SAN MARTINO E IIT INSIEME PER MIGLIORARE DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI TUMORI DELLE VIE AERO-DIGESTIVE SUPERIORI GRAZIE A INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA Sfruttare le potenzialità dell'intelligenza artificiale e della robotica per migliorare la diagnosi e il trattamento dei tumori delle vie aero-digestive superiori: con questo obiettivo nella Clinica Otorinolaringoiatrica, diretta dal professor Giorgio Peretti, ha preso il via 'AIRCARE', un importante progetto europeo - coordinato dall'Istituto Italiano di Tecnologia - che vede i professionisti del reparto in prima linea nella 'sperimentazione sul campo'. Nella pratica, grazie all'intelligenza artificiale, al professionista viene fornito, durante l'esame endoscopico, un feedback in tempo reale; un aiuto importante, che consentirà ai medici di rilevare con crescente precisione e velocità lesioni sospette. Altrettanti 'passi avanti' sono previsti anche in fase di trattamento chirurgico: saranno perfezionate e validate una piattaforma robotica che, abbinata a una sonda di rilevamento, permetterà di riconoscere e rimuovere il tessuto malato in modo preciso e minimamente invasivo, proteggendo i tessuti sani circostanti.
Post di Ospedale Policlinico San Martino
Altri post rilevanti
-
L’intelligenza artificiale diventa un’alleata fondamentale in campo medico, capace di trasformare diagnosi e trattamenti grazie alla sua capacità di analizzare milioni di dati in tempi rapidissimi e riconoscere correlazioni complesse. Lo dimostra il progetto #AirCare, finanziato con 8 milioni di euro dal programma Horizon Europe e coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia di #Genova, che mira a rivoluzionare la diagnosi e il trattamento dei tumori delle vie aero-digestive superiori, tra i più diffusi e difficili da trattare. L’obiettivo è duplice: migliorare la precisione nella fase diagnostica e rendere la chirurgia laser ancora più efficace. Durante gli esami endoscopici, l’intelligenza artificiale fornisce al medico un feedback in tempo reale, velocizzando l’identificazione delle lesioni sospette e riducendo la necessità di biopsie invasive. Ma il passo più innovativo riguarda la chirurgia: una piattaforma robotica, abbinata a una sonda di rilevamento, permetterà di riconoscere e rimuovere il tessuto malato in modo preciso e minimamente invasivo, proteggendo i tessuti sani circostanti. A guidare il progetto è Leonardo De Mattos, responsabile del Biomedical Robotics Laboratory dell’IIT, che insieme al suo team sviluppa sia la parte software sia quella hardware del sistema. La vera forza di questa tecnologia è la sua adattabilità: il software potrà essere integrato su macchinari già esistenti, rendendo l’endoscopia potenziata dall’IA accessibile a più strutture ospedaliere. All’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, uno dei partner coinvolti, è già in corso uno studio per la diagnosi precoce dei tumori basato sui dati clinici, mentre l’applicazione chirurgica del progetto entrerà nel vivo nei prossimi anni. L'articolo di Emanuele Capone su Il Secolo XIX #ilsecoloxix #liguria #salute #intelligenzaartificiale #medicina #chirurgia #IA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤖 Innovazione nella robotica medica: l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) si aggiudica importanti fondi europei per sviluppare protesi di braccio più naturali! È affascinante vedere come la tecnologia stia rivoluzionando il settore delle protesi biomedicali. L'IIT sta lavorando a un progetto all'avanguardia che promette di rendere i movimenti protesici più fluidi e naturali, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti. Questa ricerca rappresenta un passo avanti fondamentale nel campo della biomeccanica e dimostra ancora una volta l'eccellenza italiana nella ricerca scientifica. Cosa ne pensate del futuro delle protesi robotiche? #InnovazioneMedica #Robotica #RicercaScientifica #Tecnologia #BioMedicina #IIT #ProtesiBioniche #InnovazioneMadeInItaly #rimondistefano 💡 Pro Tip: Continuate a seguire gli sviluppi in questo settore, le innovazioni nella robotica medica stanno creando opportunità sempre più interessanti per professionisti e ricercatori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sempre più tecnologia, robotica e competenze cliniche per il benessere dei pazienti…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Evoluzioni- nella medicina moderna
L'11 settembre 2024 segna una pietra miliare nella medicina moderna grazie alla prima nefrectomia robotica transcontinentale, eseguita con successo dal dottor Alberto Breda, responsabile dell’urologia oncologica presso la Fundació Puigvert di Barcellona. L’intervento, effettuato da Bordeaux (Francia) su un paziente situato a Pechino (Cina), ha coinvolto la rimozione di un tumore renale di 3,5 cm, a oltre 8.000 km di distanza. Grazie al sistema Edge Robotics, Breda ha guidato i bracci robotici dalla sala di controllo del Bordeaux Convention Center, registrando un ritardo di soli 132 millisecondi. La procedura, trasmessa in diretta al 21° Simposio Europeo di Urologia Robotica (ERUS), ha dimostrato le potenzialità della telechirurgia, con il paziente dimesso il giorno successivo e in pieno recupero una settimana dopo. Questa operazione rappresenta un passo avanti fondamentale per il futuro della chirurgia a distanza, grazie anche allo sviluppo di tecnologie come il 5G e le connessioni in fibra ottica. Il dottor Breda, pioniere della chirurgia minimamente invasiva, ha già stabilito numerosi record, tra cui il primo trapianto renale robotico completo in Europa. La sua visione e leadership, unite alla collaborazione internazionale, stanno trasformando la pratica medica, aprendo la strada a nuove possibilità come interventi collaborativi e formazione chirurgica a distanza, consolidando la telechirurgia come uno dei pilastri della medicina del futuro. Fonte: “Dr. Alberto Breda performs the world's first transcontinental partial nephrectomy, from Bordeaux to Beijing, via tele-surger”, Fundació Puigvert Credit video: Fundació Puigvert Barcelona, X Credit audio: Oleksii Holubiev, Pixabay #medicina #divulgazione #curiosità #different
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Siamo entusiasti di annunciare uno dei nostri ultimi aggiornamenti tecnologici apportarti presso i nostri centri polispecialistici: l'installazione della risonanza magnetica integrata con l'intelligenza artificiale! 🧠💡 Con l’ultimo aggiornamento del software e grazie all’integrazione dell’AI, il nostro macchinario rappresenta una vera rivoluzione sul territorio🌟 Questo macchinario rappresenta un enorme passo avanti nella medicina e l’ausilio dell’intelligenza artificiale diventa un grande supporto per il medico. Questi upgrade, infatti, permettono di ottenere esami di maggiore qualità in un minor tempo. 🧠 I vantaggi dell’utente grazie all’innovativa RM integrata con l’intelligenza artificiale sono👇 - Riduzione del tempo dell’esame e maggior comfort e accessibilità; - Pluripremiata tecnologia di ricostruzione AI delle immagini per una maggiore accuratezza e qualità; - Migliore feedback diagnostico, anche in caso di impianti metallici; - Utile per definire nuovi scenari oncologici e/o patologici. #InnovazioneMedica #IntelligenzaArtificiale #RisonanzaMagnetica #Salute #Cura #ProgressoTecnologico 🏥🔬
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Laparoscopia vs Robotica: quale futuro per la chirurgia? 🩺 A Napoli il 28-29 novembre si è tenuto un evento che ha riunito i migliori esperti italiani per confrontarsi sulle ultime novità e sulle sfide future della chirurgia laparoscopica. Le parole di Antonio Celia ci ricordano l'importanza della laparoscopia in un mondo focalizzato sull’avanzamento della chirurgia robotica. Il futuro della chirurgia non vede in antitesi le due tecniche, ma una sinergia fra esse. La formazione delle nuove generazioni è cruciale per garantire un futuro brillante a questa tecnica chirurgica. https://lnkd.in/dzz-RXFV #chirurgia #laparoscopia #robotica #formazionemedica #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tutto un altro #cuore. Informazioni diagnostiche più precise e accesso all'infinitamente piccolo, #immagini ad altissima definizione in un battito di ciglia: la rivoluzione della #medicina moderna nel campo dell' #imaging è la #PhotonCounting #TC. Grazie al #cardioradiologo Filippo Cademartiri, fra i pionieri della innovativa #tecnologia #TAC a conteggio di fotoni, per l'intervista su One Health
Su One Health, Filippo Cademartiri, Cardioradiologo fra i pionieri della nuova tecnologia #TAC Photon Counting, professore di Radiologia all’Erasmus Medical Center University di Rotterdam e Direttore del Dipartimento Immagini della Fondazione Gabriele Monasterio Regione Toscana CNR, spiega perché la #PhotonCountingCT – TAC a conteggio di #fotoni nel campo della diagnostica per immagini sia la più grande innovazione tecnologica della medicina moderna. #Immagini del cuore ad altissima definizione in appena un battito di ciglia, informazioni diagnostiche più precise e accesso all’infinitamente piccolo. «Le caratteristiche di precisione, risoluzione spaziale, multi-parametricità e un contenuto informativo supplementare danno un'importante accelerazione sia alla ricerca che alla pratica clinica. Significa non avere quasi mai bisogno di fare multipli test, poter seguire nel dettaglio l’effetto delle terapie farmacologiche, poter entrare finalmente nel merito della #prevenzioneprimaria di molte delle principali patologie che affliggono la nostra società»
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Innovazione medica a New York: primo doppio trapianto di polmone completamente robotizzato 🌟 📍 NYU Langone Health Center di Manhattan ha raggiunto un traguardo storico: il primo doppio trapianto di polmone effettuato interamente con l'ausilio della chirurgia robotica. 🔬 Cosa significa? Grazie alla precisione dei robot, i chirurghi hanno potuto eseguire un'operazione complessa con tagli più piccoli, riducendo il rischio di complicazioni, migliorando i tempi di recupero e minimizzando il dolore post-operatorio. 💡 Un passo avanti per la medicina: Questa innovazione rappresenta una svolta per la chirurgia toracica e apre la strada a nuove possibilità per interventi meno invasivi, più sicuri e accessibili a pazienti con condizioni polmonari gravi. 🤝 Un lavoro di squadra: L'operazione è stata eseguita da un team multidisciplinare di esperti, dimostrando che l'unione di tecnologia e competenze umane può trasformare la medicina. 🩺 Speranza per il futuro: Questo successo non è solo una vittoria per i medici, ma anche per i pazienti di tutto il mondo che potrebbero beneficiare di procedure simili in futuro. 🌍 La medicina sta cambiando e New York si conferma al centro dell'innovazione. 👉 Cosa ne pensate di questa rivoluzione tecnologica?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il futuro dell’imaging diagnostico con l’IA: svolta di precisione e velocità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi