SAN MARTINO AL FIANCO DI GENOA E SAMPDORIA NEL TRATTAMENTO DI URGENZE MEDICHE Ancora una volta, grazie alla stretta collaborazione che da tempo intercorre tra l'Ospedale Policlinico San Martino e le principali realtà sportive del territorio, è stato possibile trattare efficacemente un giovane, promettente calciatore. Trattasi, nel caso specifico, di Patrizio Masini, talento del Genoa, sottoposto a seguito di un brutto infortunio alla gamba - rottura di un'arteriola nel 2023 - ad un delicato intervento chirurgico eseguito dal dottor Federico Santolini, direttore del reparto di Ortopedia e Traumatologia d'Urgenza del Policlinico. Intervento che, unito alla determinazione dell'atleta e ad una stretta collaborazione tra l'equipe del San Martino e lo staff medico del Genoa Cricket and Football Club S.P.A., diretto dal dottor Alessandro Corsini, ha permesso a Patrizio di tornare alla piena attività agonistica.
Post di Ospedale Policlinico San Martino
Altri post rilevanti
-
Il Dt Bonanno nel suo ultimo intervento è stato molto chiaro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo articolo Giovedi' 8 Agosto 2024 A cura di Prof Fabio Cavargini Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/d5zrZtyh La capacità di ripetere attività brevi in contesto anaerobico alattacido (AAL) ed anche lattacido (AL) riveste un ruolo importante nelle attività che il calciatore esprime in gara e che si riferiscono in gran parte a tratti brevi svolti in accelerazione sia in linea che con cambi di senso effettuati ad alte potenze. Credo che per ottimizzare questo aspetto, molto importante e’ allenare la forza in modalità dinamica massima (FDM) ed esplosiva reattiva (FER) utilizzando sia sovraccarichi che il carico naturale per creare solide basi al fine di rendere il sistema neuromuscolare efficiente nel ripetere attività di breve durata.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anemia falciforme e calcio: perché la malattia che colpisce principalmente i neri necessita di ulteriori ricerche https://lnkd.in/eAemA-KU Questo articolo fa parte della serie... #Arsenal #atleticomadrid #Chelsea #PL #premier #premierleague #realmadrid
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Jannik Sinner: il match più impegnativo, il confronto con la credibilità del sistema Non dispongo di cognizione di causa circa i contenuti della disciplina, della sentenza di primo grado, dei precedenti interpretativi,dei motivi di appello. Mi limito all’aspetto umano che ancora una volta, secondo me, dal tennis può ascendere ad aspetti generali di vita. Convivere con la preoccupazione di fattori esterni che in un tempo indefinito e comunque non brevissimo possono determinare effetti pregiudizievoli. Occorre la raccolta delle qualità personali e la simbiosi vitale con la squadra ,da cui attingere. Nella specie abbiamo un’educazione ed uno spessore indiscutibili. Il team tecnico tutto e ed i consulenti legali. Ma non solo. La cerchia degli affetti più cari e sinceri. Singolo e squadra affrontano il tempo necessario, giorno per giorno. Tutto questo, oltre che determinante, è credibile. Gli sviluppi della vicenda lo saranno a parità di condizioni. Come evidenziato da Scannagatta, maestro del giornalismo tennistico, e’ un confronto di credibilità. Dovranno esserlo gli organi di controllo come quelli giudicanti. Reiterare eventuali errori giudiziari non legittima il passato ne’ conforta il presente. Lasciare che il diritto possa evolversi e’ un assoluto progresso.Io penso che il movimento italiano tutto, gli appassionati,i media debbano stringersi a quella squadra , idealmente farne parte. Forza Jannik https://lnkd.in/ddjVM75S Antonello Cozza Domenico Litido ROBERTO CATALUCCI Corrado Barazzutti Luca Summaria Corrado Summaria Stefano Rizzo Duilio Liburdi Gianni Macheda Tiziano Rapanà Riccardo Di Stefano Stefano Mazzocchetti Antonio Tomassini Marco Stellin Stefano Cervo Federico Bonanni Lorenzo Nosellotti Massimo Curcio Nicola De Luca Alberto Santilli Ilaria Bono Giuseppe de Nichilo Laura Golarsa Gianfranco CariolaMarco Orlandi Marco Pugliese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Il malore del difensore della Roma N'Dicka ieri durante la gara contro l'Udinese ha fatto temere il peggio, sventato anche grazie alla tempestività dei soccorsi 🩺 Ormai la presenza del defibrillatore in campo è obbligatoria, ma l'iter legislativo che ha portato all'introduzione della norma è stato lungo e travagliato 👇 Ne ripercorriamo brevemente le tappe in questo articolo #DirittoeSport #Tuttolosportfuoridalcampo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A me piace più il #Parma in tuta che quello in giacca e cravatta: linee vicine, difesa anche bassa, concretezza e umiltà. Questo dovrebbe essere l'approccio di una neo promossa. La mia rubrica su #StadioTardini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'ex medico della Nazionale Castellacci a CM: "I tanti infortuni? Troppe partite e poco turnover, ma c'è una soluzione" MENO MALE CHE C'E'UNA SOLUZIONE E LUI LA INDICHERA', NO❓❗😰 Fa ben di più: due soluzioni in una sola intervista. Ecco la prima soluzione: "Per essere tutelati dal proprio allenatore serve fare più turnover e non puntare sempre sugli stessi giocatori" E' veramente geniale. Se i calciatori giocano al massimo, che so, 33 partite allora è ininfluente che le partite del club siano 33, 70 o 100. Il calciatore ne fa al massimo 33. "...Bisogna innanzitutto considerare che oggi il calcio va a una velocità superiore al 50% rispetto a una volta;..." Come dargli torto. Una volta è una volta ed i dati lo confermano: alla 8a giornata di questo campionato si hanno 68 infortunati mentre, UNA VOLTA FA, gli infortunati erano 44. Ben più del 50% appunto. https://lnkd.in/ddp7GM9Z "...inoltre c'è il discorso che un top player medio arriva a fare 75/80 partite in un anno, e questo chiaramente aumenta il rischio di infortunio..." Già, c'è però solo il "discorso" perchè i fatti, OGGI lo ritengono impossibile. SARA' (futuro) con il nuovo calendari che è entrato in vigore questa stagione che il limite potenziale è di una ottantina di partite. A superare 50 partite nella stagione scorsa sono stati in meno di una decina di giocatori tra i 5 top campionati europei. Una decina su oltre 2.000 giocatori. La cosa buffa; quelli che ci sono arrivati non si sono infortunati se non non ci sarebbero arrivati ad oltre 50 partite. Buffo no❓🤣 "...Come categoria abbiamo protestato per le troppe partite, e l'abbiamo fatto insieme all'Associazione Italiana Calciatori diffidando Uefa e Fifa..." Mi piacerebbe leggere copia della protesta e le motivazioni. Non credo vi si solo scritto "si gioca troppo"... "...Il fatto che questo argomento stia iniziando a sensibilizzare anche i giocatori aiuterà a frenare questo andamento che ogni anno vede sempre più gare: ci sono nuovi tornei, le nazionali scendono in campo più spesso...". ❓❓❓A me risulta che da anni i calendari siano con lo stesso numero di partite. Quest'anno è stato modificato ma davvero ha senso relazionare che il notevole aumento di infortuni AVVENUTI nelle precedenti stagioni sia perchè si GIOCHERANNO una quindicina di partite in più? Accidenti. Allora quello che mangerò in futuro mi ingrassa oggi? Quindi oggi posso magiare di più perchè dipenderà da quello che mangerò domani. Domani mi alzo e sarà oggi quindi domani sarà il giorno dopo quindi se magna ancora domani che poi è l'oggi... ...e così S(ci)ENZA SCIENZA...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Analisi predittiva applicata ai calci di rigore? Grazie ad Andrea Febbraio scopro che il portiere dell’Inghilterra si era appuntato sulla borraccia le casistiche più probabili per parare gli avversari svizzeri. Oggi negli sport la quantità di dati misurati è altissima e, come dico da anni nei corsi, “non c’è niente di migliorabile se non è misurabile”. Ripenso alla teoria dei giochi di John Nash e a come l’attaccante possa minimizzare il rischio di essere “previsto”. Quanto una decisione last second possa essere decisiva? Quanto dovrebbe essere randomica la scelta di dove calciare? Come cambieranno gli sport con l’analisi in tempo reale dei dati?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L 'AI può consentire di predire con un certo indice di probabilità i comportamenti umani. Si può sapere come verrà calciato un calcio di rigore o la strategia commerciale di un'azienda. La differenza è nelle variabili che mettiamo in gioco e nella quantità di dati che processato. Siamo già entrati in una nuova fase della gestione delle organizzazioni e delle persone che le animano. Semplicemente dobbiamo ancora imparare a dominare una nuova strumentazione.
SingularityU Rome | Co-Founder Carriere.it | Investor | Social Media Strategist |🏅Global Startup Awards | 🏅South Europe Startup Awards | 🏅”40 Under 40” P&G Alumni Global Award | Club Investitori
Analisi predittiva applicata ai calci di rigore? Grazie ad Andrea Febbraio scopro che il portiere dell’Inghilterra si era appuntato sulla borraccia le casistiche più probabili per parare gli avversari svizzeri. Oggi negli sport la quantità di dati misurati è altissima e, come dico da anni nei corsi, “non c’è niente di migliorabile se non è misurabile”. Ripenso alla teoria dei giochi di John Nash e a come l’attaccante possa minimizzare il rischio di essere “previsto”. Quanto una decisione last second possa essere decisiva? Quanto dovrebbe essere randomica la scelta di dove calciare? Come cambieranno gli sport con l’analisi in tempo reale dei dati?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 La partnership con l’AC Meda Calcio rappresenta un importante passo avanti nella nostra mission di fornire soluzioni personalizzate per il benessere degli atleti e ci permette di applicare il nostro metodo OFLA in un contesto sportivo d’eccellenza. 👉 Grazie al nostro approccio multidisciplinare e innovativo, gli atleti possono beneficiare di trattamenti personalizzati che agiscono sulle cause profonde dei disturbi, migliorando la postura, la funzionalità dell’apparato stomatognatico e, quindi, dell’equilibrio generale del corpo. 👉 Siamo convinti che questa partnership rappresenti un esempio importante di come il mondo dello #sport e quello della medicina possano collaborare per raggiungere #obiettivi comuni che fanno la differenza per la salute degli #sportivi. #clinicalaponte #benessere #calcio #medicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi