Igiene in cucina è il titolo di una recente pubblicazione dell’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (BfR) che passa in rassegna una vasta gamma di argomenti relativi alla sicurezza alimentare e alla salute dei consumatori.
Post di Nutrienti e Supplementi
Altri post rilevanti
-
🦠 I rischi biologici dell’alimentazione sono causati da batteri, virus e parassiti patogeni. In certe condizioni igieniche e di temperatura i microrganismi patogeni possono proliferare, raggiungendo quantità tali da generare infezioni in chi li ingerisce. 🏥 Alcuni di questi possono anche produrre tossine causando pericolose intossicazioni. 💡 Ecco alcuni consigli per conservare e utilizzare gli alimenti in modo corretto, per evitare spiacevoli effetti collaterali: ✅️ Rispettare sempre le buone prassi igieniche nella manipolazione degli alimenti, sia nel lavaggio delle mani sia degli utensili da cucina. ✅️ Mantenere la catena del freddo, conservando gli alimenti che lo necessitano in frigorifero. In caso di alimenti congelati o surgelati, farli scongelare in frigorifero. ✅️ Cuocere adeguatamente gli alimenti; nella maggior parte dei casi, le alte temperature inattivano i microrganismi presenti nel cibo. ✅️ Conservare gli avanzi in contenitori chiusi, conservarli per breve tempo e consumarli previo riscaldamento completo. ✅️ Evitare il contatto tra alimenti crudi e cotti per scongiurare contaminazioni crociate. ⚠️ Anche in cucina metti sempre al primo posto la tua sicurezza!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È ampiamente dimostrato come la propria abitazione sia il primo luogo in cui le malattie a trasmissione alimentare si sviluppano a causa di scarsa igiene personale e cattive abitudini in cucina. 💧🍎🥬 🥛🥩 L’ingestione di acqua contaminata; il consumo di cibi contaminati: specialmente frutta e verdura (che vengono spesso consumati crudi), latte non pastorizzato e carne non cotta; il contatto da persona a persona, soprattutto quando i soggetti infetti non si lavano correttamente le mani, espone le persone al rischio di infezione da batteri. Nel caso specifico da Escherichia coli (VTEC). 🔎 L’infezione può provocare intensi dolori addominali e diarrea, e sfociare in patologie estremamente gravi come la colite emorragica e la sindrome emolitico-uremico (SEU), malattia acuta che può provocare insufficienza renale in età pediatrica, in particolare nei primi anni di vita. 👁️ Oltre alla corretta pulizia e cottura dei cibi, per prevenire l’infezione da Escherichia coli Verocitotossici è altamente consigliato: - Curare la propria igiene personale - Lavarsi le mani accuratamente con il sapone ogni volta che si entra in contatto con il cibo o con gli animali - Lavare periodicamente gli utensili da cucina e le superfici dove vengono preparati i cibi - Conservare separatamente carni e prodotti crudi – frutta, verdura, ortaggi – dal resto degli alimenti cotti. ➡️ Approfondisci: https://lnkd.in/dVifAG4c #PrevenzionePuglia #ASLBari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È ampiamente dimostrato come la propria abitazione sia il primo luogo in cui le malattie a trasmissione alimentare si sviluppano a causa di scarsa igiene personale e cattive abitudini in cucina. 💧🍎🥬 🥛🥩 L’ingestione di acqua contaminata; il consumo di cibi contaminati: specialmente frutta e verdura (che vengono spesso consumati crudi), latte non pastorizzato e carne non cotta; il contatto da persona a persona, soprattutto quando i soggetti infetti non si lavano correttamente le mani, espone le persone al rischio di infezione da batteri. Nel caso specifico da Escherichia coli (VTEC). 🔎 L’infezione può provocare intensi dolori addominali e diarrea, e sfociare in patologie estremamente gravi come la colite emorragica e la sindrome emolitico-uremico (SEU), malattia acuta che può provocare insufficienza renale in età pediatrica, in particolare nei primi anni di vita. 👁️ Oltre alla corretta pulizia e cottura dei cibi, per prevenire l’infezione da Escherichia coli Verocitotossici è altamente consigliato: - Curare la propria igiene personale - Lavarsi le mani accuratamente con il sapone ogni volta che si entra in contatto con il cibo o con gli animali - Lavare periodicamente gli utensili da cucina e le superfici dove vengono preparati i cibi - Conservare separatamente carni e prodotti crudi – frutta, verdura, ortaggi – dal resto degli alimenti cotti. ➡️ Approfondisci: https://lnkd.in/dVifAG4c #PrevenzionePuglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 Come riconoscere e prevenire le muffe negli alimenti? 🥦🧀 La sicurezza alimentare è fondamentale sia a casa che in ambito professionale. Le muffe possono compromettere la qualità degli alimenti e rappresentare un rischio per la salute. Nel nostro ultimo articolo, esploriamo come identificare le muffe e adottare pratiche efficaci per prevenirne la formazione. Scopri di più leggendo l'articolo completo:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È ampiamente dimostrato come la propria abitazione sia il primo luogo in cui le malattie a trasmissione alimentare si sviluppano a causa di scarsa igiene personale e cattive abitudini in cucina. L’ingestione di acqua contaminata; il consumo di cibi contaminati: specialmente frutta e verdura (che vengono spesso consumati crudi), latte non pastorizzato e carne non cotta; il contatto da persona a persona, soprattutto quando i soggetti infetti non si lavano correttamente le mani, espone le persone al rischio di infezione da batteri. Nel caso specifico da Escherichia coli (VTEC). L’infezione può provocare intensi dolori addominali e diarrea, e sfociare in patologie estremamente gravi come la colite emorragica e la sindrome emolitico-uremico (SEU), malattia acuta che può provocare insufficienza renale in età pediatrica, in particolare nei primi anni di vita. Oltre alla corretta pulizia e cottura dei cibi, per prevenire l’infezione da Escherichia coli Verocitotossici è altamente consigliato: -Curare la propria igiene personale -Lavarsi le mani accuratamente con il sapone ogni volta che si entra in contatto con il cibo o con gli animali -Lavare periodicamente gli utensili da cucina e le superfici dove vengono preparati i cibi -Conservare separatamente carni e prodotti crudi – frutta, verdura, ortaggi – dal resto degli alimenti cotti. Approfondisci: https://lnkd.in/d4yJh8JQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🍝 Essere in regola con le normative di igiene e sicurezza alimentare è fondamentale per garantire la salute dei consumatori e prevenire rischi alimentari. 🐟 Le normative stabiliscono standard per la conservazione, la preparazione e la somministrazione degli alimenti, proteggendo contro contaminazioni e malattie. 📜 Adottare pratiche igieniche rigorose, come la pulizia e la corretta gestione delle temperature, non solo rispetta la legge, ma dimostra anche responsabilità e impegno verso la qualità. 🔝 Per chi lavora nel settore alimentare, essere formati e aggiornati sulle normative è un passo essenziale per costruire fiducia e assicurare un ambiente sicuro per tutti. 👏
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri perché è sufficientemente sicuro mangiare la bistecca al sangue ma non l'hamburger. Approfondisci i rischi di consumare hamburger poco cotto e l'importanza della cottura completa per evitare infezioni batteriche.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come ridurre i rischi microbiologici e la formazione di contaminanti quando si griglia carne, pesce o verdure? I consigli per grigliate in sicurezza del Bundesinstitut für Risikobewertung Il mio articolo su Il Fatto Alimentare https://lnkd.in/d6fchk7z
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ALTERAZIONE: fenomeno naturale di deterioramento o invecchiamento di ogni essere vivente, compresi gli alimenti, che comporta modifiche delle caratteristiche organolettiche (colore, odore, consistenza e sapore). In alcuni casi il fenomeno è accelerato a causa del mancato rispetto delle buone pratiche di lavorazione e/o delle norme igieniche. Le tecniche di conservazione (es. congelamento, sterilizzazione) servono a ritardare o impedire questi fenomeni. A differenza della contaminazione un alimento alterato si distingue ad occhio nudo per le modifiche delle sue caratteristiche organolettiche (es. carne di colore diverso dal rosso, odore pungente, ecc.). In alcuni casi l’alimento alterato può contenere anche microrganismi patogeni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐇𝐀𝐂𝐂𝐏 𝐈𝐍 𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝐋𝐄. 𝑺𝒂𝒍𝒎𝒐𝒏𝒆𝒍𝒍𝒐𝒔𝒊: 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒂𝒍𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐? La Salmonella è un genere di batteri responsabile di una delle infezioni gastrointestinali più comuni nei Paesi industrializzati: la 𝐬𝐚𝐥𝐦𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨𝐬𝐢. La gravità dei sintomi delle infezioni da Salmonella varia dai semplici disturbi del tratto gastrointestinale fino a forme cliniche più gravi. 𝐀𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨: - Uova crude (o poco cotte) e derivati a base di uova; - Carne e derivati (specialmente pollame crudo o poco cotto); - Pesci, crostacei, molluschi; - Prodotti non pastorizzati; - Frutta e verdura contaminate durante il taglio; - Preparati per dolci, creme, gelato artigianale e commerciale. #salmonella #salmonellosi #sicurezzaalimentare #HACCP #IgieneAlimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-