👩🔬🧑🔬BANDI E AVVISI Pubblicato l’Avviso di Selezione PNRR n. 24/B per una nuova figura professionale: - Ricercatore Post-Doc con contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 12 mesi * Scadenza avviso: lunedì 27 gennaio 2025 * Per tutti i dettagli -->https://lnkd.in/dKQG5Udr
Post di Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Altri post rilevanti
-
Che bisogno c'è della figura del "professore aggiunto"? Già e' prevista la possibilità per le Universita' di assegnare incarichi di docenza a contratto e incarichi di ricerca su progetti specifici. La verità è che si vuole dare ai professionisti la possibilità di spendere il titolo di "professore" (chiaramente per ovvi ritorni professionali, ), già ampiamente abusato dai docenti a contratto. Poi se parliamo di figure illustri, già si ha la possibilità della chiamata per "chiara fama" e l'inserimento nei ruoli come professori straordinari. Questi "professori" aggiunti quindi chi sarebbero? qualcosa di diverso dai docenti a contratto e dalle personalita' di chiara fama. Giani bifronte, un po' professionisti e un po' professori, ma senza i limiti dei professori (quelli veri) a tempo definito?. Si tratta di una norma probabilmente fatta su misura per compiacere qualcuno, ma assurda e che crea confusione, sopratutto se si guarda alla lunga strada e ai tanti sacrifici che bisogna fare per diventare Professori universitari (quelli veri).
Un contratto ad hoc per il dottore di ricerca ai fini dello svolgimento di attività di ricerca, nonché di collaborazione alle attività didattiche e di terza missione. Si chiama «contratto post-doc» e può essere finanziato, in tutto o in parte, con fondi interni alle università ovvero da soggetti terzi pubblici e privati. Hanno durata minima di un anno e massima di tre, anche non continuativi. A prevederlo è il ddl recante “disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca” all’esame del consiglio dei ministri di oggi, l’ultimo prima della pausa estiva. Tra le altre novità, la previsione anche di «borse di assistenti all’attività di ricerca», sempre a favore dei dottori di ricerca, e del «contratto di professore aggiunto» (Adjunct professor) per reclutare esperti di alta qualificazione, anche del mondo professionale, finalizzati allo svolgimento di specifiche attività didattiche, di ricerca e terza missione. Su #italiaoggi (7-8-2024)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 𝗥𝗲𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵 𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆 🚀 📣 📣 BANDO per 1️⃣ Ricercatore TD 📍 CNR IRSA Sede di Montelibretti (Roma) 📅 Scadenza 22/01/2025 👉 È indetta una selezione pubblica , per titoli e colloquio, per l'assunzione di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore TD nella tematica 𝘘𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘴𝘢 𝘪𝘥𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘪𝘯 𝘣𝘢𝘤𝘪𝘯𝘪 𝘪𝘥𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘌𝘵𝘪𝘰𝘱𝘪𝘢 nell’ambito del progetto denominato IWRM-Etiopia. 🔬 L'attività di ricerca prevede la raccolta ed elaborazione di dati di qualità chimica e microbiologica di acque superficiali e sotterranee in Etiopia al fine di migliorare la gestione integrata della risorse idriche, anche attraverso la realizzazione di sistemi basati su processi naturali (#naturebasedsolutions). La ricerca prevede lo sviluppo di piani di monitoraggio e la messa a punto di strategie per il potenziamento delle capacità analitiche dei laboratori locali e lo sviluppo di strumenti gestionali come database, modelli e sistemi GIS. ℹ su requisiti richiesti e lauree al link ➡ https://lnkd.in/dj_6c5pW Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR Area territoriale di Ricerca di Roma 1 - ARRM1
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 PerfeTTO assume su Catania -> Laureati/e in LM-56 (Scienze dell’economia), LM-62 (Scienze della politica), LMG/01 (Giurisprudenza), LM-31 (Ingegneria gestionale), LM-91 (Tecniche e metodi per la società dell’informazione), o titoli equiparati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Venerdì 29 novembre all’Università degli Studi di Macerata è stato presentato il Rapporto 2024 sui Dottori di Ricerca. Scopri i dati più interessanti sulla Condizione occupazionale dei Dottori di ricerca a 1 anno dal titolo: 🎓 Rispetto all’indagine dello scorso anno il tasso di occupazione è in aumento mentre le retribuzioni, in termini reali, sono in calo. 🎓 Più di 7 dottori occupati su 10 ritengono il titolo di dottorato “molto efficace o efficace” per lo svolgimento del proprio lavoro. 🎓 Il tempo di inserimento nel mercato del lavoro è di 2 mesi e 12 giorni. Per approfondire: https://lnkd.in/dGphN7Da
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇮🇹 Siamo stati ricevuti come Società Italiana del Dottorato di Ricerca dalla titolare del Ministero dell'Universita e della Ricerca, Professoressa Anna Maria Bernini. 📢 Il dialogo è durato circa un'ora e abbiamo parlato di riforma del reclutamento/pre-ruolo, assegni di ricerca, contratti di ricerca, RTT, PNRR e terza missione. 🗒 Abbiamo espresso le nostre perplessità e preoccupazioni legate all'attuale situazione di precariato e alla non competitività economica degli stipendi, oltre che alle difficoltà economiche di alcuni atenei. 🤝 Il confronto è stato ricco di spunti e idee, perché alla base ci sono persone che hanno deciso di fare ricerca in ambito accademico con tutte le conseguenze di questa scelta in termini di età, precariato, situazione economica e (più generali) scelte di vita. I cambiamenti delle Università devono guardare a questi aspetti, assieme ai sempre più rapidi cambiamenti del mondo, per poterne essere protagoniste.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Disponibile online il Report 2024 (II Ed) dell'Osservatorio Attività e Figure Professionali dell'Informazione Scientificia in Italia, di Informatori.it Srl (https://lnkd.in/dGGzXeCY). Chi, come me, lavora a fianco del settore Life Sciences, trasversalmente rispetto agli (ahimè) silos che lo compongono, sa quanto sia necessario avere "frecce al proprio arco" di questo tipo: KPI, dimensionamenti, trend, composizioni percentuali. Uscirà su base annua, che lo rende strumento dinamico ed aggiornato. Di seguito 10 macro-punti: 📃 Come contratti, il 49% degli ISF è a partita IVA, seguiti da CCNL Chimico e CCNL Commercio. 💶 La retribuzione si differenzia per età e geografia. Nel complesso, il Centro presenta la distribuzione salariale "peggiore" rispetto a Nord e Sud. Se sommiamo la distr. % dei rispondenti nelle due fasce di reddito più alte (quindi da 120K€ a 42K€) otteniamo 63,4% Nord, 58,8% Sud, 42,5% Centro. 🎁 Compenso medio per ISF in ambito farmaceutico è 66.724 €/anno (in aumento da 2023), per nutraceutico è 39.415 €/anno (in diminuzione da 2023). Il 27,9% degli ISF non ha alcun benefit (es. auto, pc, cellulare, tablet, welfare ecc ecc), tuttavia gli ISF assunti (no p.iva) ne hanno solitamente almeno uno. Hanno almeno un benefit tutti gli ISF con CCNL chimico (area farmaceutica). 😀 Sulla soddisfazione verso i superiori, è maggiore al Sud. Anagraficamente, i giovani (under 33) e gli over65 sono in larga parte soddisfatti, mentre fasce d'età intermedie hanno situazioni peggiori. 👆 Per il 55% degli ISF l'aumento retributivo è principale leva motivazionale, seguono l'avanzamento ruolo (30,3%), l'inquadramento contrattuale (25,3%) e il prestigio del brand per cui si lavora (24,6%). 📅 L'obiettivo medio richiesto è 9 visite/giorno. Il 40% lo supera, il 35% non riesce a raggiungerlo, il 25% lo rispetta. 💬 Per il 54%, il face to face è canale esclusivo verso HCP. Quasi tutti gli altri strumenti (Congressi, messaggistica, web call, Direct Email) sono "Poco usati" o "non usati". Notevolmente: le % delle webcall è in calo da 2023. La distribuzione è diversa per età, con i canali non face to face più usati dai giovani. ⚙ Il 72% degli ISF è supportato da un CRM aziendale (solo gli over65 usano più strumenti personali, es. excel). Il reporting è su base settimanale (41,4%) o a fine giornata (39,8%), raramente dopo la visita. 🏆 Gli Area Manager intervistati indicano come principali tre aspetti da incentivare negli ISF: Risultati vendita (30,3%), migliore organizzazione attività territorio (25,9%), efficacia comunicativa (24,9%). Ultimo è l'utilizzo di diversi canali comunicativi (15,5%), poco indicato anche il maggior uso CRM (20,9%). 📗 Il 58% degli ISF non ha avuto alcuna ulteriore formazione (non considerando quella relativa al prodotto) da quando è impiegato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riforma sanitaria. Il Rettore dell’Università di Cagliari sollecita una migliore collaborazione tra Università e sanità regionale https://lnkd.in/dzRz74nP Anci Sardegna. Daniela Falconi chiede la convocazione degli stati generali della Sanità sarda https://lnkd.in/dY3ig2kP I Sindaci delle Conferenze socio-sanitarie chiedono di restituire alla Asl le funzioni in materia di reclutamento del personale https://lnkd.in/dY2zZ4uJ Sumai e Ordini dei radiologi, fisioterapisti, biologi, psicologi e farmacisti. Criticità e proposte sul DL40 https://lnkd.in/dmnZ4T-p
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Taglio di fondi per le Università italiane: i rettori lanciano l’allarme Il governo ha annunciato un taglio nominale di 173 milioni di euro dal Fondo di finanziamento ordinario, che, sommato ai finanziamenti dei piani straordinari e alla dinamica salariale, rappresenta una riduzione di oltre mezzo miliardo di euro per le università italiane. #Rettori: la Conferenza dei rettori italiani (Crui), riunita a Roma, ha lanciato l'allarme. Secondo i rettori, infatti, il provvedimento rischia di arrestare l'evoluzione del sistema universitario e mettere a rischio la sopravvivenza delle università statali italiane. Inoltre, esprimono preoccupazione per la mancanza di prospettive per le giovani ricercatrici e ricercatori. #Ministra: la ministra Anna Maria Bernini, informata della nota Crui, ha criticato la diffusione di cifre allarmistiche e infondate riguardo ai presunti tagli agli atenei, accusando i rettori di pregiudizio e polemica pubblica. L'incontro previsto è stato annullato, mentre i rettori hanno diffuso le loro valutazioni. #Studenti: il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (Cnsu) ha espresso un parere fortemente contrario, sottolineando il rischio di aggravare le disuguaglianze tra le università italiane. L'Unione degli Universitari (Udu) critica la decisione, affermando: “Chiediamo al governo di rivedere questa decisione. Un taglio così corposo danneggia gravemente il diritto allo studio”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Oggi festeggiamo i nostri eccellenti ricercatori, che vedono riconosciuta la professionalità profusa in tanti anni di servizio. La direzione dell'Istituto ha approvato la stabilizzazione di 32 professionisti dell'Istituto Gaslini. 🎙 “L’approvazione della delibera rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di rafforzamento dell’attività di ricerca dell’Istituto Gaslini – commenta il direttore scientifico Angelo Ravelli – in quanto offre a 21 ricercatori e a 11 collaboratori di ricerca una posizione lavorativa a tempo indeterminato e, con essa, la serenità e la sicurezza necessarie a continuare il proprio impegno scientifico con massima determinazione. Il Gaslini ha fatto investimenti importanti nella ricerca negli ultimi anni, sia finanziando progetti innovativi con i fondi del 5 per 1000 che attraverso il reclutamento di nuovi ricercatori, molto preparati e motivati e in larga parte giovani. La stabilizzazione di una quota significativa di questo personale trasmette un messaggio positivo a tutto il mondo della ricerca gasliniana e dimostra quanto l’Istituto tenga a selezionare e formare i ricercatori che saranno protagonisti della progettualità del futuro”. L’Istituto procede con ulteriori assunzioni di personale a tempo indeterminato, percorrendo la linea della massima stabilità possibile nei rapporti di lavoro: a partire dal 1° maggio 2024 passeranno a tempo indeterminato 21 ricercatori sanitari e 11 collaboratori professionali di ricerca sanitaria: si tratta di biologi, biotecnologi, grant officer, biostatistici, informatici, study coordinator, data manager. L’età media è di 45 anni, e il periodo medio di precariato, che viene così superato, è di 10 anni. #Gaslinicuriamoibambini #OspedaleGaslini #GasliniRicerca #Pediatria #Sanità #Liguria #Genova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-