebbe alzare le barricate con proteste di piazza e minacce di sottoporre la legge ad un referendum abrogativo. Entrambe le posizioni sono valide e legittime ed ognuno difende le proprie tesi. Alla maggioranza e al governo vengono rivolte accuse di aver spaccato il Paese, di voler aumentare le differenze territoriali e far crescere il divario con il Mezzogiorno. La critica più feroce però non riguarda i contenuti della legge bensì gli aspetti politici ed i riflessi elettorali legati alla sua approvazione ed anche tra i parlamentari meridionali ed i governatori di centrodestra aleggia il sospetto che si sia trattato di uno scambio tra la legge Calderoli e la riforma del premierato. Sui contenuti della legge si sono già riempite intere pagine di giornali, spesso senza entrare nel merito del provvedimento, cosa che del resto non si può fare in un editoriale. Nemmeno io mi intendo cimentare in una iniziativa inconcludente. Mi limito soltanto ad una breve riflessione. Partendo da una precisazione. .................................... ......................................... Da meridionale trapiantato nella Capitale ho imparato a distinguere il filo che separa la propaganda dalla obiettività, la responsabilità dalla incoscienza e ai politici meridionali che mi leggono vorrei sinceramente e modestamente indicare la via per disinnescare questa mina vagante che è l’avversione alle regioni del Nord per restituire ai loro concittadini la dimensione umana, riaccendere la fiamma della speranza e far sognare i giovani ridando fiducia nella loro terra e nei loro governanti. Le opportunità sono davanti a tutti noi e sono le ingenti risorse finanziarie del PNRR, del Fondo sviluppo e coesione, la Nuova ZES e tutti gli altri provvedimenti approvati annualmente dal Parlamento. Occorre soltanto saper ritrovare l’orgoglio e la dignità morale di essere classe dirigente meridionale. xxxxxxxxxx Puoi continuare a leggere su
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Meglio riflettere attentamente
Oggi alla I Commissione della Camera dei Deputati si è tenuta l'ultima seduta relativa alla #SeparazionedelleCarriere. Possiamo dirlo? FINALMENTE! Per l'occasione è stato audito il nostro Presidente Giuseppe Benedetto. Intervento imperdibile, date un ascolto 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mi piace molto la #Deregulation messa in campo dall’amministrazione #Trump 2.0. Per semplificare necessita cancellare norme, non continuare a crearne di nuove! Negli Stati Uniti, la deregolamentazione in atto creerà però un enorme squilibrio con l’Europa, dove invece il peso della regolamentazione è soffocante, eccessivo, ingessante. In Italia non ne parliamo! Il Parlamento è ormai bulimico di norme. Ogni giorno apriamo il giornale e leggiamo: “dal giorno x in vigore la nuova legge/direttiva tal dei tali”! Il settore privato non può fare più nulla, perché ci sono norme e precetti da osservare ovunque. Talmente tanti che neppure i professionisti riescono a star dietro. Ne siamo tutti prigionieri. Forse, dovremmo darci una svegliata. Abbiamo creato un’infinità di regole, documenti o rapporti, che hanno contribuito solo a farci del male, perché a questi non è seguito lo sviluppo industriale ed economico, ma il contrario. E allora European Commission, Presidenza del Consiglio dei Ministri, che dite? Iniziamo una massiccia Deregulation anche noi? #AvvCristinaCrupi #AvvocatoDelleStartup #CodicedelleStartup #CodicedellePMI #PodcastAvvocatodelleStartup #innovazione #Trump #deregulation #deregolamentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa succede ora? Il voto è stato “solo” il primo passo verso il rinnovo sia del Parlamento europeo che della Commissione. L’insediamento alla fine del 2024. Spostando lo sguardo sul Veneto, invece, ecco i Comuni con la più bassa partecipazione ai seggi e quelli più coinvolti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi