👩🔬🧑🔬BANDI E AVVISI Pubblicato l'Avviso di Selezione PNRR n.23/B per: 1 Tecnico di Laboratorio Biomedico con contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Scadenza avviso: sabato 8 febbraio 2025 Per tutti i dettagli --> https://lnkd.in/dQQ4NJMi
Post di Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Altri post rilevanti
-
L’articolo di “Panorama della Sanità” del 31 ottobre 2024 discute il ruolo emergente dell’infermiere di ricerca in Italia, una figura professionale già diffusa e riconosciuta in paesi come gli Stati Uniti, dove è definito “Clinical Research Nurse”. Questo ruolo prevede l’assistenza ai pazienti coinvolti in studi clinici, concentrandosi sul monitoraggio di eventi avversi, la registrazione di dati e la gestione di farmaci sperimentali. Nonostante la crescente necessità e l’importanza di questa figura nei team di cura, in Italia gli infermieri di ricerca sono pochi e non dispongono ancora di un riconoscimento ufficiale o di un inquadramento specifico nel Servizio Sanitario Nazionale. Una recente survey, pubblicata su Recenti Progressi in Medicina, evidenzia che la maggioranza degli infermieri di ricerca italiani opera in oncologia ed ematologia e gestisce prelievi e monitoraggio dei pazienti. L’infermiere di ricerca è parte integrante delle sperimentazioni cliniche complesse, ma l’assenza di un riconoscimento istituzionale ostacola la competitività della ricerca italiana. A livello formativo, le competenze di ricerca sono integrate nei programmi di laurea e nei master di primo e secondo livello, con possibilità di specializzazione tramite dottorati in scienze infermieristiche. In Italia, la FNOPI e il CERSI stanno promuovendo iniziative per l’avanzamento della ricerca infermieristica, anche a livello internazionale, grazie a collaborazioni con università italiane e straniere. Tuttavia, permangono sfide significative per ottenere il riconoscimento ufficiale della figura e strutturare percorsi di formazione professionale adeguati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Futurpharma si unisce all'appello di Renasfo: più diritti per gli specializzandi in Farmacia Ospedaliera! L'associazione Futurpharma sostiene pienamente la lettera aperta di Renasfo, che chiede al Ministro della Salute, Orazio Schillaci, l'immediata apertura di un tavolo di discussione per affrontare le gravi problematiche degli specializzandi in Farmacia Ospedaliera. Questi professionisti, fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale, continuano a lavorare senza retribuzione adeguata e senza tutele basilari, nonostante le ore obbligatorie di tirocinio. È il momento di riconoscere i loro diritti e assicurare risorse adeguate per valorizzare il loro contributo. Futurpharma chiede un intervento urgente per garantire che Farmacia Ospedaliera entri tra le scuole gestite dall'Osservatorio nazionale per la Formazione sanitaria specialistica, affinché gli specializzandi possano ottenere i contratti formativi di cui hanno diritto. Insieme, possiamo rilanciare la sanità pubblica! #Futurpharma #Renasfo #SpecializzandiFarmacia #Sanità Link riferimento: https://lnkd.in/dWFga2tj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"In questa giornata, il ruolo del Tecnico Sanitario di #Laboratorio Biomedico (TSLB) assume un’importanza ancora più significativa. Questi #professionisti altamente qualificati sono l’anello di congiunzione tra la #ricercascientifica e la #cura del paziente. Lavorando in prima linea nei laboratori di analisi biomediche, svolgono un ruolo chiave nella #diagnosi, #prevenzione e #cura delle #malattie. Le loro attività quotidiane includono: • #Analisi di #sangue, #urine, #tessuti e altri #campionibiologici • #Sviluppo e #validazione di nuovi #testdiagnostici • Controllo di #qualità dei processi di laboratorio • #Ricercabiomedica • Diffusione di #informazioni e #formazione in ambito sanitario Il TSLB è un professionista versatile e altamente specializzato: • Possiede una solida formazione scientifica e tecnica • È in grado di utilizzare tecnologie avanzate • Ha una spiccata capacità di problem solving • Lavora in team con altri professionisti sanitari..." #FNOTSRMPSTRP #giornatamondialedellasalute2024 #OMS #TSLB #tecnicisanitaridilaboratorio #ministerodellasalute #WorldHealthDay #Biomedicalscientist #CLS #MLS #MT #MLT #Biomedico #Biomedicalscience
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'idea di abolire la scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera e permettere l'accesso al settore solo con la laurea in Farmacia è inaccettabile. La laurea non è sufficiente per acquisire le competenze necessarie a operare nei contesti ospedalieri, specialmente in ambito chirurgico, nella gestione della qualità delle cure e della sicurezza dei medicinali. La figura del farmacista ospedaliero specializzato è fondamentale per collaborare con i clinici e migliorare le terapie. La formazione specialistica è imprescindibile per rispondere alle sfide moderne della sanità. Abolire la scuola di specializzazione sarebbe un grave errore, soprattutto per chi ha affrontato sacrifici enormi, accettando borse di studio durante la specializzazione al posto di contratti, senza le stesse tutele degli altri professionisti sanitari. I farmacisti ospedalieri specializzati hanno sempre dato il massimo per il nostro servizio sanitario nazionale, e non possiamo permettere che questi sacrifici vengano cancellati da decisioni scellerate prese da alcuni esponenti del nostro governo. #FarmaciaOspedaliera #Specializzazione #FormazioneSanitaria #SaluteSicura #FuturoSanitario #ServizioSanitarioNazionale #Competenze #Farmacisti #Sanità #ScelteResponsabili #DifendiamoLaFormazione #BorseDiStudio #SicurezzaDeiPazienti https://lnkd.in/dew5q4H8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con grande entusiasmo e una forte carica di aspettative, ha avuto luogo ieri la cerimonia di inizio delle lezioni della Scuola di #Specializzazione in Farmacia Ospedaliera della Sapienza Università di Roma. Un momento fondamentale per i nuovi specializzandi che intraprenderanno il percorso di alta formazione nel settore farmaceutico ospedaliero. L'evento ha visto la partecipazione di diversi dirigenti delle strutture sanitarie romane, del presidente della SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera Arturo Cavaliere, del segretario regionale S.I.F.O. Emilia Scotti del presidente della ReNaSFO Specializzandi in Farmacia Ospedaliera Andrea Falzon e del direttore della Scuola, il prof Romano Silvestri . Un percorso formativo o meglio un percorso tutto #professionale che rappresenta una tappa di fondamentale importanza nella carriera dei futuri farmacisti ospedalieri che si preparano a rispondere alle sfide di una sanità moderna sempre più esigente e poco sostenibile . La cerimonia di oggi ha segnato l'inizio di una nuova avventura per 20 giovani farmacisti, che con ogni probabilità rappresenteranno il futuro della professione ospedaliera. L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma è pronto a sostenerli in ogni fase del loro percorso poiché c’è sempre più bisogno di professionisti altamente qualificati che sappiano rispondere con competenza alle sfide della #sanità moderna e c’è sempre più bisogno di una sanità #integrata dove il farmacista, in farmacia, negli ospedali e nelle istituzioni dovrà rivestire sempre più quel ruolo da collante interdisciplinare a tutela della salute dei cittadini . Ma la professionalità deve essere non solo valorizzata ma anche retribuita il giusto in ogni contesto… le soluzioni ci sono: basta un po’ di buon senso per applicarle. #ordinefarnacistiroma, #farmacisti , #insieme , #sanitaintegrata alfredo ascani Andrea Di Mattia Lorella Lombardozzi Mariagrazia Celeste giacomo polito Alessandra Checcoli Vladimiro Grieco Agifar Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗔𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗶 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 (parte II) Ecco gli aggiornamenti emersi dalla plenaria del 16 maggio 📌Formazione: Sviluppare un sistema formativo condiviso sulla ricerca sanitaria: 👉 Il GdL ha completato la mappatura delle competenze interne al gruppo e si intende strutturare un’offerta formativa integrativa a quella già realizzata dal DAIRI, che contempli la formazione anche proposta dagli altri GdL. Si procederà quindi con l’individuazione dei focus tematici oggetto di nuovi corsi e l’elenco di questi ultimi, con relativa macro-progettazione. L’individuazione dei focus tematici verrà effettuata confrontando l’attuale elenco dei corsi con competenze core di ricerca clinica, aree della ricerca su cui è prioritario un aggiornamento, interessi, opinioni e suggerimenti dei professionisti e corsi programmati da altri GdL. Sono stati creati 4 sottogruppi di lavoro che si confronteranno sulla definizione di queste tematiche e verranno presentati i risultati in occasione del giornata di Aggiornamento della ricerca in sanità a Collegno, il 7 giugno. Entro ottobre verrà definito l’elenco da inserire nel PAF 2025 e la macro-progettazione, con l’individuazione dei docenti con il supporto del DAIRI. 📌 Biobanking Il GdL ha aggiornato sulle seguenti tematiche: 👉 Protocollo di studio multicentrico in corso di progettazione 👉 Quaderno della Rete Biobanche Regione Piemonte 👉 Webinar formativo in tema biobanche pediatriche, in fase di definizione 📌 Gruppo di ricerca professioni sanitarie 👉 Il GdL ha aggiornato sullo studio multicentrico relativo alla prevalenza del delirium nei presidi ospedalieri delle ASR piemontesi aderenti, che è prossimo alla sottomissione al Comitato Etico. Inoltre, è stata organizzata la prima giornata regionale della ricerca delle professioni sanitarie, il 20/06 ad Alessandria ed il corso è stato inserito sul portale ECM Piemonte. 👉 In elaborazione vi è anche un protocollo di ricerca relativo all’infermiere di famiglia o comunità. 📌 Monitoraggio: rendicontazione scientifica regionale 👉 Il GdL ha raccolto gli indicatori di processo delle varie ASR, utili a monitorare le performance regionali in termini di attività scientifica e attrazione di finanziamenti ed è in attesa di conferma da parte di tutte le ASR 👉 Ultimo aggiornamento è la possibilità di trasformare in un articolo scientifico il processo di ricognizione, selezione ed identificazione degli indicatori di processo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La “Farmacia dei Servizi” scrive, nella storia sanitaria ed assistenziale territoriale, una pagina importante: la professione del farmacista non si esaurisce con la dispensazione o allestimento del farmaco/integratore, bensì esplora la storia clinica dell’individuo per offrire, al di là delle terapie, una presa in carico completa volta a promuovere la cultura della prevenzione nei soggetti sani con programmi di screening, occuparsi del monitoraggio in pazienti cronici attraverso prestazioni analitiche e telemedicina, rilevare l’aderenza terapeutica e partecipare al processo di revisione della terapia farmacologica. La Farmacia dei Servizi rappresenta a tutti gli effetti un’opportunità ma anche una sfida: fondamentale, per esserne all’altezza, è acquisire una formazione mirata che tenga il passo con la clinicizzazione della professione. L’Executive Master in Clinical Pharmacy si pone quest’obiettivo, formando la figura del farmacista clinico con un percorso intensivo di 4 mesi che conferisca al farmacista strumenti adeguati ed un modus operandi in linea con la nuova realtà sanitaria. Corrado Giua Marassi Paola Minghetti Marco Cossolo Milano School of Management - MISOM Enrico Keber Nicolina Floris #formazione #sifac #farmaciadeiservizi #clinicalpharmacy #communitypharmacy #unimi #misom #FOFI #FEDERFARMA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un tavolo tecnico interministeriale che comincia ad aprire il totale “fermo biologico “ pluriennale nel quale versa il mondo dei professionisti sanitari. Sono passati 5-6 anni dalla “ clusterizzazione” delle professioni sanitarie. È stato fatto qualche passo ma ancora troppo poco si è compiuto. Una Sanità ingessata ed ancorata a vecchi schemi dell’era Triassica ( dinosauri) che deve adeguarsi ancora alle esigenze dei pazienti e ai rapporti costi/ benefici. E forse anche noi professionisti sanitari non riusciamo a scongelare i vecchi schemi a compartimenti stagni. Bisogna cogliere ogni opportunità per assumere atteggiamenti e disponibilità a nuove prospettive. Nella storia dell’umanità non è mai esistita un’epoca in cui siano state disponibili risorse sufficienti per soddisfare il generale e costante desiderio dell’uomo di migliorare la qualità e la durata della vita, ma mai come in questi ultimi anni la sproporzione tra obiettivi sanitari e risorse è sembrata tanto rilevante” Liste d’attesa infinite, disponibilità di posti letto molto inferiore rispetto ad altri Paesi dell’UE, inadeguatezza nelle “long term care”; il nostro Servizio Sanitario Nazionale è in affanno, al limite del collasso. Siamo nettamente distanti dai livelli essenziali di assistenza che dovremmo, invece, garantire. Vi inoltro ( fonte quotidiano Sanitá) un’informazione professionale di servizio, una notizia che ci riguarda. Forse qualcosa si muove . https://lnkd.in/da2rzVJF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovi Sviluppi nella Formazione Universitaria di TSRM e PSTRP Si è recentemente insediato il Tavolo tecnico interministeriale per la formazione universitaria delle professioni sanitarie Tsrm e Pstrp. Questo importante organismo, istituito con decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), coinvolge il Ministero della Salute, il Consiglio Universitario Nazionale, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, la Conferenza Permanente delle Classi dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP). L'obiettivo principale del Tavolo tecnico è adottare un approccio sistemico di analisi, studio e individuazione di proposte risolutive per affrontare le tematiche segnalate dalla Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP. Questo lavoro congiunto mira a qualificare ulteriormente la formazione universitaria dei professionisti della salute, apportando benefici significativi al servizio sanitario e migliorando la salute dei cittadini. La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP ha espresso il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal MUR e dagli altri partecipanti al Tavolo tecnico, considerandolo un passo significativo verso la risoluzione di questioni cruciali nella formazione dei professionisti sanitari. Fonte Quotidiano Sanità 🔗 https://lnkd.in/dxkiiaHF #teslamedicalsolutions #tsrm #pstrp #professionisanitarie #notizie #radiologo #radiologia #RX #imaging #curiosità #scienza #medicina #strutturasanitaria #medical #sanità #telemedicina #telerefertazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le visite di monitoraggio da remoto sono diventate sempre più comuni! leggi qui sotto! #monitoraggio #visitedimonitoraggio #pharma #aziendapharma #clinicalresearch #qualityassurance #cra #cro #comediventarecra #farmacovigilanza #farmacia #farmacisti #ctf #chimica #chimici
👇🏽Visite di Monitoraggio da remoto👇🏽 sono diventate sempre più comuni nell'industria farmaceutica. Grazie ai continui avanzamenti tecnologici, i ricercatori sono ora in grado di controllare e supervisionare lo svolgimento degli studi clinici da remoto, riducendo la necessità di spostamenti fisici e ottimizzando i tempi. Questa pratica non solo favorisce una maggiore efficienza, ma contribuisce anche a garantire la sicurezza e l'affidabilità dei dati raccolti. In un mondo sempre più connesso, le visite di monitoraggio da remoto rappresentano una soluzione innovativa e promettente per il settore farmaceutico. Se vuoi sapere di più suoi ruoli nella Ricerca Clinica abbiamo creato degli articoli con tutti i dettagli sulle attività, stipendi e modalità di lavoro ruolo per ruolo. Scrivi “BLOG” nei Commenti. #aziendafarmaceutica #farmacia #farmacista #ctf #formazionefarmaceutica #Farmacovigilanza #cra #qa #PV #comediventarecra Pharma Pro Net Business School Master teorico-pratico al fine di saper già svolgere le attività in Azienda Farmaceutica e affiancamento di Carriera fino all’assunzione. Possibilità di svolgere stage (Training on the Job) in azienda/CRO o visite di monitoraggio presso i centri sperimentali tramite una delle nostre CRO convenzionate. Affiancamento di carriera fino all’assunzione in azienda pharma. Come essere assunti in Azienda Farmaceutica in Ricerca Clinica (CRA, CTA, ...), Farmacovigilanza, Quality Assurance, Medical Affairs, Regulatory Affairs, Medical Information e fare carriera da Casa e/o Ufficio e/o Viaggiando
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Mi interessa