Realizzare una produzione più rispettosa dell'ambiente è possibile, grazie ad alcune scelte consapevoli. Tra queste c'è scegliere una location eco-friendly. Per questo oggi sul nostro blog abbiamo deciso di presentare 3 ville sostenibili. Buona lettura! #pachira #sostenibilità #novità
Post di Pachira Location
Altri post rilevanti
-
“Una casa per gli alberi abitata dagli uomini”, è così che l’architetto Stefano Boeri parla del suo Bosco Verticale, un simbolo di sostenibilità architettonica che ispira chiunque voglia fare una scelta abitativa green. Per fortuna, per avere una casa ecosostenibile non c'è bisogno di replicare il Bosco Verticale. Oggi sul blog parliamo proprio di come rendere la propria casa eco-friendly e di quali sono i benefici che ne derivano. Buona lettura! #pachira #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’architettura “gentile”! Una sempre maggior consapevolezza ambientale ha portato, negli ultimi anni, ad un’inversione di tendenza nel campo dell’architettura, e questo “nuovo corso” ha coinvolto anche il settore dell’ospitalità. Certo, le profonde ferite inferte da feroci politiche di speculazione edilizia sono ancora (purtroppo) visibili anche in località considerate come veri paradisi terrestri, ma gli eco-mostri sono lì per ricordarci quanto poco lungimirante possa essere l’uomo quando pensa al solo profitto del momento e non alle generazioni future. Per fortuna i tempi sono cambiati, e oggigiorno gli studi di architettura si contendono progetti all’insegna della sostenibilità ambientale, studiati per disporre di servizi e comfort all’avanguardia esercitando il minimo impatto sull’ambiente. Architetti e designer misurano oggi la loro creatività con un format privo di cemento, ma declinabile in una varietà di aspetti: l’impiego di materiali, la realizzazione di arredi e complementi per il doppio utilizzo indoor/outdoor e per la progettazione stessa del sito, che dovrà prevedere strutture accoglienti, ma non invasive, in luoghi isolati, ma “sfidanti” come cave di sabbia, a mille metri di quota, presso un sito UNESCO (come nella valle di Ashar, in Arabia Saudita) o nella giungla costaricana, con vista sul Pacifico. Un esempio di questa “gentilezza” architettonica è sicuramente l’eco-lodge, le cui caratteristiche sono definite dalle International Ecolodge Guidelines e prevedono "un'infrastruttura di accoglienza da 5 a 75 camere, finanziariamente sostenibile, costruita in una preoccupazione di armonia con la natura e il cui impatto sull'ambiente è quindi minimo”. Un impegno certificato anche da etichette ecologiche internazionali e che va oltre la semplice progettazione della struttura. L’ Eco-lodge, infatti, è sostenibile in tutto ciò che riguarda il ciclo cliente, promuovendo una responsabilità a 360 gradi: dal costruttore al gestore, dal lavoratore che vi presta l’opera al fruitore finale. Accanto ad esso va crescendo, in Italia e nel mondo, l’interesse per soggiorni in altre strutture “eco friendly” (cabin, alloggi in bio-architettura, yurte e tende in stile safari), ma senza rinunciare ai comfort di un resort. La gentilezza verso l’ambiente ha trovato una nuova dimensione. A cura di Palmiro Noschese Ambassador Club Uomini Gentili ___________________________________________________________________________________________ Fimelato investe quotidianamente nel creare i presupposti per una cultura diffusa della gentilezza, eleganza e bellezza. ⭐Se desiderate conoscere meglio Fimelato⭐ 👉https://lnkd.in/dtXfKdEv ⭐Se desiderate candidarvi al Club Uomini Gentili⭐ 👉https://lnkd.in/dV2HChSP #milano #stile #gentilezza #club #leadership #madeinitaly #luxury #luxurylifestyle
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌿 Valorizza i tuoi spazi con soluzioni di verde sostenibile Un progetto verde ben realizzato non è solo un complemento estetico, ma un elemento strategico per migliorare l’accoglienza e il valore percepito di qualsiasi struttura, dall’hospitality al retail. Come progettare un’opera verde che unisca estetica, funzionalità e sostenibilità? 📐 Progettazione su misura Ogni spazio verde deve essere concepito per armonizzarsi con l’architettura e soddisfare le esigenze degli utenti, mantenendo il giusto equilibrio tra design, fruibilità e facilità di gestione. 🌱 Scelta strategica delle piante Selezionare specie adatte al contesto ambientale significa ridurre al minimo i costi di manutenzione e garantire un impatto visivo duraturo. 💡 Tecnologia e sostenibilità al servizio del verde L’impiego di soluzioni innovative e l’esperienza di professionisti specializzati consentono di creare spazi verdi sostenibili, gestibili e altamente efficienti. ✨ Un valore aggiunto per la tua struttura Integrare un’opera verde significa non solo migliorare l’esperienza di chi vive lo spazio, ma anche rafforzare il messaggio di impegno verso la sostenibilità, sempre più apprezzato da clienti e stakeholder. Stai progettando uno spazio verde? Esplora le nostre soluzioni di ingegnerizzazione e consulenza per realizzare progetti di qualità superiore. Ti invitiamo a incontrarci a Myplant & Garden 2025, dal 19 al 21 febbraio, presso lo stand E14 – Padiglione 20, per approfondire insieme le tue esigenze. 📞 Contattaci per informazioni: 0573 380051 | ✉️ info@piantemati.it #VerdeSostenibile #ProgettazioneVerde #ArchitetturaDelPaesaggio #InnovazioneGreen #SpaziVerdiAziendali #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il legno non è solo un materiale… è una filosofia 🧡 È l’essenza di una casa che vive in armonia con l’ambiente, che respira insieme a te e che racconta una storia di sostenibilità e innovazione. Nel nostro blog condividiamo i dettagli dei progetti più belli e raccontiamo curiosità sull’architettura green. Passa sul nostro sito www.tecnowood.info e rimani connesso 😏 #tecnowood #tecnowoodlonatodelgarda #caseinlegno #progettinlegno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#progettazionepaesaggistica | Le profonde e rapide trasformazioni, che mettono in crisi i valori fondanti della società, rappresentano il punto di partenza per nuovi approcci di qualità. Oggi come non mai, di fronte a pandemie, guerre e crisi ambientali che stanno alterando il pianeta, ci si interroga su come la progettazione paesaggistica di valore possa essere determinante per fronteggiare positivamente le diverse crisi e favorire la rigenerazione delle nostre società. Jeffrey Landscapefl https://lnkd.in/dnSBhRnw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CASA ECOSOSTENIBILE: 5 Aspetti essenziali Come deve essere una casa ecosostenibile? Oggi la progettazione di case che siano “ecologiche” e sostenibili non è solo un’esigenza, ma anche una precisa necessità. Casa non è più solo "un tetto sulla testa", ma un ambiente che si integra armoniosamente con il nostro ecosistema, rispettandolo e preservandolo. Ma quali sono le 5 caratteristiche fondamentali che permettono di definire una casa eco sostenibile? Vuoi saperne di più? Ne parliamo qui → https://lnkd.in/d9_tAXt8 #GastaldelloSistemi #alluminio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Creare spazi che nutrono l'anima e rispettano il pianeta è uno degli obbiettivi del #TeamDiManoinMano. Il design sostenibile non è solo una scelta, ma un modo di vivere. Quali sono gli elementi di #sustainableliving che non possono mancare nella tua casa? Condividi le tue idee nei commenti! #interiordesign #interiordesigner
Piccolo Étagère Anni 50
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condivido qualche spunto di riflessione per il weekend: 🏡🌿 Costruire una casa #sostenibile con materiali #naturali come #acciaio, #canapa e #calce significa non solo ridurre l'impatto ambientale, ma anche migliorare la qualità della vita. Isolamento termico, aria più pulita e spazi salubri sono solo alcuni dei vantaggi. Inoltre, il processo è più rapido e spesso anche meno costoso rispetto ai metodi tradizionali. 👉 Leggi l'articolo completo per scoprire come questi materiali possano trasformare il tuo modo di vivere in armonia con la natura. https://lnkd.in/d2Bb7ieK #Sostenibilità #CasaSostenibile #EdiliziaVerde #ArchitetturaSostenibile #BenessereAbitativo #MaterialiNaturali #VivereGreen #ImpattoZero #EfficienzaEnergetica #Innovazione #Natura #Bioedilizia #DesignSostenibile #GreenLiving #Ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’ECOMIMICRY: L'APPROCCIO AL DESIGN ISPIRATO ALLA NATURA CHE POTREBBE ESSERE L'ANTIDOTO AI "BLANDSCAPES" URBANI (foto da https://lnkd.in/e9S8Q9si) Qualche anno fa fu pubblicato un articolo su “The Conversation” che suscitò il mio interesse e che mi permisi di commentare. Lo riprendo adesso integrandolo con alcune nuove notizie dal mondo della ricerca. Con il progredire dell’urbanizzazione e con l’aumento dell’impermeabilizzazione del suolo, le aree urbane non occupate da costruzioni o pavimentazioni sono sempre più scarse mentre sale la necessità di spazi verdi. Ottenere il massimo da questi spazi richiede un attento equilibrio tra i bisogni umani a breve termine e i benefici globali a lungo termine. Troppo spesso, tentare questo atto di bilanciamento finisce in "blandscaping". Il blandscaping è la pratica di creare spazi verdi virtualmente uniformi che sono privi di carattere o di carattere distintivo locale. Questi paesaggi “blandi” sorgono quando gli spazi verdi urbani sono progettati con un focus interamente umano: rendendoli belli da vedere e facili da gestire, ma che non contengono quasi nessuna delle preziose biodiversità che altrimenti avrebbero occupato lo spazio. Come una marea di uniformità, questo approccio spazza via la biodiversità rendendo identici ecosistemi precedentemente diversi rimuovendo la varietà di caratteristiche dell'habitat - inclusi diversi tipi di suolo, strutture vegetali complesse e modelli idrologici unici che permettono alla natura di fiorire. I “blandscapes” sono spesso celebrati per aumentare la biodiversità semplicemente perché hanno sostituito lastre di asfalto o cemento con qualcosa di verde. Concentrandosi tipicamente su siepi sempreverdi, piante da fiore esotiche e complesse, molte aree erbose dove sedersi o camminare, a prima vista può sembrare che i blandscape forniscano una casa per la natura. Quando il punto di partenza è un quadrato di grigio sterile, aggiungere del verde potrebbe sembrare l'opzione migliore. Ma il mantra "qualsiasi verde è buono" perde l'opportunità di rivitalizzare i nostri paesaggi urbani anche con i complessi mosaici spesso presenti nelle nostre aree urbane e che aiutano la natura a proliferare. Gettare piante e terreno generici in un design del paesaggio è una forma di “pulizia ecologica”. Le specie locali hanno poche possibilità di sopravvivenza quando viene rimossa la diversità dell'habitat naturale, che fornisce la gamma di risorse necessarie per supportare tutti i tipi di comunità non umane. Se l'”ecomimica” deve prendere piede nei nostri paesaggi urbani, sono necessarie tre cose: Dobbiamo coinvolgere gli ecologi locali che comprendano le complessità uniche degli habitat che vengono alterati. Dobbiamo garantire che il valore intrinseco di tutte le creature si rifletta nel nostro approccio alla progettazione urbana. articolo completo su https://lnkd.in/dZyEqeV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Idea per una #vacanza in Beb, nella riviera del Conero, dove l'accoglienza di esprime anche in un ambiente salubre, creato applicando i principi della #bioedilizia più spinta. La filosofia di questa struttura ricettiva è quella di far vivere un’esperienza dove l’Accoglienza e il rispetto per la Natura e i suoi elementi facciano da filo conduttore. Il tutto con un’attenzione particolare al “Vero Comfort” e cioè, quello che unisce il piacere delle sensazioni con l’attenzione alla Salute: per questo sono state studiate le forme i colori, impiegati materiali che limitano al massimo la volatilità delle polveri e quindi problematiche allergiche, regolano l'umidità e creano ambienti silenziosi. L'attività verte infatti sul recupero di un edificio esistente in muratura con materiali naturali come #canapa e #terracruda, reso comfortevole attraverso impianti radianti a parete annegati negli intonaci alimentati da una pompa di calore. Link per maggiore approfondimento ed informazioni https://lnkd.in/dHsZE5XG #bioedilizia #lowcarbon #vacanza #relax #conero #wellness #holiday #hospitality #lowemission #materialinaturali #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi