All'interno dei nostri Over Senior Residence la sicurezza dei nostri ospiti è la priorità. Con sistemi di sicurezza avanzati e personale sempre presente, Vivere Over è sinonimo di serenità. La domotica presente nelle strutture e negli appartamenti in particolare, è finalizzata a garantire la protezione di chi li abita, grazie ad un costante monitoraggio eseguito da una centrale operativa attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Si tratta di tecnologie non invasive, che non vanno ad interferire con il regolare svolgimento della vita quotidiana degli Ospiti, intuitive e facili da utilizzare. Per saperne di più, scrivici oppure visita il nostro sito! #VivereOver #OverSeniorResidence #valori #servizi
Post di Over
Altri post rilevanti
-
La sicurezza prima di tutto!
SPAZI CONFINATI: COSA SONO E PERCHÉ È IMPORTANTE CONOSCERLI? Per spazi confinati si intendono tutti quegli spazi ristretti con accessi limitati, come ad esempio: ✅ spazi circoscritti, caratterizzati da una ventilazione naturale ridotta; ✅ luoghi con limitati o ristretti accessi per l’entrata e l'uscita; ✅ aree totalmente o parzialmente chiuse. Tutti questi luoghi, proprio perché chiusi e con aerazione limitata, possono causare rischi per i lavoratori. È necessario quindi prestare la massima attenzione, seguendo pedissequamente le norme in materia di sicurezza per evitare il rischio di eventuali incidenti. #customerservice #gruppoedr #assistenzatecnica #manutenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌃 𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐝𝐚 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚: 𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐚𝐠𝐚 𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 🌃 https://lnkd.in/deeDHS58 In molte città italiane, la movida notturna è una parte vitale della vita sociale ed economica, ma quando il rumore diventa eccessivo, può causare problemi seri per i residenti. La recente sentenza della Cassazione stabilisce che i Comuni possono essere chiamati a risarcire i danni provocati da attività notturne rumorose che disturbano la quiete pubblica. La situazione è comune in molte aree urbane, dove locali e attività notturne attraggono turisti e giovani, ma spesso mettono in crisi l’equilibrio tra svago e qualità della vita dei residenti. I Comuni sono quindi in una posizione delicata: devono bilanciare lo sviluppo economico legato al turismo con il benessere delle comunità locali, cercando soluzioni per prevenire conflitti e risarcimenti. 📡 𝐋𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐢 Tecnojest s.r.l.: 𝐌𝐎𝐕𝐈𝐃𝐀 Per aiutare le amministrazioni comunali a gestire in modo efficace questi problemi, Tecnojest s.r.l. ha sviluppato MOVIDA, una soluzione basata su architettura IoT e algoritmi di intelligenza artificiale. Questo sistema innovativo consente di monitorare in tempo reale il livello di rumore in determinate aree urbane, permettendo una mappatura geografica e temporale accurata. Grazie a questa tecnologia, i Comuni possono intervenire tempestivamente con azioni correttive, riducendo i disagi per i cittadini. MOVIDA non si limita al monitoraggio acustico: integra anche sensori per rilevare la qualità dell'aria, telecamere per la sicurezza e altre tecnologie all'avanguardia, offrendo una piattaforma completa per la gestione della vivibilità urbana. 🌱 𝐈𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚 𝐞̀ 𝐪𝐮𝐢. 𝐒𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐥𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐚𝐜𝐮𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨. 🌟 𝑷𝒓𝒆𝒑𝒂𝒓𝒂𝒕𝒊 𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒎𝒂𝒓𝒕 𝒄𝒊𝒕𝒚! 🌟 𝑫𝒂𝒍 5 𝒂𝒍 7 𝒏𝒐𝒗𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆, 𝑻𝒆𝒄𝒏𝒐𝒋𝒆𝒔𝒕 𝒔𝒂𝒓𝒂̀ 𝒂 𝑺𝒎𝒂𝒓𝒕 𝑪𝒊𝒕𝒚 𝑬𝒙𝒑𝒐 𝑾𝒐𝒓𝒍𝒅 𝑪𝒐𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔 𝑩𝒂𝒓𝒄𝒆𝒍𝒍𝒐𝒏𝒂, 𝑯𝒂𝒍𝒍 3, 𝑩𝒐𝒐𝒕𝒉 60𝑫, 𝒑𝒓𝒐𝒏𝒕𝒂 𝒂 𝒓𝒊𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒖𝒓𝒃𝒂𝒏𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝑴𝑶𝑽𝑰𝑫𝑨. 𝑽𝒊𝒆𝒏𝒊 𝒂 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂𝒓𝒄𝒊 𝒆 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑰𝒐𝑻 𝒆 𝑨𝑰 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂̀, 𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒏𝒅𝒐𝒍𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒍𝒍𝒊𝒈𝒆𝒏𝒕𝒊, 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆 𝒆 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊.✨ #SCEWC24 #smartcity #innovazione #IoT #movida #cittàsostenibili #intelligenzaartificiale #pubblicaamministrazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SPAZI CONFINATI: COSA SONO E PERCHÉ È IMPORTANTE CONOSCERLI? Per spazi confinati si intendono tutti quegli spazi ristretti con accessi limitati, come ad esempio: ✅ spazi circoscritti, caratterizzati da una ventilazione naturale ridotta; ✅ luoghi con limitati o ristretti accessi per l’entrata e l'uscita; ✅ aree totalmente o parzialmente chiuse. Tutti questi luoghi, proprio perché chiusi e con aerazione limitata, possono causare rischi per i lavoratori. È necessario quindi prestare la massima attenzione, seguendo pedissequamente le norme in materia di sicurezza per evitare il rischio di eventuali incidenti. #customerservice #gruppoedr #assistenzatecnica #manutenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri come le soluzioni #ASBIS di COMMEND migliorano i piani operativi di emergenza in ogni fase. Vuoi approfondire❓ Non perderti questo interessante post❗️ Electronic's Time srl, #Commend #CommendItalia, #SafetyFirst #SpaziCalmi #Sicurezza #Collaborazione #Partner #TrustedPartner #TrustedCommunicationAlways #buildingsecurity #IEC62820-2 #IEC62820-3-2
Vertical Market Sales Manager @Electronic’s Time srl, Italy | Project Developer | Engineering support | Security & Safety Systems | Intrusion | Access C | TVCC | FIRE | EVAC | Networking | Smart Building | AI Innovation
🚨 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 La 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 in ambito antincendio è cruciale nel garantire che tutti, indipendentemente dalle proprie abilità psicomotorie, possano evacuare in sicurezza o trovare rifugio in 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐦𝐢 durante un'emergenza. 🔑 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐦𝐢? Sono luoghi sicuri temporanei, contigui alle vie di esodo, dove le persone in difficoltà possono attendere l’assistenza necessaria. Secondo il 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐜𝐞𝐧𝐝𝐢 (𝐃𝐌 𝟎𝟑/𝟎𝟖/𝟐𝟎𝟏𝟓), questi spazi devono rispettare requisiti ben definiti: ◾ 𝐏𝐚𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐟𝐮𝐨𝐜𝐨 (REI30) e 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐟𝐮𝐨𝐜𝐨 (E30-Sa) ◾ 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐛𝐢𝐝𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 per richiedere assistenza, con pulsanti accessibili a tutti ◾ 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐧𝐭𝐞: da 0,70 m² per una persona deambulante fino a 2,25 m² per una persona allettata ◾ 𝐀𝐭𝐭𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 per l'assistenza, 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 sui comportamenti e 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐔𝐍𝐈 𝐄𝐍 𝐈𝐒𝐎 𝟕𝟎𝟏𝟎 -𝐄𝟎𝟐𝟒 o equivalenti 📍 𝐀𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞: ◾ 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞: spazi facilmente accessibili per persone con disabilità, ben segnalati e attrezzati ◾ 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐦𝐞𝐬𝐬𝐞: con dispositivi collegati a call center per gestire le emergenze ◾ 𝐄𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐢 𝐞 𝐡𝐨𝐭𝐞𝐥: spazi calmi su ogni piano, integrati nei vani scala protetti ◾ 𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢: spazi vicini alle vie di fuga, per garantire la sicurezza di tutti ◾ 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢 e 𝐑𝐒𝐀 🛠️ 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐦𝐢: 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐢 (𝐀𝐒𝐁𝐈𝐒) I 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 (𝐀𝐒𝐁𝐈𝐒), normati dalla 𝐂𝐄𝐈 𝐄𝐍 𝐈𝐄𝐂 𝟔𝟐𝟖𝟐𝟎-𝟑-𝟐, sono essenziali per la sicurezza negli edifici. Questi sistemi facilitano la comunicazione bidirezionale tra occupanti e soccorritori e sono progettati per funzionare in condizioni critiche. I 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐀𝐒𝐁𝐈𝐒 garantiscono: ◾ 𝐌𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐨 dello stato del sistema e delle comunicazioni ◾ 𝐑𝐢𝐝𝐨𝐧𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, assicurando il funzionamento anche con interruzioni di corrente ◾ 𝐀𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞: grazie a una configurazione a stella (nei sistemi digitali) o a reti IP dedicate, è possibile identificare e isolare eventuali guasti, mantenendo la funzionalità del resto del sistema 💡 Progettare edifici sicuri significa includere tutti. Spazi calmi e sistemi interfonici avanzati che rispettano le normative creano ambienti protetti e inclusivi per tutti. Electronic's Time srl, Commend Italia, #SafetyFirst #SpaziCalmi #Intercomunicazione #ASBIS #Sicurezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 La 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 in ambito antincendio è cruciale nel garantire che tutti, indipendentemente dalle proprie abilità psicomotorie, possano evacuare in sicurezza o trovare rifugio in 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐦𝐢 durante un'emergenza. 🔑 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐦𝐢? Sono luoghi sicuri temporanei, contigui alle vie di esodo, dove le persone in difficoltà possono attendere l’assistenza necessaria. Secondo il 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐜𝐞𝐧𝐝𝐢 (𝐃𝐌 𝟎𝟑/𝟎𝟖/𝟐𝟎𝟏𝟓), questi spazi devono rispettare requisiti ben definiti: ◾ 𝐏𝐚𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐟𝐮𝐨𝐜𝐨 (REI30) e 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐟𝐮𝐨𝐜𝐨 (E30-Sa) ◾ 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐛𝐢𝐝𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 per richiedere assistenza, con pulsanti accessibili a tutti ◾ 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐧𝐭𝐞: da 0,70 m² per una persona deambulante fino a 2,25 m² per una persona allettata ◾ 𝐀𝐭𝐭𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 per l'assistenza, 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 sui comportamenti e 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐔𝐍𝐈 𝐄𝐍 𝐈𝐒𝐎 𝟕𝟎𝟏𝟎 -𝐄𝟎𝟐𝟒 o equivalenti 📍 𝐀𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞: ◾ 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞: spazi facilmente accessibili per persone con disabilità, ben segnalati e attrezzati ◾ 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐦𝐞𝐬𝐬𝐞: con dispositivi collegati a call center per gestire le emergenze ◾ 𝐄𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐢 𝐞 𝐡𝐨𝐭𝐞𝐥: spazi calmi su ogni piano, integrati nei vani scala protetti ◾ 𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢: spazi vicini alle vie di fuga, per garantire la sicurezza di tutti ◾ 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢 e 𝐑𝐒𝐀 🛠️ 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐦𝐢: 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐢 (𝐀𝐒𝐁𝐈𝐒) I 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 (𝐀𝐒𝐁𝐈𝐒), normati dalla 𝐂𝐄𝐈 𝐄𝐍 𝐈𝐄𝐂 𝟔𝟐𝟖𝟐𝟎-𝟑-𝟐, sono essenziali per la sicurezza negli edifici. Questi sistemi facilitano la comunicazione bidirezionale tra occupanti e soccorritori e sono progettati per funzionare in condizioni critiche. I 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐀𝐒𝐁𝐈𝐒 garantiscono: ◾ 𝐌𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐨 dello stato del sistema e delle comunicazioni ◾ 𝐑𝐢𝐝𝐨𝐧𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, assicurando il funzionamento anche con interruzioni di corrente ◾ 𝐀𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞: grazie a una configurazione a stella (nei sistemi digitali) o a reti IP dedicate, è possibile identificare e isolare eventuali guasti, mantenendo la funzionalità del resto del sistema 💡 Progettare edifici sicuri significa includere tutti. Spazi calmi e sistemi interfonici avanzati che rispettano le normative creano ambienti protetti e inclusivi per tutti. Electronic's Time srl, Commend Italia, #SafetyFirst #SpaziCalmi #Intercomunicazione #ASBIS #Sicurezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’impatto dell’inquinamento acustico sulla salute umana è materia ampiamente studiata a livello medico: già con una soglia prossima ai 60 dB è possibile riscontrare delle conseguenze sulla salute, ma basti pensare che un rumore dell’ordine dei 35-40 dB (quello, ad esempio, riscontrabile in una biblioteca) potrebbe disturbare il sonno di una persona. Ecco perché ridurre l’inquinamento acustico diventa un tema fondamentale sia per il comfort delle abitazioni di nuova costruzione che per quelle oggetto di restauro. In funzione della destinazione d’uso e per ogni sistema edilizio, sono fissati limiti di prestazione acustica da garantire in opera per tutto il tempo di vita utile dell’edificio. Scopri come abbattere i rumori da calpestio con i prodotti della nuova linea Sonic : https://bit.ly/4bYKa0W
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Riprendiamo il filo che lega #innovazione e #sicurezza (senza dimenticare il fattore #qualità) raccontando un sistema #anticendio nato e diffuso nel Regno Unito che ora sta facendo parlare di sé anche in Italia grazie a una serie di caratteristiche rivoluzionarie. Tra le altre: il fatto di essere totalmente #wireless e particolarmente indicato in quei contesti, dai #cantieri (pensiamo per esempio a quelli sotterranei) ai grandi eventi, dove non è possibile provvedere a installazioni fisse. Tra le best practice di casa nostra (in Italia il sistema è distribuito da new marinas.it) anche un impiego nell'ambito della ristrutturazione dell'Università di Milano Bicocca. Mauro Sabellico #innovazione #sicurezza #gestione #cantieri #infrastrutture #edilizia Mannelli Giorgio Fabrizio Apostolo Irina Mella Burlacu Francesca Romizi #antincendioperfetto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Recentemente, abbiamo assunto la gestione di un complesso residenziale di 61 unità che affrontava sfide significative in termini di igiene ambientale fino alla manutenzione degli impianti termici. Per affrontare questi problemi, abbiamo adottato un approccio integrato e personalizzato, puntando su diverse soluzioni innovative: ✅ Helpdesk: Abbiamo implementato una piattaforma di helpdesk per i referenti, permettendo loro di segnalare facilmente qualsiasi necessità o problema. Questo ci ha consentito di monitorare e gestire le richieste in modo efficiente e trasparente. ✅ Pulizie: Abbiamo rivisto le tempistiche delle pulizie, garantendo una maggiore frequenza e qualità del servizio, adattandoci alle specifiche esigenze del complesso. ✅ Impianti Termici: Monitoriamo in tempo reale lo stato degli impianti termici, intervenendo preventivamente per evitare guasti e migliorare l'efficienza energetica. ✅ Cura delle Aree Verdi: Abbiamo dedicato particolare attenzione alla manutenzione delle aree comuni verdi, assicurando spazi esterni curati e accoglienti per tutti i residenti. ✅ Servizio di Portierato: Abbiamo integrato un portale web che permette ai referenti di richiedere servizi aggiuntivi come lavanderia, pulizia di singoli appartamenti e altro ancora. Questo ha reso il servizio di portierato più flessibile e reattivo alle esigenze dei condomini. Dopo solo tre mesi, i risultati sono stati evidenti. Attraverso un satisfaction survey, abbiamo constatato un aumento significativo della percezione positiva dei nostri servizi. 👉 Questa esperienza conferma ciò che crediamo fermamente: un servizio di soft facility di nuova generazione può davvero fare la differenza, migliorando la qualità della vita dei residenti e ottimizzando la gestione degli edifici. #SoftFacility #ServiziIntegrati #3ACorp #Innovazione #FacilityManagement #QualitàDelServizio #AI #CustomerSatisfaction
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La qualità dell'#aria in casa, e in generale negli ambienti interni, è un fattore cruciale per la nostra #salute. Gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità hanno approfondito il tema degli inquinanti presenti negli spazi chiusi e delle fonti di #inquinamento domestico. Passiamo infatti circa il 90% della nostra vita in ambienti chiusi: in #casa, a #scuola, in #ufficio, nelle #strutturesanitarie o all'interno di mezzi di trasporto come #auto, #autobus o #metropolitane. Ecco il #decalogo dell'#Iss per migliorare l'aria indoor, in particolare quella in casa 👇
Come migliorare la qualità dell’aria in casa? I 10 consigli dell’Iss
https://quisalute.online
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sicurezza inclusiva è cruciale per edifici più sicuri e accessibili. 🏢👩🦽 Scopri come implementare spazi calmi e dispositivi di comunicazione bidirezionale per proteggere tutti durante le emergenze. #SicurezzaInclusiva #SpaziCalmi #Progettazione Guarda il video sulla progettazione degli spazi calmi: https://lnkd.in/ddpXQeFq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-