Settimana prossima iniziamo con un nuovo ciclo di workshop dedicati alla carta e alla sostenibilità : “Scartare”, come l’intrecciarsi di tre elementi: gli scarti, le carte e l’arte. Abbiamo selezionato 3 artisti che durante i workshop ci inviteranno a mettere le mani in pasta e a stimolare la propria creatività per scoprire come gli scarti possano diventare arte grazie all’uso della carta. 1) 4 e 7 novembre: NATURALLY PRINT, con lucia pascale (h 18.00)- l’arte della stampa e la tintura naturale della carta 2) 14 novembre: TAQQUINI, con Valerio Romano (h 18.00) - creare il proprio notebook a partire da carte di scarto. 3) 21 Novembre URBAN POSTCARDS, con Helga Aversa ( h 18.00)- costruzione e rappresentazione di uno scorcio di una città con la tecnica del collage. Qui il link per iscriversi agli ultimi posti! https://lnkd.in/dj69e66p
Post di P&P - Paper & People Srl
Altri post rilevanti
-
Le mostre belle come quella dedicata a Bruno Munari che la Fondazione Magnani-Rocca ospita fino al 30 giugno 2024, fanno venir voglia di parlare di #design (https://lnkd.in/dZAHzkge). La proposta del nuovo Regolamento europeo per gli Imballaggi, #PPWR, dedica ampio spazio ai requisiti di #ecodesign che devono rispettare gli #imballaggi delle nostre aziende. Proponiamo un approfondimento in questo articolo che mette a confronto come la tematica dell'ecodesign è vista oggi dai diversi Stati europei e come è prevista nella proposta del nuovo #PPWR recentemente approvata dal Parlamento Europeo. https://lnkd.in/ddsu9wnx #pianoecodesign #ecomodulazione #EPR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
29 pannelli in cartone recuperati, pari a circa il 95% del materiale utilizzato, che ha permesso la realizzazione di 290 pezzi di puzzle attentamente progettati per poterli stoccare in sole 6 scatole. Di cosa sto parlando? 𝑭à 𝒆 𝑹𝒊𝒇à - 𝒊𝒍 𝑹𝒊𝒖𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒐𝒍𝒂 𝒅’𝒂𝒓𝒕𝒆 È comune trovare allestimenti in carta cartone per stand, installazioni architettoniche temporanee, elementi di arredo di spazi pubblici e privati. 𝗖𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗼𝗻𝗶 si differenziano fra loro per 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲, 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à, 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶; tutti questi supporti possono essere facilmente recuperati e riciclati, e questa peculiarità, insieme al basso costo, li ha resi tra i materiali più sperimentabili nel mondo del design. Abbiamo giocato insieme a ilVespaio riutilizzando e dando nuova vita all'allestimento dell'ultimo Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale ed è nato un gioco modulare per bambini che puoi sperimentare alla Triennale Milano durante i laboratori previsti ⬇ 📅 16-17 marzo 11-18.30 cosa aspetti? https://lnkd.in/ekqKnSEz Ricorda ➡ in ogni caso la miglior prevenzione inizia dalla progettazione, si stima che le fasi di progettazione incidano su circa l’80% degli sprechi di energia, materiali, ecc. connessi al packaging per cui è proprio in questa fase che le aziende possono intervenire efficacemente (https://lnkd.in/ebq_C-za)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎨 Arte da Riuso: Quando i Materiali Raccontano Storie 🌍 Ad #ecomondo dove la sostenibilità è fondamentale, l’arte ci dimostra come ogni materiale possa avere una seconda vita. Questa esposizione di collage è un esempio straordinario di come elementi quotidiani e oggetti di scarto possano essere trasformati in composizioni uniche e significative. Dai colori vibranti ai motivi e tessuti inusuali, ogni pezzo racconta una storia di riuso creativo e di rispetto per l’ambiente. 👀 Con un occhio attento al dettaglio, è possibile vedere prodotti comuni come confezioni, stoffe e carte reinventati in un’opera d’arte che ispira e invita a ripensare il consumo. ♻️ Perché l’arte non è solo espressione, ma anche impegno verso un futuro più sostenibile. ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP Confambiente - Confcommercio imprese per l'Italia Confcommercio - Imprese per l'Italia - Messina Progitec S.r.l. #Sostenibilità #ArteDaRiuso #MaterialiRiciclati #EconomiaCircolare #Creatività #Innovazione #GreenArt #Confambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'ambito delle infrastrutture e del design urbano, la scelta del colore è spesso relegata a un ruolo secondario, considerata più un dettaglio estetico che un elemento funzionale. Tuttavia, la cromatica può avere un impatto significativo non solo sull'estetica di un progetto, ma anche sulla sua funzionalità e sostenibilità. 🎨🏙️ 👉 Clicca sul link in bio per scoprire come AsphaltCoat può rivoluzionare il tuo progetto. La tua immaginazione è l'unico limite! #AsfaltoStampato #PavimentazioniSpecializzate #InnovazioneInCostruzione #Imprexa #ImprexaInnovation #ImprexaAsfaltoStampato #RoadDesignRevolution #PavementTechnology #InnovativeAsphalt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con 1125 eventi totali per 838 brand emergere e trasmettere un messaggio coerente e memorabile non è stato semplice all’ultima Design Week 2024. Nel complesso, abbiamo notato spazi che hanno saputo comunicare il senso di un progetto collettivo o che hanno acquisito un carattere distintivo grazie ad una forte curatela. Dal contesto post-industriale di Baranzate Ateliers, agli spazi più urbani come il garage di Design Variations di MoscaPartners, fino agli spazi più raffinati di Artemest. Un particolare interesse è stato suscitato dalla presenza di elementi biofilici in alcuni spazi, come quello distintivo di PAOLA LENTI. Non solo per la sua inconfondibile linea ma anche grazie alla progettazione multidisciplinare dello Studio PNAT, architetti, scienziati e ricercatori, coordinati da Stefano Mancuso, come nello spirito di WorkSociate. Stimolanti sono state anche le collaborazioni, come ad esempio la mostra “La Giacca del designer”, ideata da Lorenzo Palmeri e Mario Scairato, che ha chiesto ad 11 designer di riflettere sulla propria identità attraverso 11 capispalla con storie e riflessioni che si possono allargare al concetto di progettista in senso lato. È emersa spesso l'importanza di saper raccontare, efficace quando si riesce a trasmettere in modo coerente i valori di fondo dell'installazione e delle aziende che si vogliono rappresentare, come attraverso la cerimonia del te, di On Weaving, all’interno di C&C Milano. In molti casi l'arte e l'artigianato hanno dialogato con successo con gli oggetti di design e gli spazi architettonici, raccontando mondi in cui conta ancora molto il saper fare e il saper essere. Infine, hanno spiccato le installazioni incentrate sull'interattività, le metafore visive, l'effetto sorpresa e la multisensorialità orientata al benessere: temi a noi cari ed elementi centrali del neurodesign. #MilanoDesignWeek #Design #Biofilico #Neurodesign #Collaborazioni #Interattività #Racconti #Connessioni #Connotazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mentiròsa: una seduta che racconta la perfetta sinergia tra creatività e know-how tecnologico. Un progetto visionario nato dalla collaborazione tra il designer emergente Filippo Francescangeli e il team di Devoto S.p.A., per esplorare e spingere al massimo le potenzialità del Solid Surface. Caratteristiche principali: ✅ Pelle in legno naturale, personalizzata con una texture tridimensionale realizzata da RT Roberto Terrinoni Graphic Studio, utilizzando frese a controllo numerico per un risultato decorativo sofisticato. ✅ Scocca in Solid Surface, lavorata attraverso un processo di termoformatura avanzato che ne esalta la leggerezza, le curve e la resistenza. ✅ Design partecipato, in cui estetica, ergonomia e tecnologia si fondono in una soluzione innovativa. Mentiròsa non è solo una seduta, ma un vero esempio di innovazione nel design industriale, dove materiali e tecniche di lavorazione si elevano a forma d’arte. Photo credit: Luigi Ceccon 💬 Cosa ne pensate di questa combinazione tra tecnologia e design? Condividete la vostra opinione nei commenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi parliamo di futuro con le studentesse e gli studenti di Università Iuav di Venezia.
Fashion Forward Esistono ancora luoghi dove ascoltare i propri pensieri, condividere idee e considerarsi parte organica di tutto il mondo. Immersi nella Villa di Maser, sito UNESCO, fashion designer e pensatori si incontrano il 17 maggio 2024 con le studentesse e studenti magistrali in Moda della Università Iuav di Venezia. La giornata prevede la partecipazione di: Valentin Parnetzki e Andrea Bertazzon, rispettivamente head designer womenswear e junior designer del brand LEMAIRE di Parigi; Barbara Franchin, direttrice artistica della Fondazione ITS - International Talent Support ITS di Trieste; Daniele Bellonio, direttore alla comunicazione di KARLA OTTO, Paris. Fashion Forward è una giornata immersiva, curata da Alessandra Vaccari, professoressa dello Iuav, dove coordina il percorso MA Moda, un'occasione di mentoring e di ritrovo in un luogo speciale per l’atmosfera che stimola il raccoglimento e la concentrazione. La restituzione pubblica, ad invito, è prevista per le 17.00, con il panel intitolato Ecologie della creatività in occasione del quale saranno esplorati i futuri desiderabili della moda. Il supporto organizzativo è di: Marco Marino, ricerca; Gia Mussi, didattica; Samuele Crotti, media. Il Progetto è realizzato con i fondi dell’Unione Europea, Next Generation EU. R.S.V.P fashionfuring@iuav.it Villa di Maser, via Cornuda 7 (TV)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗜𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘃𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗕𝗶𝘇𝘇𝗼𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲 𝗾𝘂𝗶... 𝗼 𝗳𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗻𝗼? Con la campagna "𝗕𝗮𝗰𝗸 𝘁𝗼 𝘁𝗵𝗲 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗰𝘀", abbiamo esplorato la storia, l’evoluzione e le innovazioni del vetro, da materiale prezioso delle antiche civiltà a protagonista dell'architettura e del design sostenibile. Abbiamo parlato di efficienza energetica, estetica e funzionalità, scoprendo insieme come il vetro migliori la nostra vita quotidiana e l’ambiente che ci circonda. 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝘃𝗼𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗮𝘃𝗲𝘁𝗲 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗼! 🙌 👉 Cosa vi è piaciuto di più? Quale argomento vi ha ispirato? Condividete le vostre opinioni nei commenti: il vostro feedback è fondamentale per continuare a innovare e raccontare nuove storie! 🚀 Questo è solo l'inizio: restate connessi con Gruppo Bizzotto Srl per altre innovazioni, curiosità e un futuro sempre più luminoso. 🌟 #GruppoBizzotto #BacktotheBasics #Innovazione #Glass #Sostenibilità #Vetro #Vetrocamera #Design #MadeInItaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 29 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Disegno Industriale, istituita nel 2007 dalla World Design Organization (WDO). Questa giornata è dedicata a riconoscere e promuovere il valore del #design industriale, mettendo in luce il suo impatto positivo sulla qualità della vita, sull’ambiente e sulle economie globali. Ne parliamo in questo articolo ⤵ #designindustriale #disegno #azienda #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi