🎗️ Policlinico San Martino: nuovo ambulatorio di prevenzione per le donne Under 40 🎗️ Dal 13 gennaio 2025 l'Ospedale Policlinico San Martino avvia un nuovo percorso dedicato alla prevenzione del tumore al seno per le donne sotto i 40 anni. Un’iniziativa fondamentale, considerando il crescente numero di diagnosi in questa fascia d’età. 🩺 Un’opportunità di prevenzione e diagnosi precoce L’ambulatorio è stato fortemente voluto per rispondere all’esigenza di individuare tempestivamente eventuali anomalie e garantire cure mirate. 📌 Come accedere? Sarà sufficiente una richiesta dematerializzata del Medico Curante con il quesito: “AMBULATORIO SCREENING UNDER 40”. 🔍 Per approfondire, leggi l’articolo completo sul numero di gennaio di Genova Medica. #Prevenzione #SaluteDonna #ScreeningMammografico #TumoreAlSeno #GenovaMedica #PoliclinicoSanMartino
Post di Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova
Altri post rilevanti
-
Insieme a voi nella prevenzione
Un nuovo appuntamento con la prevenzione! La nostra clinica mobile vi aspetta👇🏻 📍 Venaria Reale (TO) - Piazza Pettiti 🗓 Sabato 27 luglio 2024 L'evento dà la possibilità a 45 donne giornaliere di effettuare un esame diagnostico gratuito per la prevenzione del tumore al seno. 👏🏻 REQUISITI OBBLIGATORI PER PARTECIPARE: 👉🏻 Avere un'età compresa tra i 35 ed i 45 anni al momento della visita 👉🏻 Non aver effettuato mammografie negli ultimi 12 mesi 👉🏻 Evento aperto per le residenti del comune in cui si terrà l'evento 👉🏻 Non essere già inserita nei protocolli di screening del SSN (anche per familiarità) ⚠️ Vi ricordiamo che sottoporsi ad un esame di prevenzione può salvare una vita. 🔴 Chiediamo pertanto, se impossibilitate a partecipare, di provvedere alla cancellazione della prenotazione quanto prima, così anche altre donne avranno la possibilità di sottoporsi all’esame. Puoi prenotare la tua visita nel nostro sito! I posti sono limitati. ✨ prenota.welfarecare.org
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Settembre è il mese della consapevolezza sullo screening neonatale! #NewbornScreening 👶 🔍 L’esordio delle malattie rare è nella maggior parte dei casi in età pediatrica, ma la manifestazione avviene spesso mesi dopo la nascita. Già questo può farci capire l'importanza dello #screening neonatale per le persone con #malattiarara e le loro famiglie, come dimostrano anche i risultati dell'ultimo sondaggio #RareBarometer. 📊 Oltre il 70% dei 6000 rispondenti in rappresentanza di 50 Paesi e di oltre 1.300 patologie avrebbe voluto una #diagnosi alla nascita, e ancora di più nel caso di genitori di bambini con una malattia rara (82%). Il 90%, inoltre, è favorevole allo screening neonatale per qualsiasi malattia rara, se può accelerare la diagnosi, migliorare il riconoscimento delle #disabilità associate o evitare danni al neonato. 🌟 L'Italia è all’avanguardia in Europa e nel mondo per le politiche di screening neonatale. Il nostro #SNE, infatti, individua alla nascita 49 patologie e salva più di 400 bambini all'anno, ma deve trovare un aggiornamento tempestivo del suo panel per garantire a ogni neonato, a prescindere dalla Regione, il diritto alla vita e alla salute. Lavoriamo ogni giorno per questo a livello nazionale e insieme a EURORDIS-Rare Diseases Europe affinché questo diritto fondamentale sia garantito a OGNI BAMBINO in maniera equa in tutta Europa. Leggi di più ➡ https://bit.ly/3ySxvPt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come partner dell’iniziativa proposta da WelfareCare - Società Benefit dedicata alla prevenzione del tumore al seno, siamo orgogliosi di condividere con voi la data ufficiale dell’evento. Quali sono i requisiti per partecipare? - Avere un'età compresa tra i 35 ed i 45 anni al momento della prenotazione e della visita - Non aver effettuato mammografie negli ultimi 12 mesi - Abitare nel comune in cui si terrà l'evento - Non essere già inserita nei protocolli di screening del SSN (anche per familiarità) Come effettuare la prenotazione? Le prenotazioni saranno disponibili a partire dal 19 luglio nel sito https://lnkd.in/eYevQC8v nella sezione prenota. I posti sono limitati, consigliamo di accedere il prima possibile. Noi siamo #partnerWelfareCare #welfarecare #aziendeitaliane #prevenzione #iniziativesociali #saluteebenessere #tumorealseno #womenpower #supportiamoledonne #prevenzionedeltumorealseno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Continuiamo a lavorare insieme per il raggiungimento di una maggiore equità in tutti i paesi nella disponibilità e accesso allo #screeningneonatale #newbornScreeening per un continuo inserimento di altre #malattierare nel pannello dei programmi nazionali UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare APS EURORDIS-Rare Diseases Europe
Settembre è il mese della consapevolezza sullo screening neonatale! #NewbornScreening 👶 🔍 L’esordio delle malattie rare è nella maggior parte dei casi in età pediatrica, ma la manifestazione avviene spesso mesi dopo la nascita. Già questo può farci capire l'importanza dello #screening neonatale per le persone con #malattiarara e le loro famiglie, come dimostrano anche i risultati dell'ultimo sondaggio #RareBarometer. 📊 Oltre il 70% dei 6000 rispondenti in rappresentanza di 50 Paesi e di oltre 1.300 patologie avrebbe voluto una #diagnosi alla nascita, e ancora di più nel caso di genitori di bambini con una malattia rara (82%). Il 90%, inoltre, è favorevole allo screening neonatale per qualsiasi malattia rara, se può accelerare la diagnosi, migliorare il riconoscimento delle #disabilità associate o evitare danni al neonato. 🌟 L'Italia è all’avanguardia in Europa e nel mondo per le politiche di screening neonatale. Il nostro #SNE, infatti, individua alla nascita 49 patologie e salva più di 400 bambini all'anno, ma deve trovare un aggiornamento tempestivo del suo panel per garantire a ogni neonato, a prescindere dalla Regione, il diritto alla vita e alla salute. Lavoriamo ogni giorno per questo a livello nazionale e insieme a EURORDIS-Rare Diseases Europe affinché questo diritto fondamentale sia garantito a OGNI BAMBINO in maniera equa in tutta Europa. Leggi di più ➡ https://bit.ly/3ySxvPt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#CrispiNews Come partner dell’iniziativa proposta da WelfareCare - Società Benefit dedicata alla prevenzione del tumore al seno, siamo orgogliosi di condividere con Voi la data ufficiale dell’evento. Quali sono i requisiti per partecipare? - Avere un'età compresa tra i 35 ed i 49 anni al momento della prenotazione e della visita; - Non aver effettuato mammografie negli ultimi 12 mesi; - Abitare nel comune in cui si terrà l'evento; - Non essere già inserita nei protocolli di screening del SSN (anche per familiarità); Come effettuare la prenotazione? Le prenotazioni sono disponibili nel sito welfarecare.org nella sezione prenota. I posti sono limitati, consigliamo di accedere il prima possibile. Noi siamo #partnerWelfareCare #welfarecare #aziendeitaliane #prevenzione #iniziativesociali #saluteebenessere #tumorealseno #womenpower #supportiamoledonne #prevenzionedeltumorealseno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 Prevenzione Senologica: un appuntamento per tutta la vita. La dottoressa Rossella Maria Occhiato, radiologa senologa del Mater Dei General Hospital, approfondisce le tappe e le priorità della prevenzione al seno per ogni fase della vita. Una lettura essenziale per chi vuole fare della prevenzione una scelta consapevole. 📖 Leggi l’articolo completo #PrevenzioneSenologica #Salute #Medicina #MaterDeiHospital
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#OttobreRosa I tumori ginecologici colpiscono circa 4 milioni di donne ogni anno. Abbiamo individuato 3 step fondamentali per avviare un percorso di #prevenzione che possa assicurare alla donna una valutazione completa del suo stato di salute. Scopri quali sono 🔽 https://lnkd.in/e7JEETxe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔊 Screening neonatale: ecco la voce delle persone con #malattiarara! 📊 Dopo mesi di analisi, EURORDIS-Rare Diseases Europe ha diffuso i risultati del sondaggio #RareBarometer nel quale più di 6000 persone – malati rari, loro familiari o caregiver in rappresentanza di 50 Paesi e di oltre 1.300 patologie – hanno dato la propria opinione sullo screening neonatale per le malattie rare. Questi sono i principali risultati: ▪ più del 70% avrebbe voluto che la propria malattia rara fosse diagnosticata alla nascita, e ancora di più nel caso di genitori di bambini con una malattia rara (82%), o di soggetti che vivono con una malattia rara pediatrica (73%); ▪ il 90% è favorevole allo screening neonatale per qualsiasi malattia rara, se può accelerare la diagnosi, migliorare il riconoscimento delle disabilità associate o evitare danni al neonato. Scopri di più 👉 https://lnkd.in/d2YXcukS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi è la Giornata Nazionale sulla salute della donna. Raccontare le #malattie infiammatorie croniche #intestinali come la #rettocoliteulcerosa e il #morbodicrohn è fondamentale ai fini della #sensibilizzazione verso la #popolazione in merito all’esordio dei primi sintomi. Questo è decisivo sulla #prevenzione del #tumoredelcolon, seconda causa di morte in Italia che ormai si manifesta anche su una fascia d’età più giovane. Chi è affetto dalle malattie intestinali soffre non solo fisicamente ma anche psicologicamente poiché si scontra con una realtà invisibile che può sviluppare #depressione, #disturbialimentari, #dipendenze da farmaco e talvolta istinto contro la vita pur di liberarsi del #dolore fisico e della pessima qualità di vita. È un tema che va urlato al megafono per tutelare centinaia di migliaia di #pazienti solo in Italia e milioni nel mondo. Freedapouch ✨Movimento di sensibilizzazione sulle malattie infiammatorie croniche intestinali e la stomia 📧info@freedapouch.com www.freedapouch.com #malattieinfiammatoriecronicheintestinali #rettocoliteulcerosa #tumoredelcolon #morbodicrohn #stomia #jpouch #medicina #dispositivimedici #sanità #gastroenterologia #ricanalizzazione #chirurgia #impattosociale #disabilità #prevenzione #salutementale #intestino #empowermentfemminile 📹CNC Media Alessandro Repici Antonino Spinelli Humanitas Research Hospital
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Rete Regionale per la 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗻𝗱𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶: Asst Lariana individuata come Centro Hub di riferimento 🎙👨⚕️“E’ una bella soddisfazione - sottolinea 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒐 𝑩𝒆𝒓𝒆𝒕𝒕𝒂, 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑶𝒔𝒕𝒆𝒕𝒓𝒊𝒄𝒊𝒂-𝑮𝒊𝒏𝒆𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 - che premia la professionalità della nostra équipe e l’offerta predisposta, che si avvale di competenze multidisciplinari, fondamentali per trattare una patologia che investe sia aspetti medici che chirurgici. In particolare per quanto riguarda gli aspetti chirurgici, l’endometriosi, che colpisce le donne soprattutto in età fertile, vede oggi prevalere un approccio con modalità mininvasive e più conservative dell’apparato genitale proprio per non pregiudicare future gravidanze. Per questo è importante scegliere centri di cura caratterizzati da comprovata professionalità, riconosciuta sulla base di evidenze scientifiche” conclude il primario. #RegioneLombardia #AsstLariana #Endometriosi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-