Quali studi odontoiatrici sono non rientrano nell’obbligo di compilazioni del nuovo registro RENTRI quali invece rientrano. Le indicazioni di ANDI
Post di ODONTOIATRIA33
Altri post rilevanti
-
𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗼𝗱𝗼𝗻𝘁𝗼𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶 ⚠️Recenti fatti di cronaca suggeriscono l'opportunità di nominare un esperto radioprotezione anche in caso di svolgimento di attività odontoiatrica in regime di libera professione. Gli interessati a questo tipo di adempimento sono: ✅sia gli odontoiatri che svolgono la propria attività come consulenti o collaboratori (in regime di libera professione) ✅sia i titolari di studio che li ospitano Nelle more di un pronunciamento più chiaro del legislatore sulla questione, appare opportuno evitare il rischio di sanzioni penali o ammnistrative. Leggi la notizia nel dettaglio sul Blog👇: https://lnkd.in/d7wuDhjH #radioprotezione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 30 maggio 2023, gli odontoiatri possono “esercitare le attività di medicina estetica non invasiva o mininvasiva al terzo superiore, terzo medio e terzo inferiore del viso”. Fra le questioni che la novità legislativa ha posto, vi sono gli aspetti connessi alle eventuali prestazioni di medicina estetica e alla loro fatturazione. Scopri le regole per non commettere errori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💪 La rivoluzione del servizio dentale è arrivata! ➡ Agevolazioni dedicate ai nostri professionisti Chiamaci ai numeri ☎ 0965 921832 - 328 9171720 📧 info@fds76.com #fds76 #impiantidentali #dentisti #odontotecnici #implantologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐈𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚 𝟒.𝟎, è 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐠𝐨𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢 𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐢 Sono esclusi i liberi #professionisti e gli #studi associati, possono goderne le #Società odontoiatriche, sia #Srl che #Stp. Le indicazioni dei consulenti fiscali #AIO. https://lnkd.in/dxZvwjKQ #odontoiatria33 #approfondimenti #industria ##Societàodontoiatriche #consulentifiscali #sgravifiscali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇮🇹 Noi igienisti dentali in Italia affrontiamo una serie di difficoltà legate principalmente a questioni professionali, normative e di riconoscimento del nostro ruolo. infatti la nostra professione è una figura professionale regolamentata, ma non sempre è pienamente riconosciuta nel contesto sanitario. Molti studi dentistici tendono ancora a non dare il giusto peso al nostro ruolo di igienista, limitandone l’autonomia professionale e la visibilità. E allora ti chiedo, hai mai pensato a come valorizzare oggi la tua figura di igienista dentale all’interno della pratica clinica e fare arrivare questo valore al tuo paziente? 📖 Io ritengo che l’aggiornamento professionale sia fondamentale per noi gli igienisti dentali, ed è per questo motivo che ho deciso di creare due corsi innovativi professionali in grado di farti differenziare e di farti avere nuovi pazienti. Scrivimi nei commenti e ti invierò le mie proposte formative 💪🏻 #corsoprofessionale #crescitapersonale #igienistadentale #valoreprofessionale #pazienti #crescitaprofessionale #yogafacciale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🦷 𝐎𝐝𝐨𝐧𝐭𝐨𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐚: 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢𝐭à 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 Dal congresso Andi e Aio emergono importanti temi per il settore odontoiatrico: ✔️ 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞: Fondi come il Fas aiutano i pazienti a sostenere le spese dentistiche, garantendo qualità e libera scelta del professionista. ✔️ 𝐀𝐠𝐠𝐫𝐞𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐨𝐝𝐨𝐧𝐭𝐨𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢: Collaborazioni per migliorare risorse e prestazioni cliniche. ✔️ 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐮𝐫𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚: Per ottimizzare i costi e ridurre i tempi dedicati alla gestione amministrativa. ✔️ 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐨𝐝𝐨𝐧𝐭𝐨𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨: Una sfida economica e qualitativa da affrontare con soluzioni concrete. Un'analisi approfondita che guida il futuro della professione. Scopri di più. 👇 📖 https://lnkd.in/dqqrG8QR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎 Pubblicità in odontoiatria: la responsabilità del Direttore Sanitario. La pubblicità sanitaria è uno strumento strategico, ma in odontoiatria non può prescindere da etica, trasparenza e rispetto delle normative. Il Direttore Sanitario svolge un ruolo centrale nel garantire che ogni messaggio veicolato dallo studio sia chiaro, veritiero e in linea con i principi deontologici. Promesse irrealistiche, toni sensazionalistici o contenuti ingannevoli non solo mettono a rischio la fiducia dei pazienti, ma espongono lo studio a sanzioni e richiami professionali. Una comunicazione responsabile tutela i pazienti, rafforza la reputazione dello studio e valorizza la professione odontoiatrica. 🦷 Etica e conformità iniziano dalla comunicazione. Leggi di più: https://lnkd.in/dRg57ShN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭à 𝐨𝐝𝐨𝐧𝐭𝐨𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞: 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐄𝐍𝐏𝐀𝐌 𝐬𝐮𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝟎,𝟓% Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. #ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento. https://lnkd.in/dsiEJzQs #odotoiatria33 #normative #società #odontoiatria #fatturato #societàodontoiatriche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CONVENZIONI ODONTOIATRICHE: OPPORTUNITÀ O RISCHIO? Le convenzioni odontoiatriche offrono vantaggi e criticità. Da un lato, garantiscono un flusso costante di pazienti e visibilità; dall’altro, possono ridurre la marginalità e sovraccaricare lo studio. Sono davvero sostenibili? 1. I Vantaggi delle Convenzioni ✅ Portano nuovi pazienti, attirando chi potrebbe non scegliere lo studio senza copertura; ✅ Aumentano la visibilità, grazie agli elenchi assicurativi; ✅ Favoriscono la fidelizzazione, poiché un paziente convenzionato potrebbe poi richiedere trattamenti privati. 2. I Problemi delle Convenzioni 🔴 Tariffe ridotte → Margini inferiori e necessità di aumentare i pazienti. 🔴 Ritardi nei pagamenti → Rimborsi lenti creano problemi di liquidità. 🔴 Sovraccarico dello studio → Troppe prestazioni poco remunerative riducono il tempo per cure redditizie. 3. Alternative alle Convenzioni Molti studi scelgono un modello più sostenibile basato su: ✅ Posizionamento chiaro con tariffe adeguate; ✅ Un’agenda ottimizzata per trattamenti ad alto valore; ✅ Fidelizzazione dei pazienti con un servizio di qualità. Chi adotta le convenzioni deve monitorarne l’impatto: • Quanto fatturato deriva da prestazioni convenzionate? • I tempi di rimborso creano problemi di liquidità? • Il carico di lavoro è sostenibile? Conclusione Le convenzioni sono un’opportunità solo se ben gestite. Voi come le gestite nel vostro studio? Condividete la vostra esperienza nei commenti! Se desiderate un parere personalizzato, potete compilare il modulo contatti a questo link: nicolapavan.com/contatti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli igienisti dentali catalizzatori del cambiamenti in un sistema sanitario in evoluzione Il rapporto esamina l'evoluzione delle cure odontoiatriche negli Stati Uniti, mettendo in luce il ruolo crescente degli igienisti dentali nell'espansione di modelli di cura innovativi e nell'integrazione medico-odontoiatrica (MDI). Gli igienisti dentali sono identificati come catalizzatori del cambiamento, fondamentali per ottimizzare l'accessibilità alle cure odontoiatriche. Link all'articolo https://lnkd.in/dvjpTbKX https://lnkd.in/dfeFiXT8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi