Con 3.200 referenze e 11 linee a marchio, la società veneziana consolida il successo nel segmento dei supermercati a gestione diretta
Post di Nord Est Economia
Altri post rilevanti
-
Una panoramica di grande attualià che ritengo sia interessante! I prodotti a marchio del distributore (MDD) sono tutte quelle referenze in vendita nei supermercati che portano lo stesso marchio dell’insegna, o quantomeno sono riconoscibilmente legati a essa. Insomma, n fatturato di 26 miliardi di euro, che li qualificherebbe come quarta realtà economica in Italia, se si trattasse di un’azienda esistente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎 Il futuro della GDO passa dai prodotti a marchio del distributore Quali sono le strategie dietro lo sviluppo di un’offerta MDD distintiva? Come si bilanciano qualità e convenienza per rispondere alle esigenze dei consumatori? Ne parla Gerardo Luca Sinesi, Responsabile MDD di Pam Panorama, in questa interessante intervista su Panorama, evidenziando il ruolo sempre più centrale dei prodotti a marchio per la GDO. Un viaggio tra scelte strategiche, valorizzazione delle filiere e attenzione al consumatore. #PamPanorama#TesoriDellArca#GrandeDistribuzione#Private#MDD#Piuameno#ComunicazioneAlCubo#MediaRelations
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ORTOFRUTTA - Quando un discount (Eurospin) incontra un'insegna con gli attributi giusti, per quel reparto (Sole 365) il discount torna nei suoi limiti. Il dibattito sul fenomeno Eurospin può arricchirsi grazie all'Indice di Reciprocità creato da Promotion-Amagi. In Campania, il superspecialista dell'Ortofrutta, Sole365, che da quattro anni ottiene il riconoscimento del miglior Rapporto Qualità/Prezzo, non solo ottiene un giudizio del 40% tra i propri clienti, ma si colloca al primo posto anche tra i clienti di Eurospin, con un effetto di ricaduta positivo anche sugli altri reparti. Tutto ciò a dimostrazione che nella distribuzione italiana non esiste una sola e univoca realtà, ma tante situazioni da studiare seriamente sul piano locale. Vedremo il 21 marzo 2025, con la 6^ edizione della CX Store Research se Sole365 conserverà questo importantissimo primato in un'area peraltro supercompetitiva. Conad Nord Ovest s.c., Conad Centro Nord, Conad, Iperal Supermercati s.p.a. Lidl Italia Coop Alleanza 3.0 Eurospin PENNY Italia Unicoop Firenze s.c. Gruppo Megamark MD SpA Selex Gruppo Commerciale Unicomm Dem Supermercati Pewex Gruppo Arena Migross Spa SUPERMERCATI TOSANO CEREA SRL Despar Italia Il Gigante Supermercati, Esselunga Federico Stanghetta Maniele Tasca Giorgio Santambrogio Massimo Lucentini Marco Odolini Luca Migliolaro Maura Latini Carlo Bacchetta Domenico Brisigotti Francesco Avanzini Albino Russo Claudio Messina Giovanni Arena Raffaele Piccolo Antonio Apuzzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Conad investe da molti anni con continuità sui prodotti a marchio proprio e partecipa a Fiera MARCA by BolognaFiere come primo #brand del largo consumo, con 6,3 miliardi di euro di fatturato (+4,7% a valore rispetto al 2023) e una quota sul totale delle proprie vendite al 33,7% nel canale ‘supermercati’ In #Conad, la quota di fatturato sviluppata dalla #MDD è la più vicina ai livelli europei, grazie alle oltre 5.300 referenze rappresentative di oltre 300 categorie merceologiche, dai freschissimi, alla drogheria, fino al non food Inoltre, la MDD Conad è prima in #Italia per notorietà con il 18% di Top of Mind e il 69% di Awareness sollecitata, ma soprattutto è la prima in Italia per capacità di orientare la scelta dell’insegna: circa un quarto dei consumatori italiani ha dichiarato di scegliere i punti vendita Conad per la presenza dell’ampia offerta MDD Conad (Fonte: NIQ consumer panel online survey, June 2024) “La MDD è un elemento distintivo della nostra identità, parte della nostra equity di insegna, punto di forza che unisce Soci, Cooperative e Consorzio in un legame di fiducia e appartenenza – ha commentato Francesco Avanzini , direttore generale Conad–Nell’anno appena trascorso i principali investimenti si sono focalizzati sulla convenienza, con la conferma di Bassi e Fissi, un paniere di circa 700 prodotti indispensabili, rappresentativi di 110 categorie, a prezzi ribassati e la più alta qualità disponibile a quel prezzo e contemporaneamente nel lancio di nuove linee di prodotti premium dedicate alle nuove tendenze di consumo. Inoltre, abbiamo investito sui temi legati alla sostenibilità: lo scorso ottobre, nel corso di un incontro con i nostri fornitori abbiamo presentato il Manifesto Conad per la Marca Commerciale, un programma di lavoro pluriennale finalizzato al raggiungimento degli obiettivi ESG, orientati principalmente alla decarbonizzazione e all’attenzione alla salute e benessere dei clienti” Una recente analisi di #TEHAGroup ha evidenziato come la filiera Conad generi 73,5 miliardi di euro di fatturato e occupi 110.000 lavoratori, sviluppando un valore aggiunto di 9,3 miliardi di euro Le vendite di prodotti MDD Conad hanno abilitato un risparmio totale per i propri clienti di circa 7,7 miliardi di euro negli ultimi 10 anni Conad e i propri MDD partner hanno continuato a svolgere un ruolo centrale per limitare gli effetti dell’inflazione, a partire da un assortimento di qualità proveniente da filiere controllate, sempre attenti a garantire alle famiglie una spesa completa e conveniente “Costruiamo insieme la sostenibilità del futuro” è, infine, il messaggio chiave dell’iniziativa pluriennale proposta ai partner fornitori dei prodotti al fine di coinvolgerli sempre di più nell’evoluzione della marca commerciale verso l’innovazione e la transizione ESG, per farla diventare il bastione di sostenibilità dell’insegna PAC 2000A Conad Conad Centro Nord Conad Nord Ovest s.c. Conad del Tirreno s.c. #SaporiDintorni #SaporiIdee
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Conad si conferma insegna leader della Grande Distribuzione italiana Secondo i dati del preconsuntivo presentati il 19 Dicembre a Milano, l’insegna chiuderà il 2024 ancora in crescita, con un fatturato di 21,1 miliardi di euro, in aumento del 4,5% sull’anno precedente. In un contesto macroeconomico complesso, caratterizzato da un’inflazione finalmente contenuta e da una ripresa lenta, con i consumi delle famiglie stagnanti, #Conad consolida il proprio percorso di crescita con un tasso superiore a quello del mercato, trainato da un aumento dei volumi, nel solco di una tendenza che l’ha vista incrementare il proprio fatturato del 70% negli ultimi 10 anni Le principali evidenze, illustrate dal Presidente Mauro Lusetti e dal Direttore Generale Francesco Avanzini, mostrano come Conad abbia mantenuto la propria quota di mercato al 15% sul totale Italia, con un peso rilevante in tutti i canali di vendita e in tutte le aree geografiche del Paese In questo scenario si segnala la brillante performance dei negozi specializzati, con #PetStoreConad (+17,8%), il nuovo “urban format” #TuDay Conad (+5,8%) e con Conad #Superstore (+5,7%) “Conad si conferma la più grande impresa del commercio italiano, la sola presente con un’unica insegna in tutte le regioni d’Italia, con tutti i principali indicatori economici in crescita rispetto all’esercizio 2023” ha dichiarato Mauro Lusetti, Presidente di Conad. “Il nostro ruolo nell’economia reale è fondamentale: difendiamo il potere d’acquisto dei clienti e delle famiglie, motore della società e delle Comunità sul territorio. Ringraziamo i Soci e le Cooperative associate a Conad, che vivono con passione questo impegno, offrendo prodotti e servizi di qualità a prezzi competitivi, sostenendo l’economia locale e promuovendo l’occupazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese del settore agroalimentare” Il 2024 ha visto anche l’ulteriore crescita della MDD (Marca del Distributore) Conad, con un fatturato a 6,3 miliardi di euro (+4,7% a valore) e una quota sul totale delle vendite al 33,7% (+0,5 punti) nel canale ‘supermercati’ Gli investimenti sulla marca commerciale si sono concentrati sui prodotti di base, sulla valorizzazione delle marche premium e sul rilancio di Piacersi Conad “Da qui al 2030 prevediamo una crescita contenuta del mercato GDO, unita a una forte pressione sui margini, dovuta alla riduzione del potere d’acquisto e alla crescita del discount. L’arena competitiva rimarrà affollata, con la crescita degli specialisti di valore e di convenienza, canali nei quali Conad dovrà incrementare la propria presenza” ha commentato Francesco Avanzini, Direttore Generale di Conad. “Per questo, avranno un ruolo ancora più fondamentale gli investimenti in digitalizzazione e sostenibilità, così come lo sviluppo di nuove linee di business nei servizi ai clienti, che compenseranno la minore crescita attesa dei canali tradizionali” CONAD ADRIATICO Conad Centro Nord Conad Albania Conad del Tirreno s.c. PAC 2000A Conad
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ortofrutta di Eurospin in Sicilia-Grazie a Mario Gasbarrino il tema sulla "metamorfosi" dei discount e di Eurospin, in particolare, ha suscitato notevole interesse e dibattito. Vi sono però ulteriori aspetti che meritano di essere messi in luce per comprendere più a fondo il fenomeno Eurospin. Il nostro "indice di reciprocità" mostra, allora, con chiarezza cosa pensano il clienti Eurospin delle altre insegne e ciò che i clienti delle altre insegne pensano di Eurospin, e fornisce una rivelazione sulla reale forza di questa insegna. La Sicilia offre, infatti, un esempio clamoroso di come Eurospin abbia fatto dell'ortofrutta, e nel disinteresse generale, un proprio punto di forza indubitabile. Il grafico mostra come le famiglie clienti di Eurospin le assegnino per il 38% il riconoscimento del Miglior Rapporto Qualità/Prezzo per il reparto Ortofrutta, distanziando Lidl e MD e ovviamente le catene classiche. Prendendone una, Decò, peraltro in notevole ascesa nell'isola, si osserva come i clienti della stessa, di fatto, le preferiscano MD, Lidl e soprattutto Eurospin (33%) in tema di vegetali freschissimi. Decò evidentemente ha altri punti di eccellenza. In sintesi, per quanto noi si vada ripetendo, come un mantra, che l'asset strategico delle catene tradizionali deve diventare proprio l'Ortofrutta, sembra che i discount siano più lesti a trarne vantaggio, favoriti anche dalla radicale e rapida trasformazione delle produzioni e delle filiere del settore. Il 21 Marzo 2025 con la 6^ edizione della CX Store Research vedremo se questa analisi sarà confermata o smentita. Conad Nord Ovest s.c., Conad Centro Nord, Conad, Iperal Supermercati s.p.a. Lidl Italia Coop Alleanza 3.0 Eurospin PENNY Italia Unicoop Firenze s.c. Gruppo Megamark MD SpA Selex Gruppo Commerciale Unicomm Dem Supermercati Pewex Gruppo Arena Migross Spa SUPERMERCATI TOSANO CEREA SRL Despar Italia Il Gigante Supermercati, Esselunga Federico Stanghetta Maniele Tasca Giorgio Santambrogio Massimo Lucentini Marco Odolini Luca Migliolaro Maura Latini Carlo Bacchetta Domenico Brisigotti Francesco Avanzini Albino Russo Claudio Messina Giovanni Arena Raffaele Piccolo Antonio Apuzzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gdo in Italia: il contributo del settore nel Centro-Sud per lo sviluppo del Paese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #mdd fa da volano ai conti del 2023 di Conad 🖊 Luigi dell'Olio Il #retailer archivia l’anno passato in crescita ➡ Ricavi: oltre 20 mld € (+8,1% a/a) ➡ Vendite #pl: 6 mld € (+12,9% a/a) ➡ #Investimenti al 2026: 1,7 mld € ➡ Patrimonio netto: 3,4 mld € (+7,4% a/a) ➡ Quota di mercato: sopra al 15% (canali #iper, super e #discount) 📍 La marca del distributore si riconferma centrale: oltre 1/3 del venduto è a marchio #Conad. La mdd “si distinguerà all’insegna di qualità, convenienza e attenzione per la sostenibilità. Particolare attenzione sarà riservata alla #riciclabilità del #packaging 💬 Mauro Lusetti, presidente Francesco Avanzini Giuseppe Zuliani Fabio Caporizzi Alessandra Corsi Matteo Capelli Cristina Lazzati, Bassi Marina, Patrick Othmar Fontana, Anna Bertolini, Francesco Oldani, Luca Moroni, Roberto Pacifico, Alessia Macchiella, Riccardo Nissotti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dove posso acquistare la migliore #ortofrutta nelle regioni del Centro-Sud Italia? Lo rivela un’indagine svolta dalla testata giornalistica di settore Fruitbook Magazine in collaborazione con SGMARKETING AGROALIMENTARE , società specializzata in #foodstrategy, resa nota durante la fiera Marca che si è svolta a Bologna il 15 e 16 gennaio Un’indagine che ha coinvolto oltre 100 tra i più qualificati fornitori di ortofrutta della grande distribuzione attiva in Italia, fornitori che insieme generano ogni anno un fatturato di alcuni miliardi di euro. Il risultato? Sono i premi Top Fresh Retailer, che intendono essere un riconoscimento per i gruppi distributivi più virtuosi e uno stimolo al miglioramento per tutto il sistema distributivo moderno L’attenzione si concentra tutta sul reparto ortofrutta dei supermercati e sui meccanismi che portano l’ortofrutta sul punto vendita Il partner che ottiene le maggiori preferenze nell’area Centro-Sud Italia è, secondo i fornitori di ortofrutta, PAC 2000A Conad, la maggiore delle cooperative associate a Conad , con un fatturato 2023 di 5,28 miliardi di euro (+9,2% sul 2022), un utile netto di 55 milioni di euro, 1.083 soci imprenditori e circs 1.500 punti vendita. Nel 2023 la rete vendita ha raggiunto un fatturato di 7,19 miliardi di euro (+9,4% sul 2022) con una quota di mercato complessiva nei territori in cui opera del 20,2%. Non si tratta di una novità per PAC 2000A ma di una riconferma, per PAC 2000A, avendo vinto il premio Top Fresh Retailer anche nelle precedenti edizioni per l’area Centro-Sud Italia. Un premio che, lo specifichiamo, ha validità biennale e quindi vale anche per il 2026. Sul podio vanno anche Gruppo Megamark / Sole365 seconda, e la romana Ce.Di. GROS - Maestri del Fresco terza “Siamo felici di ricevere questo riconoscimento che conferma la nostra strategia legata ad una crescita costante insieme a quelli che da sempre chiamiamo partner e non fornitori. Avere in comune gli obiettivi, pianificare e programmare i nostri fabbisogni ci ha permesso, nel tempo, di stringere un legame solido e trasparente, fatto di azioni concrete che hanno portato ad aumentare la competitività della nostra azienda. In un mercato , come il nostro, che ha forte oscillazioni di prezzo ed offerta, la riduzione dei costi passa proprio per una programmazione attenta di anno in anno, e una condivisione di progetti legata ai prodotti e ai servizi. Colgo l’occasione per ringraziare anche tutta la mia squadra, fatta di grandi uomini e professionisti e il nostro Consorzio Nazionale Conad per la selezione attenta dei fornitori”, dichiara Michele Capoccia responsabile divisione ortofrutta di Conad PAC 2000A
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I grandi trend non sono poi tanto sorprendenti: le private label avanzano e i discount regnano grazie a un ridotto potere di acquisto. Ma colpiscono alcuni particolari, come la rincorsa di Aldi Italia, il mantenimento della forte redditività di Esselunga, il fatto che la più grande cooperativa sia ora Pac2000A Conad, l'alta marginalità di Agorà Network, la crescita di fatturato di Metro Italia, il pieno di soci di Gruppo Végé, il pieno di utili di Eurospin e tanto altro....che in un post non si può raccontare.... Mediobanca PAC 2000A Conad Agora Network Eurospin METRO Italia Esselunga ALDI Italia Gruppo VéGé #privatelabel #gdo #discount #alimentare #foodnews Distribuzione Moderna News Maria Teresa Manuelli Claudia Scorza Edoardo Pavesi francesca cuneo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Ecco perché nasce Nord Est Multimedia
Nord Est Economia 1 anno -
Da Marghera alla luna: Veritas va in orbita, in buona compagnia
Nord Est Economia 1 anno -
Luca Ubaldeschi nominato direttore di tutte le testate acquisite da GEDI, con lui un ampio team di vice. Più cinque nuovi soci
Nord Est Economia 1 anno