🌟 Condividiamo l'adozione del "Piano d'Azione Cantonale per le Pari Opportunità 2024-2027", approvato a Maggio da Repubblica e Cantone Ticino 🌟 Questo documento è stato sviluppato grazie alla collaborazione interdipartimentale e rappresenta un passo decisivo verso la promozione dell'uguaglianza di genere nel nostro Cantone. Ecco una panoramica dei quattro ambiti principali del piano: 1️⃣ Pari opportunità nella sfera professionale e pubblica: Promozione di una maggiore conciliabilità tra lavoro retribuito e lavoro non retribuito. Prevenzione delle violazioni dell’integrità personale sul posto di lavoro. Aumento della rappresentanza femminile in politica. Rafforzamento della comunicazione del Servizio per le pari opportunità e valorizzazione della Commissione consultiva per le pari opportunità. 2️⃣ Pari opportunità nel contesto formativo: Sensibilizzazione di docenti e professionisti dell’educazione contro gli stereotipi di genere. Promozione di scelte formative e professionali libere da condizionamenti di genere. Creazione di un ambiente scolastico inclusivo e rispettoso delle diversità. Implementazione di misure di prevenzione contro le molestie sessuali e sessiste nell’apprendistato. 3️⃣ Pari opportunità nel settore pubblico e para-pubblico: Promozione della flessibilità delle condizioni lavorative per i dipendenti dell’Amministrazione cantonale. Rafforzamento degli impegni per raggiungere la parità salariale. Prevenzione delle violazioni dell’integrità personale all’interno dell’Amministrazione cantonale. Promozione della responsabilità sociale dei Comuni. 4️⃣ Pari opportunità nei settori dell’integrazione, della cultura e dello sport: Promozione di progetti e servizi rivolti a persone straniere, con particolare attenzione alle donne con retroterra migratorio. Favorire le pari opportunità nel settore culturale. Promozione della parità di genere e prevenzione delle violazioni dell’integrità personale in ambito sportivo. Queste iniziative non solo migliorano l'#inclusività e l'#equità nel nostro Cantone, ma rafforzano la nostra consapevolezza e anche il nostro impegno per uno #svilupposostenibile e una società più giusta e rispettosa. Siamo orgogliose di far parte di una comunità che valorizza l'#uguaglianzadigenere e lavora attivamente per ridurre le discriminazioni. ➡ Qui trovate l'approfondimento di Flavia Petrimpol sul Blog Officina Sostenibile: https://lnkd.in/eDyzHeHc Ci aggiorniamo la prossima settimana con la 💡 seconda parte di questa analisi, dove faremo il punto sulle sfide e i punti critici del Piano. 💪🌈 #PariOpportunità #UguaglianzaDiGenere #Inclusione #Ticino #SviluppoSostenibile #ResponsabilitàSociale
Post di Officina Digitale CH
Altri post rilevanti
-
🚀 Parità di Genere in Canton Ticino: Un'Analisi Approfondita sullo Stato Attuale e le Prospettive Future Quando abbiamo avviato il progetto di Officina Digitale CH, con Flavia Petrimpol abbiamo deciso di mappare le risorse messe a disposizione dal territorio, quindi era d'obbligo partire da un'analisi del Piano d'Azione Cantonale per le Pari Opportunità che esplora lo stato della parità di genere in Canton Ticino. Questo articolo offre una panoramica dettagliata delle sfide, dei progressi e delle opportunità che caratterizzano il nostro territorio in tema di uguaglianza di genere. 🔍 Punti Salienti dell'Articolo: Analisi dei Dati Attuali: Esploriamo le statistiche più recenti riguardanti la presenza femminile in vari settori lavorativi, i livelli di retribuzione e le posizioni di leadership. Iniziative e Progetti: iniziative volte a promuovere la parità di genere, dalle politiche aziendali ai programmi educativi. Sfide Residue: Una discussione aperta sulle sfide ancora presenti e sulle azioni necessarie per superarle. Abbiamo diviso l'argomento in due parti, qui 📚 leggi il primo articolo: https://lnkd.in/eUBjSDGs Invito a condividere le proprie riflessioni su come possiamo continuare a promuovere la parità di genere nel nostro territorio. L'opinione e la formazione di tutte e tutti è fondamentale per costruire un futuro più equo e inclusivo. #ParitàDiGenere #CantonTicino #Uguaglianza #Inclusione #LeadershipFemminile
🌟 Condividiamo l'adozione del "Piano d'Azione Cantonale per le Pari Opportunità 2024-2027", approvato a Maggio da Repubblica e Cantone Ticino 🌟 Questo documento è stato sviluppato grazie alla collaborazione interdipartimentale e rappresenta un passo decisivo verso la promozione dell'uguaglianza di genere nel nostro Cantone. Ecco una panoramica dei quattro ambiti principali del piano: 1️⃣ Pari opportunità nella sfera professionale e pubblica: Promozione di una maggiore conciliabilità tra lavoro retribuito e lavoro non retribuito. Prevenzione delle violazioni dell’integrità personale sul posto di lavoro. Aumento della rappresentanza femminile in politica. Rafforzamento della comunicazione del Servizio per le pari opportunità e valorizzazione della Commissione consultiva per le pari opportunità. 2️⃣ Pari opportunità nel contesto formativo: Sensibilizzazione di docenti e professionisti dell’educazione contro gli stereotipi di genere. Promozione di scelte formative e professionali libere da condizionamenti di genere. Creazione di un ambiente scolastico inclusivo e rispettoso delle diversità. Implementazione di misure di prevenzione contro le molestie sessuali e sessiste nell’apprendistato. 3️⃣ Pari opportunità nel settore pubblico e para-pubblico: Promozione della flessibilità delle condizioni lavorative per i dipendenti dell’Amministrazione cantonale. Rafforzamento degli impegni per raggiungere la parità salariale. Prevenzione delle violazioni dell’integrità personale all’interno dell’Amministrazione cantonale. Promozione della responsabilità sociale dei Comuni. 4️⃣ Pari opportunità nei settori dell’integrazione, della cultura e dello sport: Promozione di progetti e servizi rivolti a persone straniere, con particolare attenzione alle donne con retroterra migratorio. Favorire le pari opportunità nel settore culturale. Promozione della parità di genere e prevenzione delle violazioni dell’integrità personale in ambito sportivo. Queste iniziative non solo migliorano l'#inclusività e l'#equità nel nostro Cantone, ma rafforzano la nostra consapevolezza e anche il nostro impegno per uno #svilupposostenibile e una società più giusta e rispettosa. Siamo orgogliose di far parte di una comunità che valorizza l'#uguaglianzadigenere e lavora attivamente per ridurre le discriminazioni. ➡ Qui trovate l'approfondimento di Flavia Petrimpol sul Blog Officina Sostenibile: https://lnkd.in/eDyzHeHc Ci aggiorniamo la prossima settimana con la 💡 seconda parte di questa analisi, dove faremo il punto sulle sfide e i punti critici del Piano. 💪🌈 #PariOpportunità #UguaglianzaDiGenere #Inclusione #Ticino #SviluppoSostenibile #ResponsabilitàSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♻️ Oggi vogliamo sensibilizzare sulla uguaglianza di genere, un tema fondamentale per la Fondazione. ELISABETTA ALDROVANDI, Presidente Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, ci spiega che in Italia le opportunità lavorative tra uomini e donne sono ancora molto differenti. Dati recenti evidenziano che solo il 36,7% delle donne occupate ha una situazione lavorativa o pensionistica stabile . È urgente agire per sostenere l'occupazione femminile e progetti di sostenibilità e globalizzazione che possono certamente aiutare ed investire nell'educazione finanziaria delle nuove generazioni, ancora carenti su questo tema. Lavoriamo insieme per creare una cultura di uguaglianza fin dalla più tenera età e per garantire opportunità lavorative uguali per tutti. #uguaglianzadigenere #sostenibilità #globalizzazione #educazionefinanziaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Donne e lavoro, gli strumenti per cambiare passano dalla formazione. Il Gender pay gap, la differenza tra la retribuzione maschile e femminile a parità di ruolo e mansione, è una questione ancora cruciale nel nostro Paese. Qualcosa però si muove, grazie non solo ai fondi del Pnrr che sostengono piani di inclusione aziendali al femminile (Il Sistema di certificazione della parità di genere), ma anche a iniziative che nascono dalle Associazioni e dai privati. Ricordiamo che una maggiore inclusione potrebbe aumentare il Pil mondiale fino al 35%. Nel mondo dell’imprenditoria al femminile, è recente la notizia che in Italia solo il 20% delle imprese è rosa. Dati allarmanti che ci spronano a una maggiore attenzione e sensibilizzazione, un tema molto sentito dalla nostra Associazione #ProgettoDI che si fa portavoce con tante iniziative. https://lnkd.in/dWuE4xRF #donne #formazione #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👩🎓 80 anni di conquiste, ma il cammino è ancora lungo. Dal suffragio femminile del 1945 a oggi, molte barriere sono state superate, ma le disuguaglianze restano: Tasso di occupazione femminile in Italia: solo il 55%, tra i più bassi in Europa. Divario retributivo: le donne guadagnano mediamente meno degli uomini per lavori equivalenti. Leadership: poche donne occupano ruoli decisionali. In GAMI crediamo che ogni passo verso l'uguaglianza sia una conquista. Perché la sicurezza, come le pari opportunità, non ha genere. 📌 #ParitàDiGenere #SuffragioFemminile #Antincendio #GAMIAntincendio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il presidente Nicola Barni all'ASL Roma 1 per il Premio Donne Protagoniste in Sanità | Community, in occasione della consegna del riconoscimento ai progetti incentrati sul gender equality plan. Nel settore dei #dispositivimedici l'occupazione femminile è pari al 45%, un valore superiore alla media generale del Paese che dobbiamo impegnarci a far crescere ancora. Tuttavia, tra le posizioni apicali solo una su quattro è occupata da una donna. Un contesto che si riflette anche con uno sguardo più ampio sul mondo della sanità: tantissime lavoratrici con una grande discrepanza tra uomini e donne in ruoli di leadership. Nel nostro comparto un dato è confortante: analizzando i numeri per classi d'età, rileviamo che la percentuale di donne in posizioni apicali raddoppia. Dal 17% tra i 60 e i 69 anni al 34% tra i 30 e i 39. Questa traccia di ricambio generazionale che corrisponde a un necessario cambio di prospettiva dell'intera società è l'elemento da cui partire, su cui concentrare investimenti ed energie. Siamo consapevoli che la strada è lunga e siamo solo all'inizio ma iniziative di valorizzazione di questi processi, come il Premio, vanno sostenute per fare cultura sul tema, per disegnare insieme la sanità del futuro. La parità di genere deve essere un punto di forza del mondo della salute, un modello per una società davvero innovativa. #noicisiamo #fareimpresainsieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Donne e lavoro, gli strumenti per cambiare passano dalla formazione. Il Gender pay gap, la differenza tra la retribuzione maschile e femminile a parità di ruolo e mansione, è una questione ancora cruciale nel nostro Paese. Qualcosa però si muove, grazie non solo ai fondi del Pnrr che sostengono piani di inclusione aziendali al femminile (Il Sistema di certificazione della parità di genere), ma anche a iniziative che nascono dalle Associazioni e dai privati. Ricordiamo che una maggiore inclusione potrebbe aumentare il Pil mondiale fino al 35%. Nel mondo dell’imprenditoria al femminile, è recente la notizia che in Italia solo il 20% delle imprese è rosa. Dati allarmanti che ci spronano a una maggiore attenzione e sensibilizzazione, un tema molto sentito dalla nostra Associazione #ProgettoDI che si fa portavoce con tante iniziative. https://lnkd.in/dzgkkwPk #donne #formazione #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
PARITÀ DI GENERE E GENERAZIONALI INCLUSIONE SOCIALE AI GIOVANI: NON SONO SOLO IL FUTURO, SONO IL PRESENTE Diritti, giovani e quote di genere ✍🏻 Emanuela Maritato Svolgere un’attività di sensibilizzazione e sostegno all’inclusione sociale in ogni sua forma ed espressione è imprescindibile. Un naturale processo di sviluppo culturale che consenta il rispetto della dignità umana e la valorizzazione dei diritti di tutti, con l’obiettivo di arrivare ad avere garantite concretamente le pari opportunità nel mondo del lavoro e in ogni prospettiva sociale. Sostenere le pari opportunità donna-uomo, lottare contro la violenza sulle donne e delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e identità di genere, è una sfida ed un impegno costante per tutti. Un altro fenomeno a cui prestare attenzione sono le tematiche riguardanti la conciliazione dei tempi di vita di lavoro dei cittadini e delle cittadine. Meritocrazia è la parola chiave. Un intervento utile è rompere le barriere d’accesso nei vari contesti sociali. La capacità dei giovani di adattarsi rapidamente alla tecnologia, di portare idee fresche ed innovative si traduce in una risorsa preziosa per il futuro ma soprattutto per il presente. Il programma Agenda 2030 delle Nazioni Unite prevede 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile che hanno ad oggetto la tutela delle persone, lo sviluppo economico e non di meno interesse “l’inclusività”. L’introduzione di un Sistema di certificazione della parità di genere rientra nella Missione 5 del Pnrr “Inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), mira a promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro: strumento essenziale per migliorare la coesione sociale e territoriale, nonché di fondamentale importanza per la crescita economica del nostro Paese. CONTINUA NEI COMMENTI👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👩🔧La proiezione pubblica delle donne, anche nella sfera lavorativa, è condizionata da retaggi culturali radicati nel nostro Paese. 👩💼Per promuovere un’effettiva parità non bastano gli interventi a livello normativo, per quanto siano importanti nel ridefinire assetti sociali e istituzionali, ma è necessario che siano accompagnati da un’azione di cambiamento culturale. 👉Il contributo di federica volpi per i Dialoghi sull'occupazione femminile, a cura di Giuseppe Riggio: https://lnkd.in/dDeE37PF Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani #lavoro #donne #italia #economia #occupazione #politica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Secondo i dati dell'ultimo Rapporto sullo stato dei diritti in Italia mancano ancora 29 anni per raggiungere la parità di genere nel ns paese e questo nonostante gli sforzi degli ultimi anni come la certificazione di genere introdotta con il PNRR Con l’introduzione della certificazione di parità di genere, da quel momento le imprese sono state chiamate a dimostrare il loro impegno concreto per ridurre il divario di genere, dall’adozione di politiche di parità salariale alla tutela della maternità. Sebbene l'iniziativa sia stata fin da subito accolta positivamente, il tema è tuttavia molto spesso sfruttato dalle aziende per il cosiddetto "gender washing", cioè per migliorare l’immagine dell’impresa senza compiere reali passi verso l’uguaglianza di genere. continua su: https://lnkd.in/ddYa2T-j https://www.fanpage.it/ . .https://lnkd.in/ddYa2T-j
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani parleremo, con numerosi enti sostenuti dal #FondoBeneficenza ISP, di #lavoro, #sicurezza e #integrazione come fattori portanti dell’equità di genere. Si tratta di una giornata di lavoro che ci consentirà di elaborare un documento di sintesi sulla situazione delle donne in Italia. Solo quando tutti avranno lo stesso accesso alle risorse economiche, potremo dire di avere una società equa. Solo attraverso un impegno collettivo, fatto di solidarietà e collaborazione, possiamo sperare di garantire a tutti – donne, migranti, minori e persone fragili – l'opportunità di un futuro migliore. L'importanza dei progetti da sostenuti dal Fondo Beneficenza non si limita al breve periodo, ma ha l'obiettivo di costruire un futuro sostenibile per le persone coinvolte. Creare #autonomia lavorativa, ridare #dignità alle persone, significa alimentare la #speranza e creare #stabilità. Le iniziative che abbiamo sostenuto sono la testimonianza concreta del nostro impegno. Le sfide che ci attendono richiedono non solo risorse economiche, ma una nuova visione culturale e sociale. __________\ L’evento non è aperto al pubblico ma cercheremo di dare visibilità al dibattito ex post con una sintesi e un report. Domani tra gli enti relatori #associazioneARTICOLO10 #associazionePANGEA #fondazioneLIBELLULA #fondazioneCITTASOLIDALE #AssociazioneRETEDONNA #centriantiviolenzaEMMA a rappresentare la situazione femminile in tutta Italia. ___________ #odiolafuffa #farebeneilbene #gender
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-