ORA ULTIMA: Elettricità e gas: un futuro sempre più caro? Le risposte di Pichetto Fratin. VISITA IMMEDIATAMENTE IL SITO 👉 ORA ULTIMA 👈 LEGGI SUBITO L'ARTICOLO COMPLETO ➡️ https://lnkd.in/dmj82XpB 🆘 Le bollette di luce e gas continuano a salire vertiginosamente, mettendo a dura prova le tasche degli italiani. Il ministro Pichetto Fratin ha lanciato un allarme: i prezzi dell'energia potrebbero aumentare ancora nei prossimi mesi. Quali sono le cause di questa crisi e quali le possibili soluzioni? Scoprilo su ORA ULTIMA. Visita oraultima.com per leggere l'articolo completo. ❓E tu, come stai affrontando l'aumento dei costi energetici? Cosa ne pensi di questo aumento del prezzo del gas e della luce? Condividi la tua opinione nei commenti e aiutaci a capire meglio questa complessa situazione. 💡Seguici su oraultima.com per rimanere sempre aggiornato! #oraultima #23gennaio #caroenergia #bollette #prezzienergia #gas #elettricità #crisienergetica #politica #economia #finanza #Italia #Notizie #Investimento #investment #investing #bonus #news #business #finanzapersonale #economiaitaliana #newsfinanziarie
Post di Ora Ultima
Altri post rilevanti
-
Le preoccupazioni riguardo al prezzo del gas tornano a farsi sentire: l'Europa si prepara ad affrontare, con l'arrivo dell'inverno e le attuali tensioni geopolitiche, un possibile aumento dei costi energetici Le stime prevedono un incremento delle bollette del 9-10% per una famiglia tipo in Italia nel 2025. Per far fronte a questo scenario, Agroenergia offrirà la possibilità di ottenere un prezzo fisso, che già applicheremo ai nostri clienti entro il 31 gennaio. Questa è la nostra risposta per proteggere le famiglie italiane da futuri rincari e per garantire stabilità e tranquillità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
fino a quando non si capisce che la minore dipendenza dai fossili non vuol dire produrre più energia da fonti energetiche rinnovabili piuttosto ottimizzare quella che già si produce, non si va da nessuna parte! Se non si comprende che quel 45% circa di consumi di energia elettrica generata da FER su base nazionale, e quindi il 55% circa generata da combustibili fossili e nucleare (importata), si incrementa se e solo se ottimizziamo i flussi di energia FER in funzione dei consumi (profili di carico), continuiamo a commettere errori di sistema grossolani! E che sia chiaro, nemmeno un euro spesso in investimenti da TERNA ed E-Distribuzione nei prossimi anni, serviranno a risolvere questo grande problema. E pertanto, ci saranno solamente effetti negativi sul costo delle bollette elettriche. Oggi più che mai, bisogna cambiare paradigma trasformando la Generazione Centralizzata in Distribuita, grazie alle polygeneration smart microgrid territoriali a servizio dei Comuni...
Università Tor Vergata, Mesci, Scuola di Economia Civile, SOAS University of London, Next, Festival economia civile, FQTS, Gioosto
I prezzi del gas salgono, le bollette pure e ci si lamenta ... peccato che i) In Europa abbiamo + alto tasso dipendenza dal gas (40%) ii) a differenza di Spagna e Portogallo non abbiamo negoziato un tetto al prezzo. Nel breve termine ci vuole un price cap..nel lungo ridurre dipendenza dalle fossili https://lnkd.in/dTs55VMB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Speculazioni sul Gas: Ecco perché le tue bollette continuano a salire! 📈 Sai chi sta guadagnando dai rincari del gas? E perché la tua bolletta continua a crescere? Le speculazioni finanziarie stanno dominando il mercato del gas in Europa. Scopri come questa crisi ti colpisce e cosa puoi fare per difenderti! Secondo un recente articolo pubblicato dal Corriere della Sera (leggi qui), il prezzo del gas naturale in Europa ha subito un drammatico aumento, raddoppiando nell'ultimo anno. Una delle cause principali di questo incremento? Le speculazioni dei fondi finanziari. Questi attori hanno approfittato delle tensioni geopolitiche e della riduzione delle forniture russe – dovuta alla scadenza dell’accordo di transito attraverso l’Ucraina – per ottenere guadagni significativi. 💡 Cosa significa per te? Un aumento diretto delle bollette, con un impatto significativo sui bilanci delle famiglie e delle imprese. Tuttavia, l’Unione Europea sta valutando misure per contrastare queste pratiche speculative e stabilizzare i mercati. Come proteggerti dagli aumenti? 💡 Ecco alcune soluzioni pratiche: 1. Adotta il fotovoltaico: Diventa indipendente dal mercato del gas e risparmia sulle bollette. 2. Riduci i consumi: Interventi mirati sull’efficienza energetica possono fare la differenza. 3. Sfrutta incentivi statali: Approfitta dei bonus per la transizione energetica. 🚀 Vuoi abbattere i costi della tua bolletta? Scopri come il fotovoltaico può metterti al riparo dalle speculazioni! 👉 Richiedi una consulenza gratuita ora e inizia a risparmiare. #EnergiaRinnovabile #Fotovoltaico #Speculazione #GasNaturale #Bollette #RisparmioEnergetico #TransizioneEnergetica Corriere della Sera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Speculazioni sul Gas: Ecco perché le tue bollette continuano a salire! 📈 Sai chi sta guadagnando dai rincari del gas? E perché la tua bolletta continua a crescere? Le speculazioni finanziarie stanno dominando il mercato del gas in Europa. Scopri come questa crisi ti colpisce e cosa puoi fare per difenderti! Secondo un recente articolo pubblicato dal Corriere della Sera (leggi qui), il prezzo del gas naturale in Europa ha subito un drammatico aumento, raddoppiando nell'ultimo anno. Una delle cause principali di questo incremento? Le speculazioni dei fondi finanziari. Questi attori hanno approfittato delle tensioni geopolitiche e della riduzione delle forniture russe – dovuta alla scadenza dell’accordo di transito attraverso l’Ucraina – per ottenere guadagni significativi. 💡 Cosa significa per te? Un aumento diretto delle bollette, con un impatto significativo sui bilanci delle famiglie e delle imprese. Tuttavia, l’Unione Europea sta valutando misure per contrastare queste pratiche speculative e stabilizzare i mercati. Come proteggerti dagli aumenti? 💡 Ecco alcune soluzioni pratiche: 1. Adotta il fotovoltaico: Diventa indipendente dal mercato del gas e risparmia sulle bollette. 2. Riduci i consumi: Interventi mirati sull’efficienza energetica possono fare la differenza. 3. Sfrutta incentivi statali: Approfitta dei bonus per la transizione energetica. 🚀 Vuoi abbattere i costi della tua bolletta? Scopri come il fotovoltaico può metterti al riparo dalle speculazioni! 👉 Richiedi una consulenza gratuita ora e inizia a risparmiare. #EnergiaRinnovabile #Fotovoltaico #Speculazione #GasNaturale #Bollette #RisparmioEnergetico #TransizioneEnergetica Corriere della Sera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prezzi luce e gas: il 2025 vedrà bollette più care! (ma è vero?) 🤔 Con il 31 dicembre è stato chiuso il gasdotto che portava gas tramite l'Ucraina: era previsto negli accordi di qualche anno fa (quindi NON PROBLEMA). 🧐 La Russia ci forniva solo più il 5% del fabbisogno giornaliero, per cronaca. L'inverno inizia a farsi a sentire (siamo nel pieno della stagione e mi sembra giusto così) ❄️ e quindi abbiamo i riscaldamenti accesi più di prima (a proposito, riteniamoci fortunati che possiamo scaldarci). Nel 2024 i prezzi di luce e gas sono rimbalzati praticamente ogni giorno (soprattutto da metà anno) da -10% a + 10%, con punte del 30% in più. Da luglio a dicembre 2024 i prezzi sono aumentati del 25% rispetto al primo semestre...eppure a maggio/giugno nessun TG ne ha anticipato l'aumento. A proposito, anche gli aumenti del secondo semestre 2021 nessun TG li aveva anticipati. 😖 Quindi, è normale che con il 1° giorno dell'anno, i TG debbano diffondere panico tra la gente di questi aumenti che sono in corso già da qualche mese? 😎 Riporto alcuni titoli di testate che ne hanno parlato (Fanpage, SkY TG24, StartMag). L'articolo che mi è piaciuto di più (perché su basi oggettive) è quello di Start Magazine, perché (giustamente) riporta anche un riferimento al periodo precedente 23-24. L'intervento più coerente è quello di Simona Benedettini, advisor in politiche e regolazione dei mercati energetici, nell'intervista di Rosaria Amato su La Repubblica: "lo stop delle forniture dalla Russia avrà un impatto limitato sui prezzi in Italia" e ancora "C’è un allarme bollette? (Spoiler: ni. Non tanto per il prezzo della componente energia quanto per il crescere dei costi connessi alla transizione: oneri di rete, bilanciamento, incentivi etc)." ✅ In conclusione: 1. quando ci sono aumenti nessuno te lo dirà in anticipo 🤫 2. se c'è un aumento da mese a mese, è normale andamento del mercato ⏫ ⏬ 3. gli aumenti vanno parametrati allo stesso periodo dell'anno precedente 🔁 4. quando aumenta l'energia di una certa percentuale (esempio 30%) la bolletta aumenta in rapporto al peso della materia energia sull'intera bolletta (composta da materia energia + trasporto + oneri di sistema + accise + iva); nell'esempio aumenterebbe di circa un 15%) 📊 5. quando aumentano le bollette te ne accorgi 😉 #energia #2025 #aumenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fonte: ANSA Le bollette del gas aumenteranno nel 2025 La bolletta del gas potrebbe diventare più cara nel 2025. Il prezzo del metano sta infatti continuando a salire e le analisi degli esperti segnalano che potrebbe raggiungere i 50 euro al megawattora entro i primi tre mesi del 2025. Le simulazioni di aumento delle bollette prevedono infatti tra i 50 e i 200 euro in più a famiglia in un anno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Preparati: le #bollette di luce e gas aumenteranno nel 2025! L’Autorità per l’Energia (#ARERA) ha annunciato che, a partire dal primo trimestre 2025, le bollette dell’elettricità per i clienti vulnerabili subiranno un incremento del 18,2%. Perché questo aumento? • Tensioni geopolitiche: La scadenza dell’accordo tra Russia e Ucraina per il transito del gas verso l’Europa centrale sta generando incertezze sul mercato energetico. • Domanda stagionale: Con l’arrivo dell’inverno, la domanda di energia cresce, influenzando i prezzi all’ingrosso. Cosa significa per te? Nonostante l’aumento, la spesa annuale per un cliente tipo in maggior tutela sarà di circa 523 euro, leggermente inferiore rispetto all’anno precedente. Come puoi affrontare questa situazione? • Monitora i consumi: Utilizza dispositivi efficienti e spegni gli apparecchi non in uso. • Valuta offerte sul mercato libero: Confronta le #tariffe per trovare l’opzione più conveniente per le tue esigenze. • Informati sulle agevolazioni: Verifica se hai diritto a bonus sociali o sconti sulle bollette. E tu, quali strategie adotti per gestire l’aumento delle bollette energetiche? Condividi le tue esperienze nei commenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anticipo delle aste prima del periodo estivo. Prezzi calmierati del #gas per le #imprese energivore. Contratti di lungo termine per le imprese e nuovi provvedimenti per accelerare la diffusione delle #rinnovabili. Disaccoppiare il prezzo del gas da quello dell’#energia. Sono i principali provvedimenti per fronteggiare il rincaro del costo dell’energia da parte del governo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bollette, nel 2025 prezzo energia sale +30%: tra luce e gas rincari di 272 euro a famiglia.👫 Rischio stangata per le bollette di luce e gas nel 2025. Le tensioni geopolitiche, che interessano anche le forniture di metano dalla Russia all’Europa, potrebbero far salire i costi a partire da gennaio.📈 L’ultima rilevazione di Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha mostrato come per i fruitori più fragili di energia elettrica ci sarà un incremento del 18,2% nel primo trimestre 2025. Allo stesso modo, per quanto riguarda invece il gas, le quotazioni nel mercato europeo non lasciano intravedere prospettive rosee. Negli ultimi mesi, per quanto riguarda la luce, si sono riscontrati prezzi più alti nel Mercato libero (sia prezzo fisso che variabile), mentre il Servizio a tutele graduali è quello che offre contratti più convenienti seguito dalla Maggior tutela dei vulnerabili.🔌 #aumenti #news #bollette #energia #energiaeletrica #bolletteluce #gas
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Bollette luce e gas piú care del 30% nel 2025: cosa c’é dietro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi