La resistenza antimicrobica (#AMR) è una crisi socioeconomica e sanitaria globale urgente. Ha un impatto significativo sulla salute umana e animale, sulla produzione alimentare e sull'ambiente. Gli esperti internazionali di salute pubblica ritengono pertanto sia necessario un approccio #OneHealth, ossia uno sforzo congiunto, sinergico e multidisciplinare che coinvolga più attori istituzionali e non – dalla medicina umana e veterinaria al settore agroalimentare e ambientale, dalla ricerca e comunicazione all'economia – intervenendo a livello locale, nazionale e globale con lo scopo comune di realizzare tre obiettivi prioritari: 1) Prevenire e ridurre le #infezioni, soprattutto quelle correlate all'assistenza sanitaria 2) Promuovere e garantire un uso prudente degli #antibiotici 3) Ridurre al minimo l'incidenza e la diffusione dell'#antibioticoresistenza nonché i rischi per la salute umana ed animale ad essa correlati
Post di Nurse24.it
Altri post rilevanti
-
📰𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐛𝐢𝐨𝐭𝐢𝐜𝐢: 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 👉#Monitorare il 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 e #contrastare il 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐧𝐭𝐢𝐛𝐢𝐨𝐭𝐢𝐜𝐨-𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 sono obiettivi fondamentali per le strutture sanitarie. 👉Soprattutto in #Italia, dove rispetto agli altri Paesi europei si sono registrate le più alte percentuali di #resistenza alle principali classi di antibiotici utilizzati in ambito ospedaliero. 👇In questo articolo di approfondimento abbiamo analizzato il 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐧𝐭𝐢𝐛𝐢𝐨𝐭𝐢𝐜𝐨-𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚, evidenziando le #soluzioni che le strutture sanitarie possono adottare per invertire questa tendenza. #afea #ecosistemah2o #h2ocartellaclinica #sempreincammino #healthcareevolution
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#𝗦𝗵𝗶𝗼𝗻𝗼𝗴𝗶 : 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗰𝗮 (𝗔𝗠𝗥) L'AMR non è solo un'emergenza sanitaria globale, ma una sfida che riguarda tutti noi. Ogni anno, in Europea, 133.000 vite vengono spezzate da infezioni resistenti ai farmaci, un numero che potrebbe superare le morti per cancro entro il 2050. Come sottolineato dal recente 𝗽𝗼𝗹𝗶𝗰𝘆 𝗽𝗮𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮𝗻 𝗣𝗮𝘁𝗶𝗲𝗻𝘁 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 (𝗘𝗣𝗙), il ruolo di ciascuno di noi – dalle istituzioni alle aziende farmaceutiche, fino ai pazienti – è fondamentale per invertire questa tendenza. 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗴𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲: queste sono le leve per costruire un futuro più sicuro per tutti. In @Shionogi, siamo impegnati da sempre a innovare nella lotta contro l'AMR, sviluppando soluzioni che proteggano la salute globale. Crediamo nell'importanza di: ✅ 𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝘂𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗯𝗶𝗼𝘁𝗶𝗰𝗶 ✅ 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗯𝗶𝗼𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗺𝗯𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 ✅ 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮 💬 Unisciti a noi e all’EPF per sensibilizzare e agire contro l’AMR. 📄 Leggi il documento completo e scopri di più: https://lnkd.in/dYgfPZ78 🛡️ Insieme possiamo fare la differenza. #Shionogi #AMR #Prevenzione #SaluteGlobale #EuropeanPatientForum
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lettura particolarmente interessante quella dell'intervista ad Antonella Cardone su Fortune Italia, dove si affronta il tema cruciale dell’AMR, una minaccia crescente per la salute globale, soprattutto in Europa e in Italia, dove continua ad avere un impatto drammatico e di cui si è parlato nell'ultimo G7 di Ancona. Secondo i dati dell'ECDC, l'Italia è tra i Paesi più colpiti, con un terzo dei decessi legati a infezioni da germi resistenti. Un aspetto particolarmente preoccupante riguarda i pazienti oncologici, il cui rischio di mortalità legato a infezioni da germi resistenti è tre volte superiore rispetto alla media. Antonella offre però una prospettiva molto chiara sull’urgenza di affrontare questa crisi sanitaria attraverso un approccio One Health, che coinvolga l'uso responsabile degli antibiotici e la promozione della ricerca di nuovi farmaci. È fondamentale che istituzioni e stakeholder collaborino per sensibilizzare l'opinione pubblica e implementare politiche di prevenzione efficaci. https://lnkd.in/eVuVwwku
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’antibiotico resistenza è invisibile, le vittime no! Lo Spallanzani aderisce alla Settimana Mondiale di Sensibilizzazione sulla Resistenza Antimicrobica - World AMR Awareness Week, una campagna globale promossa dalla OMS per migliorare la consapevolezza e la comprensione della resistenza antimicrobica. Il tema del 2024 è “Educare. Sostenere. Agire ora.” La resistenza ai farmaci antimicrobici è un rilevante problema di sanità pubblica, prioritario a livello mondiale. Ha un impatto significativo sulla salute umana e animale, sulla produzione alimentare e sull'ambiente. Si parla di antibiotico resistenza quando i batteri si adattano e si moltiplicano in modo da non rispondere più ai farmaci che dovrebbero combatterli. Questo significa che le infezioni diventano più difficili, se non impossibili, da trattare. Il quadro epidemiologico italiano continua ad essere drammatico e molto più preoccupante rispetto alla maggior parte dei Paesi europei. Secondo il bollettino emanato in questi giorni dal Centro Europeo per il controllo delle malattie, in Italia si stimano pìù di 12.000 morti ogni anno per infezioni da microrganismi resistenti, un terzo di quelle osservate nell’intera Unione Europea. Il nostro Paese è allo stesso tempo tra i primi posti anche in termini di consumo di antibiotici, con una evidente tendenza all’aumento osservata nell’ultimo anno. Cosa può fare la singola persona? • Assumere antibiotici solo se e quando prescritti da un medico; • non utilizzare mai gli antibiotici avanzati o di altri; • seguire con attenzione le indicazioni relativamente alle dosi, frequenza di assunzione e durata; • ridurre la frequenza delle infezioni praticando l’igiene delle mani e le vaccinazioni consigliate. Dr.ssa Stefania Cicalini, Direttore UOC Infezioni sistemiche e dell’immunodepresso Qui il suo intervento completo https://lnkd.in/dagwZXnz #SpallanzaniPerTe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Facile come bere un bicchier d’acqua? Non proprio. Gli italiani fanno parecchi #errori quando si tratta di #antibiotici. A ricordarlo è anche il ministro della Salute orazio schillaci: “Non bisogna assumere antibiotici se non è necessario, perché altrimenti si contribuisce a rendere i #batteri più resistenti rendendo meno efficaci i medicinali”. Forse allora, nella Settimana mondiale per il consumo consapevole di questi farmaciorganizzata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), è utile ricordare i tre errori più comuni commessi dai connazionali. Fortune Italia lo fa con l’aiuto del virologo Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva all’ Università degli Studi di Milano e autore del libro ‘I superbatteri. Una minaccia da combattere’ (edito da Raffaello Cortina). “Sicuramente uno degli errori più diffusi è usare l’antibiotico per poco tempo”, sottolinea il virologo. “E questo perchè il farmaco funziona”... su Fortune Italia Health Care+Economics Fortune Italia con Ministero della Salute #spot 👇🏻🤒
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Malattie a trasmissione alimentare: dalla diagnosi alle azioni di sanità pubblica “Secondo le stime globali dell’OMS, ogni anno una persona su dieci si ammala per aver mangiato del cibo contaminato da #batteri, #virus, #parassiti o sostanze chimiche, oltre 200 malattie sono causate dal consumo di cibo contaminato e il 40% delle malattie di origine alimentare colpisce bambini sotto i 5 anni. Le malattie a trasmissione alimentare costituiscono, quindi, una sfida importante per la salute pubblica e sono un chiaro esempio dell’importanza di un approccio integrato “One Health. Il controllo di malattie come la #listeriosi o di focolai di infezioni da #salmonella non può essere efficace se non attraverso un lavoro coordinato tra professionisti di #sanità umana, sanità animale, sicurezza alimentare e ambientale. Elemento fondamentale è poi la #prevenzione individuale attraverso la conoscenza e l’applicazione di alcune regole di base nella manipolazione, preparazione e conservazione degli alimenti come il lavaggio delle mani, la cottura adeguata, le adeguate temperature di conservazione che permettono di evitare di ammalarci e tenere al sicuro i nostri cari dalle malattie di origine alimentare.” Così il dr. Francesco Vairo, responsabile del #SERESMI, durante il corso “Malattie a trasmissione alimentare: dalla diagnosi alle azioni di sanità pubblica”, tenutosi oggi allo #Spallanzani. “Per una gestione ottimale delle malattie trasmesse attraverso gli alimenti – ha aggiunto - è necessario un approccio congiunto multidisciplinare che coinvolga diversi ambiti tra cui la medicina clinica, l’epidemiologia, la medicina di laboratorio, la medicina veterinaria, la microbiologia e la chimica degli alimenti, la sicurezza e il controllo del cibo, la comunicazione e la gestione del rischio”. Il corso è stato aperto dai saluti del Direttore generale dell'INMI Spallanzani, dott. Angelo Aliquò, e del Commissario Straordinario dell' ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE LAZIO E TOSCANA M. ALEANDRI, Stefano Palomba, e dalla relazione introduttiva da parte dell'Area Promozione della Salute e Prevenzione della Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio. #SpallanzaniPerTe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Key Message: La lotta alla tubercolosi richiede un'azione globale urgente! 📢 Rapporto OMS 2024: la tubercolosi resta il principale killer infettivo al mondo. Nonostante alcuni progressi, siamo lontani dagli obiettivi fissati per il 2025. Investimenti insufficienti, sfide globali e la crescente resistenza antimicrobica rendono essenziale intensificare gli sforzi. 💡 Soluzioni Prioritarie: Aumentare i fondi per diagnosi e ricerca 🧪 Ampliare l’accesso ai trattamenti 🌐 Mitigare le crisi economiche familiari 💰 https://buff.ly/3CGR8LO #Tuberculosis #OMS2024 #SanitàGlobale #ResistenzaAntimicrobica #SalutePubblica #RicercaMedica #FarmaciaOspedaliera #Prevenzione #TBFreeWorld
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 28 giugno giornata internazionale della fenilchetonuria La #fenilchetonuria limita la capacità dell’organismo di #metabolizzare gli alimenti proteici, in particolare quelli contenenti la fenilalanina che, se accumulata può portare nel tempo a #effettitossici anche gravi che influiscono sulle #capacità #neurocognitive. #ConoscerelaPKU è la campagna che vuole mostrare le sfide, le difficoltà e l’impegno che i pazienti e i caregiver devono affrontare ogni giorno per la gestione della patologia. È la più comune tra le malattie genetiche metaboliche, in Italia sono circa 400 i nuovi casi ogni anno e 1 ogni 10mila in Europa. La PKU è una malattia genetica rara e dal 1992 è obbligatorio lo #screeningneonatale, che consente la #diagnosiprecoce della malattia e quindi l’inserimento dei pazienti nel corretto percorso di cura. #AlbertoBurlina Valentina Rovelli Manuela Vaccarotto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, 30 aprile - La pandemia di Covid, tra i suoi molti e perniciosi effetti, ha avuto anche quello di favorire - e non ce n'era davvero bisogno - il drammatico fenomeno della anti-microbicoresistenza, che sta letteralmente disattivando gli arsenali terapeutici di cui disponiamo per combattere le malattie infettive...Continua a leggere #antibiotici #antibioticoresistenza #covid #oms #report #usoiinappropriato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La resistenza microbica rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello globale. Con il termine “resistenza microbica” si fa riferimento alla capacità di alcuni microrganismi, come batteri, virus, funghi e parassiti, di resistere agli effetti di farmaci progettati per eliminarli o inibirne la crescita. Questo fenomeno ha radici profonde e complesse, influenzato da vari fattori, tra cui l’uso inappropriato di antibiotici e l’eccessivo utilizzo di antimicrobici in agricoltura. La resistenza microbica è una sfida significativa per la salute globale e richiede un impegno collettivo da parte di governi, professionisti sanitari e cittadini. Solo attraverso un approccio integrato e consapevole sarà possibile affrontare efficacemente questo fenomeno e garantire la sicurezza delle future generazioni. La lotta contro la resistenza microbica non è solo una questione scientifica, ma un imperativo etico e sociale. Link: https://lnkd.in/d5345pqT #salute #farmaco FARMARES s.r.l.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-