Grandi manovre ai vertici di Gabetti Property Solutions. Il Cda della società presieduta da Fabrizio Prete, ha approvato un importante riassetto organizzativo e di governance dell’intero Gruppo. A partire dalle dimissioni di Roberto Busso che ha abbandonato la poltrona di Ceo per consegnarla a Marco Speretta
Post di Pambianco Real Estate
Altri post rilevanti
-
Il Consiglio di Amministrazione di Gabetti Property Solutions S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza di Fabrizio Prete, ha approvato un profondo riassetto organizzativo e di governance dell’intero Gruppo. La società rende noto di avere ricevuto le dimissioni di Roberto Busso, rassegnate con effetto dalla data odierna, dai ruoli di Amministratore Delegato e consigliere di GPS (holding del Gruppo), nonché dagli altri incarichi consiliari ricoperti nelle società del Gruppo. Il Consiglio di Amministrazione di GPS, preso atto delle predette dimissioni, sentito il Comitato Nomine e Politiche Retributive per quanto di competenza, con deliberazione approvata dal Collegio Sindacale, ha nominato per cooptazione, ai sensi dell’art. 2386 c.c. e dell’art. 14 dello statuto sociale, Marco Speretta quale nuovo membro del Consiglio di Amministrazione, procedendo altresì a nominarlo Amministratore Delegato della Società. Si ricorda che l’intero Consiglio di Amministrazione resterà in carica, come previsto, fino all’Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2025. Marco Speretta, nel Gruppo Gabetti dal 2007, è Direttore Generale della Società e ricopre le cariche di Presidente o Amministratore Delegato delle società del Gruppo della divisione “Real Estate Network Services”. Il medesimo Consiglio ha altresì attribuito i poteri affinché vengano avviate le iniziative necessarie per l’assunzione da parte di Marco Speretta delle cariche consiliari e delle deleghe nelle società del Gruppo della divisione “Agency e Corporate Services”, nelle quali si avvarrà del contributo dell’attuale prima linea di management. “Dopo la ristrutturazione ed il rilancio del Gruppo, che ci ha portato alla soglia dei 200 milioni di euro di fatturato nel 2023, il 2024 è stato un anno di transizione che ha posto le basi per affrontare oggi una nuova fase di rinnovamento. L’obiettivo è quello di posizionare il Gruppo sul mercato in modo chiaro e coerente rispetto anche alle nuove linee di business e di definire nuove strategie in linea con i valori della società e del Gruppo a cui appartiene e di rafforzare la nostra leadership quale Full Service Provider nel mercato immobiliare” – dichiara Fabrizio Prete, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Gabetti. “Ringrazio il Consiglio di Amministrazione per la fiducia accordatami e sono orgoglioso di essere stato nominato Amministratore Delegato della Società dopo aver attivamente contribuito al processo di rilancio del Gruppo – commenta il nuovo Amministratore Delegato Marco Speretta. È giunto ora il momento del rinnovamento, per recepire le numerose evoluzioni e sviluppare nuovi progetti che ci sono e ci saranno sia all’interno del Gruppo sia nei mercati di riferimento per affrontare le prossime sfide più forti di prima. Per raggiungere i nostri obiettivi metteremo al centro le tante persone di valore presenti all’interno del Gruppo ed altre nuove che ci accompagneranno nella nuova fase”...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo l’ingresso in Italia nel 2022, quest’anno la società ha accelerato nelle acquisizioni: Mediass e Mansutti Srl sono entrate nell’ecosistema guidato dall’ad Carlo Faina che, in questa intervista, racconta le prospettive e le sfide del movimentato mondo del brokeraggio italiano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Jonathan Hannestad (in foto a sinistra) è il nuovo CEO di Everli spa, il principale operatore italiano per la spesa a casa. La nomina è il primo passo del piano di rafforzamento, riorganizzazione e rilancio di Everli messo in atto da Palella Holdings che ha recentemente acquisito l’azienda. #AmministratoreDelegato #ceo #ChiefOperatingOffice #comunicazione #EmanueleFloridi #Everlispa #Finanza #Helbiz #ipo #istituzioni #JonathanHannestad #media #PalellaHoldings #politica #publicaffairsecrisismanagement #ResponsabiledelleRelazioniEsterne #settoretech #spesaacasa #sport #strategiceriskadvisor #telecomunicazioni Emanuele Floridi LinkedIn Notizie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'inizio del nuovo anno ci offre l'occasione per riflettere sui primi quattro mesi intensi e straordinari di vita di FM Notai. Nel corso dell'ultimo trimestre del 2024, il nostro team e i nostri notai hanno contribuito al successo di numerose operazioni. Abbiamo assistito società con titoli negoziati su EGM nella modifica dei regolamenti di portatori di warrant e titoli obbligazionari, oltre a supportarle in operazioni straordinarie e interventi sul capitale. Abbiamo affiancato investitori stranieri nell'acquisizione del Siena FC e fornito la nostra consulenza a una SGR nella dismissione di una parte del proprio portafoglio immobiliare. Siamo stati parte attiva nella partnership tra Atlantica Properties e Barletta Group, curando ogni aspetto legato all’apporto della Caserma dei Carabinieri “Giacomo Acqua” di Piazza del Popolo, a Roma, al Gruppo Barletta. Inoltre, abbiamo avuto l'onore di contribuire a una delle operazioni immobiliari più significative dell'anno: l'acquisizione di vari trophy asset da parte di Partners Group tramite il fondo PRS Italy 2 gestito da Investire SGR, per un valore complessivo di 260 milioni di euro. Tra gli altri risultati, abbiamo supportato una importante realtà italiana nella quotazione su EGM e assistito diverse aziende nell’acquisizione di asset logistici, residenziali e ad uso uffici nel Nord Italia. Non è mancata la consulenza su riorganizzazioni aziendali, operazioni straordinarie e sul capitale. Ma, soprattutto, siamo stati accanto alle persone nei momenti più significativi della loro vita: l'acquisto della prima casa, la costituzione di una società, la redazione di un testamento o una dichiarazione di successione. Il nostro team è cresciuto rapidamente e siamo pronti per affrontare un 2025 con l’obiettivo di continuare a garantire certezza del diritto e la fiducia dei nostri clienti. Grazie a tutti. #RealEstate #FMNotai #NotaryServices #Milano #Sustainability #LivingSolutions
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐨𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐎𝐑𝐙𝐈𝐎 𝐭𝐫𝐚 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐁𝐫𝐨𝐤𝐞𝐫 🔗 Mi ricollego ai miei due post precedenti, che hanno generato una discussione stimolante sul Futuro delle Piccole Agenzie di Assicurazione e delle piccole società di Brokeraggio. Abbiamo parlato di aggregazioni, di partnership strategiche e di collaborazioni come soluzioni per affrontare le sfide del mercato. Ma una delle questioni più sentite ci ha riportato alla problematica relativa alla R.C. Auto, la cui manutenzione onerosa che ogni anno pesa sul bilancio delle piccole agenzie, a causa anche della difficile fidelizzazione della clientela in questo settore. Come affrontare, quindi, il futuro? A mio parere, come sottolineato nei post precedenti, l’unica strada percorribile per rafforzare queste realtà è l’aggregazione. Un’aggregazione che coinvolga non solo le agenzie, ma anche le piccole società di brokeraggio, così da unire competenze, risorse e visione in un progetto di crescita condivisa. Ma quale strumento possiamo utilizzare per realizzare questo obiettivo? L’idea è creare un modello societario che permetta a ciascun partecipante di mantenere comunque la propria autonomia operativa e societaria. La risposta penso sia una sola: un 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐎𝐑𝐙𝐈𝐎 𝐭𝐫𝐚 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐁𝐫𝐨𝐤𝐞𝐫𝐬. È per questo che, con alcuni colleghi, abbiamo deciso di dare il via a un 𝐂𝐎𝐌𝐈𝐓𝐀𝐓𝐎 𝐏𝐑𝐎𝐌𝐎𝐓𝐎𝐑𝐄 per raccogliere le adesioni e unire le forze, mettendo a disposizione di tutti strumenti innovativi, accesso a formazioni di qualità e condizioni contrattuali vantaggiose, mantenendo al contempo la piena autonomia operativa di ciascuno. Attraverso questo consorzio, puntiamo a costruire un futuro in cui ogni agente e broker che vorrà aderire possa competere a testa alta, condividendo risorse, esperienze e opportunità. Abbiamo già delineato alcuni dei benefici di questa iniziativa: -Un soluzione per aiutare a risolvere la problematica della R.C. Auto; -Piattaforme tecnologiche avanzate per ottimizzare la gestione delle pratiche; -Accordi strategici con le compagnie assicurative per garantire condizioni contrattuali più vantaggiose; -Marketing e promozione condivisa, per migliorare la visibilità e fidelizzare la clientela. Insieme, possiamo affrontare anche le sfide più complesse, come quella della R.C. Auto, esplorando soluzioni innovative e massimizzando la nostra redditività. Il nostro invito è aperto a tutti gli agenti e broker che vogliono entrare a far parte di questa iniziativa. Il nostro Comitato Promotore è pronto ad accogliere chiunque voglia contribuire a questo progetto. Per maggiori informazioni e per scoprire come partecipare, potete scrivere alla seguente mail: 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐭𝐢𝐮𝐦𝐬𝐞𝐜𝐮𝐫𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐬@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦 Se ritieni interessante questa iniziativa, 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭! 💪 #Assicurazioni #FuturoAssicurativo #Agenzie #Broker #Consorzio #Collaborazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tutti i dettagli del convegno "Da imprenditore ad investitore: come proteggere ed incrementare il patrimonio" organizzato dallo Studio Legale Dal Piaz e da Cuniberti & Partners SIM al seguente link.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👫💼 LA HOLDING DI FAMIGLIA 🎥 Vi aspettiamo in diretta martedì 16 luglio per parlare delle opportunità che offre questa formula di business. 🌟 2 crediti formativi per gli iscritti ODCEC ▶ https://lnkd.in/d-pq2Rpq Ecco alcuni spunti del programma: ▪ la tutela del patrimonio ▪ il passaggio generazionale ▪ la creazione della holding ▪ la holding società semplice ed il trust holding e molto altro ancora! Scopri il programma completo e iscriviti ▶✅ https://lnkd.in/d-pq2Rpq . #holding #holdingdifamiglia #trust #passaggiogenerazionale #SocietàSemplice
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 24 aprile 2024 Guido Zigni, il nostro Chief Commercial Officer, è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione in veste di consigliere delegato. L’obiettivo? Puntare sulle persone chiave dell’azienda e sul comparto commerciale. Leggi l'articolo completo 👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo Studio Legale Galbiati, Sacchi e Associati ha assistito CAP HOLDING SPA nell’ambito delle vertenze concluse con le “sentenze gemelle” del Consiglio di Stato n. 4123 del 7 maggio 2024 (https://lnkd.in/dG-hTwBU) e n. 4153 del 9 maggio 2024 (https://lnkd.in/di9ns_Ch). Con dette decisioni sono stati statuiti in via definitiva importanti principi in tema di servizio idrico integrato rispetto ai delicati profili della gestione c.d. interambito. I giudici di Palazzo Spada, respingendo gli appelli proposti da due Comuni extra ambito hanno affermato che comuni ricadenti territorialmente in aree a cavallo tra due ambiti territoriali ottimali non possano dismettere la propria partecipazione societaria nel soggetto gestore di una parte del servizio, nel caso di specie CAP Holding S.p.A., anche se quest’ultimo eroga detto servizio come grossista e nonostante la partecipazione azionaria sia di modesta entità. Ciò anche tenuto conto delle decisioni assunte in sede di governo d'ambito in relazione alle modalità di gestione del servizio. Le sentenze valorizzano quindi la necessità del rispetto del modello dell’in house providing, contemplato nell’art. 149-bis del D. Lgs. n. 152/2006. Si tratta di pronunce fondamentali nel panorama giurisprudenziale di riferimento che confermano la natura di interesse generale del servizio e la garanzia della continuità della sua erogazione alla luce di investimenti effettuati da Cap Holding S.p.A. anche a favore della collettività dei due comuni interessati. Infatti, è stato statuito che l’erogazione di servizi inerenti a un bene primario, quali sono le risorse idriche, non può essere condizionata da esigenze finanziarie del singolo ente locale, il quale deve agire nel rispetto della programmazione e del principio stabilito dalla Corte costituzionale con sentenza n. 275/2016 secondo il quale "è 𝘭𝘢 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘪𝘮𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘢𝘥 𝘪𝘯𝘤𝘪𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘣𝘪𝘭𝘢𝘯𝘤𝘪𝘰, 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘭'𝘦𝘲𝘶𝘪𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘭𝘢 𝘥𝘰𝘷𝘦𝘳𝘰𝘴𝘢 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦". Gruppo CAP, Michele Falcone, Vittorio Pacenza, Maria Cristina Colombo e Mattia Casati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
QUARTO MOTIVO PER NON FARE UNA HOLDING Oggi parliamo di governance. Fare una holding vuol dire gestire l'attività societaria in maniera diversa dall'ordinario. Ricordati che se sei amministratore unico della holding ed anche della operativa hai ruoli e responsabilità diverse. A volte questi ruoli potrebbero essere in contrasto tra di loro, pertanto non fare la holding se non hai intenzione nel breve periodo di delegare una delle due cariche. Devi stare molto attento alle responsabilità. #holding #NoHolding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi