A Livorno il Sabato passalo in Ludoteca con "L'atelier dei grandi artisti: giocando con i pittori". Vi aspettiamo al Giamburrasca per scoprire insieme, attraverso giochi, laboratori originali e tanto divertimento, grandi artisti del passato. Si comincia Sabato 18 gennaio, dalle ore 16 alle ore 18, al Giamburrasca che aprirà le porte ai piccoli apprendisti di Van Gogh. Attraverso "la staffetta dei Girasoli", "La notte stellata in 3D" e la costruzione de "La spilla dell'artista", scopriremo divertendoci insieme, qualcosa di più di questo grande pittore Vi aspettiamo! Indirizzi Strutture: Il Gianburrasca Via Giotto, 57 - c/o Centro Commerciale “LA LECCIA” Email: lalecciagianburrasca@gmail.com La Serra Incantata Via S. Jacopo in Acquaviva - c/o Villa Mimbelli Email: villamimbelliludoteca@gmail.com La Ruzzeria Via Stenone - c/o Polo Scolastico Stenone Email: ruzzerialudoteca@gmail.com
Post di Progetto A - Orsa
Altri post rilevanti
-
Su Artuu un mio breve contributo che riguarda il @Museo dei quaderni di scuola. Buona lettura!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un capolavoro senza tempo: la Cappella degli Scrovegni di Padova Nel cuore di Padova, tra la quiete del centro storico, sorge un gioiello che racchiude l’essenza dell’arte medievale: la Cappella degli Scrovegni. Conosciuta come la “Cappella Azzurra” per il suo splendido cielo stellato, questo luogo è un viaggio nel tempo, un dialogo tra sacro e umano, tra luce e colore. Oggi, siamo orgogliosi di presentarvi un volume unico, dedicato interamente a questo capolavoro. Un’opera che non si limita a raccontare la storia della cappella, ma vi porta a toccare con mano la genialità di Giotto, il maestro che ha trasformato queste pareti in un racconto visivo senza precedenti. Un’esperienza visiva e tattile Il nostro volume è più di un libro: è un’esperienza. Stampato con le più avanzate tecniche tipografiche, ogni pagina cattura la profondità dei colori, la delicatezza delle pennellate, la perfezione prospettica che ha rivoluzionato la pittura occidentale. Le immagini ad alta risoluzione svelano dettagli che l’occhio umano potrebbe non cogliere nemmeno dal vivo, come le sfumature dorate e le espressioni vivide dei volti. La narrazione di Giotto: un viaggio emozionante Entrare nella Cappella degli Scrovegni significa immergersi in una storia straordinaria, che inizia con le scene della vita di Gioacchino e Anna e culmina nel Giudizio Universale. Questo volume racconta non solo la struttura narrativa degli affreschi, ma anche i simbolismi nascosti, le influenze culturali e il contesto storico che hanno dato vita a quest’opera. Un tributo all’arte e alla storia La Cappella degli Scrovegni è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, un riconoscimento che sottolinea la sua importanza universale. Il nostro libro è il tributo perfetto per chiunque desideri avvicinarsi a questo capolavoro o approfondirne la conoscenza. Edizione limitata, esclusiva, irripetibile Questo volume è stato pensato per i veri amanti dell’arte e della bellezza. La tiratura limitata, la rilegatura di pregio e la scelta di materiali di altissima qualità rendono ogni copia un oggetto da collezione. Non un semplice libro, ma un pezzo unico che arricchirà ogni biblioteca o salotto. https://lnkd.in/d2GQjTmW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
B A B E L E Il termine "Babele" è associato alla confusione delle lingue e alla mancanza di comunicazione. La sua origine risale al racconto biblico della Torre di Babele, in cui gli esseri umani, ambiziosi nel costruire una torre che toccasse il cielo, furono puniti da Dio con la confusione delle lingue, impedendo loro di comprendere gli uni gli altri e costringendoli alla dispersione. La mostra "Babele", al contrario, giocando con il significato originario della parola, si pone come una soluzione di continuità tra apparati differenti e voci corali. Una mostra collettiva è di fatto un luogo di incontro, dialogo e comunicazione: una narrazione di narrazioni, atta ad innalzare il valore della diversità come un sentimento unificante. La frammentazione è una ricchezza, data dalla pluralità e gli artisti/e sono chiamati ad essere parti di un insieme, caotico, differenziato e plurale. * Scadenze 16 maggio 2024: deadline per sottoscrizione dell’open call. 25 maggio 2024: comunicazione dei progetti selezionati. Dal 7 giugno al 7 luglio: mostra presso Spazio Musa, preceduta da una fase di allestimento. * Come partecipare Inviate la vostra proposta espositiva, compilando il form disponibile https://lnkd.in/dhtRJE4a.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il percorso espositivo si snoda non solo attorno alla figura di Guercino ma approfondisce anche il periodo del papato Ludovisi a Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’importanza della ricerca, dell’approfondimento e la consapevolezza che la storia dell’arte non è una materia statica, ma un continuo scoprire e divenire, portano a questi brillanti risultati.
#EcceHomo: il mondo ha un nuovo #Caravaggio e la prof.ssa Terzaghi è tra gli studiosi che ha dichiarato autentico il dipinto trovato nel 2021. La prof.ssa Maria Cristina Terzaghi, docente di storia dell'arte del Dipartimento di Studi Umanistici, è stata tra i primi studiosi ad accendere i riflettori su l'Ecce Homo, dichiarato autentico nel 2024 dopo tre anni di indagini. 🗣️ Le dichiarazioni della prof.ssa: "L'Ecce Homo è un dipinto tra i più interessanti del percorso di Caravaggio e insieme a tutti i colleghi italiani e stranieri che hanno contribuito alla autenticazione, allo studio e alla valorizzazione di questo capolavoro siamo felici che l'opera possa essere esposta al Museo del Prado (e speriamo possa venire presto anche in Italia). Il successo più grande di questo lavoro è che tutti abbiano la possibilità di ammirare e conoscere un nuovo frammento di bellezza che esiste ora nel mondo". Link alla notizia: https://lnkd.in/d2mZEFKi #UniRomaTre #RomaTre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'arte è uno specchio potente della nostra società, capace di catturare l'essenza dei tempi e tradurla in emozioni e riflessioni profonde.
👨🎨 Dado Schapira è un #artista che ha esposto le sue opere 𝐒𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨 e 𝐋𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 a 𝐃𝐄 𝐅𝐈𝐋𝐎, la mostra di #arte #tessile e contemporanea allestita nel 2023 negli spazi di Linificio e Canapificio Nazionale SB | B Corp® in occasione dei 150 anni dalla sua fondazione. Oggi c’è un altro #filo che lega l’artista con l’azienda, anzi, molti #fili: sono quelli colorati donati da #Linificio per la realizzazione dell’opera #Peace, intrecciati e poi recisi in segno di protesta, perché la #pace nel mondo continua a mancare. Un potente messaggio che sarà esposto fino al 12 ottobre presso la Manuel Zoia 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐲 in via Maroncelli 7 a #Milano. Scarica il catalogo di DE FILO 👇 https://lnkd.in/d-3aM6Zj #artetessile #artecontemporanea #art #lino #linen
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Una possibilità per avvicinarsi all'emozione della bellezza e della multisensorialità"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi siete mai fermati ad ammirare i dettagli della porta d'ingresso della Cattedrale di Cremona? Ai lati della porta principale si trovano i Quattro Profeti, che sembrano dialogare tra loro: - A destra troviamo Daniele ed Ezechiele. - A sinistra, Geremia ed Isaia. Nei cartigli che tengono in mano, questi grandi visionari biblici ci parlano dell'Incarnazione e della Salvezza, attraverso frasi tratte dai loro libri. L'ennesimo dettaglio affascinante che rende unica la facciata della nostra cattedrale. Scopri di più, leggendo l'articolo proposto da #BeforeChartres
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Colore, materia e forma sono gli elementi fondamentali della prima #mostra personale di Lorena D’Ercole, intitolata 'Goditela' #Ortigia #Siracusa https://lnkd.in/djxbazAK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’INVENZIONE DEI MURI MISTI • Portus, portico colonnato, età Claudia + traianea Più la guardo e più mi convinco che l’invenzione dell’opera mista sia stata “la svolta” nell’uso dell’opera cementizia. A #portus durante le #gea2024 ne abbiamo parlato con il pubblico guardando da vicino e toccando con mano i muri che ne offrono testimonianza. Abbiamo ripercorso le fasi di sviluppo principali degli impieghi dell’opus caementicium e dei vari paramenti che lo hanno rivestito nel corso dei secoli. Da Augusto ai Flavi (ad es alle terme del Nuotatore) le murature in reticolato sono ammorsate con blocchetti rettangolari di tufo. La prima comparsa delle cinture in laterizio risalirebbe all’età Tiberiana nella splendida #villaJovis a #capri. Poi, con l’esplosione produttiva dell’età traianea e adrianea, ammorsature e cinture si intensificano ogni 3 piedi (90 cm) nelle pareti così che il reticolato, spesso, ricopre solo una piccola porzione di muro. In uno dei miei video sul canale YouTube abbiamo letto l’opera di Vitruvio e le caratteristiche ideali del muro secondo lui: l’umidità era la più importante e il rivestimento in incerto o in reticolato garantiva proprio questo risultato. Con il tripudio di mattoni dell’età Antonina i cantieri cambiano e così i muri e la loro prestazione. Ma quando guardo quel reticolato un po’ vintage nei muri di II secolo, penso alla grandiosità dei costruttori romani, specie se ripensiamo a Villa Adriana e a quelle poderose cave di tufo sotto casa dalle quali furono cavate le tessere per creare i reticolati della villa. Riciclo, risparmio, tradizione e innovazione. La ricetta perfetta per l’eternità. Vi ricordate dove abbiamo visto questo muro? #muripertutti #portus #fiumicino #archeologia #archeologiadellarchitettura #opuscaementicium #operamista #architetturaromana #traiano #claudio #cantiere #archeologiapubblica #publicarchaeology #harbour
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-