Dopo aver concluso il suo Percorso di Protezione nel programma del Centro Antiviolenza Casa di Daphne, una donna ha scelto di entrare in una nuova fase della sua vita insieme al figlio, trovando accoglienza in uno degli appartamenti di Villa Lina, il nostro Over Senior Residence di Quinzano d’Oglio. "La violenza contro le donne è un tema che, purtroppo, continua a essere terribilmente attuale” racconta Lino Di Lernia, fondatore del gruppo Over. Noi del Gruppo Over vogliamo però parlare di speranza, di opportunità di rinascita e di cambiamento. Per questo abbiamo accolto con orgoglio e gioia la richiesta di aiuto da parte delle Rete di Daphne. Leggi qui tutta la storia: https://lnkd.in/dxVQd5zk #vivereover #GiornataInternazionaleControLaViolenzaSulleDonne
Post di Over
Altri post rilevanti
-
Accogliere un orfano di femminicidio: le famiglie affidatarie Gli orfani di femminicidio sono costretti a cambiare casa e famiglia e hanno la necessità di instaurare relazioni significative con chi, da quel momento in poi, si occuperà di loro. Ma cosa vuol dire accogliere un orfano di femminicidio? Come possono i familiari rimasti farsi carico di tanto dolore? Per chi fosse interessato ad approfondire: https://lnkd.in/dCwYcYrE #orfanidifemminicidio#nonunadimeno#vittimeinvisibili#conibambini#progettoairone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rapporto sulla violenza di genere in Toscana 2024 Nel rapporto sulla #violenza di #genere in #Toscana il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza ha fornito il quadro degli ultimi anni relativo a situazioni di violenza subita o assistita da bambine e bambini in Toscana. Il rapporto analizza i dati provenienti - attraverso il sistema informativo regionale SIVG2.0 - dai 25 Centri Antiviolenza attivi sul territorio regionale, dalle Case Rifugio, dai Centri per autori di maltrattamento, da Codice Rosa, Consultori, Centro di riferimento regionale per la violenza sessuale CRRV, GAIA, dai Settori Pari opportunità (per la governance del fenomeno) e integrazione socio-sanitaria (per la programmazione) della Regione Toscana.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La violenza contro le donne e di genere ci riguarda tutti. Combatterla richiede consapevolezza, collaborazione e impegno costante. 🌷 Per questo, lavoriamo al fianco di Fondazione Libellula nel promuovere una cultura basata sul rispetto, sull’ascolto e sull’inclusione. Grazie alle testimonianze dei nostri e nostre ambassador del progetto "Against Women Violence" Barbara, Andrea, Valeria e Carla, stiamo affrontando temi cruciali: la sensibilizzazione, l’ascolto attivo e non giudicante, e l’importanza di un impegno concreto per creare spazi sicuri e inclusivi , dentro e fuori dal contesto lavorativo. Con Fondazione Libellula condividiamo un obiettivo chiaro: rompere il silenzio, combattere ogni forma di violenza e contribuire a un cambiamento reale. Solo insieme possiamo costruire una società più giusta, dove il rispetto e la sicurezza siano diritti di tutti. #Sisal #FondazioneLibellula #AgainstViolence
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lasciare un uomo violento è un percorso complesso. La violenza fisica spesso arriva dopo anni di violenza psicologica che annienta la fiducia e l'autostima delle donne che la subiscono. Per questa ragione, le donne che vivono una condizione di violenza domestica spesso non vedono una via d'uscita. Si sentono in trappola. Non sanno a chi chiedere aiuto e hanno paura di non essere credute. Una donna ogni 3 giorni muore per mano di un uomo violento e la situazione non migliorerà senza un vero cambiamento culturale. Lo sportello antiviolenza di Pangea è uno strumento importante che salva la vita delle donne. Le operatrici antiviolenza di Pangea valutano il rischio e strutturano un percorso per proteggerle e accompagnarle fuori dalla spirale della violenza. Scegliere Pangea per il tuo Natale significa offrire un aiuto concreto alle donne che vivono una condizione di violenza. Per il tuo Natale, scegli Pangea: www.pangeaonlus.org #violenzasulledonne #sportelloantiviolenza #antiviolenza #lottacontrolaviolenzasulledonne #pangea #natalepangea #pangeaonlus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Bologna: torna la campagna regionale contro la violenza di genere. Un'iniziativa che dura tutto il 2024, con manifesti nelle piazze e strade dell'Emilia-Romagna, per sensibilizzare su violenza di genere, con numeri di supporto per donne e uomini coinvolti. #sensibilizzazione #violenza #donne #uomini #supporto #bologna #emiliaromagna #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questo video raccontiamo il lavoro della Casa Rifugio di Emergenza “Trotula” grazie al progetto Violeta di Differenza Donna e finanziato da Fondazione CON IL SUD
A Salerno un appartamento non utilizzato, oggi è la casa rifugio in emergenza “Trotula” che accoglie donne che hanno subito violenza, insieme ai loro figli. Lo spazio è stato messo a disposizione da Poste Italiane tramite il progetto Violeta, sostenuto da Fondazione CON IL SUD. Lo raccontiamo in questo video su #ConMagazine. https://lnkd.in/ev255Pky #violenzadigenere #conilsud
DA SPAZIO INUTILIZZATO A CASA RIFUGIO PER DONNE CHE HANNO SUBITO VIOLENZA • CON MAGAZINE.IT
https://www.conmagazine.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ogni anno termina con una serie di buoni propositi. Finisce con un countdown che ci porterà al nuovo anno. Ma il countdown più importante è quello che azzera la violenza di genere. Per il 2025 continueremo ad impegnarci per una cultura di parità, di diritti e di uguaglianza di genere. Sostenere Pangea significa aiutarci nel nostro operato, significa continuare a permetterci di incontrarci nelle aziende e nelle scuole per sradicare gli stereotipi. Significa aiutare le donne, le bambine e i bambini che in Italia hanno vissuto episodi di violenza a costruirsi un futuro. Lo ribadiamo, il countdown più bello è quello che ci porterà ad azzerare la violenza di genere. E solo tutti e tutte insieme possiamo riuscirci! #buonanno #capodanno #countdown #dirittidelledonne #violenzadigenere #pangea #pangeaonlus #siamotuttipangea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lasciare un uomo violento è un percorso complesso. La violenza fisica spesso arriva dopo anni di violenza psicologica che annienta la fiducia e l'autostima delle donne che la subiscono. Per questa ragione, le donne che vivono una condizione di violenza domestica spesso non vedono una via d'uscita. Si sentono in trappola. Non sanno a chi chiedere aiuto e hanno paura di non essere credute. Una donna ogni 3 giorni muore per mano di un uomo violento e la situazione non migliorerà senza un vero cambiamento culturale. Lo sportello antiviolenza di Pangea è uno strumento importante che salva la vita delle donne. Le operatrici antiviolenza di Pangea valutano il rischio e strutturano un percorso per proteggerle e accompagnarle fuori dalla spirale della violenza. Scegliere Pangea per il tuo Natale significa offrire un aiuto concreto alle donne che vivono una condizione di violenza. Per il tuo Natale, scegli Pangea: https://lnkd.in/geAjhW7g #violenzasulledonne #sportelloantiviolenza #antiviolenza #lottacontrolaviolenzasulledonne #pangea #natalepangea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi 25 Novembre per la giornata Internazionale contro la violenza sulle donne vi presentiamo i dati raccolti per il progetto DISCO, un’indagine conosciutiva realizzata da CIA a cui hanno partecipato oltre 1250 professionisti del settore. La questione molestie è attuale anche nel nostro settore nel quale, più di un archeologo su 5, in più di un’occasione e in grandissima maggioranza tra questi donne, dichiara di aver subito molestie di qualche natura sul posto di lavoro, che per il 57,6% dei partecipanti è stata causa di stress e ansia. Solo il 26,2% delle vittime ha sporto denuncia, mostrando come sia ancora poco diffusa la percezione del problema ma, soprattutto, come persista la sensazione che non esistano soluzioni a portata di mano e quindi convenga “far finta di niente” di fronte a certi soprusi, come ha dichiarato di fare un terzo dei partecipanti alla ricerca. I soggetti che in grande maggioranza sono stati gli autori delle molestie (soprattutto verbali) sembrano essere esterni al gruppo di lavoro degli archeologi, in sostanza gli operai che lavorano sui cantieri affiancando gli archeologi stessi (il 29,2% sono esterni al gruppo di lavoro, quando abbiamo chiesto di specificare, le risposte hanno quasi sempre riguardato gli operai). In una giornata importante come il 25 novembre sentiamo l’obbligo di porre l’attenzione su un problema sociale esteso, che rappresenta lo specchio della società in cui viviamo. Anche se la consapevolezza di aver subìto molestie cresce, c’è ancora molta strada da fare, soprattutto in un settore come il nostro in cui operano prevalentemente donne che sono circa il 65% dei professionisti. #perchécia #insiemecituteliamo #larcheologoachevogliamo #archeologi #italiani #professionisti #archeologhecheresistono #25novembre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 25 novembre si celebra nel mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della #violenza contro le #donne. Ricorrenza istituita dall’ONU, che in questa data invita gli enti a organizzare attività per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani. Diverse le iniziative che si promuovono, anche in #Molise e che hanno lo scopo di accendere un faro su un fenomeno ancora troppo radicato e che dovrebbero far instaurare una serie di riflessioni.
Violenza di genere, informazione e formazione - Il Bene Comune
https://www.ilbenecomune.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi