Organismo Italiano di Business Reporting (O.I.B.R.) è lieto di condividere la pubblicazione del Quaderno O.I.B.R. #11 su ‘Il reporting integrato degli studi professionali. Suggerimenti metodologici e spunti operativi dalla prassi degli studidi consulenza legale e fiscale’. Il Quaderno intende stimolare, anche in queste importanti realtà, la possibilità di avvicinarsi alla rendicontazione integrata. Il relativo Gruppo di Lavoro della Fondazione O.I.B.R. è stato coordinato dall’avv. Marco Cristiano Petrassi e dalla dott.ssa Sara Pelucchi e ha visto la partecipazione di diversi importanti rappresentanti della professione quali: - @Stella Cuccoli, Dottore Commercialista, e Revisore Contabile - Giulio Graziani, Avvocato, e Founder-CEO di Freebly Sta Sb Srl - Marco Imperiale, Avvocato, Founder & Managing Director, Better Ipsum S.r.l - Sara Moggi, Professore Associato di Economia Aziendale all’Università degli Studi di Verona, e Professore di Business Ethics alla LIUC - Università Cattaneo - Eleonora Montani, Academic Fellow Università Bocconi, Avvocata, e Coordinatrice Scientifica di LET’S LAB SDA Bocconi - Beatrice Scappini, Dottore Commercialista, Consulente di sostenibilità, Co-fondatrice di IPLUS, e Presidente della Commissione di Sostenibilità dell’UNGDCEC - Stefania Serina, Dottore Commercialista, e Consigliere Giunta UNGDCEC delegata per la Commissione Sostenibilità e Business Reporting È possibile scaricare il Quaderno QUI: https://lnkd.in/gAywbVH Alessandro Lai Stefano Zambon Elbano de Nuccio Michele Pizzo Lino Cinquini Maria Serena Chiucchi Marisa Parmigiani
Post di Organismo Italiano di Business Reporting (O.I.B.R.)
Altri post rilevanti
-
Quali sono gli adempimenti per la trasparenza dell’Ente per le sue Società Partecipate? Che cosa dice la normativa e come gestire in modo più semplice ed efficace la Trasparenza per le Società Partecipate degli enti locali? Abbiamo scritto una breve guida per rispondere ai dubbi più frequenti riguardo l’amministrazione trasparente delle società partecipate. #società #societàpartecipate #pubblicaamministrazione #trasparenza #paitaliana #italia #legge #amministrazionetrasparente #amministrazionepubblica #enti #ente #azienda #ecohmedia #strategicpa "
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#TAXCOMPLIANCE #Approvati i modelli di certificazione per le attività di #Ricercaesviluppo #IT, #design, #ideazioneestetica, #transizioneecologica, #innovazionedigitale4.0. Il provvedimento dovrà essere integrato con i decreti direttoriali e le linee guida del Mimit. La #Certificazione ha un’efficacia vincolante nei confronti dell’Agenzia delle Entrate. #Decreto e #allegati https://lnkd.in/dGqKwTvz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💎 La trasparenza che ci distingue 💎 📑Nel nostro Ordine territoriale, la trasparenza è una priorità che ci impegniamo a garantire ogni giorno! 🌟 A differenza di molte altre realtà, siamo orgogliosi di applicare pienamente il principio di totale accessibilità alle informazioni, come previsto dal Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. 📊 🔍Nella nostra sezione Amministrazione Trasparente 👉 si possono trovare tutti i dati e le informazioni che riguardano l'organizzazione e le attività del nostro Ordine, sempre accessibili a chiunque voglia conoscerli! 💻 🤝 Ci impegniamo a condividere queste informazioni perché crediamo nella fiducia reciproca e vogliamo che tutti i nostri iscritti possano partecipare attivamente alla crescita e alla vita del nostro Ordine 💼🙌 💪 Non tutti gli enti applicano con la stessa serietà il principio di trasparenza, ma noi siamo fieri di essere un esempio positivo! 🌟 ✅🌐La trasparenza non è solo una norma, ma un valore che guida ogni nostro passo. ✨ #Trasparenza #OrdineBiologi #AmministrazioneTrasparente #Fiducia #Integrità #BiologiInPrimaLinea #EsempioPositivo #ComunitàProfessionale #Partecipazione #BiologiPiemonteLiguriaValledAosta #TrasparenzaSempre #SiamoUnEsempio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Decreto Correttivo è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale. Ne parleremo martedì e mercoledì prossimi (1 - 2 ottobre 2024) al webinar “IL CODICE DELLA CRISI E IL RECEPIMENTO DEL DECRETO CORRETTIVO” organizzato da Convenia srl con il coinvolgimento di autorevoli esperti: Prof. Avv. Niccolò Abriani, Dott. Giulio Andreani, Prof. Avv. Marco Arato, Prof. Avv. Marta Bellini, Prof. Avv. Sido Bonfatti, Prof. Avv. Clarice Maria Rita Delle Donne, Avv. Luca Jeantet, Prof. Avv. Alberto Jorio, Dott. Giovanni La Croce, Dott. Andrea Jonathan Pagano, Dott. Marcello Pollio, Dott. Filippo Pongiglione, Avv. Salvatore Sanzo, Dott. Giuliano Soldi, Prof. Avv. Marina Spiotta, Avv. Remo Tarolli. Brochure dell’evento: https://lnkd.in/dF_W2pbM MODULO DI ISCRIZIONE: https://lnkd.in/dUTGZsFZ Convenia srl - 011.889004 - info@convenia.it #webinar #convegni #formazione #formazionecontinua #formazioneprofessionale #decreto #decretocorrettivo #codicedellacrisi #crisidimpresa #adeguatiassetti #composizionenegoziata #transazionefiscale #pianiattestati #accordodiristrutturazione #risanamento #pianodiristrutturazione #concordato #concordatopreventivo #crediti #credititributari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Il #ConsigliodiStato, con la sentenza n. 7496 del 9 settembre 2024, ha recentemente smentito l’interpretazione del #TAR riguardante l’applicabilità delle norme sugli #appalti #PNRR. La Corte ha confermato la validità delle disposizioni speciali del d.l. n. 77/2021, richiamate dal d.lgs. n. 50/2016, anche dopo l’entrata in vigore del nuovo #Codicedeicontrattipubblici (d.lgs. n. 36/2023). 👨🏻⚖️ Il TAR aveva sostenuto che la #gara in questione dovesse seguire il nuovo #Codice dal momento della pubblicazione del #bando. Tuttavia, il Consiglio di Stato ha stabilito che il rinvio a specifiche disposizioni del d.lgs. n. 50/2016, previsto dall’art. 225 comma 8 del d.lgs. n. 36/2023, è statico e non dinamico. Questo implica che la normativa precedente continua ad applicarsi per le procedure finanziate tramite PNRR, conformemente all’interpretazione della Circolare MIT del 12 luglio 2023. 🎯 La decisione ribadisce la persistenza delle disposizioni speciali, chiarendo che le norme del d.l. n. 77/2021, incluse quelle con rinvii fissi al d.lgs. n. 50/2016, rimangono in vigore. Questo orientamento stabilisce un importante punto di riferimento per la gestione degli #appaltipubblici legati al PNRR e contribuisce a una maggiore certezza giuridica nel settore. Elvis Cavalleri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮' 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝘇𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗹𝘁𝗶 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶 🔍 Con il D. Lgs. n. 209/2024, il #Correttivo al Codice Appalti introduce un cambio di passo nella disciplina dei #consorzi #stabili, con interventi mirati a superare le incertezze normative e operative che da tempo affliggono il settore 🍾 🌟 𝘊𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢? Il "#cumulo alla #rinfusa" viene ripensato per bilanciare semplificazione e controllo, rendendo più chiaro come i consorzi possono qualificarsi. Novità importanti anche per i consorzi stabili e quelli tra cooperative e imprese artigiane, che vedranno nuove opportunità ma anche maggior rigore nei requisiti richiesti. Più flessibilità nell'uso dei requisiti delle consorziate, ma con un occhio attento alla trasparenza e alle capacità operative. 💬 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘢𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘥𝘢𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰? Il grande interrogativo è se queste modifiche saranno davvero capaci di risolvere i problemi che abbiamo affrontato finora e di promuovere una partecipazione più efficiente ai bandi pubblici. 📖 Se volete approfondire l'argomento, ecco un mio articolo sul punto: https://lnkd.in/d3DpQ4t3 Diario DIAC - Diario dei Nuovi Appalti #2025 #ANAC #appalti #codiceappalti #dlgs209 #novità #news #consorzio #67 #NG #AppaltionAir #formazione #redazione #DIAC #DNA #nuoviappalti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 18 luglio 2024, le Commissioni parlamentari competenti di #Camera e #Senato hanno espresso i loro pareri sul recepimento della #direttiva (UE) 2022/2464 riguardante la rendicontazione societaria di #sostenibilità. Il decreto legislativo, atto n. 160, è stato accolto con parere favorevole accompagnato da alcune osservazioni. Le principali osservazioni riguardano: a) Evitare un aumento degli oneri per le imprese, consentendo loro di fornire autonomamente elementi di sostenibilità, con un'applicazione limitata alle cooperative di grandi dimensioni. b) Considerare modifiche specifiche ad alcuni articoli per migliorare la chiarezza e la coerenza del decreto legislativo, in particolare riguardo alla rendicontazione di sostenibilità e alle responsabilità delle società. Spetterà al Governo tener conto o meno di queste osservazioni e di recepire definitivamente la #CSRD in Italia. Alessandra Bucci Fabrizio Cannizzaro David Cioccolo Riccardo Villani Federico Amendola Paolo Gentili Giorgia Palumbo Vincenzo Culeddu francesco calabrese Alessandro Piluso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡Il #ConsigliodiStato, con sentenza n. 9266 del 19 novembre 2024, sulla falsa riga della pronuncia della Corte di giustizia UE con la sentenza 30 gennaio 2018 (C- 360/15 e C- 31/16), ha qualificato la direttiva #Bolkestein come #self #executing, cosicché il relativo art. 12 - che prevede che, qualora il numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attività sia limitato per via della scarsità delle risorse naturali o delle capacità tecniche utilizzabili, è necessario un regime di evidenza pubblica, che assicuri la par condicio tra i soggetti potenzialmente interessati - possa essere immediatamente applicato. ❗ Per un’analisi completa degli stralci ragionati delle più importanti sentenze del 2024, consulta la raccolta giurisprudenziale “Un Anno di Sentenze”, edita da G. Giappichelli Editore Srl, e a cui collaborano scientificamente Fabio CoppolaAntonio Picarella Lorenzo Litterio Giovanni Pagano Davide Gambetta Ciro Maria Ruocco Rossella Bartiromo Claudia Scafuro Francesca Saveria SofiaGiorgio Potenza Andrea Castaldo Fabrizio Cesareo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le ultime novità normative in Italia? I webinar di DirittoItalia sono a vostra disposizione. Siete interessati agli ultimi aggiornamenti sulla Pubblica Amministrazione e sugli Enti Locali? I nostri webinar mensili sono a vostra disposizione. Scopri di più
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Monthly Roundup | Scarica l'aggiornamento mensile sulle principali novità dello Studio e l'articolo più rilevante dei nostri Osservatori. La news del mese: - Premiati ai Legalcommunity Marketing Awards ‘24 - Morri Rossetti Alumni Sunset Soirée Gli autori del mese: - «Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: le ultime novità in ambito giuslavoristico nel Correttivo-ter» di Emanuele Licciardi e Emanuela Lorusso - «Direttiva whistleblowing, tiriamo le somme: gli impatti sugli appalti» di Francesco Rubino - «Spese di trasferta e rappresentanza deducibili solo se tracciate» di Roberta De Pirro HR Tip del mese (Osservatorio Labour | Morri Rossetti) - Indennità di disoccupazione (Naspi) Osservatorio 231 | Morri Rossetti, Osservatorio Ristrutturazione e Insolvenza | Morri Rossetti , Osservatorio TMT & Data Protection | Morri Rossetti, Osservatorio Wealth Management | Morri Rossetti, Osservatorio Giustizia Tributaria | Morri Rossetti, Osservatorio Fiscalità Internazionale | Morri Rossetti, Osservatorio Corporate M&A | Morri Rossetti, Osservatorio Labour | Morri Rossetti, Osservatorio Riforma Fiscale | Morri Rossetti #morrirossetti #monthlyroundup Scarica il pdf ➡ https://lnkd.in/dtuDCjrs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-