🔌 NTT DATA Italia ha rinnovato la partnership con Motus-E, la prima associazione in Italia costituita dai principali operatori dei settori automotive ed energia e del mondo accademico. 🗣 "Insieme a Motus-E possiamo fare la differenza e guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato in termini di mobilità. La tecnologia e l’innovazione sono da sempre la risposta degli esseri umani al bisogno di risolvere problemi complessi. Il cambiamento climatico e l'incidenza delle operazioni umane sull'ambiente è una delle sfide più grandi che dovremo affrontare per salvaguardare il nostro futuro. La visione di NTT DATA unisce tecnologia, clienti e partner per creare valore comune, con l’obiettivo strategico di realizzare un domani sostenibile e il rinnovo di questa partnership va proprio in questa direzione" - ha dichiarato Pierfrancesco Fusaro, Vice President, Energy & Utilities Business Consulting Practice Leader di NTT DATA Italia. Scopri di più 👇 #NTTDATA #MotusE #Sostenibilità
Post di NTT DATA Italia
Altri post rilevanti
-
Da Il Mattino Data Center, le aziende pronte a investire nel Mezzogiorno Leggi tutto su https://lnkd.in/dWmeeMrd Scarica l’app del Mattino per avere le news e sfogliare il quotidiano.
Data Center, le aziende pronte a investire nel Mezzogiorno
ilmattino.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 #InnovazioneSostenibile: La Rivoluzione di NTT DATA In un mondo dove la tecnologia avanza a passi da gigante, NTT DATA si distingue come un faro di innovazione responsabile. Non solo siamo pionieri nel campo tecnologico, ma siamo anche custodi del nostro pianeta. 🌍 📜 #CulturaDigitale: Abbiamo trasformato secoli di storia in byte, digitalizzando manoscritti antichi con la Biblioteca Vaticana, rendendo la saggezza del passato accessibile a tutti, ovunque. 💚 #TechVerde: Insieme alla Green Software Foundation, stiamo ridisegnando il futuro del software con il nostro Software Carbon Intensity. Ogni riga di codice che scriviamo è un passo verso un domani più verde. 🏆 #EccellenzaRiconosciuta: Il nostro impegno è stato celebrato nel Gartner Magic Quadrant 2024, confermando la nostra posizione di leader nell'outsourcing dei servizi digitali. 🔗 #ConnessioniVeloci: Espandiamo la nostra rete a bassa latenza, collegando data center in tutto il mondo, per offrire ai nostri clienti la velocità che meritano. Sono fiero di essere parte di questa rivoluzione sostenibile. Con NTT DATA, non stiamo solo seguendo il cambiamento, lo stiamo guidando. E tu, sei pronto a unirti a noi in questa avventura entusiasmante? #NTTDATA #FuturoSostenibile #InnovazioneResponsabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Senior Managing Director Growth & Strategy at Accenture | Corporate Senior Executive | Vice President | ESG Strategist | Non executive Director | Passionate about walking, books and art
Qual è l’impatto del digitale e della tecnologia nella pianificazione, costruzione, manutenzione e monitoraggio di grandi impianti e infrastrutture? Ne ho parlato ieri all’evento “L’Italia è un Paese per grandi Infrastrutture” organizzato da Affari&Finanza, insieme ad Accenture Italia. L’Italia ha 35.000 km di strade, 17.000 km di ferrovie, 53 porti, 39 aeroporti, 425.000 km di acquedotti. Far parlare insieme il sistema di attori che lavora sulle grandi infrastrutture è oggi reso possibile dalla capacità di interconnessione e dialogo fornita dalla tecnologia, insieme alla potenza dei dati e all’utilizzo della GenAi. Questi elementi producono tre grandi benefici: 1) Fare di più, ovvero migliorare l’efficienza degli investimenti, integrando le diverse discipline ingegneristiche coinvolte, riducendo i tempi di progettazione e costruzione fino al 50% e minimizzando sprechi e potenziali aggravi di costi. Si tratta di un grandissimo beneficio, visto che 3/4 delle grandi opere sfora il budget (con aggravi di costi del 60% circa). 2) Fare meglio, in termini di affidabilità del servizio (pensiamo al monitoraggio del traffico merci e persone e alla riduzione dei tempi di percorrenza), di ottimizzazione della manutenzione (che da reattiva diventa predittiva e preventiva), a cui si aggiunge la riduzione dell’impatto ambientale e dei costi energetici. 3) Farlo in maggior sicurezza, gestendo meglio i rischi associati all’esecuzione delle opere, supportando decisioni preventive per evitare incidenti e interruzioni del servizio, e migliorando la sicurezza dei lavoratori. In 35 anni abbiamo registrato 55.000 morti sul lavoro, l’equivalente di una guerra. Pensiamo a quante vite si sarebbero potute salvare se fosse stato possibile verificare in tempo reale le dotazione di sicurezza e le condizioni di lavoro dei cantieri. Grazie a Carlotta Scozzari per aver facilitato la chiacchierata. Qui il mio intervento https://lnkd.in/ddn_-hf6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'#intelligenzaartificiale è una scommessa che può essere giocata e vinta dall’Italia con azioni sinergiche e partnership pubblico-privato. ➡️ Con oltre 140 progetti legati all’IA che vedranno la luce nei prossimi mesi, il nostro Gruppo è all’avanguardia nella sperimentazione e nell’applicazione di questa potente alleata della #transizioneenergetica. ➡️ In prima linea anche nella #digitalizzazione: siamo interamente in Cloud, contiamo su un team ICT di 3000 colleghi, il 47% dei 70 milioni di clienti del Gruppo digitalizzati e 304 milioni l’anno di accessi via App ai nostri servizi, di cui 180 milioni in Italia. 💻 Algoritmi sofisticati, modelli predittivi e piattaforme energetiche avanzate: l’evoluzione tecnologica ci dà l’opportunità di rendere sempre più efficienti il mercato e le infrastrutture elettriche. 📰 Scopri di più nell’articolo di Laura Serafini sul Il Sole 24 Ore dedicato al convegno in Senato “La Rivoluzione Digitale al tempo della Transizione Energetica” a cui ha partecipato il nostro Direttore Global Services Stefano Ciurli.
Enel, pronti 140 progetti con intelligenza artificiale
ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
**Enel e l'Intelligenza Artificiale: Un Futuro Energetico Innovativo** L'impegno di Enel nel campo dell'intelligenza artificiale (AI) segna un passo avanti significativo verso un futuro energetico sostenibile e all'avanguardia. Con oltre **140 progetti** in sviluppo, Enel sta dimostrando come l'AI possa essere un alleato fondamentale nella transizione energetica. L'AI offre a Enel la possibilità di migliorare l'efficienza operativa, ottimizzare la gestione delle risorse e rafforzare la sicurezza sul lavoro. Questi progetti innovativi includono algoritmi avanzati per il rilevamento e il monitoraggio delle anomalie, nonché piattaforme energetiche efficienti che promettono di trasformare il settore. Il forte contenuto innovativo e digitale delle fonti green, insieme alla gestione flessibile del mercato e all'evoluzione delle reti intelligenti, rende il comparto energetico uno dei più adatti all'utilizzo di modelli predittivi potenziati dall'AI. Questi modelli consentono simulazioni digitali che possono prevedere gli effetti di nuovi progetti e investimenti, facilitando così una pianificazione più accurata e una migliore allocazione delle risorse pubbliche. Enel, con la sua presenza globale, rappresenta un modello per l'industria, dimostrando come la collaborazione tra settore pubblico e privato possa accelerare l'innovazione. L'azienda è completamente digitalizzata, con il 47% dei suoi 70 milioni di clienti che utilizzano servizi digitali e 1.600 applicativi che supportano le operazioni. L'investimento di Enel nell'AI non è solo un impegno per l'efficienza aziendale, ma anche un contributo significativo alla società, promuovendo un futuro energetico più pulito, sicuro e resiliente. Con una crescita prevista del mercato dell'AI di oltre il 35% annuo, Enel si posiziona come leader in un settore in rapida espansione. #Innovazione #IntelligenzaArtificiale #TransizioneEnergetica #Sostenibilità #Enel
L'#intelligenzaartificiale è una scommessa che può essere giocata e vinta dall’Italia con azioni sinergiche e partnership pubblico-privato. ➡️ Con oltre 140 progetti legati all’IA che vedranno la luce nei prossimi mesi, il nostro Gruppo è all’avanguardia nella sperimentazione e nell’applicazione di questa potente alleata della #transizioneenergetica. ➡️ In prima linea anche nella #digitalizzazione: siamo interamente in Cloud, contiamo su un team ICT di 3000 colleghi, il 47% dei 70 milioni di clienti del Gruppo digitalizzati e 304 milioni l’anno di accessi via App ai nostri servizi, di cui 180 milioni in Italia. 💻 Algoritmi sofisticati, modelli predittivi e piattaforme energetiche avanzate: l’evoluzione tecnologica ci dà l’opportunità di rendere sempre più efficienti il mercato e le infrastrutture elettriche. 📰 Scopri di più nell’articolo di Laura Serafini sul Il Sole 24 Ore dedicato al convegno in Senato “La Rivoluzione Digitale al tempo della Transizione Energetica” a cui ha partecipato il nostro Direttore Global Services Stefano Ciurli.
Enel, pronti 140 progetti con intelligenza artificiale
ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido con interesse (ed un pizzico di sano orgoglio) l'articolo del Il Sole 24 Ore con l'intervento di Stefano Ciurli (Head of Global Services di ENEL), durante il convegno in Senato “𝐋𝐚 𝐑𝐢𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚", sulle iniziative progettuali riguardo l'#intelligenzaartificiale che Enel Group prevede nei prossimi mesi. Se vogliamo rimanere competitivi, è importante che le maggiori aziende del nostro Paese continuino ad investire concretamente sulla digitalizzazione e su tematiche più complesse come l'intelligenza artificiale. 👇
L'#intelligenzaartificiale è una scommessa che può essere giocata e vinta dall’Italia con azioni sinergiche e partnership pubblico-privato. ➡️ Con oltre 140 progetti legati all’IA che vedranno la luce nei prossimi mesi, il nostro Gruppo è all’avanguardia nella sperimentazione e nell’applicazione di questa potente alleata della #transizioneenergetica. ➡️ In prima linea anche nella #digitalizzazione: siamo interamente in Cloud, contiamo su un team ICT di 3000 colleghi, il 47% dei 70 milioni di clienti del Gruppo digitalizzati e 304 milioni l’anno di accessi via App ai nostri servizi, di cui 180 milioni in Italia. 💻 Algoritmi sofisticati, modelli predittivi e piattaforme energetiche avanzate: l’evoluzione tecnologica ci dà l’opportunità di rendere sempre più efficienti il mercato e le infrastrutture elettriche. 📰 Scopri di più nell’articolo di Laura Serafini sul Il Sole 24 Ore dedicato al convegno in Senato “La Rivoluzione Digitale al tempo della Transizione Energetica” a cui ha partecipato il nostro Direttore Global Services Stefano Ciurli.
Enel, pronti 140 progetti con intelligenza artificiale
ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"...il Sud figura tra le aree di potenziale, maggiore attrattività per i grandi investitori internazionali interessati allo sviluppo dell'Intelligenza artificiale in Europa. Non a caso, in uno studio diffuso da BCS Italia si parla del Sud come territorio «destinato a svolgere un ruolo importante in questo cambiamento, con piani di sviluppo di impianti rinnovabili» per almeno 4 ragioni. È ricco di aree industriali dismesse ad oggi disponibili; perché «lo sviluppo di impianti rinnovabili potrà facilmente fornire una fonte affidabile di energia»; perché offre «eccellenti atenei tecnici altamente qualificati per sostenere la formazione e la crescita di talenti nel settore»; e perché le sue maggiori città, da Napoli a Bari, da Palermo e Catania, sono tutte collegate via terra e via mare. " https://lnkd.in/eBn_uNZs
Data Center, le aziende pronte a investire nel Mezzogiorno
ilmattino.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I consumi per la gestione delle infrastrutture IT sono notoriamente alti, soprattutto quando si parla delle attività dei data center. In Elmec siamo attenti all'impatto ambientale del nostro Data Center e abbiamo messo in pratica diverse strategie per ottimizzare la nostra efficienza energetica. Una di queste è stata la scelta di partner che condividono la nostra visione di un mondo IT più sostenibile. Partner come Pure Storage. Grazie all'adozione delle tecnologie Pure Storage all'interno del nostro Data Center abbiamo ridotto del 50% i consumi energetici legati all'erogazione di servizi ai nostri clienti. Scopri come rendere la tua infrastruttura più green: https://bit.ly/3xLsVBX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, insieme a Conapto, uno dei principali provider svedesi di servizi di colocation, e FEVER TREE ENERGY, uno dei protagonisti nelle tecnologie di supporto alla rete, annunciano l'introduzione del Dynamic Grid Support nelle attività di Conapto. Sfruttando l'energia di Vertiv Liebert EXL S1, un innovativo gruppo di continuità (UPS) che garantisce una soluzione integrata per la protezione dell'alimentazione critica e le funzionalità di supporto alla rete, questa iniziativa mira a promuovere una maggiore sostenibilità attraverso la massima efficienza energetica dell'UPS e la riduzione delle emissioni di CO₂ grazie all'utilizzo di fonti energetiche alternative. 🎤 Karsten Winther, president di Vertiv in Europa, Medio Oriente e Africa, afferma: "La collaborazione tra Vertiv, Conapto e Fever Energy è un traguardo significativo nel settore dei data center e si basa su una partnership di 15 anni con Conapto. Con l'introduzione del Dynamic Grid Support, mettiamo Conapto nelle condizioni non solo di migliorare l'efficienza operativa dei propri data center, ma anche di contribuire alla stabilità della rete e alla sostenibilità se abbinata ad alternative energetiche, segnando un significativo passo avanti nell'evoluzione delle infrastrutture digitali critiche." 🎤 Stefan Nilsson, Chief Commercial Officer di Conapto, dichiara: "In linea con l'impegno di Conapto per la sostenibilità e il sostegno alla società, crediamo che i data center non debbano solo consumare energia, ma possano anche svolgere un ruolo attivo nel supportare la rete. Introducendo il Dynamic Grid Support, possiamo contribuire a ridurre le emissioni di CO₂ consentendo di aggiungere più fonti rinnovabili al mix energetico. Possiamo anche generare ulteriore capacità per i nostri clienti e distribuirla molto più rapidamente. La partnership con Vertiv e Fever Energy testimonia questa volontà, mentre operiamo per creare un'infrastruttura digitale più resiliente e sostenibile per la Svezia e non solo". #business #imprese #investimenti #partnership #energia #batterie #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IA e Digitalizzazione: Architetti del Futuro Sostenibile - La Call di Fastweb a Jazz'inn 2024🌐 Fastweb lancia la call “IA E DIGITALIZZAZIONE: ARCHITETTI DEL FUTURO SOSTENIBILE per contribuire a diffondere la cultura digitale, connettere gli stakeholder e promuovere innovazione in ambiti come smartlands, agritech e turismo sostenibili. 🤝 Obiettivi della Call: - 💡 Diffondere la cultura digitale e sensibilizzare sui benefici della digitalizzazione - 🌱 Connettere realtà produttive, startup innovative e stakeholder per costruire un futuro sostenibile - 📈 Condividere idee, esperienze e opportunità per lo sviluppo di progetti innovativi - 🚀 Illustrare il potenziale delle infrastrutture Fastweb: dal supercomputer al Cloud, dall’Edge computing alla fibra, per abilitare la vera rivoluzione digitale in borghi e città L'obiettivo del case giver e cercare chi è interessato a contribuire a progettare un futuro digitale che sia anche sostenibile! Per partecipare a questo tavolo o ad uno degli altri è semplice, basta visionare il programma delle giornate e prenotarsi attraverso il sito https://lnkd.in/eEVST4V --- #jazzinn24 #merano #openinnovation #Fastweb #digitalizzazione #IA #smartland #agritech #turismosostenibile #infrastrutturedigitali #Innovazione #startup #edgecomputing #cloudcomputing #futurosostenibile #supercomputer #transizionedigitale #agenda2030 #fondazioneampioraggio Fammi sapere se vuoi apportare modifiche o aggiungere dettagli!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-