Biblio-Empowerment è un approccio che unisce la lettura alla crescita personale, utilizzando i libri come strumenti di potenziamento e trasformazione . Attraverso testi ispirazionali, manuali pratici e saggi di sviluppo personale, il lettore acquisisce nuove prospettive, strategie e consapevolezza per migliorare la propria vita. 👇 https://lnkd.in/dabakCqU
Post di Orien.Ta.Re APS
Altri post rilevanti
-
Perché dovresti leggere il libro "Insegnanti efficaci" adesso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Perché dovresti leggere il libro "Insegnanti efficaci" adesso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È possibile una fenomenologia che rilegga e interpreti i temi dell'educazione (anche scolastica) indicando i principi generali della cura dei legami sociali, delle relazioni di cura e della narrazione? Il centro del libro è rappresentato dalla necessità di partire dall'esperienza effettiva, da come il mondo viene esperito dalle persone, poiché ogni formazione deve prendere le mosse da un precedente stato di non formazione. Nella varietà delle loro declinazioni, la formazione e l'educazione consistono nell'aprire la persona al possibile, e questo diventa anche il criterio per distinguere tra ciò che forma e ciò che deforma. In questa direzione il testo delinea, da un punto di vista fenomenologico, la distinzione tra persona e psiche, la struttura e il ruolo delle emozioni, i caratteri dell'esperienza dell'altro e i rapporti tra educazione, formazione e tradizione, in quanto temporalità che lega tra loro le generazioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Leggere non è solo una piacevole attività ricreativa, ma può trasformarsi in una vera e propria palestra per la mente e per lo spirito. Attraverso le pagine di un libro entriamo in contatto con mondi, storie ed esperienze diverse dalle nostre. Ciò favorisce lo sviluppo dell’empatia, ovvero della capacità di mettersi nei panni degli altri e comprenderne il punto di vista. Leggendo impariamo anche ad allargare i nostri orizzonti culturali ed emotivi. I libri ci insegnano che dietro ogni persona si nasconde una storia complessa, che merita di essere compresa nella sua totalità. La lettura e la sua grande capacità di elevare l’anima e il comportamento sociale dell’individuo. La lettura come efficace strumento di miglioramento personale e sociale. I libri da sempre sono considerati ottimi mezzi per crescere interiormente e sviluppare maggiore consapevolezza di sé e degli altri. Leggere non è solo una piacevole attività ricreativa, ma può trasformarsi in una vera e propria palestra per la mente e per lo spirito. Leggendo impariamo anche ad allargare i nostri orizzonti culturali ed emotivi. Molti studi hanno dimostrato che chi legge con regolarità è più tollerante nei confronti del prossimo e meno propenso ai pregiudizi. I libri ci insegnano che dietro ogni persona si nasconde una storia complessa, che merita di essere compresa nella sua totalità. La lettura migliora anche il nostro vocabolario e la capacità di esprimere pensieri complessi. Questo torna utile nella comunicazione con gli altri, permettendoci di avere conversazioni più ricche e profonde. Inoltre, si é dimostrato che chi legge è generalmente più ricettivo verso tematiche sociali importanti come la solidarietà, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. I libri dunque non sono solo divertenti passatempi, ma rappresentano degli straordinari strumenti per crescere come individui più consapevoli e aperti al prossimo. Bastano pochi minuti al giorno passati tra le pagine di un romanzo per arricchire la nostra vita interiore e i nostri rapporti con gli altri. La lettura svolge un ruolo estremamente importante nella formazione di una persona sotto diversi aspetti: Culturale: leggere arricchisce la conoscenza su una moltitudine di argomenti, allarga gli orizzonti mentali e rende più curiosi. Cognitivo: stimola la capacità di concentrazione, analisi, pensiero logico-critico e immaginazione. Linguistico: accresce il vocabolario, la sintassi e l’abitudine all’espressione scritta e orale. Empatico: permette di comprendere altri punti di vista e storie, sviluppando sensibilità ed empatia. Identitario: la lettura di generi formativi contribuisce a scoprire sé stessi e i propri valori. Sociale: chi legge solitamente è più tollerante, aperto al dialogo ed interessato agli altri. Etico: molti testi trasmettono valori positivi come l’uguaglianza, la giustizia, la compassione. Emozionale: leggere coinvolge emotivamente e rafforza la sfera affettiva. #leggere #cultura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📚✨ Vuoi potenziare le tue competenze in modo efficace? Scopri il potere della lettura critica! Dal questionare al comprendere, ogni pagina può aprire nuovi orizzonti di apprendimento. 🧠💡 Leggi il nostro ultimo articolo per trasformare la tua lettura in un viaggio di scoperta e crescita. 🔍 Il tuo percorso verso il miglioramento parte qui 👉 https://lnkd.in/e7vszV3U #tredipicche #letturacritica #crescitapersonale https://lnkd.in/e7vszV3U
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"La lettura" . Spesso, molte persone che desiderano raggiungere grandi obiettivi si trovano bloccate proprio perché trascurano questo aspetto. . Non leggono e, di conseguenza,non migliorano. . Ma se vuoi davvero ottenere di più dalla vita, devi assolutamente iniziare a leggere! . 🌟 Imparare è la chiave per crescere. . Che si tratti di leggere per soli cinque o dieci minuti al giorno,o di sfogliare due o cinque pagine, l'importante è iniziare. . 🚶Ogni piccolo passo conta! . 📖 Dedica del tempo alla lettura ogni giorno. . I risultati che otterrai , saranno incredibili . 🤔Pensaci questo ti metterà anni luce avanti rispetto a chi non legge mai . #beneficiLettura #CompetenteSicuro #DiversoCrescita . Quanti libri leggi ogni mese? ogni anno? Scrivimi in privato . Maddalena Pegoli Michele Pennella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
2 letture che arricchiscono il “mio percorso”. La conoscenza ci rende liberi. Per me, è fondamentale trasmettere sicurezza E lo faccio nel modo più tradizionale: ↳ Studiando da chi è già passato prima di me. 1. L’essenza delle emozioni Un libro che insegna a elaborare, lasciarsi andare, e vivere con maggiore libertà. 2. Modern Essentials Una guida pratica per imparare a utilizzare al meglio gli oli essenziali. ✍️ P.S. Hai una guida pratica per utilizzare gli oli essenziali? ♻️ Condividi il post con chi lo desideri tu.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚✨ Vuoi potenziare le tue competenze in modo efficace? Scopri il potere della lettura critica! Dal questionare al comprendere, ogni pagina può aprire nuovi orizzonti di apprendimento. 🧠💡 Leggi il nostro ultimo articolo per trasformare la tua lettura in un viaggio di scoperta e crescita. 🔍 Il tuo percorso verso il miglioramento parte qui 👉 https://lnkd.in/e2tNi8Cc #tredipicche #letturacritica #crescitapersonale https://lnkd.in/e2tNi8Cc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 𝐔𝐍 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐌𝐏𝐀𝐑𝐀𝐑𝐄 𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐋𝐀𝐑𝐄 𝐂𝐎𝐍 𝐑𝐈𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐎 Il testo che suggerisco oggi vuole essere un supporto alle attività di insegnanti, educatori e genitori, in quanto figure impegnate a “trarre fuori” il meglio da ogni persona. ➡️ In modo particolare il libro 𝑷𝑨𝑹𝑳𝑨𝑹𝑺𝑰 𝑪𝑶𝑵 𝑹𝑰𝑺𝑷𝑬𝑻𝑻𝑶, 𝒅𝒊 𝑬𝒗𝒆𝒍𝒚𝒏 𝒆 𝑺𝒗𝒆𝒏 𝑺𝒄𝒉𝒐̈𝒍𝒍𝒎𝒂𝒏𝒏, è un prezioso manuale operativo rivolto agli insegnanti della Scuola Primaria e secondaria che, grazie a moduli, schede e carte gioco, ci introduce il tema delicato e decisivo delle relazioni interpersonali e delle emozioni. Ma va bene anche per quei genitori che desiderano “imparare a curare” con attenzione le relazioni… ✳️ Il punto di partenza degli autori è la pratica della Comunicazione non violenta, il cosiddetto “linguaggio Giraffa”, che si contrappone al “linguaggio Sciacallo… Ovvero la capacità di esprimersi, parlare e relazionarsi in modo rispettoso, empatico e assertivo, che si contrappone (da sempre) al linguaggio della violenza e della prevaricazione. 👉🏻 “Parlarsi con rispetto” è un libro che ci propone un percorso facilitato verso la Comunicazione centrata sull’ascolto e che, attraverso momenti di gioco e condivisione, ci aiuta ad affrontare e metabolizzare i possibili conflitti (grandi e piccoli) della vita quotidiana, favorendo la “confidenza” dei più giovani con le emozioni e i bisogni degli altri. ➡️ In realtà il libro è un cofanetto che, oltre alla parte teorica, contiene strumenti didattici per chi si occupa di insegnamento alla Scuola primaria, che consentono di “allenare” i giovani studenti su temi quali: 🔹 saper esprimere e verbalizzare in modo corretto le proprie emozioni 🔹 saper esprimere in modo efficace richieste e desideri 🔹 saper osservare senza giudizio 🔹 saper dare empaticamente all’altro 🔹 saper ascoltare 👌🏻 Un testo che suggerisco a coloro che desiderano lavorare per rendere, prima di tutto se stessi e poi i giovanissimi, più consapevoli e rispettosi nelle relazioni con gli altri. Buona lettura 😊 #libri #intelligenzaemotiva #crescitapersonale #educazione #rispetto #comunicazione #insegnanti #scuola #parolediconsapevolezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-