Nel mondo, non solo la ricerca ma anche gli interventi di xenotrapianto (ossia il trapianto di organi di specie diverse dalla nostra) stanno proseguendo in modo molto attivo. Si tratta di un campo di studi che cerca di rispondere un problema enorme per la sanità: la mancanza di organi sufficienti a rispondere alle necessità delle migliaia di persone in attesa di #trapianto e per le quali non vi sono organi a sufficienza.
Dal punto di vista della #ricerca, gli aspetti da indagare sono svariati – così come le potenzialità di questo approccio ma anche, inevitabilmente, i problemi che si stanno evidenziando man mano che iniziano a essere eseguiti gli interventi, anche su pazienti vivi, condotti negli Stati Uniti secondo specifici protocolli dell’FDA che prevedono l’accesso a trattamenti sperimentali per persone a rischio di vita e per le quali non vi sono altri trattamenti possibili.
Data l’importanza di questo ambito di ricerca, vale la pena iniziare a fare un punto sui risultati raggiunti finora, così come sulle criticità emerse. In questo articolo ripercorriamo quanto ci hanno insegnato finora gli xenotrapianti di rene e cuore, al momento i più avanzati, eseguiti su pazienti vivi negli ultimi anni.
E cogliamo l'occasione per ricordare che, in Italia, l'uso di animali per questi studi è vietato: dobbiamo ormai davvero chiederci se questa sia una scelta eticamente coerente o se, come riflette il nostro portavoce Giuliano Grignaschi, «Invece, non rischia di lasciare indietro delle persone, pazienti che hanno bisogno di nuovi organi per sopravvivere, per ragioni puramente politiche».
(Istituto Mario Negri, Alleanza Contro il Cancro, Federchimica, Farmindustria, Assobiotec, Società Italiana di Farmacologia - SIF, Società Italiana di Tossicologia - SITOX, Italian Society for Neuroscience SINS, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università di Trento)
https://lnkd.in/gs2tJYVJ
Titolare unico presso STUDIO TECNICO FARNETI & PARTNERS
5 mesiGeniale