Riapertura termini pubblica selezione per l'assegnazione di una borsa di studio, della durata di 12 mesi, per collaborare al progetto dal titolo "Attività di supporto nella gestione delle procedure studio-specifiche dei pazienti con carcinoma mammario o gastrontestinale valutati da Molecular Tumor Board e trattati presso la Clinica di medicina interna ad indirizzo oncologico". Scadenza: 03/02/2025. Tutte le informazioni al seguente link 👇
Post di Ospedale Policlinico San Martino
Altri post rilevanti
-
📣 SCHOOL OF CARDIO-ONCOLOGY: PILLOLE DI CARDIONCOLOGIA PER L'ONCOLOGO CLINICO La #cardioncologia è un campo in crescita che comprende la gestione degli effetti cardiotossici delle #terapie #oncologiche e la #prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti con #cancro e nei sopravvissuti. Il continuo sviluppo di nuovi trattamenti e il sempre più frequente emergere di complicanze cardiovascolari anche atipiche ha creato la necessità di offrire ai pazienti trattati per cancro #cure specialistiche specifiche e dei piani di monitoraggio e prevenzione cardiovascolare appropriati e personalizzati con l’obiettivo di garantire il massimo dell’intensità di cura oncologica ed il massimo della sicurezza sul piano cardiovascolare. Diventa essenziale, pertanto, la stretta collaborazione tra #oncologo e #ardiologo in una logica di discussione e confronto multidisciplinare alla cui base deve essere presente un’approfondita conoscenza d’ambo le parti delle problematiche emergenti in ambito di cardio-oncologia. L'evento formativo è rivolto all'oncologo clinico e agli specializzandi di oncologia. CREDITI ECM - L'evento formativo è accreditato da Irst in qualità di Provider ECM per 18,2 crediti ECM e per le seguenti professioni sanitarie: Medico Chirurgo ISCRIZIONE - Si chiede cortesemente di effettuare l'iscrizione entro il 13 NOVEMBRE, tramite il seguente link: https://lnkd.in/duV32W_M Per info sulla quota di iscrizione scrivere a ufficio.formazione@irst.emr.it RESPONSABILE SCIENTIFICO - Dr. Pietro Cortesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mio progetto di tesi aveva come scopo lo sviluppo di nuove sonde fluorescenti che potessero avere un’elevata sensibilità e specificità di legame per la proteina di attivazione dei fibroblasti (FAP), sovra-espressa in circa il 90% dei tumori solidi, al fine di valutarne il potenziale diagnostico e per attività intra-operatorie. Le sonde oggetto di studio sono state sviluppate coniugando un piccolo peptide inibitore della proteina FAP, il FAPI-46 privo del chelante DOTA, alle cianine IRDye800CW-NHS, FNIR-Tag-NHS e s775z-NHS. I traccianti ottenuti, in seguito alla sintesi, sono stati caratterizzati utilizzando la spettroscopia UV-Vis e la fluorescenza al fine di confrontarne le proprietà ottiche e investigarne le potenzialità come agenti di contrasto NIRF; inoltre, è stata valutata la stabilità in siero, la fotostabilità e il binding con l’albumina sierica umana. I tre fluorofori sintetizzati, sono risultati stabili dal punto di vista dell’interazione con il siero e successivamente all’irraggiamento ed hanno mostrano come, nonostante la coniugazione, il vettore coniugato al targeting di FAP continua a riconoscere la FAP stessa, per lo meno in vitro. Inoltre, studi preliminari sono stati condotti anche ex vivo, dove è stato monitorata l’espressione di FAP su modello di carcinoma mammario sia tramite FACS che tramite tecniche di immunoistochimica grazie alle quali è stato possibile identificare un valido modello pre-clinico per gli studi in vivo dal momento che il modello selezionato risulta essere FAP+.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Finanziato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Premio #Nobel per la #Medicina 2024 è stato assegnato agli scienziati americani Victor Ambros e Gary Ruvkun per la loro straordinaria scoperta che ha rivoluzionato il campo della biologia molecolare, aprendo nuove strade per la cura di malattie gravi: i #microRNA, ossia molecole che regolano l’attività dei geni nelle cellule. Come conferma Gianni Profita, Rettore di UniCamillus International Medical University, anche nell'Ateneo medico sono in atto delle ricerche che studiano i microRNA come biomarker di alcune patologie. Il mio articolo... #NobelPrize #MedicineNobel #HealthInnovations #MedicalResearch #ScientificBreakthroughs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A partire dallo scorso anno, la Direzione Scientifica della #FondazioneBietti, in collaborazione con il Clinical Trial Center (CTC) e il Grant Office ha introdotto un nuovo “Regolamento per lo svolgimento dell’attività di ricerca”. Con l’implementazione di questo documento, la Fondazione rafforza il suo impegno verso l’eccellenza nella #ricercascientifica e l’ #innovazionetecnologica, ponendosi come un punto di riferimento nel panorama della #biomedicina e della #sanitàpubblica. Le diverse aree del Regolamento mirano al funzionamento efficiente e trasparente delle attività di ricerca dell’IRCCS: 🔸Gestione degli studi e dei progetti di ricerca 🔸Attività didattica e formativa 🔸Gestione dei finanziamenti alla ricerca 🔸Carriera e premialità dei ricercatori 🔸Codice di condotta per l’integrità della ricerca 🔸Obiettivi della Fondazione 🔸Collaborazione e innovazione Scopri di più consultando la news: https://lnkd.in/dQb2cfSS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#RICERCA Oltre ai "cervelli in fuga", ci sono ricercatori che partono per arricchire il loro bagaglio di esperienza, senza escludere la possibilità di un ritorno in patria. È il caso di Giulia Biancon, biotecnologa nel campo della ricerca oncoematologica vincitrice dell’Eclipse Award 2024, che dopo il dottorato a Milano è volata alla Yale University School of Medicine - USA, per poi tornare, dopo 6 anni, a proseguire la sua ricerca proprio al Policlinico di Milano. In particolare, con il team del “Laboratorio e Ricerca” guidato dal professor Niccolò Bolli – con cui aveva già collaborato - dell’Ematologia diretta dal professor Francesco Passamonti, entrambi esperti nell’ambito della cura e della ricerca oncoematologica, riconosciuti a livello internazionale. Da settembre guida un innovativo progetto – vincitore del Grant Start-Up di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS - che potrebbe aprire nuove prospettive nella cura delle leucemie acute mieloidi e delle sindromi mielodisplastiche. Abbiamo chiesto alla dottoressa Giulia Biancon di raccontarci la sua esperienza e le prospettive future. Leggi l’intervista ▶️ https://lnkd.in/dDrUNWXH --- Dalle sue parole, il laboratorio dell’Ematologia del Policlinico sembra proprio il place to be per medici e ricercatori #Research #Ematologia #RNA #Hematology #Oncology #Hiring #Leucemia #LAM #Leukemia #SindromiMielodisplastiche #MDS #MyelodysplasticSyndromes #Ricercatori #NewPI #PrincipalInvestigator #StartUp #PoliclinicoMi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quest'anno il Premio #Nobel per la Medicina è stato assegnato agli scienziati americani Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del #microRNA e del suo ruolo nella maturazione dell'mRNA. Ma cosa sono esattamente i microRNA? I microRNA sono piccole molecole di RNA che regolano l'attività dei geni, determinando quali geni devono essere attivi o spenti. Questa regolazione è centrale per il corretto funzionamento delle cellule. Quando i microRNA non funzionano correttamente, possono insorgere malattie o difetti. La scoperta dei microRNA ha aperto nuove prospettive per la cura di malattie gravi, tra cui le distrofie miotoniche. In queste patologie, un RNA "tossico" altera l'espressione genica. Queste nuove scoperte possono dare un forte impulso a progetti di ricerca in corso. Infatti la Fondazione Malattie Miotoniche ETS, di cui sono fondatore e presidente, grazie al Fondo di ricerca Monica Stupino, sta finanziando un progetto di ricerca sul RNA dal titolo "Deregolazione e funzione della metilazione dell’RNA e degli RNA circolari nella Distrofia Miotonica di tipo 1”. Gli RNA circolari fanno parte dei microRNA. Il progetto è affidato al Laboratorio di Cardiologia Molecolare del IRCCS Policlinico San Donato diretto dal prof. Fabio Martelli, a cui mi unisce una lunga collaborazione nella ricerca sulle malattie motoniche. Per approfondire il progetto clicca qui: https://lnkd.in/dB2WuSGJ #premionobelperlamedicina #ricercascientifica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐋𝐚 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐄𝐫𝐢𝐤𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐌𝐨𝐥𝐞𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥' 𝐈𝐑𝐂𝐂𝐒 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨, 𝐬𝐢 𝐞̀ 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐠𝐢𝐨𝐬𝐚 #𝐅𝐞𝐥𝐥𝐨𝐰𝐬𝐡𝐢𝐩𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐞𝐬𝐢 (PostDoctoral Fellowship di 1 anno), ottenendo così l’opportunità di approfondire lo studio dei meccanismi di 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐠𝐥𝐢𝐨𝐛𝐥𝐚𝐬𝐭𝐨𝐦𝐚, un argomento di fondamentale importanza per la 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚. Nell’ambito di questo progetto, la Dott.ssa Coletto avrà la possibilità di condurre esperimenti 𝑖𝑛 𝑣𝑖𝑡𝑟𝑜 per analizzare l’azione di specifiche molecole sugli astrociti che compongono il microambiente tumorale. 𝐋’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐠𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐥𝐢𝐨𝐛𝐥𝐚𝐬𝐭𝐨𝐦𝐚, 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐨𝐩𝐥𝐚𝐬𝐢𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐠𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞. Gli astrociti, infatti, giocano un ruolo chiave nel microambiente tumorale, condizionando sia la crescita del tumore che la sua risposta alle terapie. La possibilità di modulare queste interazioni attraverso l'impiego di molecole specifiche rappresenta un 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 che potrebbe aprire 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 nella ricerca oncologica. Intervenire direttamente sui meccanismi che regolano la comunicazione tra gli astrociti e il glioblastoma potrebbe non solo 𝐫𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞, ma anche 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥'𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 esistenti o portare allo sviluppo di trattamenti completamente nuovi e più mirati. Il progetto si inserisce in una linea di ricerca già consolidata nel laboratorio di Fisiologia Molecolare dell’IRCCS San Camillo guidato dalla Prof. Laura Civiero, che si concentra sulle dinamiche tra il tumore e le cellule circostanti. Le conoscenze finora acquisite rappresentano quindi una solida base per affrontare questa nuova sfida, con l’aspirazione di contribuire significativamente al progresso scientifico nella lotta contro il glioblastoma. #irccssancamillo #ricerca #glioblastoma #venezialido #fellowshipveronesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 In arrivo la prossima lezione della X-DOL Academy con Matteo Lambertini! Riprendono per i nostri corsisti le fantastiche lezioni della X-DOL Academy First Edition, il progetto di educazione e formazione dedicato ai giovani oncologi e patologi per migliorare la propria strategia di comunicazione medica sui social media. La prossima lezione sarà tenuta da Matteo Lambertini, Professore associato in oncologia medica, Università di Genova - IRCCS Policlinico San Martino. 📅 Quando? Mercoledì 11 settembre, dalle 17:30 alle 19:00. 📚 Quali temi verranno affrontati? - Creazione di un piano di contenuti: scopri come mantenere un'attività regolare e efficace su X. - Condivisione di articoli scientifici: impara a selezionare e pubblicare i migliori studi clinici e aggiornamenti sull'oncologia. - Esempi di successo: analizzeremo casi concreti che si sono rivelati vincenti. 🌟X DOL Academy è un progetto patrocinato da AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica, Fondazione AIOM e SIAPeC-IAP e realizzato grazie al contributo non condizionato di Gilead Sciences, per avviare al successo una nuova generazione di Digital Opinion Leader italiani. Per maggiori informazioni in merito all'evento scrivete una e-mail a: redazione@merqurio.it #comunicazionemedica #digital #pharma #X #digitalopinionleader #XDOLACADEMY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi ha inizio la settimana dei Premi Nobel e poche ore fa è stato annunciato il Premio Nobel per la Medicina 2024: è stato assegnato agli americani Victor Ambrose e Gary Ruvkun per la scoperta dei micro Rna. È il meccanismo che ha aperto la via a molte terapie e gioca un ruolo fondamentale nel regolare l’attività dei geni. Risultato di milioni di anni di evoluzione, queste molecole sono essenziali nel libretto di istruzioni che controlla l’attività dei geni perchè contribuiscono al normale sviluppo di ogni organismo vivente. Leggi l'articolo completo ⬇️ #menthalia #opensourceinmedicine #nobelprize
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi