Lo.Li.Pharma srl annuncia ufficialmente la fusione per incorporazione di FARMARES s.r.l., già sua controllata. “Questa decisione segna per entrambe le aziende un nuovo capitolo di crescita e di innovazione, mirato a potenziare la competitività e offrire al mercato un portafoglio prodotti sempre più completo su diversi target specialistici”, si legge in una nota.
Post di Nutrienti e Supplementi
Altri post rilevanti
-
"Organon ha concordato l’acquisto della filiale #dermatologica Dermavant Sciences di Roivant Sciences per 175 milioni di dollari in anticipo e per più di un miliardo di dollari in potenziali pagamenti aggiuntivi se verranno raggiunti determinati traguardi. Con l’acquisizione Organon otterrà la titolarità di Vtama (tapinarof), crema non steroidea per il trattamento della psoriasi a placche, che ha raggiunto un fatturato netto di 18,4 milioni di dollari nel Q2 2024. Il farmaco è ora in attesa di un pronunciamento da parte della FDA and Drug Administration che potrebbe estenderne l’uso alla dermatite atopica. L’eventuale approvazione per questa indicazione, prevista per il quarto trimestre del 2024, comporterebbe un ulteriore pagamento di 75 milioni di dollari, secondo quanto dichiarato da Organon. L’accordo, infine, prevede anche l’erogazione di 950 milioni di dollari per milestones commerciali e royalties graduali sulle vendite nette agli azionisti di Dermavant Sciences, di cui Roivant possiede la maggioranza." https://lnkd.in/dFJVAhQx. #carletto #linkedin #vita #salute #sanita #donna #uomo #pharma #cuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un fatturato in crescita, realizzato per il 79% all’estero, e una vocazione internazionale che risale al 1886 (anno della fondazione a Napoli). Ma un cuore saldamente tricolore: MENARINI Group è la prima delle #Fab13, le imprese a capitale italiano che hanno reso il #pharma #MadeinItaly celebre nel mondo. Solo nel 2023 l’azienda – che dà lavoro a 17.800 dipendenti, di cui 3.500 nel nostro Paese – ha prodotto 833 mln di confezioni di medicinali e 16 miliardi di compresse, forte di 18 stabilimenti e 9 centri di ricerca. Portando a casa 4,375 mld di euro di fatturato, con un +5,3% rispetto al 2022. E se per il 2024 le parole chiave saranno ‘#innovazione’, ‘#AI’ e ‘nuove frontiere della #scienza’, il Gruppo resta saldamente legato al nostro Paese. Su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics #farmaceutica #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È stato un momento importante di condivisione e confronto tra professionisti con l’obiettivo di dare valore alla partnership tra pubblico e privato. Le PPP possono essere una leva importante per lo sviluppo economico, tecnologico e di competenze del nostro Paese #innovation #competenze #partnership
Nel fine settimana appena trascorso si è svolta una magnifica "lezione a tre" sulla partnership tra azienda farmaceutica e azienda sanitaria con Marco Del Mancino e con Fabrizio Fiore e Lorenzo De Santi di Novartis Italia. Un ringraziamento speciale ai relatori per aver arricchito il nostro programma con il loro prezioso contributo su un argomento così fondamentale e agli studenti per la loro partecipazione attiva e le loro curiosità. É stato sicuramente un weekend da ricordare!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Aleotti in rosso per la ricerca. Novità dal mio blog. #pharma #aleotti #menarini #pharmafin #bilancio2023 https://lnkd.in/dPqFTjUx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le prime dieci posizioni della classifica delle principali compagnie farmaceutiche per capitalizzazione di mercato sono occupate da Eli Lilly, Novo Nordisk, Johnson & Johnson, Merck, Abbvie, Roche, Novartis, AstraZeneca, Pfizer e Amgen. Novartis La scissione di Sandoz da Novartis ha fatto bene ai conti. Il gruppo farmaceutico svizzero ha più che raddoppiato il suo utile netto nel 2023, portandolo a 14,9 miliardi di dollari (13,7 miliardi di euro), sostenuto da 5,9 miliardi di dollari derivanti dalla scissione di Sandoz. Il fatturato delle attività che ha mantenuto la casa madre è stato pari a 45,4 miliardi di dollari, in aumento dell’8% rispetto all’anno finanziario 2022. Dopo lo scorporo di Sandoz, la filiale specializzata nei farmaci generici e biosimilari, quotata in Borsa, Novartis si è concentrata sullo sviluppo di nuovi farmaci in quattro principali aree terapeutiche: immunologia, neuroscienze, oncologia, malattie cardiovascolari, renali e metaboliche. Ora punta all’obiettivo di una crescita delle vendite del 5% a tassi di cambio costanti per il 2027. Per il 2024, il gruppo prevede un incremento dei ricavi a una cifra media, pari a circa il 5% e di aumentare il dividendo del 3,1% a 3,30 franchi svizzeri per azione per l’anno finanziario 2023.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Novartis, #Gsk #Pfizer, adesso #Sanofi, il cambiamento strategico delle grandi aziende farmaceutiche riflette una trasformazione profonda del settore. Il passaggio dal segmento del #CHC, che per anni ha garantito una fonte stabile di reddito, alle #terapie #innovative è ormai evidente. Da quanto ci è concesso sapere, i margini di profitto ridotti dei farmaci da banco e l'estenuante concorrenza nel mercato, sono solo alcuni dei fattori che alimentano questa transizione. Le aziende stanno sicuramente rispondendo alla richiesta di una maggiore #specializzazione del #mercato, cercando allo stesso tempo di adattarsi alle pressioni normative e governative che spingono per un ritorno alla produzione locale e una maggiore indipendenza nella fornitura di medicinali (vedi il Biotech Center of Excellence di #Chiesi). Non per ultimo, le operazioni di #M&A e le richieste degli investitori, indirizzano sicuramente le aziende verso segmenti con un potenziale di crescita maggiore nel lungo periodo, rendendo questi cambiamenti non solo inevitabili, ma strategicamente necessari per il futuro dell'industria farmaceutica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 #Novartis: il lupo perde il pelo ma non il vizio. 📌 A distanza di oltre 10 anni, l'Autorità Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Samsung Bioepis co. Ltd., Samsung Bioepis NL B.V., Biogen Inc., Biogen Italia S.r.l., Genentech Inc., Novartis AG, Novartis Europharm Ltd. e Novartis Farma S.p.A. per un'asserita intesa restrittiva della concorrenza nel mercato del principio attivo #ranibizumab, utilizzato per le cure di importanti patologie oculari. 🔎 Il comportamento tenuto da Samsung Bioepis NL e Biogen Italia nei confronti dell'AIFA al fine di ottenere la classificazione a carico del SSN per Byooviz, biosimilare di Lucentis, sviluppato da Genentech e commercializzato in Italia dal gruppo Novartis, appare privo di giustificazioni e, quindi, indicativo di un possibile coordinamento tra il titolare dell’AIC del farmaco originator e il titolare dell’AIC del biosimilare. 📝Come nel precedente leading case, Avastin-Lucentis, le parti coinvolte avrebbero coordinato le proprie strategie commerciali per ritardare l’ingresso nel mercato italiano di Byooviz, assicurando a Genentech-Novartis gli introiti derivanti dalle vendite dell'originator, il cui costo, notevolmente più alto del generico, comporta un esborso aggiuntivo notevole per il SSN. 💊 Nel settore farmaceutico, gli accordi volti a ritardare artificiosamente l’ingresso nel mercato di un farmaco biosimilare concorrente a quello originario non sono solo restrittivi per sè e, quindi, illeciti, ma causano inoltre ripercussioni negative sul funzionamento e sulla gestione del bilancio SSN, e sull’offerta farmaceutica disponibile, con pregiudizio per i consumatori, che potrebbero fruire di un prodotto sostituto a costi significativamente più bassi. 📅 Per saperne di più: https://lnkd.in/dGvkssvD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏆Qual è la top 10 delle aziende farmaceutiche in base al fatturato? La classifica presenta qualche sorpresa per il 2023 rispetto agli anni precedenti, vediamo quali⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le prime 10 aziende biofarmaceutiche per vendite nel secondo trimestre hanno registrato una crescita complessiva dell'8% su base annua, con Eli Lilly che è cresciuta più rapidamente. Anche diverse aziende al di fuori della top 10 hanno mostrato una forte crescita. Ecco uno sguardo ad alcuni fattori chiave di crescita: Eli Lilly ha registrato una crescita del 36% su base annua e, insieme agli utili del Q2, ha annunciato un aumento di 3 miliardi di dollari nella guidance sui ricavi del 2024 grazie alle forti vendite di GLP-1 Mounjaro e Zepbound. Lilly sta investendo 5,3 miliardi di dollari per incrementare la produzione, correndo per aumentare l'offerta di tirzepatide per soddisfare la domanda. AstraZeneca ha aumentato la sua guidance per il 2024 a una crescita percentuale della metà dell'adolescenza, trainata da una robusta crescita del 19% delle vendite di prodotti oncologici stimolata da Tagrisso ed Enhertu. Farxiga, un farmaco cardiometabolico, è cresciuto del 32% e ha ottenuto una nuova indicazione pediatrica, ma deve affrontare le LOE a partire dal 2025. #Novartis ha dimostrato una solida performance nel secondo trimestre e di conseguenza ha alzato la sua guidance per l'intero anno. L'azienda prevede ora una crescita delle vendite nette nell'intervallo da una cifra alta a una cifra bassa. Inoltre, #Novartis ha rivisto al rialzo le sue proiezioni sul reddito operativo core, prevedendo un aumento nella fascia medio-alta dell'adolescenza, superando la precedente previsione di una bassa crescita a due cifre o a metà dell'adolescenza. I principali driver di crescita di #Novartis, come Kesimpta, Kisqali ed Entresto, hanno continuato la loro solida performance, registrando una crescita su base annua rispettivamente del 63%, 45% e 25%. #Novartis mira ad espandere la quota di mercato del suo farmaco per il cancro alla prostata con radioligando Pluvicto, che attualmente detiene una quota di mercato del ~30%. L'azienda mira a raggiungere una quota di mercato del 90% nei siti consolidati. L'espansione nei centri di trattamento comunitari è fondamentale per sostenere la prossima fase di crescita di Pluvicto e consentire un accesso più diffuso ai pazienti, poiché Novartis mira ad aumentare la quota di mercato dal 10-50% al 90% in questi centri meno consolidati. BMS ha registrato un fatturato del Q2 di 12,2 miliardi di dollari, con un aumento del 9% su base annua, e ha annunciato una revisione al rialzo della sua guidance finanziaria per il 2024. Questo slancio positivo è stato guidato dalla solida performance del suo portafoglio di crescita e dal continuo successo di Eliquis, che ha generato 3,4 miliardi di dollari di vendite in tutto il mondo, in crescita del 7% su base annua.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #pharma italiano è sotto i riflettori. A dimostrarlo i numeri di produzione ed export, ma anche le ultime operazioni annunciate in questi giorni da Johnson & Johnson Innovative Medicine e, qualche settimana fa, da Fidia Pharma. J&J ha messo sul piatto 580 milioni di euro nei prossimi cinque anni nel nostro Paese, di cui 125 milioni per sostenere un aumento della capacità produttiva. La multinazionale del pharma italiana Fidia si è invece accordata con Sanofi per l’acquisizione di un portafoglio di #farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in ginecologia. I dettagli su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics #farmaceutica #imprese Johnson & Johnson Innovative Medicine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi