DBA Group ha perfezionato l’acquisto del 60% delle quote dell’azienda di ingegneria Proyectos IFG, con sede a Las Rozas de Madrid in Spagna. La società, quotata a Milano e fra le principali realtà in Italia di consulenza tecnica, ingegneria, project management e soluzioni Ict, ha realizzato l’operazione attraverso la società operativa Dba Pro
Post di Pambianco Real Estate
Altri post rilevanti
-
Nextalia SGR S.p.A. annuncia di aver accettato la proposta di acquisto vincolante di Digital Value per Italtel e di aver perfezionato la cessione della continuità aziendale di Gruppo PSC, tramite la cessione di Nuova PSC e Atisa al consorzio Conpat S.c.a.r.l. e del ramo d’azienda relativo all’energia al consorzio Arcipelago S.c.p.A.. Le operazioni rientrano nelle attività di gestione del fondo Nextalia Credit Opportunities nell’ambito dell’operazione di assunzione del concordato preventivo di Gruppo PSC e sono in linea con la strategia del Fondo finalizzata a supportare le aziende target per riposizionarle sui rispettivi mercati di riferimento, anche preservandone il relativo indotto. La cessione di Italtel a Digital Value, operatore di riferimento in Italia nel settore ICT per il segmento pubblico e privato, contribuirà a rafforzarne il posizionamento competitivo con competenze tecnologiche distintive e professionalità qualificate che soddisfino le differenti esigenze dei clienti nelle varie fasi del processo di trasformazione digitale. Il signing del contratto di compravendita è avvenuto in data 31 luglio 2024 e la cessione rimane soggetta all’erogazione del financing e all’approvazione delle autorità competenti in materia antitrust e golden power. Leggi l'articolo completo >> https://lnkd.in/deggXjpD #Financecommunity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CENSIMENTO E REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE: ONLINE LE SCHEDE PER LA RILEVAZIONE 📊 Censimento e revisione partecipazioni pubbliche: le Amministrazioni Pubbliche devono inviare, entro il 31 dicembre 2024, i documenti relativi alla revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute al 31 dicembre 2023 e la relazione sul piano di razionalizzazione riferita al 2022. 📋 Schede utili: disponibili in formato elaborabile (docx e pdf) per: Censimento partecipazioni detenute al 31/12/2023 (Scheda Partecipazione); Censimento rappresentanti presso organi di governo (Scheda Rappresentante); Razionalizzazione periodica partecipazioni (Scheda revisione periodica); Relazione sull'attuazione del piano di razionalizzazione (Scheda relazione attuazione piano). 📎 Applicativo Partecipazioni: tutti i documenti devono essere inviati esclusivamente tramite l'applicativo del Portale Tesoro . Verifica l'accesso, gli indirizzi email e le utenze attive per la tua Amministrazione. 🛠️ Supporto tecnico: per problemi di accesso o registrazione, è attiva la funzionalità “Richiesta Assistenza” sul Portale Tesoro. Ulteriori richieste possono essere inviate a supportopartecipazioni @mef .gov .it . 👉 Per informazioni e download: Portale Tesoro #PubblicaAmministrazione #PartecipazioniPubbliche #TUSP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo lieti di annunciare la nostra quarta operazione di M&A in tre anni con l'acquisizione di Numero Uno Informatica, che ci permette di ampliare i nostri servizi in Toscana e migliorare significativamente il supporto nella gestione sicura dei servizi IT. Il CEO ROBERTO D'AMICO e il COO Davide Carrara di Neten - Managing a secure ICT hanno commentato questo importante traguardo. Maggiori informazioni nell'articolo di seguito. #Neten #Business #MISP #Acquisition #Mergersandacquisitions
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
UPDATE - I-RFK Tramite comunicato stampa del 12 ottobre 2023, la Società ha comunicato di aver perfezionato l’acquisizione del 100% del capitale di Abbrevia SpA, attraverso il veicolo Bidco AML SpA, controllata da DigitalInfo Srl. L’operazione risulta in linea con la strategia della holding, che intende investire in PMI innovative ad alta redditività ed in fase di consolidamento, con l’obiettivo di incrementarne il valore attraverso attività di internazionalizzazione ed espansione sui mercati, sviluppo di nuovi prodotti ed operazioni di M&A. Tenendo in considerazione l’acquisizione della società Abbrevia SpA in data 12 ottobre 2023, modifichiamo le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimiamo valore della produzione FY23E pari a € 13,05 mln ed un EBITDA pari a € 2,20 mln, corrispondente ad una marginalità del 16,9%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che il valore della produzione possa aumentare fino a € 16,80 mln (CAGR 23E-25E: 13,5%) nel FY25E, con EBITDA pari a € 3,80 mln (corrispondente ad una marginalità del 22,6%), in crescita rispetto a € – 1,68 mln del FY22A. A livello patrimoniale, stimiamo una NFP di debito pari a € 4,28 mln nel FY25E. Si specifica che le stime FY23E-FY25E derivano dal consolidamento delle maggioranze, acquisite nel corso del 2023, delle società Abbrevia e Audio Technologies. Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di Innovative-RFK sulla base della metodologia “sum-of-parts”, attraverso la valutazione e l’aggregazione delle partecipate secondo il metodo dei multipli di mercato, del Book Value o del Market Value. Tenendo in considerazione l’operazione straordinaria di acquisizione del 100,0% del capitale di Abbrevia SpA, ne risulta un equity value medio pari a circa € 42,21 mln. Il target price è di € 3,50, rating BUY e rischio MEDIUM. Massimo Laccisaglia Antonello Carlucci Paolo Pescetto Alessandro Colombo Veronica Soriano Leonardo Ceriani Michele Sibio #innovation #investments #digital #performance #growth #finance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Banca Akros – Gruppo BancoBPM ha agito in qualità di Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner nell’Offerta Pubblica Iniziale che ha portato ICOP (I.CO.P. S.p.A. Società Benefit) alla quotazione sull’Euronext Growth Milan. ICOP, società attiva nelle opere speciali di ingegneria, nelle fondazioni speciali, nell’ingegneria del sottosuolo, nelle opere marittime e nelle infrastrutture, debutta il prossimo 25 luglio 2024 sul mercato Euronext Growth Milan dopo aver raccolto complessivamente 30 milioni di euro durante la fase di IPO che si è svolta dal 9 al 18 luglio 2024 a un prezzo d’Offerta di 5,92 euro per azione. L’Offerta ha ricevuto un forte interesse da parte di primari investitori istituzionali italiani ed esteri (circa 50% della domanda complessiva), con un buon livello di oversubscription pre-Greenshoe. La capitalizzazione di mercato alla data di inizio delle negoziazioni sarà di circa 178 milioni di euro assumendo l’integrale esercizio dell’opzione Greenshoe e includendo le Price Adjustement Shares (le azioni PAS) non ammesse a negoziazione. ICOP partecipa inoltre al Consorzio Eteria, polo delle costruzioni insieme a Itinera del Gruppo Gavio e Vianini Lavori del Gruppo Caltagirone. La società ha chiuso il 2023 con un Valore della Produzione di Euro 112,2 milioni (di cui quasi il 70% generato all’estero), un EBITDA di Euro 14,7 milioni, con EBITDA margin del 13,1%. Al 31 marzo 2024 la Società vantava un Backlog di ordini contrattualizzati pari a circa Euro 885 milioni. Banca Akros – Gruppo Banco BPM ha agito in qualità di Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner, con un team composto da Giulio Greco (Head of Equity Capital Markets), Antonello Sgobba (Director), Marco Valsecchi (Associate) e Rita Vizzi (Analyst). L’operazione – conclusa con successo in un momento di mercato particolarmente sfidante - conferma il ruolo di Banca Akros come player di riferimento nel segmento mid-market per operazioni di Ipo. (fonte foto: icop.it) #BancaAkros #BancoBPM #IPO #EuronextGrowth #ICOP #Engineering #Construction #CapitalMarket #Investors #MidMarket
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
doValue, nella foto l'a .d. Manuela Franchi, principale provider in Sud Europa di servizi finanziari strategici, della gestione immobiliare e dei servizi a valore aggiunto, è lieta di annunciare ulteriori contratti UTP per circa €300 milioni di Gross Book Value, che saranno conferiti da due primarie banche italiane al Fondo Efesto, gestito da Finint Investments, con doNext S.p.A. (“doNext”), società interamente controllata da doValue, #assetclass #assetmanagement #bancheitaliane #contratti #creditideteriorati #crescita #doNext #dovalue #equity #FinintInvestments #fondoefesto #Gestionefinanziaria #grossbookvalue #leasingimmobiliare #manuelafranchi #mercatoimmobiliare #mercatoitaliano #nuovibusiness #pmi #rivitalizzazioneimprese #strategia #utp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
doValue firma ulteriori contratti UTP in Italia per circa 300 milioni di euro di Gross Book Value che saranno conferiti da due primarie banche italiane al Fondo Efesto gestito da Finint Investments, di cui doValue è l'unico ed esclusivo Servicer. Le banche partecipanti a Efesto hanno inoltre approvato un aumento dell'investimento azionario del Fondo da 1,1 a 1,6 miliardi di euro, fornendo una capacità aggiuntiva per rafforzare ulteriormente il suo ruolo cardine nella gestione degli asset UTP e Stage 2. Grazie a questo nuovo mandato, doValue ha aumentato il patrimonio in gestione generato di 6,6 miliardi di euro nel 2024 ed è sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di 8,0 miliardi di euro di nuove attività per quest'anno, come comunicato nel piano aziendale 2024-2026. Leggi il CS>> https://lnkd.in/didbMc5Z
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’offerta vincolante di Digital Value, presentata il 31 luglio, prevede l’acquisizione del 100% del capitale sociale di #Italtel attualmente detenuto, per una partecipazione pari a circa il 71,38% del capitale sociale, da Nextalia, e per una partecipazione pari a circa il 28,62% del capitale sociale da Clessidra Capital Credit Sgr, di cui Nextalia si è impegnata a procurare la vendita, a fronte di un corrispettivo complessivo fisso, non soggetto ad aggiustamenti, pari a complessivi 120 milioni euro, da pagarsi in due trance: 90 milioni alla data del closing dell’operazione, e 30 milioni alla data del 20 giugno 2025. https://lnkd.in/dv5rvmzW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
F2i SGR comunica di aver raggiunto con successo il final close del Fondo di Debito Infrastrutturale IDF1 con una raccolta complessiva superiore a 500 milioni di euro. Il risultato è stato conseguito grazie alla sottoscrizione da parte di un’ampia platea di oltre 30 investitori italiani ed esteri, tra cui fondi pensione, casse di previdenza, fondazioni di origine bancaria, assicurazioni, istituzioni bancarie e family office. Il team di IDF1, guidato da Gianluca Gustani ha ad oggi individuato e selezionato operazioni diversificate per geografie (Italia e altri paesi europei) e per settori, investendo oltre il 90% della dotazione in portafoglio. Alla luce dei risultati conseguiti, è attualmente allo studio il lancio di un secondo fondo di debito infrastrutturale. Il commento di Renato Ravanelli (nella foto), amministratore delegato di F2i Sgr. Leggi l'articolo completo >> https://lnkd.in/dwmE7W6E #financecommunity #privateequity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi