Milano pronto a diventare un nuovo hub di data center a livello europeo. Il 2024 ha confermato in Italia la dinamica positiva del 2023, con nuove aperture che hanno consentito di raggiungere ai data center una potenza energetica di 513 MW IT. Milano è cresciuto del +34% arrivando a toccare i 238 MW IT installati
Post di Pambianco Real Estate
Altri post rilevanti
-
Data center, l’Italia verso il raddoppio. Milano al top, Roma e Arezzo le “emergenti”. Secondo le rilevazioni di Research&Markets nel nostro Paese si supereranno i 250 Mw di capacità. Nell’area del Milanese il 98% delle infrastrutture ma cresce l’interesse in altre regioni: 12 le nuove strutture al via che si aggiungeranno alle 48 già operative https://bit.ly/4bThy93
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#data_center #Italia #strategici #workinprogress #I data center strategici per potenziare la connettività nazionale: sul piatto 10 miliardi #corriere_delle_comunicazioni #16012025 ESTRATTO: Milano si candida a diventare un importante hub a livello europeo. Piva: “Quadro decisamente positivo, ma servirà un ulteriore importante sforzo nell’implementare l’inquadramento normativo per la costruzione di nuove infrastrutture e favorire il proseguimento della crescita degli investimenti nei prossimi anni”....... Riccardo La Manna Roberta Giannantonio Armando Vitale Giuseppe Mogavero Katia Fusco Enrica Sposato Anna Berto 🎯 Danila Fradeani Francesco Pagliari Serena Borra Alessandro Piva Marina Natalucci FiberCop TIM Impact4Innovation | i4i innovazione di impatto IDA - Italian Datacenter Association. Irene D'Atri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 2024 ha confermato in Italia la dinamica positiva dell’anno precedente, con nuove aperture che hanno consentito di raggiungere ai Data Center presenti nel nostro Paese una potenza energetica di 513 MW IT (considerando cioè, solamente le sale dati delle infrastrutture), con un aumento del +17% rispetto al 2023. Alessandro Piva Politecnico di Milano Marina Natalucci Luca Dozio Osservatori Digital Innovation #altapotenza #buildinghyperscale #CloudProvider #colocation #colocationwholesale #CrescitaEconomica #datacenter #energiarinnovabile #infrastrutturedigitali #innovazionedigitale #investimenti #mercatoeuropeo #mercatoIT #milano #osservatoridigitalinnovation #PolitecnicodiMilano #sostenibilitàenergetica #sviluppotecnologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌐 Italia protagonista nello sviluppo dei Data Center: 10 miliardi di investimenti previsti entro il 2026! 🚀 Milano è pronta a diventare un nuovo hub europeo per i Data Center. Con 238 MW IT installati (+34%) nel 2024, la città si conferma leader in Italia, spingendo il settore verso un futuro di innovazione e crescita. 🔎 Numeri che fanno la differenza: +17% di potenza energetica IT totale in Italia (513 MW IT). 44% della potenza concentrata nei campus Data Center. 10,1 miliardi di euro di investimenti attesi nel 2025-2026. 📈 L’interesse degli investitori cresce grazie alla posizione strategica e al potenziale del nostro Paese, ma il costo dell’energia e la sostenibilità rappresentano sfide importanti per il futuro. 💡 "Il 2024 ha segnato la svolta per i Data Center in Italia, ma è ora necessario continuare a investire in infrastrutture e sostenibilità per mantenere alta l’attrattività del mercato italiano." - dice la Direttrice Osservatorio Data Center. 🌍 Milano guarda avanti, verso un futuro digitale e sostenibile! #etiknews #DataCenter #Milano #Lombardia #ItaliaCrescita #Investimenti #Innovazione #Tecnologia #Sostenibilità #DigitalEconomy #DigitalFuture #etiksecure
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DATA CENTURY: LE INFRASTRUTTURE PROTAGONISTE DEL FUTURO Ieri mattina abbiamo presentato i risultati della ricerca dell’Osservatorio Data Center all’interno del Convegno “Data Century: le infrastrutture protagoniste del futuro”, di fronte a oltre 900 partecipanti presenti in sala o collegati in streaming. La filiera Data Center italiana evidenzia segnali fortemente positivi in vista dei prossimi anni: 💰 Gli investimenti per l’apertura dei nuovi Data Center non si sono fermati: 5 miliardi di € sono stati già spesi nel biennio 2023-2024 e ulteriori 10,1 miliardi previsti per il biennio 2025-2026. ⚡ Nel 2024, grazie alle nuove aperture, la potenza energetica installata per i Data Center in Italia è cresciuta del +17% rispetto al 2023, arrivando a un totale di 513 MW IT. La città di Milano si conferma come punto centrale per l’ecosistema infrastrutturale del Paese. 💶 Il mercato colocation rafforza la sua crescita rispetto allo scorso anno, con uno sviluppo del +17% sul 2023, per un valore totale di 765 milioni di euro. Si tratta di un mercato dalle enormi potenzialità, che potrà fino a più che raddoppiare nel 2026. 🏛️ La consapevolezza sull’importanza del settore Data Center a livello italiano ha raggiunto le istituzioni, che stanno portando avanti azioni concrete per il riconoscimento del settore, per la definizione di percorsi per la nascita di nuovi edifici e per la definizione di codici ATECO ad hoc. ‼️ Si tratta di un’opportunità estremamente rilevante per il Paese, in vista di un suo posizionamento all’interno dell’ecosistema Data Center a livello europeo. Un’attenzione particolare dovrà tuttavia essere dedicata alla sfida energetica, con l’obiettivo di garantire l’apertura di nuove infrastrutture nei tempi previsti e rendere il Paese sempre più appetibile per nuovi investimenti. Un ringraziamento particolare ai sostenitori che hanno supportato la ricerca dell’Osservatorio, ai relatori che sono intervenuti durante la mattinata e a tutti i partecipanti dell’evento! #ODC24 Mariano Corso Luca Dozio Marina Natalucci Ivan Antozzi Arturo Ciotti Edoardo Meraviglia Osservatori Digital Innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un data center da 500 milioni: ecco dove potrebbe sorgere. Dopo l'hub di Cornaredo, un gruppo francese specializzato in centri di elaborazione dati è pronto a sbarcare anche nell'Est Ticino. Un data center da mezzo miliardo: ecco dove potrebbe sorgere A rivelarlo qualche giorno fa è stato il gruppo francese Data4, specializzato proprio nella costruzione e nella gestione di tali infrastrutture, precisando di aver acquistato un’area di 77mila metri quadrati dove dovrebbe aver sede il futuro l’insediamento. Un investimento che, se dovesse andare in porto, ammonterebbe a 500 milioni di euro, con potenza totale di 100 megawatt una volta terminati tutti gli hub del campus. Ormai sparsi in tutto il mondo a seguito della sempre più capillare diffusione di servizi digitali, i data center rappresentano a oggi dei veri e propri quartier generali per la gestione delle risorse informatiche con cui ognuno di noi a che fare ogni giorno, che siano aziende o privati cittadini. Server, storage, gruppi di continuità: tutto quello che concerne la parte «fisica» del web è custodita all’interno di queste cattedrali digitali. Il commento di Data4 Group sull'operazione è arrivato tramite il suo Chief Development Officer Greg McCulloch. https://lnkd.in/dXevXAem Davide Suppia IDA - Italian Datacenter Association Regione Lombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#etiknews - Secondo l’analisi realizzata dall’#Osservatorio del #Politecnico di #Milano, il numero di player con data center attivi in Italia raggiungerà quota 74 alla fine del 2025. A livello di asset, il Data Center Map ha monitorato a oggi l’esistenza di 142 #datacenter in #Italia. Numeri destinati a crescere come confermato dall’Ida, secondo cui, entro i prossimi cinque anni, sono previsti 15 miliardi di euro di investimenti. #be_etik
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎Il 2024 ha confermato in #Italia la dinamica positiva dell’anno precedente, con nuove aperture che hanno consentito di raggiungere ai #DataCenter presenti nel nostro Paese una potenza energetica di 513 MW IT, con un aumento del +17% rispetto al 2023. 📍In particolare, a crescere oltre la media nazionale è la città di Milano che contribuisce con 238 MW IT al totale (+34% rispetto all’anno precedente) Sono alcuni risultati emersi dalla ricerca dell’Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano che affronta tutti i temi chiave dell’#InnovazioneDigitale nelle #imprese e nella Pubblica Amministrazione. 💰5 miliardi di euro sono già stati spesi nel biennio 2023-2024 per la costruzione, l’approntamento e il riempimento di server IT di nuove infrastrutture Data Center, mentre ulteriori 10,1 miliardi sono previsti per il biennio 2025-2026. 📍Lo scenario Data Center a livello europeo si è storicamente sviluppato intorno alle città del “FLAPD” (acronimo che sta per Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi e Dublino). Tuttavia, per il secondo anno consecutivo, questi mercati hanno subito un rallentamento L’interesse degli investitori si è quindi sempre più spostato verso mercati emergenti, tra cui l’Italia, la Spagna, la Polonia e i Paesi del Nord. In particolare, l’Italia presenta punti di forza rilevanti, tra cui il suo ruolo di quarta economia europea per PIL, il florido tessuto economico locale e la sua posizione strategica nel Mediterraneo, ma risente di alcune difficoltà legate alla componente energetica. Il 2024 ha confermato in Italia la dinamica positiva dell’anno precedente, con le nuove aperture che hanno portato 75 nuovi MW IT e hanno consentito di raggiungere 513 MW IT di potenza totale dei Data Center (+17% rispetto al 2023). Guardando alla loro estensione, i Data Center attualmente attivi occupano un’area totale di 333.341 mq (+15% rispetto al 2023). Dal punto di vista geografico, la Lombardia detiene 318 MW IT, con un ruolo centrale occupato dalla città di Milano, che possiede 238 MW IT totali, in crescita del 34% sull’anno precedente. #crosshub #innovationmanager #aziendeitaliane #ppmi #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Durante il Salotto MIX-IT 2024, abbiamo esplorato il futuro dei Data Center in Italia, analizzando un settore strategico e in rapida evoluzione. Dalla discussione di ieri è emerso come l’Italia stia vivendo un’importante accelerazione nello sviluppo delle infrastrutture digitali. Ecco alcuni punti emersi durante gli interventi degli speaker: Secondo Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano, il mercato sta crescendo rapidamente grazie agli #investimenti pubblici e privati, che stanno creando un ecosistema competitivo in grado di posizionare il nostro Paese come leader europeo nelle infrastrutture digitali. La #sostenibilità è stata un altro tema centrale. Ruggero Slongo, Chief Operating Officer di Retelit, ha sottolineato come i data center possano contribuire a ridurre l’impatto ambientale grazie a modelli innovativi, come quelli metropolitani, capaci di integrare sistemi per il riscaldamento urbano. Ha anche evidenziato la necessità di regolamentazioni più omogenee per favorire lo sviluppo di nuovi centri. Layla Pavone (She/Her), Coordinatrice del Board Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale del Comune di Milano, ha posto l’accento sul ruolo dell’amministrazione pubblica come facilitatore dello sviluppo tecnologico, ricordando iniziative come cybersecurecity.it, pensate per sensibilizzare e formare i cittadini sulla sicurezza informatica e la #transizionedigitale. stefano mazzitelli, Direttore Mercato Business di Open Fiber, ha evidenziato l’importanza di una distribuzione più uniforme dei data center sul territorio nazionale, soprattutto per sostenere le PMI e migliorare l’accesso a tecnologie come il 5G e l’IoT. Ha inoltre ribadito la necessità di collaborazione tra pubblico e privato per garantire livelli di #affidabilità adeguati alle sfide future. Renzo Ravaglia, CEO & Co-founder di FibreConnect , ha sottolineato la centralità degli investimenti in #formazione e know-how per garantire una gestione efficace delle infrastrutture, evidenziando l’importanza di superare le disparità territoriali per favorire uno sviluppo omogeneo. Infine, Giorgio Maria Tosi Beleffi, Dirigente presso il Gabinetto del Ministro per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha parlato del ruolo del PNRR e di altri strumenti di investimento pubblico per accelerare l’#innovazione e sostenere la ricerca. Ha inoltre anticipato l’istituzione di organi specifici per facilitare lo sviluppo del settore e migliorare il coordinamento tra Stato e privati. Questi interventi hanno offerto una visione completa delle opportunità e delle sfide che i Data Center rappresentano per il nostro Paese, con l’obiettivo comune di consolidare il ruolo dell’Italia come #hubtecnologico nel Mediterraneo. Quali pensate siano le sfide più grandi per lo sviluppo dei Data Center in Italia? Diteci la vostra nei commenti! #SalottoMIX2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nostro Paese si posiziona al quarto posto in Europa per numero di #datacenter, concentrati principalmente nel Nord, in assoluto a Milano (seguita dalla Capitale). La crescente domanda è trainata da cloud computing e AI, ma non mancano le criticità legate ai consumi energetici e alla sovranità tecnologica. Il mercato italiano, in forte crescita (+10% nel 2023), può puntare a diventare un hub mediterraneo strategico per connettività e innovazione, ma serve una legge quadro e una distribuzione più uniforme lungo la penisola, anche per valorizzare le eccellenze nazionali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi