Avviso pubblico di procedura comparativa per il conferimento di un incarico libero-professionale, della durata di 8 mesi, per collaborare al progetto "Studio multicentrico, controllato con placebo, in doppio cieco, randomizzato, di fase III con lo scopo di valutare efficacia e sicurezza del deposito di octreotide in pazienti affetti da acromegalia", da svolgersi presso l'U.O. Clinica Endocrinologica. Scadenza: 07/02/2025. Tutte le informazioni al seguente link 👇
Post di Ospedale Policlinico San Martino
Altri post rilevanti
-
Oggi, 20 maggio, si celebra la Giornata Internazionale degli Studi Clinici! In occasione di questa giornata dedicata alla ricerca medica, abbiamo redatto un articolo informativo per condividere conoscenze e sensibilizzare sulla fondamentale importanza di tale attività. Scoprilo ora e condividilo per promuovere con noi la salute e la ricerca! https://lnkd.in/d49TKR5c #studiclinici #clinicaltralsday #internationalclinicaltrialsday #ricercamedica #clinicaltrials #farmacovigilanza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Si è svolto ieri a Napoli il primo degli eventi ECM “GEP-NET Frame: Sharing Clinical Practice in the Radioligand Therapy Era” organizzato da Elma Academy grazie al contributo non condizionante di Novartis. 🔍 Partendo dai dati della reale pratica clinica raccolti attraverso una survey pre-evento svolta a livello regionale, il corso ha fornito un aggiornamento mirato sulla gestione dei tumori neuroendocrini del tratto gastroentero-pancreatico (GEP-NET) caratterizzati da uno scenario terapeutico in evoluzione grazie alla disponibilità della Radioligand Therapy (RLT). 🎯 Temi in focus sono stati un aggiornamento mirato sull’algoritmo terapeutico della fase avanzata, il ruolo della RLT nei GEP-NET e l’importanza della presa in carico del paziente da parte di un team multidisciplinare composto da oncologo, endocrinologo, gastroenterologo, medico nucleare, patologo, chirurgo e radiologo. #formazione #ECM #oncologiadiprecisione #RLT #GEPNET
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟡 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗙𝗮𝘀𝗲 𝟭 Recentemente abbiamo approfondito il concetto di 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮, uno studio clinico interventistico che prevede la somministrazione di una strategia terapeutica per valutarne sicurezza ed efficacia. La sperimentazione clinica si articola in 4 fasi distinte. La 𝗙𝗮𝘀𝗲 𝟭 ha come scopo principale la valutazione preliminare della 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 e della 𝘁𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ del nuovo principio attivo nell'uomo. Questa fase iniziale è di breve durata, variando da pochi mesi fino a un anno, e coinvolge un piccolo gruppo di soggetti: volontari sani o pazienti selezionati (tra 20 e 100 individui). Se il farmaco dimostra un livello di tossicità accettabile rispetto al beneficio previsto, può avanzare alle fasi successive della sperimentazione. 𝗟𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗶? Durante il corso Missione CRA avrai l’opportunità di conoscere tutte le fasi delle sperimentazioni cliniche e i soggetti coinvolti in ogni processo. Tu potresti essere uno di loro! Scopri gli argomenti trattati durante il corso: https://lnkd.in/exNsMZTj #sperimentazioni #cliniche #farmaci #ricerca #clinica #research #MissioneCRA #fase1 #corso #professionale #lavoro #opportunità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 La Guida sull’applicazione degli standard minimi per la raccolta di CSE: leggiamola insieme Titolo del Corso: Applicazione degli Standard Minimi per le attività di raccolta delle cellule terapeutiche del sangue periferico - Giugno 2024 Obiettivo del Corso: Il corso mira a fornire una comprensione dettagliata delle nuove linee guida, a sviluppare competenze nell’interpretazione e applicazione della normativa, e a confrontare il documento con le regolamentazioni di riferimento esistenti, culminando con una simulazione pratica di verifica della normativa. 📚 Programma: Introduzione: *Benvenuto e presentazione dei partecipanti *Obiettivi del corso *Panoramica generale delle linee guida Lettura della Linea Guida: *Presentazione della nuova linea guida *Lettura collettiva e commentata del documento *Discussione dei punti chiave e delle novità introdotte Interpretazione della Linea Guida: *Definizione dei criteri interpretativi *Workshop interattivo: esercizi di interpretazione *Discussione di casi studio Confronto con la Regolamentazione di Riferimento: *Presentazione dei documenti di riferimento: EDQM, Rep. atti 49/CSR, Rep. atti 29/CSR, Standard JACIE 8 edizione *Metodologia di confronto e analisi comparativa *Valutazione del corso da parte dei partecipanti 🎯 Destinatari: *Professionisti sanitari coinvolti nelle attività di raccolta delle cellule terapeutiche del sangue periferico *Responsabili della qualità *Auditor interni ed esterni 📜 Certificazione: Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione con l’indicazione delle competenze acquisite. Il corso è accreditato ECM. 📅 Event Information: Venerdì 11 ottobre 2024 dalle 14:00 alle ore 17:00 🌐 Modalità: Webinar - Online 👨🏫 Relatore: @Dr. Michele Vacca *Direttore Medicina trasfusionale e terapia cellulare, Centro Trasfusionale, Fondazione Policlinico Universitario, Campus Biomedico, Roma. *Ispettore JACIE, CNT e CNS, esperto nei seguenti ambiti: o Quality Management dei Programmi Trapianto CSE e Servizi Trasfusionali o Aferesi Terapeutica e Raccolta prodotti per Terapie Cellulari o Sviluppo di Programmi di Medicina Rigenerativa Iscriviti ora! Visita: https://lnkd.in/dViSZ7bp #HealthcareTraining #CSE #QualityManagement #ECM #FormazioneSanitaria #TerapieCellulari #NormativaSanitaria #Webinar #QualityManagement #JACIEAccreditation #TransplantProgram #ClinicalPractice #ClinicalTrials #GoodClinicalPractice #SOPManagement #eucancerplan #oncology #pharmacy #clinicaltrials #HematologicalMalignancies #FormazioneSanitaria #EducazioneMedica #EccellenzaClinica #SviluppoProfessionale #EducazioneContinua #WebinarMedico #ProfessionistiSanitari #LineeGuidaCliniche #StandardMedici #CuraDelPaziente #ConformitàSanitaria #InnovazioneMedica #CompetenzeCliniche #QualitàSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Finanziato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟡 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗙𝗮𝘀𝗲 𝟯 La sperimentazione clinica si suddivide in 𝟰 𝗳𝗮𝘀𝗶 distinte. Nella Fase 1 si valuta principalmente la sicurezza e la tollerabilità del nuovo farmaco sull'uomo, mentre nella Fase 2 si indaga la sua efficacia e la dose minima efficace. Ma cosa accade nella Fase 3? Nella 𝗙𝗮𝘀𝗲 𝟯, il nuovo farmaco viene testato su un numero molto più grande di pazienti, solitamente tra i 300 e i 3.000, per 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 la sua 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮, confermare la 𝘁𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, valutare le interazioni principali e monitorare gli effetti collaterali. Questa fase dura da 1 a 4 anni e si svolge nei Centri ospedalieri, IRCCS (pubblici o privati), ambulatori di medicina generale e pediatri di libera scelta. Lo sapevi? Durante il corso "Missione CRA" avrai l’opportunità di approfondire tutte le fasi delle sperimentazioni cliniche, compresa la Fase 3, e conoscere i ruoli e le responsabilità dei vari professionisti coinvolti. Tu potresti essere uno di loro! Scopri di più sul corso Missione CRA e preparati a diventare un protagonista nel mondo della ricerca clinica! www.missionecra.com #occasione #sperimentazione #clinica #ricerca #fase3 #4fasi #biologia #farmacia #laurea #lavoro #corsi #formazione #professioni #obiettivi #futuro #formarsi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel 5° capitolo del nostro Quaderno affrontiamo un altro tema fondamentale: la 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨. Nel corso di una sperimentazione clinica, infatti, è possibile accorgersi solo a posteriori che non tutti i partecipanti rispettavano i criteri di inclusione, hanno effettuato tutte le procedure previste dallo studio, hanno completato lo studio o, addirittura, hanno assunto il farmaco oggetto di studio. Per questo motivo, nel protocollo di studio (preferibilmente) e sicuramente prima di effettuare le analisi statistiche, è necessario definire le popolazioni di analisi, ovvero quei sottogruppi di pazienti i cui dati devono essere inclusi nelle analisi principali dello studio. Leggi l'articolo completo sul nostro #BusinessBlog 👉 https://lnkd.in/dNgAfTTW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 alla nostra millesima visita dal 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 e, l’obiettivo di oggi sarà quello di rinnovare la guadagnata fiducia del medico. In questo ultimo articolo di questa serie parleremo di come 𝐥’𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 dovrebbe condurre i successivi 𝐧-𝐞𝐬𝐢𝐦𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨𝐪𝐮𝐢 con un medico e di quali siano i 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 più adatti per poter affrontare in maniera produttiva ed efficace questi incontri. Se i primi colloqui dovrebbero essere principalmente volti a guadagnarsi la “𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐨-𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚” del medico a suon di aspetti tecnici relativi ai prodotti portati in informazione, alla millesima visita l’informatore scientifico dovrà dare dimostrazione anche di possedere le adeguate 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐢, guadagnando così credito anche dal punto di vista relazionale. Approfondiamo l'argomento insieme 👇 🔗 Leggi il nostro articolo: https://lnkd.in/dSXEJ4EF #clariscience #medicalwriting #medicaldevices #dispositivimedici #pharma #farmaceutica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il tema della valutazione dei test diagnostici, trattato nel paper di Jonathan D. Baghdadi e Daniel J. Morgan, mi ha portato a riflettere profondamente sull'importanza di andare oltre la semplice misurazione dell'accuratezza di un test. La pratica clinica, specialmente nel campo delle malattie infettive, non si riduce solo alla capacità di un test di rilevare un patogeno, ma piuttosto a come quell'informazione viene utilizzata per migliorare il percorso di cura del paziente. Una delle questioni centrali sollevate dagli autori è la distinzione tra accuratezza analitica e accuratezza diagnostica. È facile cadere nella trappola di valutare un test solo per la sua precisione in laboratorio, senza considerare come questa precisione si traduca effettivamente nella pratica clinica. Ad esempio, i pannelli per virus respiratori, pur essendo altamente accurati dal punto di vista analitico, non hanno necessariamente un impatto positivo sull'uso degli antibiotici, come dimostrato in studi clinici randomizzati. Questo mi ha fatto riflettere su quanto sia complessa la realtà della pratica clinica, dove non sempre un test teoricamente "perfetto" si traduce in un miglioramento tangibile delle cure. D'altro canto, l'esempio del test della procalcitonina mi ha colpito particolarmente. Nonostante la sua accuratezza inferiore, questo test ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla decisione di sospendere gli antibiotici in determinati contesti clinici. Questo mi fa pensare all'importanza di considerare sempre il contesto clinico e i dati complementari, come i risultati della radiografia toracica, per interpretare correttamente i risultati dei test diagnostici. La riflessione principale che mi porta questo paper riguarda la necessità di un approccio più olistico e integrato nella valutazione dei test diagnostici. Non possiamo più permetterci di valutare un test solo in base a quanto è preciso nel rilevare un agente patogeno. Dobbiamo invece concentrarci su come l'uso di quel test influenzi le decisioni cliniche, l'andamento della malattia e, in ultima analisi, l'esito clinico del paziente. Questo approccio richiede non solo studi clinici randomizzati, ma anche studi osservazionali ben progettati che riflettano la complessità e la variabilità della pratica clinica quotidiana. Infine, mi preme stressare l'importanza di una collaborazione multidisciplinare nel processo di valutazione dei test diagnostici. Coinvolgere clinici, microbiologi, economisti della salute e altri esperti è essenziale per garantire che le valutazioni dei test tengano conto non solo degli esiti clinici, ma anche della sostenibilità economica e della fattibilità operativa. Solo così possiamo assicurarci che i test diagnostici non solo migliorino la qualità delle cure, ma contribuiscano anche a un sistema sanitario più sostenibile ed efficiente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi