🔍 OPF Ospedali Privati Forlì cerca un Infermiere da inserire nelle strutture del nostro Gruppo! 🔍 Vuoi far parte di un team affiatato e lavorare in un ambiente di eccellenza che valorizza la qualità, l'innovazione e l'attenzione al paziente? Se sì, ti invitiamo a inviarci la tua candidatura a: ufficiopersonale@ospedaliprivatiforli.it 🔹 Cosa Offriamo: Strutture all'avanguardia e tecnologie avanzate Opportunità di crescita professionale Ambiente di lavoro collaborativo e stimolante 🔹 Chi Cerchiamo: Laureati o neolaureati in Infermieristica Professionalità e Capacità di lavorare in Team Preferibile esperienza nel ruolo Non perdere l'opportunità di unirti a un gruppo dinamico e professionale! Unisciti al Team di OPF!
Post di OPF - Ospedali Privati Forlì
Altri post rilevanti
-
Quali competenze sono richieste agli infermieri del futuro? Dai un'occhiata al mio post sul blog https://wix.to/kiMMNrY #nuovopostsulblog Scopri le competenze chiave necessarie per gli infermieri del futuro e preparati per una carriera di successo! 🔍💼 Clicca su https://wix.to/KyY8QRU e inizia oggi stesso. 🚀 #InfermieriDelFuturo #CompetenzeRichieste #CarrieraInfermieristica Vuoi fare carriera come infermiere? Trova le competenze fondamentali che ti servono per il futuro! 💉🔬 Commenta qui sotto con le tue considerazioni. 💭😊 #FormazioneInfermieristica #LavoroSanitario #InfermieriCompetenti Infermieri del futuro, unitevi! 🌟 Quali abilità ritenete siano essenziali per il vostro successo professionale? Condividete le vostre opinioni! 💬👩⚕️ #FutureNurses #CompetenzeEssenziali #ScelteDiCarriera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
1 Gennaio 2025, la professione infermieristica in Italia affronta sfide significative che richiedono interventi mirati. Ecco un’analisi delle principali criticità e delle possibili soluzioni per ciascuna con il migliore augurio ✌️ Carenza di personale infermieristico 😓 L’Italia ha 5,8 infermieri ogni 1.000 abitanti, al di sotto della media europea di 8,4. ✌️Soluzioni Offrire incentivi economici e professionali per trattenere gli infermieri in Italia. Condizioni di lavoro e burnout 😓 Molti infermieri segnalano turni lunghi e stress elevato. ✌️Soluzioni Assumere personale aggiuntivo per ridurre i carichi di lavoro. Segmentare la filiera assistenziale per assegnare ad ognuno le proprie competenze. Adeguare le retribuzioni agli standard europei. Formazione e specializzazione 😓La formazione post-laurea è spesso insufficiente. ✌️Soluzioni Investire in programmi di formazione continua. Investire nella ricerca infermieristica e integrare i ricercatori negli organici aziendali. Valorizzare le competenze specialistiche. Bassa attrattività della professione 😓Diminuzione delle iscrizioni ai corsi di laurea in infermieristica. ✌️Soluzioni Migliorare le condizioni lavorative e riconoscere il valore della professione. Offrire incentivi per attrarre nuovi professionisti. Sovraffollamento e criticità nei Pronto Soccorso 😓Elevato numero di pazienti nei Pronto Soccorso con difficoltà organizzative. ✌️Soluzioni Riorganizzare i percorsi ospedalieri per una gestione più efficiente. Aumentare il personale dedicato ai Pronto Soccorso. Violenza sul luogo di lavoro 😓Aumento degli episodi di violenza contro gli infermieri. ✌️Soluzioni Implementare misure di sicurezza adeguate. Offrire supporto psicologico alle vittime. Disparità retributive 😓Stipendi inferiori rispetto ad altri paesi europei. ✌️Soluzioni Adeguare le retribuzioni agli standard europei. Garantire incrementi salariali significativi. Mancanza di riconoscimento professionale 😓Percezione di sottovalutazione da parte della società. ✌️Soluzioni Promuovere la cultura del rispetto e della valorizzazione della professione. Organizzare campagne di sensibilizzazione. Inadeguatezza delle strutture sanitarie 😓Dati: Strutture obsolete e carenti di risorse. ✌️Soluzioni Investire nella modernizzazione delle strutture. Garantire adeguate dotazioni di materiale e attrezzature. Emigrazione di infermieri 😓Molti infermieri lasciano l’Italia per opportunità migliori all’estero. ✌️Soluzioni Offrire incentivi per trattenere gli infermieri in Italia. Migliorare le condizioni lavorative e retributive. Che il 2025 sia un anno di cambiamento e riconoscimento per tutti gli infermieri. Buon anno!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 InfoNurse “Digital attraction per infermieri”: Veneto lancia campagna per attrarre nuove professionalità: “Digital attraction per infermieri” è il nome della nuova campagna di comunicazione lanciata dalla Regione Veneto per attirare talenti in ambito sanitario. Fino alla chiusura delle iscrizioni per i corsi di laurea per l’anno accademico 2024-2025, tramite i canali social ufficiali della Regione e poi su quelli delle aziende del sistema socio sanitario regionale, sarà […] L'articolo “Digital attraction per infermieri”: Veneto lancia campagna per attrarre nuove professionalità scritto da Redazione Nurse Times è online su Nurse Times. Infermieri & OSS 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Assumere 10.000 infermieri indiani? Investire nella formazione di infermieri in Italia, piuttosto che ricorrere all'assunzione di medici stranieri, rappresenta una strategia fondamentale per potenziare il nostro sistema sanitario. Abolire il numero chiuso per l'accesso ai corsi di laurea in infermieristica non solo favorirebbe i giovani aspiranti professionisti, ma contribuirebbe anche a colmare le lacune nel settore sanitario, creando opportunità per una nuova generazione di operatori. La figura del nurse practitioner, ad esempio, potrebbe alleviare notevolmente il carico di lavoro attualmente gravante sui medici, permettendo loro di concentrarsi su casi più complessi. Questa professionalità, ben formata e con competenze avanzate, sarebbe in grado di gestire situazioni cliniche autonome, migliorando l’efficienza del servizio sanitario e garantendo un'assistenza tempestiva e di alta qualità. Inoltre, la creazione di paramedici specializzati per l’emergenza territoriale, simile ai modelli già efficaci in altri paesi, potrebbe trasformare radicalmente il soccorso extra ospedaliero in Italia. Questi professionisti, formati per rispondere rapidamente alle emergenze, sarebbero in grado di fornire cure immediate, riducendo i tempi di intervento e migliorando gli esiti per i pazienti. L’investimento nella formazione di infermieri e paramedici non solo valorizzerebbe le risorse umane locali, ma contribuirebbe a creare un sistema sanitario più autonomo e resiliente. Ridurre la dipendenza dall’assunzione di personale straniero significa anche promuovere un’assistenza più vicina alle esigenze della popolazione, garantendo che i professionisti siano preparati a rispondere alle specificità del contesto italiano. In sintesi, potenziare la formazione degli infermieri e introdurre figure come i nurse practitioners e paramedici rappresenta un’opportunità strategica per il nostro sistema sanitario. Questo approccio non solo migliorerà la qualità delle cure, ma favorirà anche l’occupazione giovanile, costruendo una sanità più forte e sostenibile per il futuro. #nurse #nursepractitioner #EMT #infermieri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📈 La carenza di infermieri in Italia è attualmente di almeno 65.000 unità, ma la prospettiva futura richiede una crescita significativa. 🔝 La Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane stanno lavorando per rendere la professione infermieristica più attraente, per prospettive di carriera migliorate. Guarda il video "Infermieri NextGen" 📽️ #InfermieriNextGen #ProfessioneInfermieristica #CarrieraInfermieristica #FNOPI-CRUI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Selezioni in corso
Se ti sei appena laureato e sei alla ricerca di un'opportunità per entrare nel mondo del lavoro puoi far parte del nostro team, siamo una realtà giovane e fortemente orientata al territorio. Operiamo nel settore sanitario e siamo alla ricerca di Infermieri e Fisioterapisti per il servizio ADI della ASL 1 L'Aquila, Avezzano, Sulmona e per la ASL 3 Pescara. Candidati ai nostri annunci oppure invia il CV a cvadi.abruzzo@consorziomomiss.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco gli ultimi concorsi per Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ricercatori Infermieri e Dirigenti Infermieri pubblicati in Gazzetta Ufficiale e già attivi. #concorsidirigentiinfermieri #concorsiinfermieri #concorsiricercatoriinfermieri #dirigentiinfermieri #infermieri #infermieripediatrici #ricercatoriinfermieri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Introduzione dell’Assistente Infermiere: Un Nuovo Futuro per l’Assistenza Socio-Sanitaria Dopo un po' di silenzio, sento il bisogno di esprimere la mia opinione, non solo come esperto del settore socio-sanitario, ma anche come sostenitore della professione infermieristica e del suo sviluppo. L’introduzione della figura dell'assistente infermiere (di seguito liberamente indicato nel testo come AI )rappresenta un'opportunità concreta per rispondere alla crescente domanda di assistenza e per affrontare la carenza di personale qualificato. Questa nuova figura, integrata all’interno del team di assistenza con competenze specifiche, può portare vantaggi tangibili, non solo per i pazienti ma anche per gli infermieri stessi, aprendo a un’evoluzione significativa della loro professionalità. L'AI può contribuire ad alleggerire il carico degli infermieri, specie in strutture extraospedaliere o centri diurni, dove il personale è carente o vincolato a contratti in deroga. Supportando nelle attività assistenziali di base, questa figura può mantenere standard di cura e continuità assistenziale senza comprometterne la qualità. Inoltre, consente agli infermieri di concentrarsi su mansioni più complesse, migliorando l’assistenza ai pazienti e riducendo errori, aumentando così la sicurezza nel sistema sanitario. Per l’infermiere, collaborare con un AI può offrire nuove opportunità di crescita professionale e può permettergli di assumere un ruolo centrale nella gestione del processo assistenziale, grazie alla possibilità di mettere in campo le proprie competenze e rafforzare il proprio ruolo, anche tramite nuovi percorsi universitari magistrali ad indirizzo clinico. Pertanto, è essenziale rivedere le organizzazioni e favorire il corretto processo di inserimento ed integrazione di questa nuova figura. Sarà necessario, conseguentemente, investire nella formazione e nel riconoscimento dei percorsi professionali, garantendo lo sviluppo di competenze adeguate alle necessità del sistema sanitario. Infine, ritengo che questa nuova figura non costituisca solamente una delle soluzioni possibili alla carenza di personale, ma possa contribuire alla valorizzazione del ruolo infermieristico, ottimizzando l’assistenza e rendendo il sistema socio-sanitario più efficiente e sostenibile. FNOPI OPI LA SPEZIA COOPSELIOS SIGOT CARMELO GAGLIANO Francesco Falli Maurizio Dal Maso Giovanna Baraldi Raul Cavalli Giacomo Frittoli Pietro Giurdanella Luigi Pais dei Mori Barbara Mangiacavalli michela mercanile Angelo Patti Angelo Scapin Paolo Cavagnaro Massimo Vidori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bologna Business School - Università di Bologna Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ect....